Taumaturgia messianica/Capitolo 26

Indice del libro

Gesù cammina sul mare (Matteo 14:22-33)

modifica

Matteo descrive un potente miracolo in cui Gesù camminò sulle acque e anche Pietro iniziò a farlo:

« Subito dopo ordinò ai discepoli di salire sulla barca e di precederlo sull'altra sponda, mentre egli avrebbe congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, solo, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava ancora solo lassù.
La barca intanto distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario. Verso la fine della notte egli venne verso di loro camminando sul mare. I discepoli, a vederlo camminare sul mare, furono turbati e dissero: "È un fantasma" e si misero a gridare dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro: "Coraggio, sono io, non abbiate paura". Pietro gli disse: "Signore, se sei tu, comanda che io venga da te sulle acque". Ed egli disse: "Vieni!". Pietro, scendendo dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma per la violenza del vento, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: "Signore, salvami!". E subito Gesù stese la mano, lo afferrò e gli disse: "Uomo di poca fede, perché hai dubitato?".
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca gli si prostrarono davanti, esclamando: "Tu sei veramente il Figlio di Dio!". »
(Matteo 14:22-33)

Questo incontro tra Gesù ei suoi discepoli includeva diversi tipi di minacce che Gesù vinse. Innanzitutto, il passo richiama alla mente una tempesta precedente, in cui i discepoli temevano per la propria vita (Matteo 8:23-27; cfr. il Capitolo 15). Matteo 14:22-33 descrive una tempesta simile? In Matteo 14 non si descrive una violenta tempesta, ma i discepoli erano comunque in difficoltà a causa delle onde: "La barca intanto distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario" (Matteo 14:24). Alla conclusione della storia, il vento è cessato (v. 32). Così arriva il soccorso da questa loro prima difficoltà.

In secondo luogo, i discepoli si impaurirono quando videro una figura che camminava sul mare. Pensavano che fosse un fantasma (v. 26). Gesù rispose alla loro paura identificandosi e dicendo loro "Coraggio, sono io, non abbiate paura!" (v. 27). Il brano non riporta esplicitamente la reazione dei discepoli alle parole di Gesù. Ma Pietro, come una sorta di discepolo rappresentativo, ovviamente si sentì sollevato e persino incoraggiato. Quindi è facile concludere che le parole di Gesù vinsero il terrore che i discepoli avevano provato.

Una terza difficoltà sorse a causa dell'audacia di Pietro. Pietro iniziò a camminare sull'acqua, ma poi affondò. "Ma per la violenza del vento, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: ‘Signore, salvami!’" (v. 30). Gesù allungò la mano e lo salvò. E così la terza difficoltà fu superata.

Significato del miracolo

modifica

Allora, qual è il significato di questo gruppo di miracoli? Prendendo insieme le tre difficoltà, possiamo sicuramente dire che il miracolo indica la potenza e la volontà di Gesù di superare ogni tipo di difficoltà. Ma questo è un riassunto molto generale. Nell'occuparci dei dettagli di questa particolare storia, possiamo vedere un focus più specifico?

Un tema che viene messo a fuoco è quello della paura e della fede. I discepoli cominciarono con paura. Pietro dimostrò una sorta di fede nella sua proposta di andare a incontrare Gesù sull'acqua. Ma la sua fede lo tradì. Cominciò ad affondare, ma almeno ebbe abbastanza fede da invocare Gesù per salvarlo. Gesù in risposta solleva esplicitamente il tema della fede: "Uomo di poca fede, perché hai dubitato?" (v. 31). Il racconto si conclude con una confessione che mostra qualcosa della fede dei discepoli: "Allora quelli che erano nella barca vennero e l'adorarono, dicendo: «Veramente tu sei il Figlio di Dio!»" (v. 33).

All'interno della narrazione, Peter gioca un ruolo sorprendente. È alquanto drammatico che Gesù stesse camminando sull'acqua. Ma anche Pietro? E cosa spinse Pietro a proporre a Gesù di andare da lui sull'acqua? Altrove nei Vangeli Pietro a volte ha audacia. E l'audacia può significare eccessiva sicurezza, come quando Pietro promise: "Anche se tutti si scandalizzassero di te, io non mi scandalizzerò mai" (Matteo 26:33) e: "Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò" (26:35). La sua audacia questa volta era dovuta a mera spavalderia? Era contaminato dall'orgoglio, dicendo in effetti: "Farò vedere a tutti cosa so fare"? O era fede genuina? La storia riportata in Matteo non ci fornisce un'analisi interiore completa di Pietro. Narra che Pietro "per la violenza del vento, s'impaurì" (Matteo 14:30). E Gesù disse che Pietro aveva "poca fede". Oltre a ciò, ci troviamo a fare ipotesi sulla complessità dei sentimenti di Pietro.

Peter è una figura mista in questa storia. Aveva fede, ma era "poca fede" e soggetta al dubbio e alla paura. Parte del punto della storia è che Gesù fu gentile nel trattare con tali discepoli. E Gesù incoraggiò la crescita nella fede.

Gesù come Figlio di Dio

modifica

La fede qui non era fede nella fede, ma fede in Gesù. Al termine del racconto, i discepoli confessarono: "Tu sei veramente il Figlio di Dio!" (Matteo 14:33). La fede in Gesù ha bisogno di essere generata da chi è Gesù. E chi è? "Il Figlio di Dio". Quel titolo ricorre in Matteo. In Matteo 16, la confessione chiave di Pietro dice: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (16:16). Al battesimo di Gesù la voce dal cielo disse: "Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto" (Matteo 3:17). Lo sfondo dell'Antico Testamento include il linguaggio del "figlio" usato per il re davidico che Dio intronizza sul monte Sion (2:6-7). Dio mise Davide sul trono d'Israele. Ma Davide indica un discendente più grande di Davide, il figlio messianico (9:6-7). E questo figlio sarà Dio oltre che uomo. Il linguaggio della Grande Missione in Matteo presuppone la divinità del Figlio riunendolo in nome e in onore con il Padre e lo Spirito.

Matteo 14:22-33 non rende tutto così esplicito come ciò che riceviamo leggendo l'intero Matteo. Ma la realtà della Figliolanza divina di Gesù è già lì. Gesù esercitò il potere divino camminando sull'acqua. Sullo sfondo ci sono i brani dell'Antico Testamento in cui Dio calmò il mare (Salmi 107:29) e dove Dio calpestò le acque:

« ...Egli da solo dispiega i cieli,
cammina sulle più alte onde del mare. »
(Giobbe 9:8)
« Con i tuoi cavalli hai camminato attraverso il mare,
attraverso un mucchio di molte acque. »
(Abacuc 3:15)

Il mare nel suo tumulto è un simbolo di ciò che è indomabile; solo Dio può dominarlo.

Alla luce di questo simbolismo, possiamo vedere un significato più profondo nell'autoidentificazione di Gesù. Dice: "Sono io" (Matteo 14:27). L'espressione greca sottostante (ego eimi) può effettivamente significare "Sono io". E questa è la traduzione corretta nel contesto, dato che i discepoli pensavano di vedere un fantasma. Ci aspettiamo una risposta adeguata in cui Gesù dia un'identificazione personale ai suoi discepoli. Ma inoltre, l'espressione nel versetto 27 è la stessa in greco della famosa espressione in Giovanni 8:58, dove Gesù disse: "Prima che Abramo fosse, Io Sono". In Giovanni 8:58 gli ebrei videro l'affermazione di Gesù come blasfema, non solo perché sembrava affermare di essere eterno, ma perché l'espressione "Io sono" riflette il nome speciale di Dio che Dio rivela a Mosè in Esodo 3:14:

(IT)
« Dio disse a Mosè: "IO SONO COLUI CHE SONO" (traduzione letterale) o "Io sono colui che è" (traduzione di concetto). Poi disse: "Dirai così ai figli d'Israele: IO-SONO (oppure Colui che è) mi ha mandato da voi" »

(He)
«  וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים אֶל-מֹשֶׁה, אֶהְיֶה אֲשֶׁר אֶהְיֶה; וַיֹּאמֶר, כֹּה תֹאמַר לִבְנֵי יִשְׂרָאֵל, אֶהְיֶה, שְׁלָחַנִי אֲלֵיכֶם »
(Esodo 3:14)

C'è quindi un'allusione a Esodo 3:14 in Matteo 14:27? Il passo in Matteo non diventa esplicito su questa allusione nello stesso modo in cui lo fa Giovanni 8:58. Tuttavia, l'apparizione di una figura che cammina sull'acqua fornisce un contesto in cui è naturale pensare a una figura divina con potere sul mare. Quindi l'associazione con il nome "IO SONO" è naturale. Tale associazione forma uno strato aggiuntivo oltre lo strato ovvio in cui Gesù indica ai discepoli la sua identità: "Sono io". I due strati sono un'unità coerente, poiché il potere di Gesù di camminare sull'acqua pone in modo potente la questione dell'identità. La risposta indica che la figura che i discepoli videro non era un fantasma ma il maestro che già conoscevano. Allo stesso tempo, quel senso di "familiarità" viene messo in discussione da ciò che Gesù rivela di sé. Egli è "il Figlio di Dio" e i discepoli stavano appena iniziando a comprendere tutto quello che ciò implica.

In che modo questo miracolo si collega alla crocifissione e alla risurrezione? Il miracolo ha almeno due poli, come abbiamo visto. Un polo riguarda l'identità di Gesù come Figlio di Dio. Questa rivelazione dell'identità di Gesù indica la rivelazione più piena della sua identità che ha luogo nella croce e nella risurrezione. Questi eventi culminanti rivelano che egli è il mediatore divino e umano di salvezza per il mondo. Appropriatamente, il centurione (un gentile) confessò alla croce: "Veramente costui era il Figlio di Dio!" (Matteo 27:54). E dopo la risurrezione, nell'assegnare la Grande Missione, Gesù si identificò come "il Figlio" (Matteo 28:19).

Il secondo polo di questo miracolo riguarda l'esercizio della fede. Pietro aveva fede, ma era "poca fede". La sfida ad avere fede raggiunge il culmine con la croce e la risurrezione. A questo punto culminante la sfida diventa: "Abbi fede in Gesù e in ciò che ha compiuto nella crocifissione e nella risurrezione".

L'immagine di Gesù che tende la mano e salva Pietro rappresenta il culmine della storia in Matteo 14:22-33. Gesù come Salvatore del mondo ora tende la sua mano, per così dire, per salvarci dal peccato e dalla morte. Pietro stava sprofondando nelle acque della morte. Poteva annegare. Quindi quello che successe a Pietro è un simbolo adatto per l'opera di Gesù come Salvatore dal peccato e dalla morte.

Siamo salvati per la grazia sovrana di Dio. Nel caso di Pietro, la sovranità di Dio nella salvezza è esemplificata nell'affermazione di Gesù: "Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda" (Giovanni 15:16). Matteo 14:30 ci dà l'immagine di un evento nel mezzo di un processo complesso che implica l'opera continua dello Spirito Santo nella vita di Pietro.

Come al solito, possiamo riassumere il significato del miracolo usando il Triangolo di Clowney (fig. 41).

Applicazioni per noi

modifica

L'applicazione di questo miracolo a noi nell'era evangelica dipende da due elementi di continuità: (1) Gesù è lo stesso Signore divino che ha potere sul mare e sulla morte. (2) Le persone hanno una fede vacillante, che mescola fede e incredulità. Una fede vacillante è analoga a quanto accadde con Pietro. Gesù vive in cielo, vittorioso sulla morte. Mediante lo Spirito Santo stende la sua mano nella vita delle persone, mentre gridano: "Signore, salvami!". Egli salva dal mare del peccato e della morte. Lo lodiamo perché nella sua misericordia è disposto a rafforzare la nostra fede vacillante. Ed è in grado di salvarci assolutamente, perché il suo potere governa su tutto.

Gesù cammina sul Mar di Galilea, di Paul Brill e Frederik van Valckenborch (1590 ca.)
  Per approfondire, vedi Ecco l'uomo, Indagine Post Mortem, Noli me tangere e Serie cristologica.