- Regole fondamentali
- Morfologia
- Le 5 declinazioni
- Aggettivi
- Pronomi
- Il verbo
- Parti invariabili del discorso
- Sintassi
Appendice
modifica il sommario
Ci sono dei verbi latini, che presentano delle forme anomale, e che sono detti Verbi Atematici.
I principali sono:
- Fero, fers, tuli, latum, ferre (portare, sopportare, narrare)
Come si nota dal paradigma, si tratta di un verbo anomalo già nei temi: il tema del presente è "fer-", quello del perfetto è "tul-", e quello del supino è "lat-".
Questa è la sua coniugazione attiva:
Persona |
Presente indicativo |
Imperfetto congiuntivo |
Imperativo presente |
Imperativo futuro
|
---|
1° singolare |
fero |
ferrem |
/ |
/
|
2° singolare |
fers |
ferres |
fer |
ferto
|
3° singolare |
fert |
ferret |
/ |
ferto
|
1° plurale |
ferimus |
ferremus |
/ |
/
|
2° plurale |
fertis |
ferretis |
ferte |
fertote
|
3° plurale |
ferunt |
ferrent |
/ |
ferunto
|
Tutte le altre forme sono regolari.
NB nel congiuntivo presente e nell'indicativo futuro semplice è considerato come un verbo di 3° coniugazione. L'infinito è ferre.
Questa invece è la coniugazione passiva:
Persona |
Presente indicativo |
Imperfetto congiuntivo |
Imperativo presente |
Imperativo futuro
|
---|
1° singolare |
feror |
ferrer |
/ |
/
|
2° singolare |
ferris/ferreris |
ferreris |
ferre |
feritor
|
3° singolare |
fertur |
ferretur |
/ |
feritor
|
1° plurale |
ferimur |
ferremur |
/ |
/
|
2° plurale |
ferimini |
ferremini |
ferimini |
/
|
3° plurale |
feruntur |
ferrentur |
/ |
feruntor
|
Tutte le altre forme sono regolari; l'infinito è ferri.
- Eo, is, ivi o ii, itum, ire (andare)
Si tratta di un verbo molto usato, la cui irregolarità è data da un'apofonia e/i.
Questa è la sua coniugazione:
Persona |
Presente indicativo |
Imperfetto indicativo |
Futuro semplice indicativo |
Presente congiuntivo |
Imperfetto congiuntivo
|
---|
1° singolare |
eo |
ibam |
ibo |
eam |
irem
|
2° singolare |
is |
ibas |
ibis |
eas |
ires
|
3° singolare |
it |
ibat |
ibit |
eat |
iret
|
1° plurale |
imus |
ibamus |
ibimus |
eamus |
iremus
|
2° plurale |
itis |
ibatis |
ibitis |
eatis |
iretis
|
3° plurale |
eunt |
ibant |
ibunt |
eant |
irent
|
Persona |
Perfetto indicativo |
Piuccheperfetto indicativo |
Futuro Anteriore indicativo |
Perfetto congiuntivo |
Piuccheperfetto congiuntivo
|
---|
1° singolare |
ivi o ii |
iveram o ieram |
ivero o iero |
iverim o ierim |
ivissem o iissem
|
2° singolare |
ivisti o iisti |
iveras o ieras |
iveris o ieris |
iveris o ieris |
ivisses o iisses
|
3° singolare |
ivit o iit |
iverat o ierat |
iverit o ierit |
iverit o ierit |
ivisset o iisset
|
1° plurale |
ivimus o iimus |
iveramus o ieramus |
iverimus o ierimus |
iverimus o ierimus |
ivissemus o iissemus
|
2° plurale |
ivistis o istis |
iveratis o ieratis |
iveritis o ieritis |
iveritis o ieritis |
ivissetis o iissetis
|
3° plurale |
iverunt o ierunt |
iverant o ierant |
iverint o ierint |
iverint o ierint |
ivissent o iissent
|
Tempo |
Participio |
Infinito
|
---|
Presente |
iens, euntis |
ire
|
Passato |
itus, a, um |
ivisse o iisse
|
Futuro |
iturus, a, um |
iturum, am, um esse
|
Persona |
Imperativo presente |
imperativo futuro
|
---|
2° singolare |
i |
ito
|
3° singolare |
/ |
ito
|
2° plurale |
ite |
itote
|
3° plurale |
/ |
eunto
|
Caso |
Gerundio
|
---|
Nominativo |
(ire)
|
Genitivo |
eundi
|
Dativo |
eundo
|
Accusativo |
ad eundum
|
Ablativo |
eundo
|
Esistono anche forma passive (3° persona singolare di tutti i tempi, ad esempio "itur" col significato di "si va").