Latino/Origini (esercizi)

Indice del libro

1Modifica

Come mai "rosm" può diventare facilmente "rosam"?

2Modifica

Come mai "rosam" è diventata "la rosa" in italiano?

3Modifica

Prova a cercare le parole italiane derivate dalla radice indoeuropea *ak (pungente, spinoso), valgono anche le parole con c dolce, come "aceto" op con "g" dura.

4Modifica

Madre in latino si dice "mater", prova a trovare altre lingue indoeuropee dove ci sia una radice simile.

5Modifica

L'italiano è una lingua indoeuropea?

6Modifica

Come mai in greco antico e italiano è presente l'articolo e in latino no?

7Modifica

In latino "è" si dice "est", in francese si scrive così, in greco antico si diceva "estì", in sanscrito "asti", come mai queste somiglianze?

8Modifica

Trova parole in inglese che derivino dalla radice *werg/*worg (fatica), trovata per analogia con forme greche e sanscrite.

9Modifica

L'alfabeto latino è:
A, B, C, D, E, F, G, H
Quello greco (antico) è:
Α (alfa), Β (beta), Γ (gamma, suono g dura), Δ (delta, suono d), Ε (epsilon), Ϝ (digamma, suono w), Ζ (zeta), Η (eta)
Quello ebraico è: א (alef), ב (bet), ג (ghimel), ד (daled), ה (hé), ו (waw), ז (zain), ח (het)
Dove noti le somiglianze?

10Modifica

lupum (lat), lupon (greco) e lupo (italiano) sono accusativi, come mai ci furono così tante fusioni?