Latino/Dativo
Il dativo è il caso del complemento di termine. Indica la persona, animale o cosa a cui è destinata l'azione espressa dal verbo, sia esso transitivo o intransitivo.
Dativo di termine o attribuzione
modificaCon verbi transitivi
modificaIl dativo di attribuzione viene anzitutto usato con i verbi transitivi per esprimere il complemento di termine. Lo troviamo in particolare
- con i verbi che significano dare (do), donare (dono), affidare (committo, credo, mando)
- Consuli gladium do: «Do una spada al console».
- con i verbi che significano dire (dico), negare (nego), raccontare (narro), mostrare (ostendo)
- Dominus servo malo nihil donavit: «Il padrone non donò nulla al cattivo schiavo».
- con i verbi che significano comandare (praecipio, impero, iubeo) o convincere (suadeo)
- Tibi persuade, carissimum te mihi esse: «Convinciti che mi sei assai caro».
Con verbi intransitivi
modificaIl dativo di attribuzione si può trovare anche con verbi intransitivi, e in particolare
- con i verbi che esprimono sentimenti o atteggiamenti nei confronti di persone o cose, come nuocere (noceo), giovare (proficio), ostacolare (obsum, obsto), invidiare (invideo)
- Illud semel profuit, hoc semper proderit civitati: «Quello ha giovato una sola volta allo Stato, questo le gioverà per sempre».
- con i verbi che esprimono un avvenimento (accidit, contingit, evenit)
- Nil mali accidisse Scipioni puto, mihi accidit: «Credo che a Scipione non sia accaduto nulla di male: a me è accaduto».
- con i verbi che esprimono un rapporto tra due persone, come essere superiore a (antecedo, antecello, anteeo), esse inferiore a (cedo), essere a capo di (praesum)
- Corporis viribus tibi multo antecedo: «Ti supero di molto in forza fisica».
Con verbi passivi
modificaI verbi transitivi che reggono il dativo, quando sono usati alla forma impersonale, sono coniugati alla terza persona singolare passiva. Per esempio:
- Agris vastandis incendiisque faciendis hostibus nocebatur: «Si danneggiava il nemico devastando i campi e appiccando degli incendi».
Dativo di avvicinamento
modificaIl dativo di avvicinamento è un caso particolare di dativo di attribuzione, che si incontra
- con verbi che significano unire (iungo, adiungo, coniungo) e stare attaccato (haereo)
- Eum amicum sibi cupiebat adiungi: «Desiderava unirlo a sé come amico».
- con aggettivi che indicano vicinanza o parentela
- Belgae proximi sunt Germanis: «I belgi sono vicinissimi ai germani».
Dativo di interesse
modificaDativo di vantaggio e svantaggio
modificaIl dativo di vantaggio e svantaggio (dativus commodi / dativus incommodi) indica la persona a vantaggio o a svantaggio della quale una certa azione viene compiuta.
- Senectus plerisque senibus odiosa est: «La vecchiaia è odiosa per la maggior parte dei vecchi».
Dativo etico
modificaIl dativo etico esprime la partecipazione di chi parla all'azione che viene espressa dal verbo.
- Mihi illam laudas?: «(Proprio tu) me la lodi?»
Costrutti simili esistono anche in italiano, tuttavia il suo uso in latino è molto più libero dal punto di vista sintattico.
Dativo di relazione
modificaIl dativo di relazione, noto anche come dativo del punto di vista (dativus iudicandis), indica la persona rispetto alla quale è valida una determinata affermazione.
- Sapienti homo pro amico est, stulto amicus non est pro homine: «Per il sapiente "uomo" significa "amico", per lo stolto "amico" non significa "uomo"».
Viene usato anche per indicare una persona rispetto alla quale viene determinata una posizione geografica.
- Sita Anticyra est in Locride laeva parte sinum Corinthiacum intranti: «Anticira è posta nella Locride, a sinistra per chi entra nel golfo di Corinto».
Dativo d'agente
modificaCon dativo d'agente si intende il dativo che accompagna i verbi alla forma passiva, ma non esprime un complemento d'agente, bensì un vantaggio. Viene usato in casi particolari, per esempio per indicare la persona per cui esiste un obbligo. Può quindi essere usato al posto del costrutto con ab quando c'è la perifrastica passiva.
- Quid igitur nobis faciendum est?: «Che cosa dunque dobbiamo fare?»
Viene usato anche con alcuni participi passato che hanno acquisito la funzione di aggettivo, e in questi casi esprime la conseguenza di un'azione passata. Tra i participi con cui può essere usato più di frequente ci sono
- cognĭtus (conosciuto)
- compertus, exploratus (appurato)
- deliberatus, decretus, constĭtūtus (deliberato)
- persuasus (persuaso)
- Mihi deliberatum et constitutum est ita gerere consulatum: «Ho deciso e stabilito di gestire in questo modo il consolato».
Questo costrutto è poi stato esteso ad altri verbi, per esempio:
- Ipse videbitus illis: «Egli stesso sarà visto da essi».
Viene usato anche con i verbi probor e quaeror.
- Mihi sententia tua probabatur: «La tua proposta mi piaceva».
Dativo di possesso
modificaIl dativo di possesso indica la persona che una cosa esiste per qualcuno e a lui appartiene. Viene usato con il verbo sum e in genere si trova con i concetti astratti.
- Est homini cum deo similitudo: «L'uomo ha una certa somiglianza con dio».
Lo si può trovare anche in espressioni come
- Mihi nomen est Marius: «Il mio nome è Mario».
Dativo finale
modificaIl dativo finale indica lo scopo per il quale viene compiuta l'azione del predicato. Il fine è sempre una cosa (mai una persona).
- Dies colloquio dictus est: «Fu stabilito un giorno per il colloquio».
Prevalentemente questo costrutto è usato con verbi come sum (sono), do (dare), mitto (mandare), relinquo (lasciare), venio (venire).
Viene inoltre usato in espressioni come dono dare, tribuere laudi, subsidio mittere aliquem, auxilio venire, usui esse, honori esse, laudi esse, esse curae, esse cordi.
Il complemento finale può essere reso anche con le forme
- ad/in + accusativo
- causa/gratia + genitivo.
Doppio dativo
modificaIn alcune frasi è possibile trovare due dativi: i dativi che reggono il dativo di fine possono infatti presentare anche un dativo di interesse.
- Pausanias Atticis venit auxilio: «Pausania venne in aiuto degli Ateniesi».
Si può incontrare il doppio dativo con
- il verbo sum significa "riuscire a…",
- i verbi attributivi (duco, tribuo, do),
- i verbi che indicano incarico (do, mitto, relinquo).
Verbi con costruzioni multiple
modificaVerbi che reggono dativo e accusativo
modificaI verbi che indicano superiorità o eccellenza (antecello, praesto, anteeo, antisto) possono reggere sia il dativo sia l'accusativo. Nella pratica, però, uno dei due casi viene in genere preferito all'altro.
Il significato di alcuni verbi cambia inoltre a seconda del caso che reggono:
- caveo
- + accusativo / a, ab + ablativo = sto in guardia da
- + dativo = provvedo a
- metuo, timeo
- + accusativo = ho paura di
- + dativo = tempo per
- consulo
- + accusativo = consulto
- + in + accusativo = prendo provvedimenti contro
- + dativo = provvedo a
- provideo
- + accusativo = prevedo
- + dativo = provvedo a
Verbi che reggono il dativo e in/ad + accusativo
modificaVerbi come infero, inicio e accedo possono reggere sia il dativo sia il costrutto in/ad + accusativo.
Ci sono però anche in questo caso alcuni verbi che cambiano significato:
- incumbo
- + dativo = mi metto su
- + in + accusativo = mi applico a
- tendo
- + dativo = presentare qualcosa a qualcuno
- + ad + accusativo = tendere a
Verbi che reggono dativo e ablativo
modificaAlcuni verbi possono reggere sia il dativo sia l'ablativo, per esempio aufero, eripio, subtraho.
I seguenti verbi cambiano significato a seconda del caso:
- vaco
- + dativo = ho tempo libero per, mi dedicao a
- + ablativo = sono libero da
- tempero
- + dativo = metto un freno a
- + a, ab + ablativo = mi trattengo da