Immagini interpretative del Gesù storico/Introduzione 1

Indice del libro
Ingrandisci
Volto di Gesù, studio di Ivan Kramskoj (1872)

IL PROBLEMA DELLE IMMAGINI DIVERSE modifica

Introduzione modifica

Perché i ricercatori si danno tanto affanno nella ricerca storica su Gesù? La ricerca storica su Gesù è perlomeno definita problematica. La ragione di ciò non è solo la questione della sua probabilità e possibilità (Bultmann 1960), ma anche delle diverse immagini di Gesù risultanti da tale ricerca storica. Crossan (1991:xxvii) ha anche osservato che è diventata una specie di brutto scherzo accademico. Questo perché immagini diverse e contraddittorie di Gesù mettono a repentaglio l'intera ricerca storica. Diverse immagini storiche hanno dimostrato che la ricerca è comunque sbilanciata secondo le opinioni dei ricercatori. I risultati in molti casi non sono stati storicamente affidabili, perché i punti di partenza teologici di molti ricercatori hanno giocato un ruolo importante nel risultato della loro ricerca.

Sebbene la fede in Gesù sostituisca per molti ciò che poteva essere storicamente conosciuto su di lui, resta il fatto che egli fu una persona che visse in un certo luogo in un certo momento e che ebbe un effetto tremendo sulla storia del mondo. Non possiamo sfuggire al fatto che il cristianesimo è legato a una persona storica, Yeshua di Nazareth. L'importanza di un'immagine storicamente giustificabile di Gesù rende imperativo che consideriamo le immagini storiche che sono disponibili su Gesù: dobbiamo chiederci se queste sono giustificabili secondo i rigori della storiografia.

Con questa monografia, che va letta nel più ampio contesto della mia Serie cristologica, desidero valutare alcune delle principali immagini storiche divergenti di Gesù. La ragione di questa valutazione è esaminare la loro validità alla luce delle loro rispettive affermazioni di essere l'unico ritratto storico valido di Gesù. Ognuno a quanto pare tira acqua al proprio mulino, creando dubbie situazioni di credibilità. Poiché i sostenitori di immagini opposte fanno le stesse affermazioni di validità, ci troviamo di fronte alla domanda su quale immagine, se esiste, sia corretta.

Per una corretta valutazione delle interpretazioni storiche è necessario utilizzare gli strumenti e i risultati della ricerca storica. La validità di un'immagine storica di Gesù deve essere storicamente indagata. Uno dei fattori di fondo che hanno dato origine ai problemi della ricerca storica su Gesù, è stato che è stata fatta principalmente per ragioni teologiche da persone con interessi teologici. Pertanto la posizione teologica di un ricercatore che lavora sul Gesù storico deve essere annotata come presupposto in modo che la validità della sua ricerca possa essere investigata su basi storiche (Vorster 1990: 198).

Nei paragrafi successivi esamineremo i presupposti che si trovano nella premessa di questo mio studio. Alla base sta il fatto basilare che Gesù era ebreo. La domanda è: che tipo di ebreo era? Tale domanda deve essere risolta su basi storiche in modo che l'affermazione possa essere apprezzata.

Ebraicità di Gesù come punto di partenza modifica

Dire che Gesù era ebreo significa che egli deve essere inteso come parte del suo ambiente sociale, religioso e politico. Per molto tempo la ricerca storica su Gesù si è concentrata sull'estensione della continuità o contrasto di Gesù con l'ebraismo. La ragione di ciò era la posizione teologica sia del cristianesimo primitivo che dell'ebraismo del primo secolo che enfatizzava le differenze tra queste religioni. Tale enfasi sulla differenza era il risultato del modo in cui sia il paleocristianesimo che l'ebraismo si definivano. La loro autodefinizione era in gran parte basata sull'argomento che l'altro è ciò che il sé non è. Il punto principale della contesa si riduceva alla posizione e al significato di Gesù nelle rispettive religioni.

Di conseguenza venne accettato senza domande che Gesù avesse rotto con l'ebraismo e che potesse essere compreso in contrasto con esso. Anche se si potesse dimostrare senza ragionevole dubbio che Gesù si separò dall'ebraismo, dobbiamo comunque esaminarlo come un ebreo che veniva da Nazareth, viveva in Galilea, apparteneva a un certo livello di vita e di tempo. L'unico fatto difficile e inconfutabile che abbiamo su Gesù è la sua ebraicità (Harrington 1987b: l). Il suo ambiente ebraico giocò un ruolo nel suo modo di parlare, nel modo in cui pensava e nel modo in cui agì. Persino il modo in cui criticava le tradizioni ebraiche del suo tempo, accentua la sua ebraicità.

L'idea che ci fosse un contrasto tra Gesù e l'ebraismo è anche dovuta alla concezione che l'ebraismo fosse un sistema unitario senza divergenze. Non appena una persona si stacca da ciò che viene visto come l'essenziale dell'ebraismo, tale persona è percepita come qualcuno che rompe con quelle cose che lo rendono ebreo.

Le vedute di Ernst Käsemann sono buoni esempi dell'opinione che Gesù avesse rotto con l'ebraismo. Käsemann considerò l'uso di Gesù di έγώ δέ λέγῶ nella quarta antitesi del discorso della montagna, come l'affermazione da parte di Gesù di un'autorità al di sopra di Mosè. La interpretò come una rottura con l'ebraismo (Käsemann 1954: 144). Käsemann chiaramente perseguì l'identità di Gesù partendo dal presunto contrasto tra lui e l'ebraismo.

D'altra parte abbiamo anche l'opinione che Gesù fosse in realtà fedele all'ebraismo e ne abbia sempre fatto parte. Questo punto di vista fu prevalente tra alcuni studiosi ebrei che cercavano di rivendicare Gesù per l'ebraismo. Constantin Brunner lo vedeva come il super-ebreo (Kac 1986:26), e Martin Buber lo vedeva come il suo grande fratello (Kac 1986: 27). Il contributo più significativo in questo senso venne dato da David Flusser con il suo desiderio che gli ebrei riscoprissero il Gesù loro, Yeshua l'ebreo (Kac 1986: 41). Questi studiosi ebrei avevano un'apertura verso Gesù che serviva a sottolineare la sua ebraicità nonostante ciò che era stato fatto di lui sia dagli ebrei che dai cristiani.

Gesù in contesto modifica

 
Cristo al Monte degli Ulivi, di Rodolfo Amoedo (1917)

Man mano che la nostra conoscenza dell'ambiente sociale e culturale di Gesù aumenta, l'idea che l'ebraismo fosse un sistema unitario sta svanendo (Nickelsburg 1993: 1). Una grande influenza è stata esercitata a questo riguardo dai Manoscritti del Mar Morto (Qumran) che hanno permesso di identificare un gruppo divergente all'interno dell'ebraismo (Harrington 1987b: 5-6). L'ebraismo palestinese non è più visto come un fenomeno autonomo non toccato da nessun'altra influenza. È piuttosto parte di un mondo greco-romano più ampio (Harrington 1987a:35; Nickelsburg & Kraft 1986:11; Parton 1986:59). Il contatto tra Est e Ovest ha una lunga storia e potrebbe essere riportato tanto indietro quanto ne abbiamo dati storici (Parton 1986:57). Le caratteristiche giudaiche o ellenistiche del ministero di Gesù non indicano la sua continuità o il contrasto con l'ebraismo. Serve ad evidenziare le complessità della società in cui visse. La diversità della Palestina del primo secolo non era solo limitata alle diverse culture e al loro ruolo nella società. Anche all'interno della cultura ebraica c'era una grande diversità.

Quegli atti e detti che sono stati usati per implicare un contrasto tra Gesù e l'ebraismo, dovrebbero piuttosto essere visti come un'espressione della diversità all'interno dell'ebraismo stesso. Ciò diventa ancora più chiaro quando percepiamo l'influenza dell'ellenismo sulla società ebraica e il modo in cui diversi gruppi reagirono all'ellenismo (Parton 1986: 57-80). Parton, con l'inclusione dei Samaritani, ha individuato nove gruppi distinti all'interno della società ebraica (Parton 1986: 63). Questi gruppi potrebbero essere ulteriormente divisi al loro interno. Ci avverte di essere consapevoli di tali differenze e di non ignorarle solo per soddisfare le nostre percezioni idiosincratiche (Parton 1986: 73)

La diversità dell'ebraismo è ulteriormente enfatizzata dall'opera di Harvey Falk (1985) con il suo concentrarsi sulle differenze tra le scuole rabbiniche di Shammai e Hillel nell'ebraismo tra il 20 p.e.v. e il 70 e.v. Bowker (1973) descrive anche diversi gruppi e punti di vista nell'ebraismo. Ci fu una diversità anche all'interno di una certa visione della vita, come quella escatologica (Yarbro Collins 1991: 220). Ciò significa che non solo le opinioni all'interno dell'ebraismo differivano ampiamente, ma che c'erano differenze persino su certi punti di vista particolari all'interno dell'ebraismo, cosicché nemmeno le opinioni particolari dovrebbero essere considerate come se fossero governate da un dogma giudaico monolitico (Nickelsburg 1993:104). Una differenza di opinione con un gruppo o l'altro difficilmente significava una scissione con l'ebraismo.

Stabilire che Gesù avesse rotto con l'ebraismo sarebbe, alla luce di quanto sopra, più difficile di quanto si pensasse in precedenza. Una ragione importante per questo è il fatto che la religione e la vita quotidiana erano un tutto integrato. Rompere con la propria religione significava rompere con la fibra stessa della propria nazionalità. La disputa tra samaritani e ebrei dimostra che, nonostante le diversità interne, la nazionalità ebraica era basata sulla convinzione che fossero i Figli di Israele (Purvis 1986: 92).

Si potrebbe inoltre chiedere con quale ebraismo Gesù ruppe? Poiché, come abbiamo visto, le differenze erano tollerate e riconosciute, sarebbe estremamente difficile indicare una scissione con l'intera società ebraica e con ogni linea di pensiero al suo interno.

La certezza dell'ebraicità di Gesù richiede che questa indagine includa solo opere che utilizzano tale punto di partenza. Il libro di Vermes, Jesus the Jew (Gesù l'ebreo), è una scelta ovvia per la nostra indagine alla luce del criterio di cui sopra. Lo stesso Vermes era ebreo e questo ci darà un'opportunità in più di vedere Gesù come viene interpretato da un ebreo. Oltre a Vermes, tuttora attuali sono il libro di Sanders, Jesus and Judaism e le opere di Mack e Downing, che verranno discusse — tutti usano l'ebraicità di Gesù come punto di partenza. Nel caso di Mack e Downing, l'ebraicità di Gesù è stata vista sullo sfondo dell'influenza che l'ellenismo ebbe sull'ambiente ebraico nel I secolo. Questo è uno dei principali punti di contesa tra Sanders e le persone che usano l'influenza ellenistica come una delle loro premesse.

Il problema della diversità, che verrà esaminato di seguito e che costituisce il problema principale di cui si occupa questo mio studio, è già presente nell'affermazione sull'ebraicità di Gesù. Come abbiamo visto, l'ambiente in cui visse Gesù era multiforme. La domanda quindi non è se Gesù fosse o meno un ebreo, ma piuttosto dove si inserisce nelle molte sfaccettature dell'ebraismo? Che tipo di ebreo i suoi contemporanei avrebbero pensato che fosse? Dovremo capire come Gesù si sia interconnesso con la rete continuativa dell'ebraismo del suo tempo.

  Per approfondire, vedi Serie cristologica.