Immagini interpretative del Gesù storico/Cinici e ellenismo

Indice del libro
Ingrandisci
Cristo il Salvatore (Pantokrator), icona encausto del VI secolo proveniente dal Monastero di Santa Caterina, Monte Sinai

I Cinici e l'Ellenismo in Palestina modifica

I Cinici modifica

I cinici furono visti come una scuola socratica minore iniziata sotto Antistene. Fu principalmente a causa di Diogene Laerzio (Βίοι καὶ γνῶμαι τῶν ἐν φιλοσοφίᾳ εὐδοκιμησάντων/Vitae philosophorum), che riferì che Diogene di Sinope aveva studiato sotto Antistene. Questo punto di vista è stato contestato da Dudley (1937:xi). Altri includono comunque Antistene tra i cinici (Malherbe 1977:1; Rankin 1983:228). È impossibile individuare l'inizio del cinismo. La data del suo inizio potrebbe quindi essere collocata a grandi linee solo nel III secolo p.e.v. Il cinismo era molto resiliente e sopravvisse fino al 600 e.v. (Dudley 1937:209). Non esisteva una scuola di filosofia cinica come quella degli stoici o degli epicurei. Il cinismo era molto più uno stile di vita che una filosofia.

 
Diogene, di Jean-Léon Gérôme (1860)

I cinici erano visti come missionari con il messaggio che la vita poteva essere vissuta in qualsiasi modo l'età potesse imporre (Dudley 1937:x). La società ellenistica aveva inflitto molte paure reali alla sua gente. C'era sempre stata paura della schiavitù e dell'esilio. Molti cinici furono un tempo venduti come schiavi, ad esempio Bione e Menippo (Rankin 1983:240-241). Diogene, il più importante dei cinici, fu bandito da Sinope e Dione Cocceiano (Crisostomo) come anche Demetrio il Cinico, furono banditi da Roma (Rankin 1983:230; 245; 247).

In queste circostanze sociali, i cinici usavano lo standard del minimo come regola di vita. Vivevano a livello di sussistenza per scelta e in questo modo mostravano che i terrori della società potevano essere superati. Dudley (1937:xi-xii) ha descritto il cinismo come un fenomeno costituito da tre aspetti: una vita ascetica vagabonda, un assalto a tutti i valori stabiliti e un corpo di letteratura ben adattato alla satira e alla propaganda filosofica popolare. La ricerca dei fautori di un Gesù cinico, si basa molto sull'aspetto letterario e bisognerà correlarlo con gli altri aspetti per vedere come Gesù fosse un cinico.

Il nome "Cynic" deriva da κυνικός (kynikos) che significa "simile a un cane". In linea con il suo assalto ai valori consolidati, considerava vergogna e reticenza come artificiali ed è qui che le sue qualità simili al cane emergevano. A questo proposito si riporta che Cratete, un seguace di Diogene, e Ipparchia, la donna che viveva con lui e una cinica ella stessa, ebbero rapporti sessuali in pubblico (Rankin 1983:237). In una società in cui l'onore e la vergogna erano i principali agenti, questa dovette essere davvero una dimostrazione molto offensiva. Ipparchia era ben versata in filosofia ed era coinvolta in argomentazioni filosofiche. Sappiamo di una discussione con Teodoro che vinse anche dopo che questi l'aveva umiliata strappandole i vestiti. Il comportamento di Ipparchia in una società restrittiva delle donne dimostra nel cinismo il totale disprezzo per i valori pubblici. I cinici non erano inclini a riforme politiche o sociali: criticavano lo status quo ma erano più interessati a vivere nonostante le circostanze piuttosto che a cambiarle. Questo potrebbe spiegare perché Vespasiano non uccise Demetrio, un cinico che lo criticava con veemenza (Rankin 1983:246).

Il cinismo non era affatto un sistema di pensiero unitario (Malherbe 1977:2). Questa diversità è il risultato del cinico rifiuto di regole e sistemi. È quindi imperativo non generalizzare quando si leggono i testi cinici per formarsi un'opinione su Gesù.

Il messaggio cinico sviluppò nuovi generi letterari per affermarsi efficacemente. Diogene impiegò la diatriba, un genere che fu utilizzato per stimolare e persuadere. Potrebbe essere meglio descritto come un sermone filosofico per impartire la filosofia ai suoi ascoltatori. Si discute tuttora se la diatriba sia o meno un genere separato (O'Neil 1977:ix). Per i nostri scopi è importante conoscere la forma di scrittura e non tanto se si tratta di un genere separato.

Un altro genere cinico è la chreia (χρεία). Le chreiae sono brevi affermazioni potenti di un punto di vista. Un altro tratto distintivo dello stile cinico è lo stile semi-scherzoso che impiegarono (σπουδογελοῑον). Questi aspetti dello stile cinico dovranno essere esaminati nei logia di Gesù.

L'Ellenismo in Palestina modifica

L'influenza dell'ellenismo in Palestina è una questione molto dibattuta. Ci sono estremi per entrambe le parti che rivendicano una società completamente ellenizzata o un'impeccabile società giudaica che parlava solo aramaico e leggeva l'ebraico, non toccata dagli eventi nel resto del mondo. Uno dei fattori chiave che emerge in questa teoria è che in Palestina non si riscontra unanimità, né nel pensiero religioso né nelle opinioni politiche. La società nella Palestina del primo secolo era complessa e diversificata.

All'inizio del I secolo, la Palestina era già stata soggetta a tre secoli di ellenismo. Si potrebbe erroneamente fornire una descrizione molto limitata dell'ellenismo che riguardasse solo la religione, la lingua o la politica. Se venisse utilizzata solo una di queste categorie, ne risulterebbe un'immagine unilaterale. L'ellenismo è qui usato nel suo significato più ampio possibile, che comprende l'intera sfera della vita umana nel primo secolo.

Hengel (1989:10) menziona numerosi esempi di recenti scoperte di iscrizioni greche a Gerusalemme. Anche l'architettura di Gerusalemme mostra un'influenza ellenistica. Ci sono prove di un ginnasio greco a Gerusalemme sotto la protezione del Sommo sacerdote Giasone (Hengel 1989:22). Erode il Grande era un principe ellenistico ed esercitò un'influenza ellenistica sulla Palestina.

Anche la Diaspora è stata importante per la posizione dell'ellenismo in Palestina. Molti ebrei della Diaspora visitarono Gerusalemme e devono aver avuto un'influenza sull'ambiente sociologico. L'influenza politica dell'ellenismo è evidente. Fu introdotta dalle forze d'invasione e tenuta in vigore con la forza. Era un luogo comune per i vincitori imporre la propria cultura ai propri sudditi.

Le numerose rivolte e sommosse sono un'affermazione negativa dell'influenza dell'ellenismo. Non ci sarebbero state rivolte di questa natura se il popolo non si fosse sentito minacciato dall'ellenismo. Le ragioni di queste rivolte erano numerose e diverse, ma la connotazione ellenistica in tutte non può essere ignorata.

Gerusalemme sentì certamente la presenza dell'ellenismo. Anche in Galilea l'influenza dell'ellenismo fu forte. La comunità galilea era composta da molte persone costrette all'ebraismo dai Maccabei. Zippori e Tiberiade erano grandi città ellenistiche in Galilea. La regione era densamente popolata. Questi fattori contribuirono al fatto che l'isolamento dall'ellenismo non era così facile. Dobbiamo tenere in considerazione il fatto che la comunità galilea era composta da una popolazione diversificata con strati sociali rigorosamente delimitati. Se si tiene conto di ciò, l'influenza dell'ellenismo non deve essere stata la stessa su tutte le persone.

Linguistica modifica

La principale critica rivolta all'immagine cinica riguarda il fatto che si trattasse di un fenomeno ellenistico. Sanders (1992:5) contesta l'idea che la Galilea fosse un'epitome della cultura ellenistica. Il suo argomento principale è basato sulla linguistica. Egli sostiene che sebbene Nazareth fosse vicina a Zippori, la sua influenza non avrebbe potuto essere così importante perché le persone non erano in grado di viaggiare così tanto. Usa l'argomento secondo cui non molte persone nell'Europa moderna sono in grado di parlare inglese sebbene la cultura americana sia dominante.

Quando si riprende l'argomento linguistico, l'influenza del greco è evidente. La LXX è un esempio lampante dell'influenza ellenistica sull'ebraismo. La leggenda riguardante l'inizio della LXX nella Lettera di Aristea per facilitarne la canonicità e il suo uso nonostante la forte opposizione, sottolinea la necessità di una traduzione greca (Orlinsky 1989:543-548). Hengel identifica casi in cui sono state trovate traduzioni greche della Bibbia ebraica a Qumran e Wadi Murabba’at. Ci furono anche numerosi documenti legali greci trovati a Wadi Murabba’at e Nahal Hever. Queste scoperte non suggeriscono che la Palestina fosse di lingua greca, ma ne accentuano semplicemente la complessità della situazione e confermano che il greco era ampiamente utilizzato in Palestina. La multiforme relazione tra quella che è vista come letteratura ebraica ellenistica e testi ebraici palestinesi rende pericolose le opinioni unilaterali. La distinzione tra letteratura "ebraica palestinese" ed "ellenistica ebraica" è, alla luce di quanto sopra, insostenibile (Hengel 1989:27). Non siamo in grado di respingere o accentuare eccessivamente il ruolo del greco nella Palestina del primo secolo.

Barr (1989:83) spiega il punto di vista degli esperti nel campo che l'ebraico medio era una lingua parlata e che era ancora parlata al tempo di Gesù. Barr conclude che è difficile disegnare una mappa linguistica della Palestina nel I secolo. Potremmo più o meno, con le testimonianze che abbiamo, dire che l'ebraico era ancora parlato, soprattutto in Giudea. L'aramaico era più diffuso nel nord. Il greco era parlato principalmente nella regione sulla sponda mediterranea e nel nord, ma anche nei centri principali come Gerusalemme. Il greco era inoltre la lingua dell'apprendimento, del commercio e dell'amministrazione (Barr 1989:110-114). Questo evidentemente ha importanti conseguenze per gli studi neotestamentari su cui non mi dilungo qui. Ciò che è importante, tuttavia, è che la principale fonte di prestiti lessicali per l'ebraico medio era il greco (Barr 1989:86-87). Il greco arrivò così ad influenzare l'ebraico in modo crescente dal tardo ebraico biblico, dove non c'era l'influenza del greco, all'ebraico medio che era influenzato in misura molto maggiore dal greco.

Da ciò possiamo concludere che la competenza di ogni individuo nelle lingue parlate in Palestina varia a seconda delle circostanze e non si possono stabilire regole generali. La linguistica dimostra però che l'ellenismo ebbe una certa influenza sulla società. Le parole prestate dal greco in ebraico medio e la necessità di una traduzione della Bibbia ebraica servono a sottolineare questo punto.

Influenze, politica, archeologia modifica

L'influenza dell'ellenismo fu molto più completa della sola lingua greca. Potremmo riprendere l'argomento di Sanders, che non molti europei moderni sono in grado di parlare inglese, menzionato sopra. Sebbene non molte persone nell'Europa moderna siano in grado di parlare inglese, bevono Coca Cola e indossano blue jeans. Questi fenomeni sono anche, se non di più, segni del predominio della cultura americana. L'influenza di una cultura dominante è più che solo linguistica.

Politica modifica

L'influenza politica dell'ellenismo è evidente nel corpus letterario della Palestina. Hanson (1989:532-533) ha dimostrato come la letteratura religiosa della Palestina potesse essere divisa tra il ierocratico, che sosteneva la continuità con il passato, e il visionario, che era deluso dal passato. Questa divisione avvenne attraverso circostanze politico-religiose che furono i risultati diretti dell'influenza ellenistica.

I circoli visionari erano costituiti da diseredati che, a causa delle loro circostanze, si aspettavano un nuovo inizio radicale inaugurato dall'intervento divino. Un esempio di un tale gruppo è la comunità di Qumran con i suoi scritti. Le numerose rivolte sotto i leader visionari potrebbero essere incluse in questa categoria (Crossan 1991:451-452).

I circoli ierocratici erano sponsorizzati dai signorotti ellenistici. La ricostruzione del Tempio sotto Zorobabele con il patrocinio di Ciro stabilì il programma che doveva essere seguito dalla maggior parte dei successori ellenistici. Il Tempio costruito da Erode il Grande sottolinea questo sviluppo. Il potere del gruppo sacerdotale si riflette nel Sinedrio che consisteva principalmente di Sadducei con un successivo dominio da parte dei Farisei. Sadducei e Farisei, nonostante le differenze tra loro, lavoravano sulla base di un continuum con le strutture templari del passato.

Questa divisione è facilmente trascurata da un'osservanza casuale, ma una volta che ci se ne accorge, sottolinea l'influenza dell'ellenismo sul tessuto stesso della vita religiosa.

Le varie rivolte contro i signori ellenistici sottolineano la potente influenza dell'ellenismo. La natura di queste rivolte fu direttamente influenzata da un ellenismo che non teneva conto della sensibilità religiosa ebraica.

Nel periodo confuso prima della rivolta asmonea, i pii ebrei si ribellarono contro il Sommo sacerdote ellenizzante Menelao e i suoi seguaci. La rivolta non era diretta contro il potere regnante ma contro gli effetti dell'ellenismo (Goldstein 1989:293). La rivolta asmonea fu il risultato diretto di un aggressivo tentativo di ellenizzazione di Antioco IV (Roth 1970:70-80). La serie di rivolte dopo la procurato di Ponzio Pilato che alla fine portò alla caduta di Gerusalemme, fu in larga misura una rivoluzione sociale contro l'influenza dell'ellenismo (Crossan 1991:214-218).

Le varie ribellioni servono ad accentuare l'influenza dell'ellenismo sulla sfera politico-religiosa. Sebbene l'ebraismo sia rimasto relativamente intatto sotto l'assalto ellenistico, l'ellenismo influenzò il corso dell'intera storia politica della Palestina.

Archeologia modifica

L'influenza dell'ellenismo si manifesta anche nelle testimonianze archeologiche trovate in tutta la Palestina. Lo scopo di questi risultati include l'architettura trovata in fortificazioni, abitazioni e luoghi di culto. Gli strumenti quotidiani e il tipo di ceramica comuni a tutti i territori ellenistici abbondano di reperti archeologici in tutta la Palestina (Halpern-Zylberstein 1989:1).

Il sistema di difesa palestinese soddisfava gli stessi standard del resto del mondo greco. Ciò è dovuto alle tecniche militari che erano prevalenti in tutto il mondo ellenistico (Halpern-Zylberstein 1989:13).

L'influenza dell'ellenismo sulle abitazioni è segnata dalle rovine di case trovate a Geser, Mareshah e Samaria. Numerose installazioni domestiche come torchi per uva e olio, impianti di tintura, magazzini e forni per ceramica, testimoniano la diffusa influenza ellenistica sulle attività domestiche. I palazzi di Gerusalemme, Tiberiade e Samaria sono ottimi esempi di architettura ellenistica.

I reperti archeologici in Palestina raffigurano l'influenza dell'ellenismo sulla vita quotidiana degli abitanti. Non ci fu una presa in consegna totale dei modi greci, ma piuttosto un adattamento sotto l'influenza ellenistica del tradizionale (Halpern-Zylberstein 1989:34).

modifica

L'influenza ellenistica sulla Palestina del primo secolo non può essere descritta in termini di categorie chiuse. È necessario un approccio più aperto per descrivere le sottigliezze dell'influenza ellenistica.

Abbiamo visto che l'ellenismo ebbe un'influenza sull'ambiente palestinese totale, dalla sua religione alla sua architettura. Le persone erano consapevoli della loro vita come parte di un mondo ellenistico più ampio. Anche i disordini politici servono a dimostrare l'influenza dell'ellenismo per il fatto stesso della sua percezione dell'ellenismo come un pericolo per la religione e lo stile di vita tradizionali.

Nel dire questo, dobbiamo tuttavia fare attenzione che l'influenza dell'ellenismo fu varia. Alcuni luoghi erano più soggetti all'influenza ellenistica di altri. Allo stesso modo, alcune persone erano più ellenizzate di altre. Ciò dipendeva dalle loro circostanze personali, dal tipo di lavoro che svolgevano e a quale strato sociale appartenevano. Alcuni fenomeni ellenistici venivano quindi compresi solo da alcune persone. Altri fenomeni invece erano compresi dall'intera società.

La situazione in Palestina era tale che sia l'ellenismo che l'ebraismo giocarono un ruolo significativo nel pensiero e nell'esperienza del popolo. L'ellenismo e l'ebraismo non si escludevano a vicenda. Potremmo quindi aspettarci che all'interno dell'ebraismo, l'ellenismo abbia svolto un ruolo variabile a seconda delle circostanze.

  Per approfondire, vedi Serie cristologica.