Immagini interpretative del Gesù storico/Divergenze

Indice del libro
Ingrandisci
Testa di Cristo, di Rembrandt (1648)

Diversità e divergenze modifica

La misura della diversità modifica

I testi che abbiamo a nostra disposizione sono testimoni di una diversità che doveva essere presente sin dalle prime fasi del cristianesimo. Helmut Koester (Robinson & Koester 1971:120) identifica tre incidenze di conflitto nella chiesa primitiva che sono testimoni della diversità: 1) Le circostanze della morte di Stefano. 2) Il Consiglio degli apostoli a Gerusalemme. 3) L'incidente ad Antiochia. Questi conflitti devono essere stati il ​​risultato di un processo iniziato molto prima. Ciò si può dedurre dall'impressione lasciata dalle fonti che non si trattasse di mere differenze personali, ma che in tutti questi casi fossero coinvolti gruppi di persone. Il fatto che fossero coinvolti compagni di Gesù come Pietro, sottolinea che questa diversità deve essere iniziata dove le parole e le azioni di Gesù, anche durante la sua vita, venivano prese in considerazione e riflesse da coloro che lo seguivano. Marco ha due casi che ripetono la domanda su chi la gente pensava che Gesù fosse (Marco 6:14-16;8:27-30). Questo indica che almeno Marco si preoccupava di ciò che la gente pensava di Gesù. In un certo senso, Marco è motivato a dare una descrizione di Gesù perché c'erano così tante interpretazioni di chi egli fosse. La diversità va anche oltre. James Dunn (1977:30) nomina esempi di differenze e disaccordo da parte degli autori del Nuovo Testamento. Lo classifica come disaccordo sull'escatologia, sul significato del ministero terreno e della morte di Gesù, e sull'importanza della Legge.

Il nucleo di ciò che Gesù disse e fece non può essere trovato in uno degli scritti del Nuovo Testamento. Deve essere costruito dalla totalità degli scritti a nostra disposizione (Dunn 1977:30). Questo ci porta a ciò che abbiamo osservato nel Capitolo I, vale a dire che uno stesso logion era interpretato in modo diverso dai vari autori dei testi antichi.

Nel Capitolo II supra, abbiamo visto che l'evento del Tempio fu interpretato in modi diversi dagli scrittori dei Vangeli. Anche le differenze nel significato del termine "Regno" furono ampiamente discusse. I blocchi più grandi nei Vangeli, come il "Discorso della montagna" (Matteo) o "Discorso della Pianura" (Luca), indicano chiaramente che sono costruzioni diverse dello stesso materiale di base.

Esempi molto importanti di divergenza si trovano all'interno dei testi stessi. Questo fenomeno è stato portato in superficie dalla critica della redazione (Redaktionsgeschichte). La maggior parte dei testi a nostra disposizione mostrano le "cuciture" in cui si uniscono tradizioni diverse. Siamo in grado di identificare il ruolo delle diverse tradizioni anche in Q (Mack 1993:46-49).

La domanda a cui si deve poi rispondere è se queste differenze potrebbero portarci a una fase della storia in cui si è verificata la divergenza. È mia convinzione che questo punto di divergenza ci presenterebbe del materiale per ricostruire un'immagine storicamente accettabile di Gesù.

Il punto di divergenza modifica

Sebbene io cerchi un punto in cui le immagini del profeta escatologico e del saggio cinico divergono, desidero chiarire che altre immagini possono essere trattate allo stesso modo e che queste immagini devono essere testate allo stesso modo per vedere se supportano questa proposta. In teoria sarebbe quindi possibile recuperare allo stesso modo l'emergere di Gesù come mago, rabbino o ribelle politico.

Non abbiamo il punto di divergenza delle opinioni su Gesù nella letteratura a nostra disposizione. Questa letteratura è già il prodotto di immagini diverse. Sarebbe quindi impossibile trovare il punto di divergenza nella letteratura. I ricercatori sottolineano il fatto che, nella relativa letteratura, abbiamo le opinioni degli scrittori stessi. Questo è il punto sottolineato da Mack (1988) nel modo in cui tratta Marco. Ciò che è vero per Marco, vale anche per l'altra letteratura. Il problema è che siamo così presi dall'immagine data dai testi antichi che tendiamo a dimenticare che i testi non possono darci il vero Gesù, ma solo un'immagine di lui. Vedremo più avanti che questo è un punto di critica che potrebbe essere addotto contro Mack nel suo lavoro su Q.

Ciò significa che il punto di divergenza non è nascosto in un testo da trovare da qualche parte, ma è una costruzione da fare con le capacità della storiografia. Essendo una costruzione, non sarà mai definitiva: infatti, dovrà essere sempre sottoposta a interrogativi sulle sue possibilità esplicative.

Divergenza in Q modifica

Nella sua opera The lost Gospel, Burton Mack costruisce un tale punto di divergenza. Osserva che i diversi strati in Q sono strati di sviluppo da una visione cinica in Q1 a una visione quasi apocalittica in Q3. Questi sviluppi sono poi inseriti in una costruzione storico-sociale di ciò che potrebbe averli causati.

Mack è convinto che Gesù possa essere meglio descritto come "saggio cinico", come abbiamo visto nel Capitolo IV supra. Trova anche radici ciniche nella prima fase della costruzione di Q (Mack 1993:114-123). La comunità responsabile del Q1 è descritta come popolo di Gesù piuttosto che come cristiani (1993:48). Secondo Mack seguivano lo stile di vita promosso da Gesù e usavano i suoi detti come linee guida personali per questo stile di vita (1993:120). Il loro modo di vivere era un esperimento sociale di sopravvivenza in un ambiente pericoloso e disumanizzato. La comunità Q era intesa non come un gruppo religioso, ma come una collettività ellenistica. Tale collettività consisteva in persone che cercavano sostegno nel perseguimento di obiettivi comuni. I loro incontri erano a intervalli regolari e di solito si svolgevano intorno a un pasto comune (Mack 1993:67-68).

La prima divergenza, quella di Q2, fu il risultato di un cambiamento nelle circostanze della comunità. Sembrava esserci un cambiamento nella lealtà che spinse alcuni membri ad attaccare gli ebrei e a passare dall'accentuazione degli insegnamenti di Gesù, a lui come insegnante (1993:131-143).

La seconda divergenza si trova nel materiale identificato come Q3. Ciò fu determinato dai cambiamenti improvvisi dopo la guerra ebraica (Mack 1993:171-173). Il documento Q fu, per questo motivo, ulteriormente ampliato con nuovo materiale che potrebbe essere classificato sotto i seguenti temi: 1) La mitologia di Gesù come figlio di Dio, 2) La relazione di Gesù con il Tempio, e 3) L'autorità delle Scritture (1993:173).

Valutazioni modifica

Le osservazioni su Q fatte da Mack, sono molto interessanti. Identificando tre filoni di sviluppo nel documento, diventa meno difficile spiegare le differenze nel carattere e nello stile che si trovano all'interno del documento. Le divisioni fatte da Mack non sono l'unica possibilità. Schulz (1972) fece una divisione di Q. Considerava la parte profetica e autorevole di Q come la prima e le parole del Gesù terreno come la parte successiva (1972:483). La costruzione di Schulz è quindi all'incirca l'opposto di quella di Mack, sebbene entrambi interpretino Q come l'espressione teologica di un gruppo distinto. Kloppenborg (1987:244) riconobbe che i detti della Sapienza erano la parte formativa del documento e che gli oracoli del giudizio profetico erano secondari. Questo non implica che i detti della Sapienza fossero più antichi e gli oracoli del giudizio profetico più recenti. Afferma semplicemente che nel documento stesso il materiale della Sapienza era formativo e l'altro materiale era stato aggiunto successivamente (Kloppenborg 1987:244).

È con queste affermazioni di Kloppenborg in mente che desidero mettere in dubbio l'assunto di Mack che il materiale più antico in Q fosse effettivamente l'interpretazione autentica di chi era Gesù. Il materiale sapienziale potrebbe in effetti essere stato il primo materiale Q, ma non è necessario che sia la prima interpretazione di chi fosse Gesù. Questo punto di vista è supportato da Piper (1989:196) sulla base della distribuzione non uniforme degli aforismi nella tradizione.

Mack (1993:142-143) ammette inoltre che ci deve essere stata una componente ebraica nella comunità Q per spiegare il tono ebraico dato al contenuto del documento. Nonostante ciò, rivendica ancora un ambiente meno ebraico e più ellenistico per il documento. Se l'ambiente principale per la comprensione di Gesù non era ebraico, è impossibile spiegare perché tutto ciò che abbiamo su Gesù sia descritto in termini ebraici (Downing 1987:139). Gesù era molto probabilmente un ebreo ellenistico, ma soprattutto un ebreo. L'interpretazione di Gesù soprattutto come ebreo non è in linea con la precedente divisione di palestinese-ebreo come autentico ed ellenistico-ebraico come non autentico. Come abbiamo visto, anche Downing ha scelto il modello cinico per Gesù pur mantenendo la sua ebraicità. Sottolinea che Gesù deve aver scelto di essere visto come cinico, e che tale era un modello accettabile nel suo ambiente (Downing 1987:138-141). Questa visione non è del tutto priva di problemi, come indicato da Sanders (1992). La domanda è se gli ebrei ellenistici rappresentassero come cinico qualcuno che agiva come fece Gesù.

Sappiamo che gli ebrei formavano un gruppo distintivo ovunque si trovassero. I documenti che abbiamo sono a sostegno di un contesto religioso ebraico per una comprensione di Gesù. Questo sembra sostenere un'interpretazione ebraica della figura di Gesù, anche in un ambiente ellenistico.

Pertanto, sebbene Mack abbia cercato di dare un resoconto delle divergenze nel documento Q, non credo che raffigurino il punto di divergenza delle immagini di Gesù. Non si può semplicemente considerare autentica una sola interpretazione, e quindi il punto di divergenza, perché è la fonte primaria di un documento (ipotetico).

Le domande riguardanti le ipotesi metodologiche di Mack non dovrebbero essere dimenticate. È possibile assegnare una sequenza a un ipotetico documento costruito con frammenti sciolti? Si può attribuire un'inclinazione all'apocalitticismo o al cinismo a questi frammenti senza il loro contesto originale?

  Per approfondire, vedi Serie cristologica e Serie misticismo ebraico.