Utente:Wim b/Controllo vandalismi
Ultime 100 modifiche anonime - Ultime 100 pagine create - Ultime 16 immagini caricate - Ultime 100 Modifiche
Controllo vandalismi
Centro di controllo per chi pratica patrolling • martedì 21 gennaio 2025 • anno 19°
Tutte le pagine utili al Patrolling a portata di mano, per una facile e veloce consultazione!
Contribuisci a tenere pulito it.wikibooks da vandali.
Ultime 100 pagine create
modifica
20 gen 2025
- 23:4323:43, 20 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 14 (cron | modifica) [1 100 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 12:2112:21, 20 gen 2025 Piemontese/Fonologia/-n (cron | modifica) [2 197 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Nota) Etichetta: Modifica visuale
- 02:1102:11, 20 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Sant'Angelo Lodigiano/Sant'Angelo Lodigiano - Chiesa di San Rocco (cron | modifica) [1 642 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Bossi Urbani * '''Anno:''' 1860 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 25 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Tastiere:''' 1 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Si<small>2</small>''/''Do<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' radiale di 17 note (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>2</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantori...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Sant' Angelo Lodigiano/Chiesa di San Rocco"
19 gen 2025
- 23:0523:05, 19 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 (cron | modifica) [26 639 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic+testo)
- 14:4514:45, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa Evangelica Luterana (cron | modifica) [792 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' W. Sauer Frankfurt <sup>A</sup>/ Oder Op. 706. * '''Anno:''' * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' * '''Consolle:''' a lato della cassa * '''Tastiera:''' di 54 tasti (''Do<small>1</small>-Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' diritta di 27 pedali (''Do<small>1</small>-Re<small>3</small>'') costantemente unita alla tastiera e priva di registri indipendenti *...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Chiesa Evangelica Luterana"
- 13:3613:36, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Lonigo/Lonigo - Chiesa dei Santi Cristoforo, Quirico e Giulitta (cron | modifica) [2 047 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Tonoli Tito di Gio.<sup>i</sup> Brescia * '''Anno:''' 1855 * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiera:''' di 66 tasti con prima ottava scavezza (''Do<small>0</small>-La<small>5</small>''), la contr'ottava non ha canne ed è collegata all'ottava superiore * '''Pedalier...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Chiesa dei Santi Cristoforo, Quirico e Giulitta (Chiesa Vecchia)"
- 12:5812:58, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Lonigo/Lonigo - Chiesa del Santissimo Redentore (cron | modifica) [2 731 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' A. Pugina * '''Anno:''' 1909 * '''Restauri/modifiche:''' G. F. Paccagnella, 1988 (restauro ed ampliamento) * '''Registri:''' * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' a lato dell'altare * '''Tastiere:''' 2 di 58 tasti (''Do<small>1</small>-La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 30 pedali (''Do<small>1</small>-Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in cor...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Chiesa del Santissimo Redentore (Duomo)"
- 12:4412:44, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Lonigo (cron | modifica) [496 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} == Capoluogo == * Chiesa del Santissimo Redentore (Duomo) * Chiesa dei Santi Cristoforo, Quirico e Giulitta (Chiesa Vecchia) == Frazioni == {{Avanzamento|25%|2 luglio 2016}}) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Lonigo"
- 12:4012:40, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Venezia - Chiesa di San Polo (cron | modifica) [2 331 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Gaetano Callido, Op. 6 e 7 (suo primo strumento costruito a Venezia) * '''Anno:''' 1763 * '''Restauri/modifiche:''' Francesco Zanin * '''Registri:''' * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 45 tasti con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>-Do<small>5</small>''), divisione bassi/soprani ''Do#<small...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Chiesa di San Polo"
- 11:5611:56, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Fagagna/Ciconicco - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (cron | modifica) [1 471 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Valentino Zanin, Op. 1 * '''Anno:''' 1827 * '''Restauri/modifiche:''' Franz Zanin * '''Registri:''' * '''Canne:''' --- * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiera:''' di 50 tasti con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>-Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' di 18 pedali con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Ciconicco - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano"
- 11:4711:47, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Fagagna (cron | modifica) [324 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} == Capoluogo == == Frazioni == * Ciconicco - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano {{Avanzamento|25%|2 luglio 2016}}) Etichetta: Modifica visuale
- 11:2211:22, 19 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Mortegliano/Mortegliano - Chiesa della Santissima Trinità (cron | modifica) [2 112 byte] Sebastianofranz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Francesco Dacci * '''Anno:''' --- * '''Restauri/modifiche:''' --- * '''Registri:''' * '''Canne:''' --- * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 50 tasti con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>-Fa<small>5</small>''), divisione bassi/soprani ''Do#<small>3</small>/Re<small>3</small>'' * '''Pedaliera:''' di 18 ped...) Etichetta: Modifica visuale
18 gen 2025
- 21:2721:27, 18 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 12 (cron | modifica) [35 459 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 20:2820:28, 18 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Louis-d'Antin (cron | modifica) [2 821 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} 350px|center * '''Costruttore:''' Aristide Cavaillé-Coll (''Opus 115/60'') * '''Anno:''' 1856-1858<ref>inaugurato il 12 luglio 1858.</ref> * '''Restauri/modifiche:''' Aristide Cavaillé-Coll (''Opus 438-435'', 1874, restauro e modifiche), Danion-Gonzalez (1972-1973, restauro e modifiche), Bernard Dergassies (2014, restauro) * '''Registri:''' 26 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' mecca...)
- 16:3316:33, 18 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 11 (cron | modifica) [27 867 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
17 gen 2025
- 18:3118:31, 17 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 10 (cron | modifica) [28 045 byte] Monozigote (discussione | contributi) (glry)
- 09:2009:20, 17 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce/Lecce - Basilica di San Giovanni Battista al Rosario (cron | modifica) [1 610 byte] 5.90.11.102 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Ruffatti * '''Anno:''' 1962 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 24 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' in cantoria, addossata alla parete centrale alla cassa * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico su...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
16 gen 2025
- 23:5723:57, 16 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 9 (cron | modifica) [27 456 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
15 gen 2025
- 23:4223:42, 15 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 8 (cron | modifica) [39 711 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 17:2417:24, 15 gen 2025 San Quirico (cron | modifica) [952 byte] 80.116.208.227 (discussione) (Nuova pagina: === Chiesa Parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta === '''Costruttore:''' Mascioni '''Anno:''' 1963 '''Restauri/modifiche:''' Sì, precedentemente installato presso il Seminario Minore di Vicenza, portato in loco negli anni '70 del 1900. '''Registri:''' 24 '''Canne:''' ? '''Trasmissione:''' elettronica '''Consolle:''' corpo movibile a pavimento '''Tastiere:''' 2 di 61 tasti ''(Do1 - Do6)'' '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note ''(Do1 - Sol3)'' '''Collocazio...)
14 gen 2025
- 16:2816:28, 14 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 7 (cron | modifica) [45 792 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
13 gen 2025
- 20:3220:32, 13 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 6 (cron | modifica) [30 308 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 17:0117:01, 13 gen 2025 Chimica per il liceo/Strutture di Lewis e di risonanza/Esercizi (cron | modifica) [21 006 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: === Simboli di Lewis e Strutture === ==== Esercizio 34 ==== Scrivi i simboli di Lewis per ciascuno dei seguenti ioni: # As<sup>3–</sup> # I<sup>–</sup> # Be<sup>2+</sup> # O<sup>2–</sup> # Ga<sup>3+</sup> # Li<sup>+</sup> # N<sup>3–</sup> ==== Esercizio 35 ==== Molti ioni monoatomici si trovano nell'acqua di mare, inclusi gli ioni formati dagli elementi seguenti. Scrivi i simboli di Lewis per gli ioni monoatomici formati da ciascuno degli elementi: # Cl # Na # Mg # C...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
12 gen 2025
- 18:1918:19, 12 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 5 (cron | modifica) [31 554 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 16:2016:20, 12 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Mantova/Monzambano/Monzambano - Chiesa di San Michele Arcangelo (cron | modifica) [1 978 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Micheli * '''Anno:''' 2017 * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' 31 * '''Canne:''' 1739 * '''Trasmissione:''' elettronica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento in presbiterio a dx * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in 2 corpi, in c...)
11 gen 2025
- 19:4319:43, 11 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 4 (cron | modifica) [28 223 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 18:0918:09, 11 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spello/Spello - Collegiata di Santa Maria Maggiore (cron | modifica) [1 763 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Sebastiano Vici * '''Anno:''' 1795 * '''Restauri/modifiche:''' Angelo Carbonetti (restauro, 2022) * '''Registri:''' 20 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro del corpo fonico * '''Tastiere:''' 1 di 47 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Re<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' scavezza corta piana di 18 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<sma...)
- 17:5817:58, 11 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Spello (cron | modifica) [399 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Spello raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Collegiata di Santa Maria Maggiore {{Avanzamento|75%|11 gennaio 2025}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 13:4713:47, 11 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Appendice2 (cron | modifica) [63 183 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
10 gen 2025
- 23:4723:47, 10 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Appendice1 (cron | modifica) [39 580 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testi)
- 15:3715:37, 10 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Costa Serina/Trafficanti - Chiesa di Sant'Erasmo (cron | modifica) [1 705 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Natale Balbiani * '''Anno:''' 1904 * '''Restauri/modifiche:'''?? * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' Meccanica * '''Consolle:''' A finestra al centro della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 56 tasti (Do <small>1</small> - Sol <small>5</small>), divisione bassi/soprani: Si <small>2</small> - Do <small>3</small> * '''Pedaliera:''' 19 pedali (Do <small>1</small> - Mi <small>2</small>), estensione...)
- 15:2115:21, 10 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bonate Sopra/Bonate Sopra - Chiesa della Sacra Famiglia (cron | modifica) [1 905 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Emilio Piccinelli (con materiale Bossi) * '''Anno:''' 1992 * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' 15 * '''Canne:''' 862 * '''Trasmissione:''' Meccanica * '''Consolle:''' A finestra al centro della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 56 tasti (Do <small>1</small> - Sol <small>5</small>), divisione bassi/soprani: Si <small>2</small> - Do <small>3</small> * '''Pedaliera:''' 24 pedali (Do <small>1</small> - Si <small...)
- 15:0615:06, 10 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bonate Sopra (cron | modifica) [398 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Adrara San Martino raggruppate per edificio. == Frazioni == *Bonate Sopra - Chiesa della Sacra Famiglia Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 12:2312:23, 10 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Casnigo/Casnigo - Santuario della Santissima Trinità (cron | modifica) [1 415 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Giovanni Manzoni e figli * '''Anno:''' 1903 * '''Restauri/modifiche:''' Alessandro Poli * '''Registri:''' 15 * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' Meccanica * '''Consolle:''' A finestra al centro della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 tasti (Do<small>1</small> - Fa<small>5</small>), divisione bassi/soprani: Si<small>2</small> - Do<small>3</small> con prima ottava cromatica * '''Pedaliera:''' a leggio, di 18 + 1...)
- 12:0712:07, 10 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bonate Sotto/Bonate Sotto - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (cron | modifica) [1 790 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Marzoli Carlo * '''Anno:''' 1926 * '''Restauri/modifiche:''' Emilio Piccinelli (1997) * '''Registri:''' 20 * '''Canne:''' 1957 * '''Trasmissione:''' pneumatico-tubolare * '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta parallela di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantoria, nel presbiterio in ''C...)
- 11:5311:53, 10 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bonate Sotto (cron | modifica) [395 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Bonate Sotto raggruppate per edificio. == Capoluogo == *Bonate Sotto - Chiesa del Sacro Cuore di Gesù Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
9 gen 2025
- 09:1709:17, 9 gen 2025 Chimica per il liceo/lo stato solido/Esercizi (cron | modifica) [5 965 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Stato Solido della Materia == ==== Esercizio 51 ==== Quali tipi di liquidi formano tipicamente solidi amorfi? ==== Esercizio 52 ==== A temperature molto basse, l'ossigeno (O₂) solidifica formando un solido cristallino. Come descriveresti questi cristalli? (a) Ionici (b) Reticolari covalenti (c) Metallici (d) Amorfi (e) Cristalli molecolari ==== Esercizio 53 ==== Quando si raffredda, l'olio d'oliva solidifica lentamente formando un solido in un intervallo di temper...) Etichetta: Modifica visuale
- 09:1209:12, 9 gen 2025 Chimica per il liceo/I diagrammi di stato/Esercizi (cron | modifica) [6 814 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Diagrammi di Fase == ==== Esercizio 36 ==== L'entalpia di vaporizzazione dell'acqua è maggiore rispetto alla sua entalpia di fusione. Spiega perché. ==== Esercizio 37 ==== Spiega perché le entalpie di vaporizzazione delle seguenti sostanze aumentano nell'ordine CH₄ < C₂H₆ < C₃H₈, nonostante il tipo di forza intermolecolare (forze di dispersione) sia lo stesso. ==== Esercizio 38 ==== Spiega perché le entalpie di vaporizzazione delle seguenti sostanze aument...) Etichetta: Modifica visuale
- 09:1009:10, 9 gen 2025 Chimica per il liceo/Lo stato liquido/Esercizi (cron | modifica) [7 649 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Proprietà dei Liquidi == ==== Esercizio 16 ==== Silano (SiH₄), fosfina (PH₃) e solfuro di idrogeno (H₂S) fondono rispettivamente a −185 °C, −133 °C e −85 °C. Cosa suggerisce questo riguardo al carattere polare e alle attrazioni intermolecolari di questi composti? ==== Esercizio 17 ==== Spiega perché un legame a idrogeno tra due molecole di acqua è più debole rispetto a un legame a idrogeno tra due molecole di fluoruro di idrogeno. ==== Esercizio 18 ===...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 09:0709:07, 9 gen 2025 Chimica per il liceo/I passaggi di stato/Esercizi (cron | modifica) [13 363 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Transizioni di Fase == ==== Esercizio 22 ==== Perché la temperatura dell'acqua in ebollizione non cambia quando si aggiunge calore? Cosa cambia? ==== Esercizio 23 ==== Perché la temperatura del ghiaccio a 0 °C non cambia quando si aggiunge calore? Cosa cambia? ==== Esercizio 24 ==== Quale caratteristica distingue l'equilibrio dinamico tra un liquido e il suo vapore in un contenitore chiuso? ==== Esercizio 25 ==== Fornisci due osservazioni comuni che indicano che alc...) Etichetta: Modifica visuale
- 08:4908:49, 9 gen 2025 Chimica per il liceo/legami intermolecolari/Esercizi (cron | modifica) [13 045 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: xxx) Etichetta: Editor wikitesto 2017
8 gen 2025
- 12:4612:46, 8 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Prata Camportaccio/San Cassiano - Chiesa della Maternità della B.V. Maria (cron | modifica) [1 608 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Organo Chiesa della Maternità Prata Camportaccio.jpg|300|Consolle Chiesa della Maternità Prata Camportaccio.jpg|450}} * '''Costruttore:''' Mascioni (Op.1094) * '''Anno:''' 1989 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 22 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica con sistema multiplo * '''Consolle:''' indipendente, in navata * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6<...)
7 gen 2025
- 23:5423:54, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Dossena/Dossena - Chiesa di Giovanni Battista (cron | modifica) [2 048 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Luigi e Francesco Bossi * '''Anno:''' 1848 * '''Restauri/modifiche:'''Francesco Roberti e figlio (1914, restauro), Fratelli Cornolti (1944), Fratelli Cornolti (1960) * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Tastiere:''' 1 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do<small>3</small>''-''Do#<small>3</small>'') * '''Pedaliera:''' radiale di 24 note (''Do<small>1</small>''-''Si2<small>2...)
- 23:4223:42, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Dossena (cron | modifica) [364 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Dossena raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Dossena - Chiesa di Giovanni Battista Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 23:3723:37, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Filago/Filago - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Rocco (cron | modifica) [1 909 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Adeodato Bossi-Urbani * '''Anno:''' 1842 * '''Restauri/modifiche:''' Cornolti (1891 - 1902), Alessandro Poli (1984 - 1985) * '''Registri:''' ?? * '''Canne:''' 918 circa * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 58 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do#<small>...)
- 23:2323:23, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Filago (cron | modifica) [403 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Filago raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Filago/Filago - Chiesa di Santa Maria Assunta e San Rocco == Frazioni == Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 22:3022:30, 7 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 3 (cron | modifica) [29 627 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic+testo)
- 18:1418:14, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa della Sacra Famiglia in Rogoredo (cron | modifica) [1 557 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Kunkel * '''Anno:''' 1984<ref>acquistato e installato nel 2024.</ref> * '''Restauri/modifiche:''' Dell'Orto & Lanzini (2024, restauro e ricollocamento) * '''Registri:''' 41 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di...)
- 16:5816:58, 7 gen 2025 Chimica per il liceo/La teoria VB e gli orbitali ibridi/Esercizi (cron | modifica) [19 663 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Teoria del legame di valenza == ==== Esercizio 1 ==== Spiega in che modo i legami σ e π sono simili e in che modo sono diversi. ==== Esercizio 2 ==== Disegna una curva che descriva l'energia di un sistema con atomi di H e Cl a distanze variabili. Trova il minimo energetico di questa curva in due modi: (a) Usa l'energia di legame trovata nella Tabella 8.1 per calcolare l'energia di un singolo legame HCl (Suggerimento: Quanti legami sono in una mole?) (b) Usa l'entalp...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 12:1912:19, 7 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 2 (cron | modifica) [31 312 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 11:5911:59, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Colzate - Santuario di San Patrizio (cron | modifica) [1 561 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Facini Paride * '''Anno:''' 1874 * '''Restauri/modifiche:''' Alessandro Poli (1977) * '''Registri:''' 15 * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' Meccanica * '''Consolle:''' A finestra al centro della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 56 tasti (Do 1 - Sol 56), divisione bassi/soprani: Si 2 - Do 3 con prima ottava cromatica * '''Pedaliera:''' a leggio, di 17 + 1 pedali (Do 1 - Mi 2), estensione reale di 12 note * '''Col...)
- 11:2411:24, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Calusco d'Adda/Calusco d'Adda - Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata e San Fedele (cron | modifica) [2 892 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Adeodato Bossi Urbani * '''Anno:''' 1885 * '''Restauri/modifiche:''' Cav. Emilio Piccinelli e Figli * '''Registri:''' 47 * '''Canne:''' 2317 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro dell'organo * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 12 note e 22 pedali (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>2</small>'') * '''Colloca...)
- 10:5110:51, 7 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Calusco d'Adda (cron | modifica) [455 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Calusco d'Adda raggruppate per edificio. == Capoluogo == *Calusco d'Adda - Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata e San Fedele Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
6 gen 2025
- 21:5821:58, 6 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Colzate/Bondo - Chiesa di San Bernardino da Siena (cron | modifica) [1 704 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Gaetano Cavalli * '''Anno:''' 1905 * '''Restauri/modifiche:''' Piccinelli (1950), Alessandro Poli * '''Registri:''' * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' A finestra al centro della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 56 tasti (Do 1 - Sol 5), divisione bassi/soprani: Si 2 - Do 3 * '''Pedaliera:''' diritta, di 24 pedali (Do 1 - Si 2), 12 note reali con ottava cromatica * '''Collocazione:'''...)
- 17:0617:06, 6 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 1 (cron | modifica) [29 773 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 15:3315:33, 6 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Prefazione (cron | modifica) [9 458 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic+testo)
- 13:5113:51, 6 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Merano/Merano - Chiesa Evangelica Luterana (cron | modifica) [2 494 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} thumb|Organo Steinmeyer == Organo maggiore == * '''Costruttore:''' G. F. Steinmeyer & Co, Op. 285 * '''Anno:''' 1885 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 15 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' fissa, addossata al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 54 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:'''...)
- 13:1713:17, 6 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Merano/Merano - Duomo di San Nicolò (cron | modifica) [2 212 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} thumb|MeranStNikolausOrgel * '''Costruttore:''' Gregor Hradetzky * '''Anno:''' 1973 * '''Restauri/modifiche:''' Hradetzky 1998 (rifacimento), Hradetzky 2023 (revisione) * '''Registri:''' 40 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra * '''Tastiere:''' 4 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 30 note (''Do...)
- 13:0013:00, 6 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Merano (cron | modifica) [562 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Merano raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Duomo di San Nicolò * Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Trentino-Alto Adige/Provincia autonoma di Bolzano/Merano/Merano - Chiesa Evangelica Luterana (Christuskirche|Chiesa Evangelica Lut...)
- 00:0000:00, 6 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Angera/Angera - Chiesa di Santa Maria Assunta (cron | modifica) [1 736 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} 300px|Angera - S. Maria Assunta organo Mascioni * '''Costruttore:''' Mascioni (''Opus 877'') * '''Anno:''' 1966 * '''Restauri/modifiche:''' (restauro, 2003) * '''Registri:''' 28 * '''Canne:''' 1500 circa * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' indipendente nel presbiterio * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' co...)
5 gen 2025
- 21:5821:58, 5 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Bibliografia (cron | modifica) [24 176 byte] Monozigote (discussione | contributi) (titoli)
- 20:5620:56, 5 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde/Copertina (cron | modifica) [274 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuova copertina)
- 20:4920:49, 5 gen 2025 I Mondi di Oscar Wilde (cron | modifica) [17 550 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuovo libro)
4 gen 2025
- 20:5320:53, 4 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Berbenno di Valtellina/Berbenno di Valtellina - Chiesa della Beata Vergine Assunta (cron | modifica) [3 821 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Organo Beata Vergine Assunta.jpg|225|Consolle Organo Beata Vergine Assunta.jpg|225}} * '''Costruttore:''' Francesco Bossi * '''Anno:''' 1797<ref>Con riutilizzo di parte del materiale fonico proveniente dal precedente strumento, ritirato dal Santuario di Madonna di Tirano e installato nella cappella di S. Carlo della chiesa di S.Maria dal Rogatino nel 1641-1642</ref> * '''Restauri/modifiche:''' Elia Gandini (19...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Berbenno di Valtellina/Berbenno di Valtellina- Chiesa della Beata Vergine Assunta"
- 17:2417:24, 4 gen 2025 Insegnare fisica/Didattica tradizionale/Software utili per l'insegnamento della relatività ristretta (cron | modifica) [469 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Software utili per approfondire i temi affrontati a lezione == === A Slower Speed of Light === Un serius game che può divertire molto i ragazzi. Simula gli effetti sperimentati da un individuo che si muove a velocità confrontabili con quelle della luce. E' reperibile gratuitamente al sito A Slower Speed of Light – MIT Game Lab) Etichetta: Modifica visuale
- 17:1717:17, 4 gen 2025 Insegnare fisica/Didattica tradizionale/Software utili per l'insegnamento dell'elettromagnetismo (cron | modifica) [858 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Software da integrare alle lezioni tradizionali== ===SimPHY=== Software che permette di creare riproduzioni digitali di corpi (dalle forme più svariate) interagenti con diversi tipi di forze, campi, e in generale qualsiasi agente fisico presente nelle normali esercitazioni di meccanica. Molto consigliato per riprodurre i problemi svolti in classe o nei compiti a casa, o semplicemente per semplificare la spiegazione di nuovi concetti attraverso dimostrazioni pratiche e in...)
- 17:1617:16, 4 gen 2025 Insegnare fisica/Didattica tradizionale/Software utili per l'insegnamento dell'elettrostatica (cron | modifica) [855 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Software da integrare alle lezioni tradizionali== ===SimPHY=== Software che permette di creare riproduzioni digitali di corpi (dalle forme più svariate) interagenti con diversi tipi di forze, campi, e in generale qualsiasi agente fisico presente nelle normali esercitazioni di meccanica. Molto consigliato per riprodurre i problemi svolti in classe o nei compiti a casa, o semplicemente per semplificare la spiegazione di nuovi concetti attraverso dimostrazioni pratiche e in...)
- 17:1617:16, 4 gen 2025 Insegnare fisica/Didattica tradizionale/Software utili per l'insegnamento della dinamica (cron | modifica) [846 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Software da integrare alle lezioni tradizionali== ===SimPHY=== Software che permette di creare riproduzioni digitali di corpi (dalle forme più svariate) interagenti con diversi tipi di forze, campi, e in generale qualsiasi agente fisico presente nelle normali esercitazioni di meccanica. Molto consigliato per riprodurre i problemi svolti in classe o nei compiti a casa, o semplicemente per semplificare la spiegazione di nuovi concetti attraverso dimostrazioni pratiche e in...)
- 17:1617:16, 4 gen 2025 Insegnare fisica/Didattica tradizionale/Software utili per l'insegnamento della cinematica (cron | modifica) [848 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Software da integrare alle lezioni tradizionali== ===SimPHY=== Software che permette di creare riproduzioni digitali di corpi (dalle forme più svariate) interagenti con diversi tipi di forze, campi, e in generale qualsiasi agente fisico presente nelle normali esercitazioni di meccanica. Molto consigliato per riprodurre i problemi svolti in classe o nei compiti a casa, o semplicemente per semplificare la spiegazione di nuovi concetti attraverso dimostrazioni pratiche e in...)
- 12:5512:55, 4 gen 2025 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 30 (cron | modifica) [45 521 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
3 gen 2025
- 20:3020:30, 3 gen 2025 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 29 (cron | modifica) [22 758 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic+testo)
2 gen 2025
- 22:4122:41, 2 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Como/Como/Rebbio - Chiesa parrocchiale di San Martino (cron | modifica) [1 228 byte] 81.56.213.69 (discussione) (Nuova pagina: * '''Costruttore:''' Fratelli Costamagna - Milano * '''Anno:''' 1970 * '''Restauri/modifiche:''' Revisione e integrazione nel 1992 (Balbiani Vegezzi-Bossi) * '''Registri:''' 28 * '''Canne:''' circa 1500 * '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica * '''Consolle:''' a pavimento. * '''Tastiere:''' 2 di 61 note * '''Pedaliera:''' piana di 32 note * '''Collocazione:''' il Grande Organo con relativo pedale si trova a sinistra nel presbiterio, il Recitativo-Espressivo con relativo pedal...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile originariamente creata come "Rebbio - Chiesa parrocchiale di San Martino"
- 18:1818:18, 2 gen 2025 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 28 (cron | modifica) [21 435 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 14:3214:32, 2 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Paliano/Paliano - Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (cron | modifica) [2 128 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} IN COSTRUZIONE * '''Costruttore:''' Cesare Catarinozzi * '''Anno:''' 1726 * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'')<ref name=A>ricostruita</ref> * '''Pedaliera:''' scavezza di 9 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>2</small>'')<r...)
- 14:2314:23, 2 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Frosinone/Paliano (cron | modifica) [400 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Paliano raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di Sant'Andrea Apostolo {{Avanzamento|25%|2 gennaio 2025}} Paliano)
- 08:4908:49, 2 gen 2025 Chimica per il liceo/L'atomo/Esercizi (cron | modifica) [22 607 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Esercizi == <quiz display=simple> { The light produced by a red neon sign is due to the emission of light by excited neon atoms. Qualitatively describe the spectrum produced by passing light from a neon lamp through a prism. |type="{}"} { Spectrum of discrete, colored lines corresponding to the wavelengths of light emitted by neon atoms. } </quiz> <quiz display=simple> { An FM radio station found at 103.1 on the FM dial broadcasts at a frequency of 1.031 ×10<sup>8</sup>...) Etichetta: Editor wikitesto 2017 originariamente creata come "Chimica per il liceo/La struttura atomica, da Bohr al modello quantomeccanico/Esercizi"
- 00:0600:06, 2 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Ciserano/Ciserano - Chiesa dei Santi Marco e Martino (cron | modifica) [1 931 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 102) * '''Anno:''' 1800 * '''Restauri/modifiche:''' Pietro Perolini (1865 - 1867), Gian Luca Sanna e Pietro Corna (2000) * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Tastiere:''' 1 di 58 tasti (Do<small>1</small> - La<small>5</small>); * '''Pedaliera:''' piana di 20 pedali (Do<small>1</small> - Sol<small>2</small>) * '''Collocazione:'''su cantoria in ''Cornu Evangeli'' * '''Accesso...)
1 gen 2025
- 23:5423:54, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Ciserano (cron | modifica) [376 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Ciserano raggruppate per edificio. ==Capoluogo== * Ciserano - Chiesa dei Santi Marco e Martino Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 23:4923:49, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Nembro/Lonno - Chiesa di Sant'Antonio Abate (cron | modifica) [1 432 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Andrea e Giuseppe II Serassi (Op. 82) * '''Anno:''' 1794 * '''Restauri/modifiche:''' Serassi (1813), Giorgio Persico (2009) * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Tastiere:''' 1 di 50 tasti con prima ottava scavezza * '''Pedaliera:''' a leggio di 17 pedali * '''Collocazione:'''su cantoria in ''Cornu Epistole'' * '''Accessori:''' Pedaloni per ''Combinazione Libera e Tiratutti'' {| border="0" cellspacing="0" cellpad...)
- 23:3823:38, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Valbondione/Lizzola - Chiesa di San Bernardino (cron | modifica) [1 501 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 657) * '''Anno:''' 1859 * '''Restauri/modifiche:''' Giorgio Persico (1989) * '''Registri:''' ?? * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 54 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' ?? * '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantoria in ''Cornu Epistolae''...)
- 23:3123:31, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Valbondione (cron | modifica) [383 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Valbondione raggruppate per edificio. == Capoluogo == == Frazioni == * Lizzola - Chiesa di San Bernardino Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 23:3023:30, 1 gen 2025 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 27 (cron | modifica) [24 601 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:2723:27, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Treviglio/Treviglio - Santuario della Beata Vergine delle Lacrime (cron | modifica) [2 408 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 696) * '''Anno:''' 1867 * '''Restauri/modifiche:''' Giacomo Locatelli (1892), Giovanni Pradella (2009) * '''Registri:''' ?? * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 56 note con prima ottava cromatica (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>''). La tastiera inferiore fu inserita da...)
- 22:4622:46, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Chiesa di San Lazzaro (cron | modifica) [1 738 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 390) * '''Anno:''' 1821 * '''Restauri/modifiche:''' Cornolti (1950), Giovanni Pradella (2013) * '''Registri:''' ?? * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 54 note in origine con ottava corta. (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' piana di 19 note (''Do<smal...)
- 22:2422:24, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Rota Imagna/Rota Fuori - Chiesa di San Siro Vescovo (cron | modifica) [2 419 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 655) * '''Anno:''' 1859 * '''Restauri/modifiche:''' Pacifico Inzoli (1977, pulizia), Umberto Ongaro (2005) * '''Registri:''' ?? * '''Canne:''' 1527 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 58 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggi...)
- 22:1022:10, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Rota Imagna (cron | modifica) [362 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Rota Imagna raggruppate per edificio. *Rota Imagna - Chiesa di San Siro Vescovo Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 19:3319:33, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiuro/Chiuro - Chiesa di San Bartolomeo (cron | modifica) [2 721 byte] Mattia Gusmerini (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Livio Tornaghi * '''Anno:''' 1839 * '''Restauri/modifiche:''' Elia Gandini (1930/1940, sostituzione della tastiera, pedaliera e modifiche foniche) * '''Registri:''' 11 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro dell'organo * '''Tastiere:''' 1 di 56 note (''Do<small>1</small>''-Sol''<small>5</small>'')<ref>In origine con ottava corta, il manuale ritornella ''Do#'', ''R...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Piateda/Chiuro- Chiesa di San Bartolomeo"
- 18:3818:38, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiuro/Chiuro - Chiesa dei Santi Giacomo e Andrea (cron | modifica) [1 936 byte] Mattia Gusmerini (discussione | contributi) (Nuova pagina: * '''Costruttore:''' Mascioni * '''Anno:''' 1909 opus 287 * '''Restauri/modifiche:''' Elia Gandini (sostituzione della consolle e modifiche foniche) * '''Registri:''' 19<ref>17 in origine</ref> * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' pneumatica * '''Consolle:''' in cantoria, indipendente, rivolta verso l'altare * '''Tastiere:''' 2 di 58 note ciascuna (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3...) Etichetta: Modifica visuale originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiuro/Chiuro- Chiesa dei Santi Giacomo e Andrea"
- 18:3218:32, 1 gen 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Poggio San Vicino/Poggio San Vicino - Chiesa di S. Maria Assunta (cron | modifica) [1 117 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Domenico Fedeli * '''Anno:''' 1840 * '''Restauri/modifiche:''' ? (1925, restauro e trasferimento nell'edificio attuale) Vegezzi-Bossi (2008, restauro conservativo) * '''Registri:''' 11 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Tastiere:''' 1 di 47 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>5</small>) con prima ottava scavezza * '''Pedaliera:''' a leggio di 13 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>2</sm...)
31 dic 2024
- 22:0722:07, 31 dic 2024 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 26 (cron | modifica) [20 796 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 19:5119:51, 31 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Osio Sopra/Osio Sopra - Chiesa di San Zenone (cron | modifica) [1 926 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 695) * '''Anno:''' 1867 * '''Restauri/modifiche:''' Emilio Piccinelli (1984) * '''Registri:''' 26 * '''Canne:''' 1300 circa * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 58 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' piana di 24 note (''Do1''-''Si2...)
- 19:4019:40, 31 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Osio Sopra (cron | modifica) [362 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Osio Sopra raggruppate per edificio. == Capoluogo == *Osio Sopra - Chiesa di San Zenone Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 17:1517:15, 31 dic 2024 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 25 (cron | modifica) [23 198 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 14:5714:57, 31 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiuro/Chiuro - Santuario di San Carlo e Santa Maria della Neve (cron | modifica) [1 615 byte] Mattia Gusmerini (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Giovan Battista Ettori * '''Anno:''' 1804 * '''Restauri/modifiche:''' Giovanni Pradella (2004, restauro) * '''Registri:''' 11 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro dell'organo * '''Tastiere:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio con ottava scavezza di 13 pedali (''Do<small>1</small>''...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiuro/Chiuro- Chiesa di San Carlo"
- 08:0408:04, 31 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Chiuro (cron | modifica) [774 byte] Mattia Gusmerini (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Morbegno raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di San Carlo * Chiesa dei Santi Giacomo e Andrea == Frazioni == * Disposizion...) Etichetta: Modifica visuale: commutato
30 dic 2024
- 21:4521:45, 30 dic 2024 Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 24 (cron | modifica) [22 243 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 19:4019:40, 30 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Rovetta/Rovetta - Chiesa di tutti i Santi (cron | modifica) [1 975 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 621) * '''Anno:''' 1859 * '''Restauri/modifiche:''' Emilio Piccinelli (1979) * '''Registri:''' 26 * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 56 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' piana di 24 note (''Do1''-''Si2'' di 1...)
- 19:3019:30, 30 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Rovetta (cron | modifica) [370 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Rovetta raggruppate per edificio. == Capoluogo == *Rovetta - Chiesa di tutti i Santi == Frazioni == Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 19:2419:24, 30 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Levate/Levate - Santuario della Madonna del Bailino (cron | modifica) [1 240 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Serassi (Op. 441) * '''Anno:''' 1827 * '''Restauri/modifiche:''' Giorgio Persico (1987) * '''Registri:''' 12 * '''Canne:''' ?? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 note con prima ottava corta. * '''Pedaliera:''' a leggio di 17 pedali con prima ottava corta, 12 note reali. Costantemente unita alla tastiera. *...)
- 19:1619:16, 30 dic 2024 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Levate (cron | modifica) [373 byte] Cesarecatt (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Levate raggruppate per edificio. == Capoluogo == *Levate - Santuario della Madonna del Bailino Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
Ultime 100 modifiche anonime
modifica
Elenco di abbreviazioni:
- D
- Modifica effettuata su Wikidata
- N
- Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
- m
- Modifica minore
- b
- Modifica effettuata da un bot
- (±123)
- Variazione della pagina in numero di byte
20 gen 2025
- diffcron Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-caccia moderni 20:49 +1 95.232.172.175 discussione (Corretto: "una allerta")
- diffcron Scienze della Terra per le superiori/Terremoti 20:48 0 95.232.172.175 discussione (Corretto: "un'allerta")
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 10:09 +2 193.207.151.232 discussione (→Partecipanti)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 10:08 +34 193.207.151.232 discussione (→Partecipanti)
- diffcron Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2025 08:33 +24 89.39.92.74 discussione (→Note)
19 gen 2025
- diffcron Greco antico/Pronomi 17:54 −3 62.18.21.252 discussione (Autov --> auto, neutro ha i casi diretti uguali sempre) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
17 gen 2025
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne 09:22 0 5.90.11.102 discussione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron N Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce/Lecce - Basilica di San Giovanni Battista al Rosario 09:20 +1 610 5.90.11.102 discussione (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Ruffatti * '''Anno:''' 1962 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 24 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' in cantoria, addossata alla parete centrale alla cassa * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico su...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Lecce 09:13 +182 5.90.11.102 discussione (→Capoluogo) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
15 gen 2025
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza 17:25 +30 80.116.208.227 discussione (Aggiunta strumento) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron San Quirico 17:25 +3 80.116.208.227 discussione (→Espressivo) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N San Quirico 17:24 +894 80.116.208.227 discussione (Nuova pagina: === Chiesa Parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta === '''Costruttore:''' Mascioni '''Anno:''' 1963 '''Restauri/modifiche:''' Sì, precedentemente installato presso il Seminario Minore di Vicenza, portato in loco negli anni '70 del 1900. '''Registri:''' 24 '''Canne:''' ? '''Trasmissione:''' elettronica '''Consolle:''' corpo movibile a pavimento '''Tastiere:''' 2 di 61 tasti ''(Do1 - Do6)'' '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note ''(Do1 - Sol3)'' '''Collocazio...)
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Basilica di Santo Spirito 11:09 −3 185.219.180.91 discussione (stato d'uso dell'organo) Etichetta: Modifica visuale
14 gen 2025
- diffcron Il Principe/II 23:05 0 78.209.213.46 discussione (Refuso) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ultime 16 immagini caricate
modifica
-
Meccanica analitica.pdf
Hippias
09:39, 26 ago 2024
1 239 × 1 752, 80 pagine; 1,15 MB
-
Termodinamica classica.pdf
Hippias
16:22, 24 ago 2024
1 239 × 1 752, 54 pagine; 1,01 MB
-
Equazioni differenziali alle derivate parziali.pdf
Hippias
09:56, 20 ago 2024
1 239 × 1 752, 107 pagine; 1,5 MB
-
Didattica e Wikibooks.pdf
Hippias
15:02, 27 apr 2024
1 239 × 1 752, 33 pagine; 577 KB
-
Interpretazione della realtà.pdf
Hippias
15:46, 21 apr 2024
1 239 × 1 752, 76 pagine; 2,21 MB
-
Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo.pdf
Hippias
15:58, 16 mar 2024
1 239 × 1 752, 214 pagine; 8,72 MB
-
Messianismo Chabad e la redenzione del mondo.pdf
Hippias
19:33, 15 mar 2024
1 239 × 1 752, 149 pagine; 7,53 MB
-
Interpretazione e scrittura dell'Olocausto.pdf
Hippias
18:31, 10 mar 2024
1 239 × 1 752, 371 pagine; 28,64 MB
-
Meccanica quantistica relativistica.pdf
Hippias
17:54, 6 nov 2023
1 239 × 1 752, 57 pagine; 1,3 MB
-
Ecologia.pdf
Hippias
17:52, 6 nov 2023
1 239 × 1 752, 39 pagine; 1 018 KB
-
Meccanica newtoniana.pdf
Hippias
17:07, 16 ott 2023
1 239 × 1 752, 173 pagine; 2,67 MB
-
Onde meccaniche elastiche.pdf
Hippias
17:04, 16 ott 2023
1 239 × 1 752, 23 pagine; 625 KB
-
Meccanica dei fluidi.pdf
Hippias
17:01, 16 ott 2023
1 239 × 1 752, 23 pagine; 594 KB
-
Gravitazione.pdf
Hippias
12:57, 15 ott 2023
1 239 × 1 752, 25 pagine; 762 KB
-
Meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi.pdf
Hippias
17:26, 13 ott 2023
1 239 × 1 752, 44 pagine; 687 KB
-
Meccanica del punto materiale.pdf
Hippias
17:34, 6 ott 2023
1 239 × 1 752, 68 pagine; 1,25 MB
Ultime 100 Modifiche
modifica
Elenco di abbreviazioni:
- D
- Modifica effettuata su Wikidata
- N
- Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
- m
- Modifica minore
- b
- Modifica effettuata da un bot
- (±123)
- Variazione della pagina in numero di byte
21 gen 2025
- diffcron m Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 4 01:05 +26 Ziv discussione contributi ((GR) File renamed: File:Mvc-471x.jpg → File:Würzburg radar FuMG.65 (Mvc-471x).jpg Criterion 2 · more precise)
20 gen 2025
- diffcron N Discussione:I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 14 23:44 +18 Monozigote discussione contributi (Avviso unicode)
- diffcron N I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 14 23:43 +1 100 Monozigote discussione contributi (layout+pic)
- diffcron m I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 23:17 +219 Monozigote discussione contributi (avanz.)
- diffcron I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 23:11 +9 711 Monozigote discussione contributi (→Lo stile al fin de siècle: estetista, decadente, simbolista: testo+compl.)
- diffcron Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale/Appendice 4 23:11 +54 Ziv discussione contributi (→ File has been renamed on Commons (c:GR))
- diffcron I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 22:06 +5 776 Monozigote discussione contributi (→Lo stile al fin de siècle: estetista, decadente, simbolista: testo)
- diffcron m I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 21:29 0 Monozigote discussione contributi (→Note: avanz.)
- diffcron I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 21:16 +4 512 Monozigote discussione contributi (→Lo stile al fin de siècle: estetista, decadente, simbolista: testo)
- diffcron Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Francia-caccia moderni 20:49 +1 95.232.172.175 discussione (Corretto: "una allerta")
- diffcron Scienze della Terra per le superiori/Terremoti 20:48 0 95.232.172.175 discussione (Corretto: "un'allerta")
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 20:25 +31 Camelia.boban discussione contributi (→Partner:)
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Jesolo/Lido - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice 17:10 +457 Pufui PcPifpef discussione contributi
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Fagagna/Ciconicco - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano 16:46 +24 Pufui PcPifpef discussione contributi
- diffcron Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Udine/Fagagna/Ciconicco - Chiesa dei Santi Cosma e Damiano 16:46 +112 Pufui PcPifpef discussione contributi
- Spostamenti 16:36 Pufui PcPifpef discussione contributi ha spostato la pagina Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Sant' Angelo Lodigiano/Chiesa di San Rocco a Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Sant'Angelo Lodigiano/Sant'Angelo Lodigiano - Chiesa di San Rocco
- diffcron Utente:Martina2525/Sandbox 15:47 +888 Martina2525 discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Alessiaa.po08/Sandbox 15:46 +568 Alessiaa.po08 discussione contributi (Nuova pagina: == AMANDA GORMAN == Nasce nel 1998 a Los Angeles. Viene cresciuta dalla madre con due fratelli e sorelle. Ha una sorella gemella, Gabrielle, anche lei attivista. Da bambina le è stato diagnosticato un disturbo dell'elaborazione uditiva ed è ipersensibile al suono. Ha difficoltà anche nell' articolare un discorso e fatica a pronunciare alcune lettere come la "r". '''LA CARRIERA:''' Nel 2015 ha pubblicato il suo primo libro di poesie: The One for Whom Food Is Not Enough...) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:QYxn/Sandbox 15:46 +547 QYxn discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:46 +54 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron N Utente:AmbraVioli/Sandbox 15:44 +20 AmbraVioli discussione contributi (Nuova pagina: biografia Mona Seif.)
- diffcron N Utente:Federicarm08/Sandbox 15:40 +1 483 Federicarm08 discussione contributi (Nuova pagina: '''Nupol Kiazolu''' <u>CARRIERA</u> Nel 2017, Kiazolu ha fondato Vote 2000, una campagna mirata a incentivare la registrazione al voto dei giovani di colore, collaborando con DoSomething.org per registrare 100.000 nuovi elettori. Nello stesso anno, ha partecipato alla controprotesta contro il raduno "Unite the Right" a Charlottesville, dove ha avuto incontri con gruppi neonazisti e del KKK, subendo attacchi con gas lacrimogeni e aggressioni fisiche. Dopo la morte di Heather...) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Peppegiuse/Sandbox 15:40 +2 033 Peppegiuse discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:36 −1 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:35 0 Nicole Casalini discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Utente:Nadiaxhepa/Sandbox 15:35 −1 329 Nadiaxhepa discussione contributi (gisèle pelicot) Etichette: Sostituito Modifica visuale
- diffcron Utente:MatildeSassatelli/Sandbox 15:35 −163 MatildeSassatelli discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Mattia Palazzo/Sandbox 15:35 +645 Mattia Palazzo discussione contributi (Nuova pagina: BIOGRAFIA DI MONA SEIF. Mona Seif nasce il 12 marzo 1986 a Il cairo, in Egitto; in una famiglia di attivisti e la politica é stata un argomento di discussione costante durante la sua infanzia. Figlia di Ahmed Seif e Laila Soueif. Mona Seif é un'attivista egiziana per i diritti umani nota per la sua partecipazione ai movimenti dissidenti durante e dopo la rivoluzione egiziana (tra il 25 gennaio e il 5 febbraio 2011), per il suo uso creativo dei social media nelle campagne e p...)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:35 +34 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Utente:QYxn/Sandbox 15:33 +162 QYxn discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Aalicepirozzi777/Sandbox 15:33 +19 Aalicepirozzi777 discussione contributi (Nuova pagina: Biografia Mona Seif)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:33 +34 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron N Utente:Elena.anobile/Sandbox 15:32 +23 Elena.anobile discussione contributi (Nuova pagina: Biografia Nupol Kiazolu)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:32 +34 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Utente:Antonio.Maria.Truppa/Sandbox 15:31 +782 Antonio.Maria.Truppa discussione contributi (Biografia di Hadis Najafi)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:31 +43 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Utente:Sara.demicco/Sandbox 15:31 −810 Sara.demicco discussione contributi (Pagina sostituita con 'Marielle Franco') Etichette: Sostituito Modifica visuale
- diffcron Utente:Rebeccaa.pagano/Sandbox 15:31 −10 Rebeccaa.pagano discussione contributi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Utente:Rebeccaa.pagano/Sandbox 15:31 −814 Rebeccaa.pagano discussione contributi (Pagina sostituita con 'Marielle Franco biografia') Etichette: Sostituito Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Utente:Gretagazzot/Sandbox 15:30 −484 Gretagazzot discussione contributi (→Gisèle Pelicot) Etichette: Sostituito Modifica visuale
- diffcron N Utente:Sara.demicco/Sandbox 15:30 +825 Sara.demicco discussione contributi (Nuova pagina: Marielle Franco e il suo assassinio: Marielle Franco è stata assassinata il 14 marzo 2018 a Rio de Janeiro, mentre si trovava a bordo di un'auto insieme alla sua assistente, Anderson Gomes. Entrambe sono state uccise da colpi di arma da fuoco sparati da due uomini armati che le hanno attaccate mentre viaggiavano nel centro della città. L'omicidio di Marielle è stato un attacco mirato e ha sollevato preoccupazioni sulla sua lotta contro la brutalità poliziesca e la corruzio...)
- diffcron Utente:Rebeccaa.pagano/Sandbox 15:29 +11 Rebeccaa.pagano discussione contributi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:29 +47 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Utente:Antonio.Maria.Truppa/Sandbox 15:28 −1 709 Antonio.Maria.Truppa discussione contributi (Pagina svuotata) Etichette: Svuotamento Modifica visuale: commutato
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:28 +38 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2025 15:27 +30 Aalicepirozzi777 discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron N Utente:Rebeccaa.pagano/Sandbox 15:26 +828 Rebeccaa.pagano discussione contributi (Nuova pagina: Marielle Franco Marielle Franco (1979-2018) è stata una politica, attivista e sociologa brasiliana, simbolo della lotta per i diritti umani, l'uguaglianza di genere e la giustizia sociale. Nata a Rio de Janeiro in una famiglia povera e di origine nera, ha dedicato la sua vita a difendere le periferie, i diritti delle donne e delle persone LGBTQ+, e a contrastare la violenza delle forze di sicurezza. Eletta nel 2016 come consigliera comunale a Rio de Janeiro con il partito PS...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:26 +43 Nicole Casalini discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2025 15:26 +48 Alessiaa.po08 discussione contributi
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:25 +43 Fillippozamboo discussione contributi
- diffcron N Utente:Antonio.Maria.Truppa/Sandbox 15:25 +1 709 Antonio.Maria.Truppa discussione contributi (Biografia di Yara Shahidi)
- diffcron Utente:LorenzoVandelli/Sandbox 15:24 +54 LorenzoVandelli discussione contributi (Rosa Parks) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:24 +28 QYxn discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:23 +123 Nadiaxhepa discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron N Utente:Samuel 1197/Sandbox 15:23 +1 131 Samuel 1197 discussione contributi (Nuova pagina: == Rosa Parks == Nel 1932, a 19 anni, sposò il barbiere Raymond Parks, attivista nel movimento per i diritti civili degli afroamericani, del quale assunse il cognome ed il quale la introdusse all'attivismo. Rosa nel frattempo lavorò come sarta e si dedicò sempre di più all'attività politica. Tra le cause che prese a cuore viene ricordata quella degli Scottsboro Boys, un gruppo di nove ragazzi di colore tra i 13 e i 19 anni, che dopo una rissa su un treno vennero accusati...) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:23 −32 QYxn discussione contributi (→Gruppi di lavoro) Etichetta: Ripristino manuale
- diffcron Utente:MatildeSassatelli/Sandbox 15:23 +153 MatildeSassatelli discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 15:22 +32 QYxn discussione contributi (→Gruppi di lavoro)
- diffcron Utente:Venturelli-Nico/Sandbox 15:22 +220 Venturelli-Nico discussione contributi (→Emma González) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:MatildeSassatelli/Sandbox 15:21 +18 MatildeSassatelli discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2025 15:18 +1 Federicarm08 discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2025 15:16 +1 Federicarm08 discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2025 15:16 +31 Federicarm08 discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron N Utente:QYxn/Sandbox 15:15 +23 QYxn discussione contributi (Nuova pagina: Biografia di Mona Seif.) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:MatildeSassatelli/Sandbox 15:13 +22 MatildeSassatelli discussione contributi (Nuova pagina: Biografia Yara Shahidi)
- diffcron Utente:LorenzoVandelli/Sandbox 15:12 +13 LorenzoVandelli discussione contributi (Biografia) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Seba Berselli/Sandbox 15:12 −36 Seba Berselli discussione contributi (Biografia Yara Shahidi) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Peppegiuse/Sandbox 15:12 +117 Peppegiuse discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Venturelli-Nico/Sandbox 15:11 −52 Venturelli-Nico discussione contributi (→Nelson Mandela) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Peppegiuse/Sandbox 15:05 −189 Peppegiuse discussione contributi (Pagina svuotata) Etichette: Svuotamento Modifica visuale
- diffcron I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 13 15:02 +46 Monozigote discussione contributi (→Lo stile al fin de siècle: estetista, decadente, simbolista: lnk)
- diffcron N Utente:Antonio.Maria.Truppa 15:00 +231 Antonio.Maria.Truppa discussione contributi (Nuova pagina: Mi chiamo Antonio e vivo a Modena, sono un appassionato di Biologia generale ma soprattutto scienze dell'alimentazione e Anatomia. Pratico boxe all'accademia militare di Modena e frequento il Liceo Economico Sociale Carlo Sigonio.) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:AmbraVioli 15:00 +25 AmbraVioli discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Martina2525 15:00 +100 Martina2525 discussione contributi (Nuova pagina: Sono Martina Pedrizzi e partecipo al PCTO ERT 2025. Le mie passioni sono i libri e i film romantici.) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron m Utente:Nadiaxhepa 14:59 +36 Nadiaxhepa discussione contributi (note scuola) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Giulio Giacobazzi 14:59 +60 Giulio Giacobazzi discussione contributi (Nuova pagina: Mi chiamo Giulio e vivo a Modena, partecipo al PCTO ERT 2025) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Samuel 1197 14:58 +80 Samuel 1197 discussione contributi (Nuova pagina: Sono Samuel Galluffo della classe 3I del liceo Carlo Sigonio e partecipo al PCTO)
- diffcron Utente:Venturelli-Nico 14:58 +24 Venturelli-Nico discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:LorenzoVandelli 14:58 +145 LorenzoVandelli discussione contributi (Nuova pagina: Sono Lorenzo Vandelli della classe 3i del liceo Carlo Sigonio e partecipo al PCTO ERT2025. Le mie passioni sono il basket gli scout e la musica.) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Alessiaa.po08 14:58 +28 Alessiaa.po08 discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Aalicepirozzi777 14:58 +24 Aalicepirozzi777 discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Sara.demicco 14:57 +30 Sara.demicco discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Rebeccaa.pagano 14:57 +29 Rebeccaa.pagano discussione contributi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Utente:Elena.anobile 14:57 +10 Elena.anobile discussione contributi (mi chimo elena e partecipo a questo pcto) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Jenny.ronza 14:56 +26 Jenny.ronza discussione contributi (aggiunta informzioni) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Seba Berselli 14:56 +76 Seba Berselli discussione contributi (Nuova pagina: Mi chiamo Sebastiano, vivo a Castelfranco Emilia(MO) e partecipo al PCTO2025)
- diffcron N Utente:Mattia Palazzo 14:56 +36 Mattia Palazzo discussione contributi (Nuova pagina: Sono Mattia e partecipo al PCTO 2025) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Utente:Venturelli-Nico 14:55 −1 Venturelli-Nico discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:MatildeSassatelli 14:55 +38 MatildeSassatelli discussione contributi (Nuova pagina: Sono Matilde e partecipo al PCTO 2025.) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Utente:Nicole Casalini 14:55 +9 Nicole Casalini discussione contributi Etichetta: Modifica visuale
- diffcron N Utente:Rebeccaa.pagano 14:54 +31 Rebeccaa.pagano discussione contributi (Nuova pagina: Mi chiamo Rebecca vivo a Modena) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron N Utente:QYxn 14:54 +37 QYxn discussione contributi (Nuova pagina: Sono Yaxuan e partecipo al PCTO 2025.) Etichetta: Modifica visuale
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 14:52 +16 Rebeccaa.pagano discussione contributi (→Partecipanti) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 14:52 −99 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 14:51 −700 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 14:50 −666 Camelia.boban discussione contributi (→Biografie da scrivere)
- diffcron Progetto:Scuole/Liceo Carlo Sigonio di Modena 2025 14:45 +20 Giulio Giacobazzi discussione contributi (→Partecipanti)
- segui i collegamenti in cima alla pagina per scegliere il tool che preferisci monitorare.
- purga la cache ad intervalli regolari cosicché sarai sicuro di monitorare l'ultima modifica.
- se dovessi trovare un'irregolarità (vandalismo, test, ecc) rendilo noto nella pagina apposita.
- per problemi o informazioni contattami (Wim b contattami)