Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 1
VITA
modificaIl 10 luglio 1901, Marcel Proust andò a trovare l'amico Léon Yeatman nel suo studio legale e annunciò: "Oggi ho trent'anni e non ho realizzato nulla!" (Corr, ii, 32). Yeatman deve aver protestato, ma Marcel aveva buone ragioni per essere scoraggiato. Quasi tutti i suoi amici si erano affermati come scrittori o avevano intrapreso altre carriere di successo. Sebbene avesse conseguito lauree in letteratura, filosofia e giurisprudenza, non aveva mai intrapreso una professione. Aveva ostinatamente rifiutato il consiglio di suo padre, il dottor Adrien Proust, uno dei più illustri medici e scienziati francesi. Dopo una delle loro accese discussioni sulla sua incapacità di scegliere una carriera, Marcel scrisse: "Mio carissimo papà... credo ancora che qualsiasi cosa io faccia, a parte la letteratura e la filosofia, sarà solo tempo sprecato" (Corr, i, 237).
Dr Proust era un self-made man, originario della cittadina di Illiers. La sua fortuna era notevolmente aumentata quando aveva sposato Jeanne Weil, figlia di una ricca famiglia ebrea. Proust adorava sua madre, che, sebbene modesta e discreta, citava con facilità i classici in diverse lingue. La sua influenza fu la più forte nella vita di Proust. Dall'età di dieci anni, soffrì di asma e altri disturbi ed era considerato dai suoi genitori nevrastenico se non nevrotico. Nella Recherche, Proust fa dire a un medico: "Tutto ciò che pensiamo come grande ci è venuto dai nevrotici. Sono loro e solo loro che hanno fondato le religioni e creato grandi opere d'arte" (3: 350; ii, 601). Ma né lui né i suoi genitori avevano tale fiducia; i suoi disturbi infantili gli impedirono di godersi molte attività e gli fecero persino perdere un intero anno scolastico.
I professori del liceo e i compagni di classe di Proust, molti dei quali in seguito divennero scrittori, ne riconobbero presto il talento. Jacques Bizet diede al cugino Daniel Halévy una lettera di Marcel che descriveva la scena scoppiata quando suo padre lo aveva sorpreso a masturbarsi: "Stamattina, carissimo... mio padre... mi ha implorato di smettere di masturbarmi per almeno quattro giorni". Prosegue dicendo che se i suoi genitori gli avessero negato il permesso di invitare Jacques, allora lo avrebbe "amato" "fuori dalle mura" della prigione di famiglia. Questa lettera stupì Daniel non solo per lo sguardo nella vita privata di Marcel e la rivelazione delle sue inclinazioni omosessuali, ma anche come testo. Halévy annotò che Proust l'aveva scritto senza cancellare una sola parola: "Questa creatura squilibrata è estremamente talentuosa, e non conosco NULLA che sia più triste e più meravigliosamente scritto di queste due pagine".[1] Anni dopo, quando gli fu chiesto se qualcuno dei compagni di scuola di Proust avesse avuto una premonizione del suo genio, Halévy rispose che nessuno credeva che avesse "la forza di volontà per realizzare un capolavoro".[2]
Nel 1896, Proust pubblicò il suo primo libro, Les Plaisirs et les Jours, composto da racconti e poesie scritte nei suoi primi vent'anni. Convinse una padrona di casa dell'alta società, Madeleine Lemaire, a illustrare il volume, che aveva la prefazione scritta da Anatole France. Prima della pubblicazione, Le Gaulois e Le Figaro riportarono in prima pagina la prefazione di France che elogiava il "meraviglioso spirito di osservazione, un'intelligenza flessibile, penetrante e veramente sottile" di Proust.[3] Sebbene il libro ricevesse diverse recensioni elogiative, pochi presero sul serio Proust come scrittore.
Un anno prima, Proust aveva trascorso le vacanze nel villaggio costiero di Beg-Meil in Bretagna, dove aveva iniziato a scrivere Jean Santeuil. Nonostante il suo stato frammentario, questo manoscritto è, dopo la Recherche, la sua opera più importante, perché rappresenta il suo primo tentativo di scrivere un romanzo e contiene molti temi e personaggi che avrebbe rimodellato per il suo capolavoro. In Jean Santeuil si trovano episodi di memoria accesi da una sensazione fisica, un fenomeno che avrebbe chiamato memoria involontaria nella scena della madeleine in Du côté de chez Swann. Riconobbe il potenziale di tali esperienze, ma era lontano anni dallo scoprire come usarle per una trama. In Jean Santeuil, Proust esprime la sua incertezza sul genere dell'opera che stava lottando per creare: "Dovrei chiamare questo libro un romanzo? È qualcosa di meno, forse, e tuttavia molto di più, l'essenza stessa della mia vita" (JS, 2; 181). Proust vedeva ciò che desiderava realizzare, ma non sapeva ancora come trasporre l'essenza della sua vita in un'opera di narrativa.
Nell'ottobre del 1899, Proust si recò alla Bibliothèque nationale per consultare le opere di John Ruskin. Poco tempo dopo scrisse a un'amica, informandola del suo fallimento nella scrittura di romanzi e annunciandole il suo nuovo progetto: "Per le ultime due settimane sono stato impegnato con un piccolo pezzo completamente diverso da quello che scrivo di solito, su Ruskin e certe cattedrali" (Corr, iii, 377).
Dopo la morte di Ruskin all'inizio del 1900, Proust decise di espandere il "piccolo pezzo" in un'impresa più ambiziosa. Dedicò la maggior parte dei cinque anni successivi alla traduzione e all'annotazione delle opere di Ruskin. Come era tipico di lui durante questo periodo, spesso si bloccava e si frustrava. Ma quando suo padre morì improvvisamente nel 1903, sua madre lo esortò a finire di tradurre La Bible d'Amiens. Proust seguì il suo consiglio e, nel 1904, pubblicò l'opera, dedicata ad Adrien Proust.
Nel giugno del 1905, il Renaissance latine pubblicò la prefazione alla sua traduzione di Sesame and Lilies, che inizia così:
I lettori del Renaissance latine non sapevano – e nemmeno Proust stesso – che stavano ricevendo un assaggio di Combray.
Nella prefazione, Proust espone i diversi significati di sesame impiegati da Ruskin che creano non solo una struttura ma anche strati di significato, un metodo che sarà caratteristico dello stile di Proust. Descrive Ruskin che...
Sebbene Proust non avesse ancora iniziato À la recherche du temps perdu, il suo metodo di composizione sarebbe stato simile a quello di Ruskin.
Il 26 settembre 1905 morì la madre di Proust. Per i due anni successivi, depresso e malato, si alzò raramente dal letto. La sua vacanza estiva del 1907 a Cabourg segna la ripresa di un programma attivo. Scrisse un articolo per Le Figaro, "Impressions de route en automobile", che raccontava un'escursione a Caen, dove, mentre il taxi rosso di Alfred Agostinelli sfrecciava, lo scrittore osservò i rapidi cambiamenti di posizione dei campanili delle chiese di Saint-Étienne e Saint-Pierre. Un aspetto di questo articolo è notevole: Proust menziona due volte il desiderio di arrivare prima del tramonto a casa dei suoi genitori, che erano defunti. Qui, come nella prefazione a Sésame, sta trasponendo la sua vita in un'opera di fantasia, ma rimane incerto sulla sua esatta natura e sul suo contenuto.
Il giorno di Capodanno del 1908, Mme Geneviève Straus diede a Proust cinque piccoli quaderni. Nel ringraziarla, le disse che aveva in mente un nuovo progetto ed era impaziente di "iniziare un lavoro piuttosto lungo" (Corr, viii, 39). Scelse il quaderno più grande (ora denominato Le Carnet de 1908) e iniziò ad annotare idee e schizzi che sarebbero confluiti e avrebbero portato alla Recherche. Una scena descriveva la rabbia del suo fratellino Robert quando fu costretto a separarsi dalla sua capra domestica. L'ambientazione è ispirata ai ricordi d'infanzia utilizzati per creare Combray. Alla fine, Proust eliminò Robert e ridusse questa scena a venticinque versi in cui il narratore dice addio ai suoi amati biancospini. Scrisse annotazioni su temi e personaggi nel quaderno per diversi anni ed elencò sensazioni in grado di far rivivere il passato.
Dopo aver scritto poesie, schizzi e racconti pubblicati su Les Plaisirs, aver abbozzato più di mille pagine per Jean Santeuil, tradotto Ruskin e scritto articoli mondani e parodie per Le Figaro, Proust aveva completato il suo lungo apprendistato. Eppure trovava ancora impossibile concentrarsi su un argomento o un genere. Nel maggio 1908, elencò i suoi progetti:
- uno studio sulla nobiltà,
- un romanzo parigino,
- un saggio su Sainte-Beuve e Flaubert,
- un saggio sulle donne,
- un saggio sull'omosessualità (non facile da pubblicare),
- uno studio sulle vetrate,
- uno studio sulle lapidi,
- uno studio sul romanzo. (Corr, viii, 112–13)
Questi sono gli argomenti che lo interessavano quando iniziò le prime bozze del suo romanzo, che contengono molti degli stessi elementi di Jean Santeuil e dei suoi primi racconti: la dipendenza nervosa del bambino dalla madre, la gelosia ossessiva, lo snobismo nel mondo dell'alta società e le meditazioni sulle arti, in particolare letteratura e musica. Il saggio sull'omosessualità farà parte dell'inizio di Sodome et Gomorrhe e sarà collegato ai temi del romanzo di ossessione sessuale e gelosia, elaborati negli amori di Swann e Odette, del Narratore e Albertine, e di Charlus e Morel.
Nel luglio 1908, Proust elencò le sei parti già scritte. Tra queste c'era "la Strada di Villebon e la Strada di Méséglise". Presto cambiò "Villebon" nel più eufonico Guermantes. I due toponimi, il primo da un castello vicino a Illiers e l'altro da un villaggio vicino, indicano che aveva trovato le "due vie", uno dei principali elementi unificanti del suo romanzo, destinato a diventare la strada di Swann e la strada di Guermantes. Un altro episodio chiave fu il dramma del bacio della buonanotte, in cui il Narratore bambino, incapace di dormire, mette la madre nella posizione di fare concessioni e passare la notte nella sua stanza. Questa scena primordiale di tutta la narrazione proustiana, abbozzata in un racconto in Les Plaisirs et les jours e ripresa nelle bozze di Jean Santeuil, divenne la scena nella Recherche in cui il Narratore da bambino perde la sua volontà. Trascorrerà il resto della sua vita cercando di riconquistare l'indipendenza e la forza per diventare uno scrittore. L'ultimo episodio della lista indica la conclusione della storia: "Quello che ho imparato dalla Strada Villebon e dalla Strada Méséglise".[4] Aveva concepito un romanzo di apprendistato, in cui il Narratore diventa nevroticamente dipendente da bambino, cresce esplorando i due modi del suo mondo, quello della nobiltà terriera e dei salotti parigini, e non riesce a trovare la felicità nell'amore erotico. Ma presto si arenò di nuovo, incapace di constatare di aver trovato il "sesame" che avrebbe aperto le porte a un nuovo mondo di narrativa.
Alla fine del 1908 Proust iniziò un saggio in cui attaccava Charles-Augustin Sainte-Beuve. Alcune bozze di Contre Sainte-Beuve costituiscono parti della prima versione del futuro romanzo. Nei passaggi contenenti le prime versioni della scena della madeleine, Proust descrive il passato resuscitato attraverso la memoria involontaria, evocata dal pane tostato e dal tè, e prosegue con un'altra memoria involontaria che evoca Venezia. Questi rari momenti sono innescati dall'incontro casuale con un oggetto inconsciamente collegato ad un'impressione passata. Il progetto continua con una serie di tali esperienze. Nel romanzo, colloca l'episodio del toast e del tè, sostituendo il banale toast con una madeleine, in Combray I, dove funge da esempio della "vita vera" e del tipo di vivido ricordo che il Narratore deve catturare nella sua scrittura, quando prova tanta gioia di essere fuori dal tempo. Tutte le altre esperienze di memoria involontaria di Contre Sainte-Beuve vennero collocate verso la fine della storia, dove questi momenti felici creano un effetto crescendo mentre il Narratore, dopo molti anni di ozio, rivendica la sua volontà, perduta molto tempo fa durante l'infanzia, e trova la sua vocazione:
Nella primavera del 1909, Proust abbandonò il saggio critico e si dedicò interamente al romanzo. Se aveva avuto così tanta difficoltà a trovare il suo genere, era perché alla fine dovette reinventarlo. Quando finì, Proust aveva creato quella che è forse la voce narrativa più ricca della letteratura, una voce che parla sia da bambino che da uomo, da attore e da soggetto, e si muove senza sforzo tra presente, passato e futuro.
Nel 1912, dopo aver ricevuto le notifiche di rifiuto da Fasquelle, Ollendorff e dalla Nouvelle Revue française (Gallimard), Proust firmò un contratto con Bernard Grasset e accettò di pagare tutti i costi di pubblicazione. L'8 novembre 1913, una settimana prima della pubblicazione, Proust ricevette un reporter di Le Temps e spiegò le sue opinioni su tempo, personaggi e stile. Durante l'intervista, citò passaggi di Swann e volumi futuri, forse sperando di contrastare le critiche sulla mancanza di trama mostrando alcune delle lezioni che il Narratore impara alla fine della sua ricerca. E insistette sull'importanza del tempo: "Ho tentato di isolare la sostanza invisibile del tempo, ma per farlo l'esperimento doveva poter essere duraturo" (ASB, 234; CSB, 557).
Il 1914 si rivelò un anno terribile per l'Europa e in particolar modo per Proust. Gaston Calmette, direttore di Le Figaro, a cui Swann è dedicato, fu assassinato a marzo. A maggio, l'amato segretario di Proust, Alfred Agostinelli, perì in un incidente aereo. Poi, ad agosto, scoppiò la Prima guerra mondiale. Una gradita notizia arrivò in una lettera di André Gide: "Mio caro Proust, da diversi giorni non ho posato il tuo libro; mi ci sto saturando, con gioia, mi ci crogiolo". Poi Gide confessò: "Il rifiuto di questo libro rimarrà il più grave errore della NRF – e (perché ho la vergogna di esserne in gran parte responsabile) uno dei più amari e pentiti rimpianti della mia vita". Gide era stato pregiudicato dall'immagine di Proust, basata su alcuni incontri sociali anni prima: "Pensavo che tu – devo confessarlo? – fossi della “côté de Verdurin”, uno snob, un socialite dilettante – la cosa peggiore possibile per la nostra rivista." Gide ammise di aver solo dato un’occhiata a poche frasi prima di gettare via il manoscritto. Dicendo che non se lo sarebbe mai perdonato, pregò Proust "di essere più indulgente con me di quanto non lo sia io stesso’ (Corr, xiii, 50–1).
Proust rispose immediatamente: "Mio caro Gide, ho spesso pensato che certe grandi gioie siano condizionate dal fatto che prima siamo stati privati di una gioia minore, che meritavamo, ma senza la cui negazione non avremmo mai potuto conoscere l'altra, più grande".[5] Disse a Gide di non provare rimorso, "perché mi hai dato mille volte più piacere che dolore" (Corr, xiii, 57). Proust aveva ora ciò che aveva sempre desiderato: essere letto e rispettato dal gruppo di uomini della NRF che considerava suoi pari. Gide e Gaston Gallimard iniziarono a progettare, con l'aiuto di Proust, la liberazione dal contratto con Grasset.
Proust seguì l'andamento della guerra leggendo sette quotidiani. Data la struttura circolare della Recherche, fu relativamente facile incorporare gli anni della guerra nella sua storia. In seguito alla morte di Agostinelli, Proust ampliò notevolmente la parte nota come ciclo Albertine. Quando arrivò la pace nel novembre 1918, Proust si preoccupò che i lettori non avrebbero ricordato o non si sarebbero nemmeno interessati alla lunga e meditativa storia che aveva iniziato in Swann cinque anni prima. Ricevette la risposta il 10 dicembre 1919, quando À l'ombre des jeunes filles en fleurs vinse il Premio Goncourt, il più prestigioso premio letterario francese.
Con il peggiorare della sua salute, Proust lavorò per completare i volumi rimanenti. Sebbene visse abbastanza da vedere Le Côté de Guermantes e Sodome et Gomorrhe in stampa, aveva riveduto solo le prime cento pagine di La Prisonnière quando morì il 18 novembre 1922. Gli ultimi volumi apparvero postumi: La Prisonnière (1923); La Fugitive (1925); Le Temps retrouvé (1927).
In Le Temps retrouvé, il Narratore fornisce una previsione pessimistica sul destino del libro che alla fine intende scrivere:
Ora, più di un secolo dopo la pubblicazione di Swann, conosciamo il destino del libro di Proust. À la recherche du temps perdu non è solo sopravvissuto, ha trionfato e continua a fornire ai suoi lettori l'energia rigenerante e la gioia che risiedono nelle grandi opere di genio.
Note
modifica- ↑ Marcel Proust: Correspondance avec Daniel Halévy, curr. Anne Borrel e Jean- Pierre Halévy (Parigi: Éditions de Fallois, 1992), pp. 42–4.
- ↑ Letters of Marcel Proust, trad. (EN) e cur., con note, di Mina Curtiss, introduzione di Harry Levin (New York: Vintage, 1966), p. 4.
- ↑ Cfr. Pleasures and Days, trad. (EN) Andrew Brown (Londra: Hesperus, 2004), p. 3; Les Plaisirs et les jours in Jean Santeuil précédé de Les Plaisirs et les jours, curr. Pierre Clarac e Yves Sandre (Parigi: Gallimard, 1971), p. 3.
- ↑ Le Carnet de 1908, transcritto e curato da Philip Kolb, Cahiers Marcel Proust, n. s., 8, (Parigi: Gallimard, 1976), p. 141 e n. 61.
- ↑ Proust, Selected Letters, trad. Terence Kilmartin, cur. Philip Kolb (London: HarperCollins, 1992), p. 226. Traduzione leggermente modificata.