Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria Ausiliatrice

Indice del libro


  • Costruttore: A. Benzi (?)
  • Anno: 1938 (?)
  • Restauri/modifiche: Continiello (restauro, ?)
  • Registri: 22
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, in aula sulla sinistra, prima dell'altare
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in aula, in un nicchione alla destra dell'altare
  • Note: la consolle, forse Ruffatti anni '60, proviene da altro strumento
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale 8'
Dulciana 8'
Flauto 8'
Ottava 4'
Duodecima 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Ripieno 5 file
Unda maris 8'
Tromba 8'
Cromorno 8'[1]
Fagotto 8'[1]
II - Espressivo
Eufonio 8'
Bordone 8'
Viola 8'
Flauto 4'
Flautino in XII 2.2/3'
Ottava 4'
Pienino 3 file
Oboe comb.
Coro viole 8'
Voce celeste 8'[1]
Voci corali 8'[1]
Clarabella 8'[1]
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Violoncello 8'[1]
Tromba 8'[1]
Bombarda 8'[1]
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 registro non presente


Altri progetti

modifica