Nuove pagine
21 mar 2025
- 17:4117:41, 21 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Capitolo 6 (cron | modifica) [1 285 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic+testo)
- 12:0112:01, 21 mar 2025 Biblioteche come leve di comunità (cron | modifica) [233 byte] Silvia bruni1 (discussione | contributi) (Nuova pagina: La Biblioteca di scienze sociali ha pareti di vetro. Chi passa può guardare dentro, ma chi è dentro guarda fuori? Fuori di metafora, la biblioteca si interroga sulla relazione che ha con il territorio che la circonda? Per le biblioteche di quartiere la comunità di riferimento è composta dagli con , i bibliotecari, si sono mai chiesti quale relazione hanno con il territorio che ogni giorno?)
20 mar 2025
- 22:2522:25, 20 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia della Spezia/Monterosso al Mare/Soviore - Santuario di Nostra Signora (cron | modifica) [1 722 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} *'''Costruttore''': Giosuè Agati e Figli, Pistoia *'''Anno''': 1822-24, su materiale fonico precedente *'''Restauri/modifiche''': Tamburini *'''Registri''': 28 *'''Canne''': ? *'''Trasmissione''': meccanica *'''Consolle''': a finestra, al centro della cassa *'''Tastiera''': 1 di 54 note; divisione bassi/soprani Fa3, con ottava corta *'''Pedaliera''': a leggio di 21 note, costantemente unita al manuale *'''Collocazione''':...)
- 00:1300:13, 20 mar 2025 Libro di cucina/Ricette/Cookies ai mirtilli rossi (cron | modifica) [1 142 byte] Psubiaco (discussione | contributi) (Script: Creazione nuova ricetta) Etichetta: Ricette (BETA)
19 mar 2025
- 22:0722:07, 19 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Capitolo 5 (cron | modifica) [47 825 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 12:0712:07, 19 mar 2025 Biologia per il liceo/L'apparato riproduttore/Sessualità (cron | modifica) [31 316 byte] AGeremia (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Biologia per il liceo}} {{avanzamento|100%}} == Definizione == La sessualità è un aspetto complesso del comportamento umano che coinvolge sia la riproduzione dell'individuo ma, soprattutto, l'ambito del piacere erotico. Poiché quest'ultimo viene normalmente ricercato con un partner, la sessualità può influire molto sul benessere delle relazioni di coppia. La sessualità è fortemente condizionata dall'educazione che l'individuo riceve in famiglia e a scuola e in gener...) Etichetta: Editor wikitesto 2017
18 mar 2025
- 18:4318:43, 18 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Capitolo 4 (cron | modifica) [50 279 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
17 mar 2025
- 20:4620:46, 17 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Castelnovo ne monti/Castelnovo ne monti- Chiesa della Resurrezione (cron | modifica) [1 356 byte] 146.241.86.132 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Giovanni Tamburini * '''Anno:''' 1977 * '''Registri:''' 26 * '''Canne:''' 1650 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' nella parete nord della chiesa {| border="0" cellspacing...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 18:3818:38, 17 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Castelnovo ne monti (cron | modifica) [431 byte] 146.241.109.213 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Castelnovo ne monti raggruppate per edificio.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 18:2918:29, 17 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Carpineti/Carpineti - Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (cron | modifica) [1 181 byte] 146.241.109.213 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Pierpaolo Bigi (''Opus n.26'') * '''Anno:''' 1980 * '''Registri:''' 12 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' Meccanica * '''Manuali:''' 1 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' Dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' Corpo unico, collocato in cantoria, sopra l'ingresso {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="b...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 13:5813:58, 17 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Carpineti (cron | modifica) [401 byte] 193.207.148.166 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Carpineti raggruppate per edificio.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
15 mar 2025
- 00:1300:13, 15 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Capitolo 3 (cron | modifica) [65 282 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
14 mar 2025
- 16:3716:37, 14 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Capitolo 2 (cron | modifica) [41 235 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
13 mar 2025
- 19:2419:24, 13 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Carbonera/Vascon - Chiesa di Santa Lucia (cron | modifica) [1 313 byte] Tom il padernellese (discussione | contributi) (creazione scheda)
- 16:0616:06, 13 mar 2025 La Digitale/Logimix (cron | modifica) [1 950 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (creazione della pagina) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 15:1515:15, 13 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Castelfranco Emilia/Piumazzo - Chiesa di San Giacomo (cron | modifica) [1 661 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Paccagnella * '''Anno:''' 2000 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 22 * '''Canne:''' 1368 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo u...)
- 15:1215:12, 13 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Castelfranco Emilia (cron | modifica) [428 byte] VoceUmana7 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Castelfranco Emilia raggruppate per edificio. == Frazioni == * Piumazzo - Chiesa di San Giacomo {{Avanzamento|75%|21 ottobre 2021}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 10:4010:40, 13 mar 2025 Storia del femminismo italiano/Bibliografia (cron | modifica) [9 424 byte] Camelia.boban (discussione | contributi) (Modulo bibliografia completo) Etichetta: Modifica visuale: commutato
12 mar 2025
- 22:0922:09, 12 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Capitolo 1 (cron | modifica) [31 800 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
- 19:1419:14, 12 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Bibliografia (cron | modifica) [15 023 byte] Monozigote (discussione | contributi) (titoli)
- 17:5917:59, 12 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Appendice1 (cron | modifica) [3 905 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
- 17:3617:36, 12 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione/Copertina (cron | modifica) [288 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuova copertina)
- 17:3217:32, 12 mar 2025 Arte poetica e rappresentazione (cron | modifica) [17 050 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuovo libro)
11 mar 2025
- 19:0419:04, 11 mar 2025 Imparare a insegnare in biblioteca/Navigare le complessità scolastiche. Metodologie e strumenti per il bibliotecario strategico (cron | modifica) [6 439 byte] 2.37.214.86 (discussione) (Nuova pagina: '''Navigare le complessità scolastiche: metodologie e strumenti per un bibliotecario strategico''' Mariacristina Perich, Paola Pistone, Stefania Puccini, maria Spanovangelis Il gruppo di lavoro, composto da docenti impegnate nella biblioteca scolastica e da una bibliotecaria, è partito dal confronto delle esperienze in ambito scolastico che è complesso e contraddistinto dalla criticità della mancanza del riconoscimento giuridico della figura del bibliotecario scolastico...) Etichetta: Modifica visuale
- 10:5810:58, 11 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Treviso/Povegliano/Santandrà - Chiesa di San Andrea Apostolo (cron | modifica) [1 854 byte] Tom il padernellese (discussione | contributi) (creazione scheda)
9 mar 2025
- 14:0314:03, 9 mar 2025 Misura e integrale di Lebesgue/Copertina (cron | modifica) [80 byte] Hippias (discussione | contributi) (nuova copertina)
8 mar 2025
- 21:5921:59, 8 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Benedetto (cron | modifica) [1 743 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{doppia immagine|center|Firenze, san benedetto, interno 03.jpg|330|Firenze, san benedetto, interno, vestibolo con soppalco dell'organo.jpg|219|L'organo si trova dietro la finestra con grata alla destra dell'altare|La parte inferiore del soppalco dell'organo}} * '''Costruttore:''' Pietro Paoli * '''Anno:''' tra il 1850 e il 1890 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 10 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * ''...)
7 mar 2025
- 12:1812:18, 7 mar 2025 Come eravamo,come siamo (cron | modifica) [361 byte] Noemi19noemi (discussione | contributi) (Nuova pagina: La nostra ricerca si concentrerà sulla comparazione di varie foto, scattate nello stesso luogo in epoche diverse. Il nostro obiettivo è quello di individuare i cambiamenti dei vari luoghi e comprendere come questi cambiamenti abbiano influenzato il quartiere. Rifletteremo in seguito come questi cambiamenti abbiano modificato l'identità del luogo.)
- 12:1712:17, 7 mar 2025 La biblioteca delle cose (cron | modifica) [4 348 byte] Catalincro (discussione | contributi) (Nuova pagina: .Ricerca di fonti su siti disponibili https://leila-bologna.it/ https://portalegiovani.comune.fi.it/urlnews/webzine/49946.html https://riviste.aib.it/bibelot/article/view/14083 .Interviste agli organizzatori evento Domenico Denaro e Tommaso Carli e il direttore della biblioteca Buonarroti Organizzazione Idee e spunti Rielaborazione delle fonti Potenziali funzionalità Constatazioni personali .Esempi di domande : Da chi fu ideato il progetto e come Come lo...)
- 12:1012:10, 7 mar 2025 Le memorie di Novoli (cron | modifica) [743 byte] Xhorxhia Ivani (discussione | contributi) (creazione paragrafo) Etichetta: Modifica visuale
- 11:5811:58, 7 mar 2025 Cosa vedo a Novoli (cron | modifica) [1 717 byte] Silvia bruni1 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Gruppo viandante: La nostra ricerca si soffermerà sull'intervistare diverse categorie di persone che vivono quotidianamente Novoli senza però risiederci. I 5 gruppi soggetti della nostra ricerca saranno Studenti del campus di Novoli Personale e professori campus di Novoli Personale tribunale Lavoratori nel settore aziendale Lavoratori nel settore dei servizi La ricerca avverrà tramite l'utilizzo di un intervista semi strutturata, che verrà somministrata ad un gru...)
5 mar 2025
- 15:4315:43, 5 mar 2025 Imparare a insegnare in biblioteca/Introduzione (cron | modifica) [1 445 byte] 82.84.58.189 (discussione) (Nuova pagina: Dopo il Convegno delle Stelline dello scorso, dedicato a delirare la figura del bibliotecario educatore e formatore e i suoi percorsi di studio e di aggiornamento continuo, si passa nella presente sessione dedicata a “Strumenti e strategie per imparare a insegnare” nell’ambito delle tematiche legate alla Media information literacy (Mil), ad analizzare le varie strategie e metodologie didattiche che mette in atto per offrire percorsi sempre più personalizzati, legati sia...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
4 mar 2025
- 21:5721:57, 4 mar 2025 Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Chiarire bisogni e obiettivi, scomporre i problemi, adottare metodi (cron | modifica) [4 093 byte] 82.48.151.92 (discussione) (Nuova pagina: Fare formazione implica il possesso e la padronanza di specifiche competenze eppure non è raro incontrare delle organizzazioni, grandi e piccole, nelle quali a farla siano soggetti privi di tali competenze. Si pensa, infatti, che una volta buttati nel mare della formazione, bene o male, chiunque possa imparare a stare a galla, magari ricordando e adattando le proprie esperienze scolastiche. Ciò che in questo contributo si vuole sottolineare, per rimanere alla metafora acqua...) Etichetta: Modifica visuale
3 mar 2025
- 20:4220:42, 3 mar 2025 Imparare a insegnare in biblioteca/Conoscere i propri pubblici per progettare percorsi formativi (cron | modifica) [15 228 byte] Colombati (discussione | contributi) (bozza capitolo)
- 14:1914:19, 3 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Podcast/Podcast consigliati (cron | modifica) [1 116 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Alcuni siti dove sono presenti podcast di fisica== ===Scientificast=== https://www.scientificast.it/ Scientificast è stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007 si propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo semplice, divertente ma rigoroso. ===Fantascientificast=== https://www.fantascientificast.com ===Austronauticast=== https://www....)
- 14:1114:11, 3 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Podcast/Didattica basata sul podcast (cron | modifica) [13 900 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{insegnare fisica}} {{Indice destro}} == Perché integrare i podcast alla didattica == Il podcasting può offrire un modo innovativo per sostenere la didattica: i podcast, infatti, possono essere utilizzati per fornire materiale introduttivo prima delle lezioni, o, più comunemente, per registrare le lezioni e permettere agli studenti di poterle riascoltare, sia per quando non hanno partecipato alle lezioni, sia per rinforzare le loro conoscenze. === Tipologie di didattica...)
- 13:3613:36, 3 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Videogiochi/Videogiochi consigliati (cron | modifica) [1 162 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Relatività== === A Slower Speed of Light === Un serius game che può divertire molto i ragazzi. Simula gli effetti sperimentati da un individuo che si muove a velocità confrontabili con quelle della luce. E' reperibile gratuitamente sul sito http://gamelab.mit.edu/games/a-slower-speed-of-light/. Software utili per l'insegnamento della relatività ristretta)
- 13:2713:27, 3 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Libri game/Libri game consigliati (cron | modifica) [1 158 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: === Il Taccuino del Dr. Watson === Usando in gran parte questo materiale sperimentale, ma cambiando lo stile narrativo, è stato poi scritto il “Taccuino del Dr. Watson” (Bagnoli, 2018<ref>Bagnoli, F. (2018). ''Il taccuino del Dr. Watson''. Sesto Fiorentino, Italia: Apice Libri. https://fisicax.complexworld.net/articoli-e-libri/il-taccuino-del-dr-watson</ref>), un libro “giallo” che è stato anche distribuito dalla Regione Toscana, nell’ambito del programma Pianeta G...)
- 10:1710:17, 3 mar 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Lonigo/Lonigo - Chiesa di San Daniele (cron | modifica) [1 613 byte] MarcaTom (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Premiata fabbrica organi Cav. Giuseppe Zanin & Figlio di Camino al Tagliamento (UD) * '''Anno:''' 19?? * '''Restauri/modifiche:''' * '''Registri:''' 29 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile, allocata nel coro addossata all'altare maggiore * '''Tastiere:''' due manuali di 61 tasti (''Do<sub>0</sub>-Do<sub>6</sub>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<sub>0<...) originariamente creata come "Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Lonigo/Lonigo - Chiesa di S. Daniele"
2 mar 2025
- 10:4810:48, 2 mar 2025 Terre rare/Copertina (cron | modifica) [47 byte] Hippias (discussione | contributi) (mancava la copertina)
- 08:0508:05, 2 mar 2025 Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Vincere la paura, circoscrivere il problema, individuare fonti d’ispirazione e da chi imparare, valutare le risorse (cron | modifica) [4 161 byte] 151.34.24.121 (discussione) (Inserimento testo) Etichetta: Modifica visuale
1 mar 2025
- 13:5013:50, 1 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Libri game/Didattica basata sui libri game (cron | modifica) [8 570 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Caratteristiche generali== Oltre che poter essere considerati una forma particolare di videogioco, i libri game presentano altre caratteristiche peculiari. Ad esempio, bisogna considerare che, così come per i podcast, anche l’esperienza di studio attraverso i libri game può essere catalogata come mobile learning se i libri vengono sviluppati in maniera da interagire su piattaforme digitali. Ricordiamo che il mobile learning (m-learning) è il processo di apprendimento c...)
- 13:4713:47, 1 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Libri game (cron | modifica) [156 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: *{{Modulo|Insegnare fisica/Narrazione/Libri game/Didattica basata sui libri game}} *{{Modulo|Insegnare fisica/Narrazione/Libri game/Libri game consigliati}})
- 13:4013:40, 1 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Videogiochi/Didattica basata sul videogioco (cron | modifica) [4 228 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Caratteristiche generali== In questa sezione analizzeremo la didattica che si avvale dell'utilizzo dei giochi digitali. Vale la pena tenere in considerazione questo contesto se si considera che gli studenti fanno parte di una generazione di nativi digitali e non possiamo non tenere conto che non sono la stessa tipologia di persone per le quali è stato istituito il sistema educativo qualche decade fa. Questi studenti sono cresciuti in un nuovo contesto tecnologico con la sua...)
- 13:3613:36, 1 mar 2025 Insegnare fisica/Narrazione/Videogiochi (cron | modifica) [159 byte] Ttr.fibbi (discussione | contributi) (Nuova pagina: *{{Modulo|Insegnare fisica/Narrazione/Videogiochi/Didattica basata sul videogioco}} *{{Modulo|Insegnare fisica/Narrazione/Videogiochi/Videogiochi consigliati}})
28 feb 2025
- 22:5322:53, 28 feb 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa del Sacro Volto (cron | modifica) [2 364 byte] 2001:b07:a3e:b157:5062:c296:2489:9bab (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': ex artigiano della Ditta Rossi * '''Anno''': 1962-1968 (con materiale Balbiani e Costamagna) * '''Restauri''': ? * '''Registri''': 44 * '''Canne''': ? * '''Trasmissione''': elettrica * '''Consolle''': una a finestra al centro della parete anteriore della cassa e una seconda indipendente a pavimento (attualmente scollegata e collocata in cantoria) * '''Tastiere''': 3 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6...)
- 22:1422:14, 28 feb 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa di San Vincenzo de' Paoli (cron | modifica) [1 618 byte] 2001:b07:a3e:b157:5062:c296:2489:9bab (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Inzoli Bonizzi * '''Anno:''' 2013 (con materiale Balbiani) * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 33 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettropneumatica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento in navata * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazi...)
- 18:2518:25, 28 feb 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Modena/Montese/San Giacomo Maggiore - Chiesa di San Giacomo Maggiore (cron | modifica) [981 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Luigi Tronci * '''Anno:''' 1879 * '''Restauri/modifiche:''' Paolo Tollari (?, restauro) * '''Registri:''' 8 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore dell'organo * '''Tastiere:''' 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>4</small>'') * '''Pedaliera:''' a leggio di 16 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1...)
- 18:1918:19, 28 feb 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Modena/Montese (cron | modifica) [426 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Montese raggruppate per edificio. == Frazioni == *San Giacomo Maggiore - Chiesa di San Giacomo Maggiore {{Avanzamento|25%|25 marzo 2021}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
27 feb 2025
- 12:4912:49, 27 feb 2025 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Oratorio della Santa Croce (cron | modifica) [1 233 byte] LorenzoAntinori9 (discussione | contributi) (aggiunta descrizione organo) Etichetta: Modifica visuale