Nuove pagine
- 19:16, 4 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Castel d'Azzano (cron | modifica) [427 byte] Hippias (discussione | contributi) (Disposizioni foniche del comune di Castel d'Azzano)
- 19:00, 4 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sommacampagna (cron | modifica) [565 byte] Hippias (discussione | contributi) (Disposizioni foniche del comune di Sommacampagna)
- 18:36, 4 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Bosco Chiesanuova (cron | modifica) [497 byte] Hippias (discussione | contributi) (Disposizioni foniche del comune di Bosco Chiesanuova)
- 18:31, 4 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Lavagno (cron | modifica) [414 byte] Hippias (discussione | contributi) (Disposizioni foniche del comune di Lavagno raggruppate per edificio)
- 17:45, 4 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Brenzone sul Garda (cron | modifica) [515 byte] Hippias (discussione | contributi) (nuova pagina)
- 14:47, 4 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Castelnuovo del Garda/Sandrà - Chiesa di Sant' Andrea (cron | modifica) [1 331 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Balbiani Bossi - Milano * '''Anno:''' * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 5 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettropneumatica * '''Consolle:''' addossata alla parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo radiale di 30note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' a pavimento n...)
- 22:19, 3 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Castelnuovo del Garda (cron | modifica) [441 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Castelnuovo del Garda raggruppate per edificio. == Capoluogo == == Frazioni == * Sandrà - Chiesa di Sant' Andrea Arcangelo {{Avanzamento|50%|3 giugno 2023}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 10:32, 3 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Terranuova Bracciolini/Terranuova Bracciolini - Chiesa di Santa Maria Bambina (cron | modifica) [1 692 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Terranuova Bracciolini, chiesa di Santa Maria Bambina - Organo a canne.jpg|350|Terranuova Bracciolini, chiesa di Santa Maria Bambina - Consolle dell'organo a canne.jpg|270|}} * '''Costruttore:''' Alessandro Girotto * '''Anno:''' quarto quarto del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 10 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento *...)
- 10:13, 3 giu 2023 Sistemi sensoriali/Serpenti (cron | modifica) [10 341 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Serpenti: Percezione delle Radiazioni Infrarosse == === Introduzione === thumb|180px|right|Location of pit organs. Above: python, below: crotalus. Alla vista o anche solo al pensiero dei serpenti, molte persone si sentono a disagio o addirittura spaventate. C'è una ragione per cui vengono considerati creature mitiche. I serpenti sono diversi rispetto agli altri animali: non hanno zampe, sono lunghi e si muovono eleganteme...)
- 09:21, 3 giu 2023 Sistemi sensoriali/Vie somatosensoriali baffi (cron | modifica) [16 004 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Rodenti: Percezione somatosensoriale dei baffi===. === Introduzione === {{multiple image | image1 = Overview of Whisker System.png | width1 = {{#expr: (250 * 388/520) round 0}} | caption1 = Figure 1A. Overview of the whisker system in rats | image2 = Ascending pathways from whisker to barrel cortex.png | width2 = {{#expr: (250 * 624/1286) round 0}} | caption2 = Figure 1B. System level description of the ascending pathways from whiskers to b...)
- 09:13, 3 giu 2023 Sistemi sensoriali/Altri Animali (cron | modifica) [154 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Sistemi sensoriali}} {{:Sistemi sensoriali/Vie_somatosensoriali_baffi}} {{:Sistemi sensoriali/Serpenti}} {{Chapter navigation|Pesce|Sensory_Systems}})
- 22:44, 2 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Terranuova Bracciolini (cron | modifica) [450 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Terranuova Bracciolini raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa di Santa Maria Bambina {{Avanzamento|25%|21 ottobre 2017}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 22:04, 2 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Monte San Savino/Monte San Savino - Chiesa di Sant'Agostino (cron | modifica) [1 596 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{doppia immagine|center|Monte San Savino, chiesa di Sant'Agostino - Organo a canne.jpg|300|Monte San Savino, chiesa di Sant'Agostino - Consolle dell'organo a canne.jpg|310|}} * '''Costruttore:''' ? * '''Anno:''' prima metà del XX secolo * '''Restauri/modifiche:''' sì * '''Registri:''' 9 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento sul lato destro del presbiterio * '''Tastiere...)
- 21:51, 2 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Monte San Savino/Alberoro - Chiesa di San Marco (cron | modifica) [1 805 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Michelangelo Paoli e figli * '''Anno:''' 1845 * '''Restauri/modifiche:''' sì (restauri conservativi) * '''Registri:''' * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 52 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' scavezza a leggio di 8 note (''Do<small>1</smal...)
- 21:45, 2 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Arezzo/Monte San Savino/Monte San Savino - Chiesa di Santa Chiara (cron | modifica) [1 671 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} 300px|center * '''Costruttore:''' Antonio Parlicini * '''Anno:''' 1709 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 5 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Do<small>5</small>'') * '''Pedalier...)
- 17:47, 2 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 8 (cron | modifica) [1 435 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 17:30, 2 giu 2023 Sistemi sensoriali/Squali (cron | modifica) [21 573 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Squali: Elettrocezione===. Gli squali sono tra gli animali più antichi del nostro pianeta (i primi esemplari conosciuti risalgono a oltre 420 milioni di anni fa). Appartengono agli elasmobranchi, una sottoclasse dei Condritti (pesci cartilaginei) che comprende anche le razze e le patelle. Tra le altre caratteristiche, gli elasmobranchi si distinguono per l'assenza di vescica natatoria, a differenza della maggior parte degli altri pesci. Un'altra caratteristica insolita è...)
- 17:25, 2 giu 2023 Sistemi sensoriali/Linea Laterale (cron | modifica) [6 735 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Sensazione tattile con gli organi della linea laterale===. I pesci sono animali acquatici molto diversi tra loro. Esistono oltre 32.000 specie di pesci, che ne fanno il più grande gruppo di vertebrati. thumb|The lateral line sensory organ shown on a shark. La maggior parte dei pesci possiede organi di senso molto sviluppati. Gli occhi della maggior parte dei pesci che vivono alla luce del giorno sono in grado di vedere i colori. Alcuni p...)
- 16:51, 2 giu 2023 Sistemi sensoriali/Ecolocazione Balene Dentate (cron | modifica) [12 185 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Balene dentate: Ecolocalizzazione == === Introduzione === thumb|Common dolphin, ''Delphinus genus'' I mammiferi marini come le balene, i delfini e le focene hanno sviluppato capacità di rilevamento che hanno permesso loro di raggiungere le profondità marine e di diffondersi negli oceani di tutto il mondo. Questi mammiferi appartengono all'ordine dei Cetacei. Le balene dentate (Odontoceti), un parvordine di Cetacei che comprende almeno 71...)
- 16:35, 2 giu 2023 Sistemi sensoriali/Pesce Zebra (cron | modifica) [11 110 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Zebrafish: Elaborazione neurale nel bulbo olfattivo dello zebrafish== ===Il sistema olfattivo dello zebrafish=== Lo zebrafish (Danio rerio) è un teleosteo d'acqua dolce originario del Sud-est asiatico [1]. Il flusso d'acqua attraverso il naso è laminare e unidirezionale. Anche quando uno zebrafish non si muove, il flusso d'acqua è fornito da ciglia mobili, garantendo un costante apporto di odoranti. Di conseguenza, uno zebrafish esplora costantemente lo spazio degli odor...)
- 16:27, 2 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Perugia/Olmo - Chiesa di Santa Maria della Speranza (cron | modifica) [1 220 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Pinchi ( ‘’Op. 330’’ ) * '''Anno:''' 1979 * '''Restauri/modifiche:''' no * '''Registri:''' 15 * '''Canne:''' * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, a terra * ''' Ac...)
- 16:21, 2 giu 2023 Sistemi sensoriali/Pesce (cron | modifica) [220 byte] Tineee29 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Sistemi sensoriali}})
- 23:05, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 7 (cron | modifica) [889 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 22:49, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 6 (cron | modifica) [3 464 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 22:41, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 5 (cron | modifica) [3 373 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 22:32, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 4 (cron | modifica) [619 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 17:10, 1 giu 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Vico Equense/Vico Equense - Chiesa della Santissima Annunziata (cron | modifica) [1 878 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{doppia immagine|center|Vico Equense, chiesa della Santissima Annunziata - Organo a canne 1.jpg|300|Vico Equense, chiesa della Santissima Annunziata - Organo a canne, consolle.jpg|274|}} * '''Costruttore:''' Pacifico Inzoli * '''Anno:''' fine del XIX secolo<ref>costruito per la chiesa di Sant'Antonio in Polesine a Ferrara; trasferito negli anni 1960 nella chiesa di San Marco a Castellammare di Stabia e, nel 2022, nell'attuale collo...)
- 16:41, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 3 (cron | modifica) [595 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 16:31, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 2 (cron | modifica) [944 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 16:08, 1 giu 2023 Etica della salute/Capitolo 1 (cron | modifica) [771 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:28, 31 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa di Maria Madre di Misericordia (cron | modifica) [1 448 byte] 93.43.240.35 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' La Frescobalda * '''Anno:''' 1976) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 17:21, 31 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Vico Equense/Vico Equense - Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni (cron | modifica) [1 639 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} center|350px * '''Costruttore:''' ? * '''Anno:''' 1930 * '''Restauri/modifiche:''' sì * '''Registri:''' 17 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nell'aula * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</s...)
- 10:53, 31 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Vico Equense (cron | modifica) [616 byte] Pufui PcPifpef (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Vico Equense raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni * Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Vico Equense/Vico Equense - Chiesa della Santissima...)
- 22:10, 28 mag 2023 Etica della salute/Introduzione (cron | modifica) [12 804 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 21:54, 28 mag 2023 Etica della salute/Bibliografia (cron | modifica) [7 259 byte] Monozigote (discussione | contributi) (titoli)
- 21:42, 28 mag 2023 Etica della salute/Copertina (cron | modifica) [333 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nv copertina)
- 21:39, 28 mag 2023 Etica della salute (cron | modifica) [6 574 byte] Monozigote (discussione | contributi) (nuovo libro)
- 19:33, 24 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Trapani/Trapani/Trapani - Chiesa del Santissimo Salvatore (cron | modifica) [2 191 byte] Leonardodgv07 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Costruttore: Fratelli Cimino Anno: 1994 Registri: 44 Canne: 1654 Trasmissione: elettro-meccanica Consolle: mobile Tastiere: 2 Pedaliera: radiale concava da 32 note {| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo''''' ---- |- |Principale || 16' |- |Principale || 8' |- |Ottava || 4' |- |XV || 2' |- |XIX || 1.1/3' |- |XXII || 1' |- |Flauto Arm...) originariamente creata come "Parrocchia SS. Salvatore"
- 16:06, 20 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lodi/Casalpusterlengo/Chiesa di Sant'Antonio (cron | modifica) [1 935 byte] 78.134.59.170 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Angelo Bossi * '''Anno:''' 1823 * '''Restauri/modifiche:''' Angelo Cavalli (1869, restauro e spostamento dalla cantoria in cornu epistolæ alla cantoria in cornu evangelii), Luigi Riccardi (1896, restauro e ampliamento), Gaetano Cavalli (1912, restauro e modifiche), Cremonesi e D'Arpino (2023, restauro e ripristino delle caratteristiche del 1896) * '''Registri:''' 24 * '''Canne:''' 998 * '''Trasmissione:''' mecca...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 22:46, 18 mag 2023 Evoluzione del monoteismo/Capitolo 7 (cron | modifica) [2 474 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 18:42, 18 mag 2023 Evoluzione del monoteismo/Capitolo 6 (cron | modifica) [1 653 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 18:04, 18 mag 2023 Evoluzione del monoteismo/Capitolo 5 (cron | modifica) [1 189 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 17:11, 18 mag 2023 Evoluzione del monoteismo/Capitolo 4 (cron | modifica) [1 286 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 16:42, 18 mag 2023 Evoluzione del monoteismo/Capitolo 3 (cron | modifica) [1 976 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 14:14, 18 mag 2023 Evoluzione del monoteismo/Capitolo 2 (cron | modifica) [3 154 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 12:02, 18 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Barbona/Barbona - Chiesa di San Michele Arcangelo (cron | modifica) [1 667 byte] Francescoza (discussione | contributi) (Aggiunta disposizione fonica)
- 11:50, 18 mag 2023 Software libero a scuola/Araword (cron | modifica) [1 320 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (creazione pagina) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 11:44, 18 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vescovana/Vescovana - Chiesa di San Giovanni Battista (cron | modifica) [1 420 byte] Francescoza (discussione | contributi) (Aggiunta disposizione fonica)
- 11:33, 18 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Barbona (cron | modifica) [393 byte] Francescoza (discussione | contributi) (Aggiunta chiesa)
- 11:32, 18 mag 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Padova/Vescovana (cron | modifica) [401 byte] Francescoza (discussione | contributi) (Aggiunta chiesa)