Nuove pagine
- 00:53, 4 feb 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Spino d'Adda/Chiesa di San Giacomo apostolo (cron | modifica) [2 122 byte] 151.65.138.35 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Anonimo * '''Anno:''' XVIII secolo * '''Restauri/modifiche:''' Fratelli Serassi (1821, restauro e ampliamento), Luigi Ballicco Bossi (1877, restauro e modifiche), Fratelli Lingiardi (1910, restauro e riforma), Giuseppe Borghi (1979, restauro e aggiunta di una consolle secondaria) * '''Registri:''' 20 * '''Canne:''' * '''Consolle:''' 2, dalle stesse caratteristiche, la consolle originaria a finestra, al centro de...) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 00:06, 4 feb 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Cremona/Spino d'Adda (cron | modifica) [282 byte] 151.65.138.35 (discussione) (Nuova pagina: == Capoluogo == * Chiesa di San Giacomo apostolo Spino d'Adda) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
- 18:47, 1 feb 2023 Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche (cron | modifica) [2 230 byte] Pasquale.Carelli (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Micro e nanotecnologia}} La diagnostica in microelettronica è un processo importante che consente di verificare la qualità e il funzionamento dei dispositivi microelettronici. La microscopia ottica è una tecnica di diagnostica che utilizza la luce visibile per visualizzare le caratteristiche di un oggetto a livello microscopico. La microscopia ottica può essere a contrasto di fase o di interferenza, che utilizzano la differenza di fase della luc...)
- 16:52, 1 feb 2023 Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Microscopia Ottica (cron | modifica) [4 738 byte] Pasquale.Carelli (discussione | contributi) (fatta nuova pagina) originariamente creata come "Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Tecniche diagnostiche/Microscopia"
- 15:25, 1 feb 2023 Micro e nanotecnologia/Microtecnologia/Esempi/Memorie magnetiche (cron | modifica) [2 141 byte] Pasquale.Carelli (discussione | contributi) (Una breve introduzione)
- 14:45, 31 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Appendice E (cron | modifica) [17 896 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
- 14:15, 30 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Appendice D (cron | modifica) [23 130 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
- 08:43, 30 gen 2023 Software libero a scuola/Orario scolastico - FET (cron | modifica) [1 687 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (creazione pagina FET) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 14:36, 29 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Appendice C (cron | modifica) [27 512 byte] Monozigote (discussione | contributi) (testo)
- 10:08, 29 gen 2023 Biblioteche partecipative/Revisione della letteratura (cron | modifica) [5 532 byte] Amtamm (discussione | contributi) (Nuova pagina: Il pubblico è al centro della missione di tutte le biblioteche. Ciò che tende ad essere più difficile da articolare è cosa questo impegno significa nella pratica per le istituzioni. Allo stesso modo, non c'è quasi consenso su quale effetto o impatto dovrebbe avere la responsabilità sociale delle biblioteche sul pubblico - e ancora di più, quale effetto dovrebbero avere i risultati sulle istituzioni.)
- 00:03, 29 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Chiesa Evangelica Battista (cron | modifica) [1 912 byte] Matteo Aresca 05 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Metzler * '''Anno:''' 1959 * '''Restauri/modifiche:''' Tamburini (2018, trasferimento nell'attuale sede) * '''Registri:''' 13 * '''Canne:''' 850 circa * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' addossata al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small...)
- 14:29, 28 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 20 (cron | modifica) [575 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout)
- 14:25, 28 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 19 (cron | modifica) [595 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 20:48, 26 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Comacchio/Comacchio - Santuario di Santa Maria in Aula Regia (cron | modifica) [1 262 byte] 5.90.125.250 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': Alessio Verati * '''Anno''': 1861 * '''Restauri''': - * '''Registri''': 7<ref>Comandi dei registri «a incastro» costituiti da manette lignee a scorrimento orizzontale</ref> * '''Canne''': non rilevato * '''Trasmissione''': meccanica * '''Consolle''': a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere''': 1 di 54 note con prima ottava cromatica (''Do1-Fa5'') * '''Pedaliera''': dritta di 13 no...)
- 15:13, 26 gen 2023 Biblioteche partecipative/Da biblioteca a biblioteca partecipativa (cron | modifica) [3 335 byte] Amtamm (discussione | contributi) (Nuova pagina: Sempre più biblioteche si stanno impegnando attivamente nella partecipazione dei pubblici, in vari modi e livelli di coinvolgimento. Questo cambiamento applicando pratiche partecipative ha inizio quando si comincia a riflettere intorno al pubblico: non più solo mettere il pubblico al centro della biblioteca ed osservare la sua esperienza (user experience), ma creare le condizioni per facilitare la collaborazione coi pubblici fino a disegnare e gestire la biblioteca insieme p...)
- 15:02, 26 gen 2023 Biblioteche partecipative/Introduzione (cron | modifica) [1 337 byte] Amtamm (discussione | contributi) (Nuova pagina: Questo Wikibook è stato creato come strumento per il [https://www.convegnostelline.com/sessioni-principali-30-marzo-2023 Panel Collaborare coi pubblici partecipativi] il 30 marzo 2023 nel contesto del Convegno delle Stelline a Milano. E’ la prima volta in Italia che si organizza un Convegno sul tema dei pubblici partecipativi e c’è la necessità di condividere una parte teorica ed una parte pratica per comprendere l'impatto della partecipazione alle biblioteche.)
- 18:29, 23 gen 2023 La Digitale/Digirecord (cron | modifica) [464 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (aggiunta breve descrizione) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 15:34, 23 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Copparo/Saletta - Chiesa di San Michele Arcangelo (cron | modifica) [1 989 byte] 109.118.94.133 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': Antonio Callido * '''Anno''': 1800 * '''Restauri''': Gianni Ferraresi * '''Registri''': 21<ref>Comandi dei registri «a tiro» costituiti da pomelli lignei torniti, disposti su due colonne alla destra della tastiera</ref> * '''Canne''': non rilevato * '''Trasmissione''': meccanica * '''Consolle''': a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere''': 1 di 50 note con prima ottava scavezza ('...)
- 18:34, 22 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Appendice B (cron | modifica) [1 340 byte] Monozigote (discussione | contributi) (links)
- 18:21, 22 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Appendice A (cron | modifica) [1 502 byte] Monozigote (discussione | contributi) (links)
- 13:13, 22 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 33 (cron | modifica) [756 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 12:56, 22 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 24 (cron | modifica) [679 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 00:39, 22 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 18 (cron | modifica) [709 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:52, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 17 (cron | modifica) [754 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:51, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 16 (cron | modifica) [677 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:49, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 15 (cron | modifica) [36 005 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:48, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 14 (cron | modifica) [56 204 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:47, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 13 (cron | modifica) [73 752 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:45, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 12 (cron | modifica) [62 733 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:43, 21 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 11 (cron | modifica) [54 446 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+pic)
- 23:21, 19 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Campi Salentina/Campi Salentina - Santuario di San Pompilio Maria Pirrotti (cron | modifica) [1 593 byte] MaestroPedone (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Inzoli * '''Anno:''' 1966 * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 16 * '''Canne:''' circa 1000 * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' indipendente, a pavimento, nel transetto destro * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') * '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico su t...)
- 23:04, 19 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Puglia/Provincia di Lecce/Campi Salentina (cron | modifica) [407 byte] MaestroPedone (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Campi Salentina raggruppate per edificio. * Santuario di San Pompilio Campi Salentina)
- 12:42, 18 gen 2023 Software libero a scuola/Grid Asterics (cron | modifica) [2 351 byte] Maupao70 (discussione | contributi) (creazione pagina, prime info) Etichetta: Editor wikitesto 2017
- 11:42, 17 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Corridonia/Corridonia - Parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Donato (cron | modifica) [2 573 byte] Morfafer (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} miniatura|sinistra miniatura|centro miniatura|destra * '''Costruttore:''' Angelo Morettini (''Opus 22'') * '''Anno:''' 1830 * '''Restauri/modifiche:''' Fratelli Ruffatti (2021) * '''Registri:''' 26 * '''Canne:''' 813 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa...)
- 10:09, 17 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Macerata/Corridonia (cron | modifica) [394 byte] Morfafer (discussione | contributi) (Nuova pagina: Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Donato)
- 00:08, 17 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi (cron | modifica) [1 537 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' * '''Anno:''' 1880 circa * '''Restauri/modifiche:''' ? * '''Registri:''' 8 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra al centro del corpo fonico * '''Tastiere:''' 1 di 56 tasti (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' in corpo unico, in cantoria in controfaccia...)
- 12:57, 16 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Varese/Vergiate (cron | modifica) [426 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Vergiate raggruppate per edificio. == Capoluogo == == Frazioni == * Cimbro - Chiesa di San Martino Vescovo {{Avanzamento|75%|16 gennaio 2023}} Vergiate)
- 12:13, 16 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Sant'Oreste/Sant'Oreste - Chiesa collegiata di San Lorenzo martire (cron | modifica) [1 993 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Ennio Bonifazi * '''Anno:''' 1638-42 * '''Restauri/modifiche:''' Giuseppe Ponzani (restauro, 2018) * '''Registri:''' 12 * '''Canne:''' 605 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, nella parete anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'')<ref>più 5 tasti enarmonici, ricostruita</ref> * '''Pedaliera:''' scavezza...)
- 11:51, 16 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Sant'Oreste (cron | modifica) [436 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} Disposizioni foniche del comune di Sant'Oreste raggruppate per edificio. == Capoluogo == * Chiesa collegiata di San Lorenzo martire {{Avanzamento|75%|16 gennaio 2023}} Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne)
- 11:42, 16 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Ferrara - Monastero di Sant'Antonio in Polesine (cron | modifica) [1 377 byte] 109.118.113.203 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': Andrea Fedeli * '''Anno''': 1795 * '''Restauri''': - * '''Registri''': 8<ref>Comandi dei registri «a tiro» costituiti da pomelli lignei torniti, posti in colonna verticale alla destra della tastiera</ref> * '''Canne''': non rilevato * '''Trasmissione''': meccanica * '''Consolle''': a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere''': 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do1-Do5'', Bas...)
- 16:58, 15 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ostellato/Medelana - Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (cron | modifica) [2 157 byte] 109.118.127.51 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': Giovanni Cipri * '''Anno''': XVI secolo<ref>Originariamente collocato presso la Chiesa dei Servi di Ferrara</ref> * '''Restauri''': Filippo e Francesco Fedeli (seconda metà XVIII sec.), Gioachino Sarti (1874, restauro e ampliamento) Gianni Ferraresi (anni '80 del Novecento, restauro) * '''Registri''': 22<ref>Comandi dei registri «a incastro» costituiti da manette lignee a scorrimento orizzontale, collocate a d...)
- 16:04, 15 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Denore - Chiesa di San Giovanni Battista (cron | modifica) [1 892 byte] 109.118.127.51 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': Fedeli * '''Anno''': seconda metà XVIII secolo * '''Restauri''': La Fonica (1947) * '''Registri''': 15<ref>Comandi dei registri «a tiro» costituiti da pomelli lignei torniti collocati a destra della tastiera</ref> * '''Canne''': non rilevato * '''Trasmissione''': meccanica * '''Consolle''': a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '''Tastiere''': 1 di 45 note con prima ottava scavezza (''Do1-...)
- 15:51, 15 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Ferrara/Monestirolo - Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio (cron | modifica) [1 870 byte] 109.118.127.51 (discussione) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore''': Fedeli * '''Anno''': Fine XVIII secolo * '''Restauri''': Gianni Ferraresi (anni '80 del Novecento) * '''Registri''': 15<ref>Comandi dei registri «a tiro» collocati in colonna verticale alla destra della consolle, costituiti da pomelli lignei torniti con inserto in osso</ref> * '''Canne''': non rilevato * '''Trasmissione''': meccanica * '''Consolle''': a finestra, al centro della parete anteriore della cassa * '...)
- 20:25, 14 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci (cron | modifica) [1 866 byte] Momimariani1962 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} {{Doppia immagine|center|Roma-S.M.delle Grazie alle Fornaci-organo Tamburini.jpg|300|Roma-S.M.delle Grazie alle Fornaci consolle organo Tamburini.jpg|300}} * '''Costruttore:''' Cav. G. Tamburini - Crema * '''Anno:''' ? * '''Restauri/modifiche:''' Daniel J. Taccini (?, 2009) * '''Registri:''' 18 * '''Canne:''' ? * '''Trasmissione:''' elettrica * '''Consolle:''' mobile, nel presbiterio * '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</sma...)
- 14:55, 13 gen 2023 Software libero in chiesa/Campi personalizzati (cron | modifica) [2 169 byte] Lovepeacejoy404 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Software libero in chiesa}} ChurchCRM consente di creare tutti i campi personalizzati che si vuole per le famiglie, per le persone e per i gruppi.<br> Per le '''famiglie''' bisogna selezionare dal menù in alto : <br><br> Persone -->Admin --> Campi personalizzati famiglie <br> Per le '''persone''' bisogna selezionare dal menù in alto : <br> Persone -->Admin --> Campi personalizzati persone <br><br> e poi selezionare il tipo di campo (testo, si/no, lista ecc), digitare il no...)
- 21:27, 12 gen 2023 La Coscienza di Levinas/Capitolo 10 (cron | modifica) [81 775 byte] Monozigote (discussione | contributi) (layout+titoli)
- 19:19, 12 gen 2023 Libro di cucina/Ricette/Gateau di papate (cron | modifica) [543 byte] Caciotta2019 (discussione | contributi) (Script: Creazione nuova ricetta) Etichetta: Ricette (BETA)
- 11:56, 11 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Sondrio (cron | modifica) [416 byte] 89.35.170.162 (discussione) (Creazione pagina)
- 23:00, 10 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Sondrio/Sondrio/Sondrio - Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio (cron | modifica) [2 892 byte] 95.232.62.216 (discussione) (Creazione scheda)
- 00:30, 10 gen 2023 Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Imperia/Imperia/Oneglia - Basilica di San Giovanni Battista (cron | modifica) [3 098 byte] Matteo Aresca 05 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Disposizioni foniche di organi a canne}} * '''Costruttore:''' Fratelli Lingiardi di Pavia (PV) (''Opus 174'') * '''Anno:''' 1874 * '''Restauri/modifiche:''' Ditta Bonizzi di Ombriano (1998, restauro e ricostruzione con somieri e trasm. meccaniche a 3 manuali) * '''Registri:''' 69 * '''Canne:''' 3500 circa * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra * '''Tastiere:''' 3 di 61 note ciascuna (''Do1''-''Do6'') * '''Pedaliera:''' parallela di 30 note (''Do1''-''F...)