Indice del libro

La Rivelazione al Sinai e l'Ottavo Principio di Maimonide
Mosè scrisse sotto dettatura? Come possiamo garantire oggi la sua profezia? In che modo la Torah è un prodotto di origine divina? Affrontare queste domande può darci la possibilità di trovarci, ancora una volta, con Mosè sul Sinai.

"Mosè riceve la Legge" di William Blake, ca. 1780
"Mosè riceve la Legge" di William Blake, ca. 1780
Mosè scende dal Monte Sinai e presenta la Legge al popolo
Mosè scende dal Monte Sinai e presenta la Legge al popolo

Le opinioni di Maimonide sul Sinai e sulla profezia modifica

L’Ottavo Principio di Maimonide

« L'ottavo principio è che la Torah viene dal Cielo. Ciò significa che crediamo che l'intera Torah che è nelle nostre mani oggi sia la Torah che è stata data a Mosè e che proviene interamente dall'Onnipotente. Il che significa che pervenne a [Mosè] interamente da Dio, nel tipo di trasmissione che può essere definito metaforicamente come "discorso". Nessuno conosce la natura di tale trasmissione, tranne la persona, che la pace sia con lui, che l'ha ricevuta . Era simile a uno scriba davanti al quale si detta qualcosa ed egli scrive tutto, date, numeri e comandi... Per [i Saggi], [Re] Manasse era il più grande negatore e rinunciatario, più di ogni altro negazionista, poiché credeva che la Torah avesse un nucleo interno e un guscio esterno (n. San. 99b), e che le date e le storie non offrano alcun beneficio e che Mosè le scrisse egli stesso. Questo è il significato de[la dichiarazione eretica] "la Torah non viene dal cielo" (m. San. 10: 1). [I Saggi] dissero che ciò si riferisce a una persona che dice che l'intera Torah proviene dal Santo, ad eccezione di un versetto, che il Santo non ha detto, ma che Mosè ha detto per conto suo... Piuttosto, ogni lettera della Torah contiene al suo interno la saggezza e le meraviglie per colui al quale il Signore ha concesso la saggezza per discernerle... Il passo biblico che sostiene questo ottavo principio è... "Da questo saprete che il Signore mi ha mandato per fare tutte queste opere e che io non ho agito di mia iniziativa" (Num. 16:28).[1] »

Mosè stenografo? modifica

Tutta la Torah fu data a voce da Dio a Mosè, dice Maimonide nel suo Ottavo Principio di Fede; Mosè era "come uno scriba davanti al quale si detta qualcosa ed egli lo scrive tutto giù".[2] Sembra troppo poco sofisticato, no? Maimonide, con tutta la sua profondità e sottigliezza, e con tutta la sua critica all'antropomorfismo, sembrerebbe essere una fonte della teoria "stenografica" della rivelazione che è così ampiamente disprezzata dai teologi e critici ebrei moderni e progressisti. E, in effetti, gli oppositori della visione stenografica della rivelazione spesso presentano Maimonide come un esempio di ciò che rifiutano.[3]

Penso che questo sia un grande errore e che uno sguardo ravvicinato al racconto della rivelazione da parte di Maimonide, nell'Ottavo Principio e altrove, dimostri che non era per niente un'"opinione stenografica". Al contrario: la comprensione della rivelazione da parte di Maimonide è un precursore delle opinioni moderne su tale argomento; è un alleato da cui gli ebrei progressisti possono attingere, piuttosto che un avversario da confutare. Allo stesso tempo, ha qualcosa da insegnare a quelli di noi che si trovano sull'estremità progressiva dello spettro: chiarisce limpidamente la differenza tra paternità e autorità, tra le fonti storiche della Torah e la fonte della sua affermazione che parli per conto di Dio — per darci una guida divina.

At the same time, he has something to teach those of us on the progressive end of the spectrum: he makes crystal clear the difference between authorship and authority, between the historical sources of the Torah and the source of its claim to speak for God — to give us divine guidance.

Confutare l'interpretazione stenografica modifica

Per cominciare, anche al livello più letterale Maimonide non dice mai del tutto che la Torah è stata "parlata" da Dio a Mosè. Scrive invece che la Torah venne a Mosè da Dio in un modo "che può essere definito metaforicamente come «discorso»" e che nessuno tranne Mosè conosce la vera natura di quella comunicazione.

Che Maimonide registri questi avvertimenti sul discorso di Dio è ben noto, ma la loro importanza è stata sottovalutata. Molti fanno sembrare che Maimonide pensasse che ci fosse una sorta di processo meccanico mediante il quale Dio comunicava verbalmente a Mosè, e la domanda è quanto tale processo assomigli ad un discorso letterale. Forse Dio è apparso come una voce nella testa di Mosè? Forse ha parlato un agente soprannaturale, creato da Dio per l'occasione?

In effetti, il problema con Dio che parla a Mosè, per Maimonide, va molto più in profondità. Poiché Maimonide nega non solo che Dio possa avere organi di parola o pronunciare parole (Guida I.46 e II.12), ma che Dio addirittura possa agire nel mondo. Dio "non è mai mutevole, in nessun modo", dice Maimonide (Guida I.xi). Un essere perfetto è un essere completo; non ha potenziali da realizzare, nulla ancora non realizzato al suo interno (II.18). Ma per un aristotelico come Maimonide, il cambiamento è sempre la realizzazione di un potenziale. Quindi un essere completamente perfetto non può cambiare; Dio sarebbe meno che perfetto se Dio potesse cambiare.

Vale a dire che Dio non sarebbe perfetto se Dio facesse qualcosa di diverso venerdì rispetto a giovedì. Ciò significa che Dio non potè dire a Mosè, o al popolo, qualcosa venerdì 6 di Sivan che non conoscessero il giorno prima: sarebbe stato un cambiamento, in Dio e nella relazione di Dio con gli altri esseri. Quindi Dio non poteva in alcun modo comunicare a Mosè in quel giorno, o in nessun altro giorno, nemmeno nella forma di una voce nella testa di Mosè.

Ma se ciò è quello che crede Maimonide, allora l'impressione che egli sostenga una teoria stenografica della rivelazione deve crollare. Perché nella relazione stenografica, una parte detta le parole e l'altra prende la dettatura; non esiste una relazione del genere se la prima metà di questo duplice atto scompare.

Questo ci lascia con la domanda su cosa stesse facendo Mosè sul Monte Sinai.

Eravamo tutti presenti al Sinai — Come? modifica

Sospendiamo questa domanda per un momento e affrontiamo un altro problema: quello in merito a ciò che abbiamo visto e sentito sul Sinai. Nella Mishneh Torah (Sefer Mada, Yesodei HaTorah 8:1), Maimonide afferma che tutto Israele vide e sentì abbastanza di questa rivelazione da poter garantire la profezia di Mosè, garanzia che non possiamo dare a nessun altro profeta:

« Gli Israeliti non avevano fiducia nel nostro maestro, Mosè, a causa dei segni che aveva compiuto. Poiché chiunque creda a causa dei segni ha follia nel cuore, dato che è possibile compiere [azioni meravigliose] attraverso l'inganno o la stregoneria. ... Allora, qual è la fonte della nostra fede in [Mosè]? La [rivelazione] al Monte Sinai. I nostri occhi videro, e non quelli di uno sconosciuto. Le nostre orecchie sentirono, e non quelle di un altro. Ci furono fuoco, tuoni e fulmini, e egli si avvicinò alla nube e una voce parlò con lui e sentimmo dire: "Mosè, Mosè, vai a dir loro così".[4] »

Maimonide sottolinea il "noi" in questo passo: "i nostri occhi hanno visto", "le nostre orecchie hanno sentito", "abbiamo sentito dire"... Cosa vuole significare con questo "noi"? Cosa può voler dire includendo se stesso e i suoi lettori negli eventi del Sinai? Certamente, esiste una famosa leggenda rabbinica secondo cui tutti gli ebrei, nel corso della storia, erano presenti al Sinai, ma è dubbio che un ultra-razionalista come Maimonide, che non parla mai della reincarnazione delle anime, avrebbe invocato questa leggenda come fatto storico letterale.

Il passo che riguarda la nostra percezione della rivelazione sta in "Leggi delle Fondamenta della Torah" (Hilchot Yesodei HaTorah) ed è usato per dimostrare che, per quanto riguarda Mosè, diversamente da ogni altro profeta, non abbiamo bisogno di prove che egli parlasse per conto di Dio. Noi stessi, al Sinai, abbiamo assistito alla sua profezia. Questa è "la fonte della nostra fede in [Mosè]" e, come ogni percezione diretta, è ferma e corretta e non ha bisogno di altri argomenti. A coloro che potrebbero dubitare della verità della Torah – e che soprattutto hanno bisogno di leggere le "Leggi delle Fondamenta della Torah"[5] – Maimonide afferma che la risposta a tali dubbi risiede in qualcosa che tutti noi, direttamente, abbiamo provato.

Ma questo appello alla percezione difficilmente può essere convincente per qualcuno che dubita della verità della Torah. Chi di noi ricorda letteralmente di essere stato al Sinai? E perché, in particolare, chi ha dei dubbi sul resto dell'ebraismo prenderebbe sul serio la leggenda di essere stato al Sinai? Invocare un "ricordo" leggendario come questo non sembra la base più solida su cui fondare la fede ebraica.

Inoltre, date le opinioni di Maimonide sulla natura di Dio, non ci sono meno problemi nell'idea che noi potremmo "vedere e ascoltare" Dio che nell'idea che Mosè potesse farlo. Se Dio non può parlare o apparire a Mosè, allora Dio non può parlare o apparire nemmeno a noi.

C'è una sola soluzione a tutti questi problemi, credo. Quando scopriremo cosa stava facendo Mosè quando "ascoltò" Dio nel Sinai, secondo Maimonide, capiremo anche cosa egli pensi che gli Israeliti stessero facendo lì — e perché oggi noi possiamo considerarci come se fossimo stati tra quegli Israeliti.

Cosa stava facendo Mosè sul Monte Sinai? – Concezione maimonidea della profezia modifica

Quindi, cosa stava facendo Mosè sul Sinai, se non prendeva dettatura? Per rispondere a ciò, dobbiamo rivolgerci al concetto di profezia secondo Maimonide. Il vero profeta, dice Maimonide, è un filosofo che ha perfezionato la propria natura intellettuale a tal punto da comprendere Dio nel miglior modo possibile ad un essere umano (Guida II.32, 36-8; Sesto Principio). Ma ciò non è sufficiente per la profezia. I profeti devono anche essere soprattutto al di là dei propri desideri personali: i loro desideri "inferiori" di cibo, bevande e sesso, nonché i loro desideri di potere o condizione sociale (II.36). Persino allora, solo alcune persone a questo alto livello intellettuale e morale saranno in grado di usare la loro conoscenza di Dio per dirci come dovremmo servire Dio — e solo queste persone saranno profeti.

Mosè, secondo Maimonide, raggiunse il massimo grado delle virtù intellettuali e morali di un profeta. Superò tutti i normali poteri fisici degli esseri umani: i suoi "poteri immaginativi e sensuali gli furono levati". Trascese la pura e semplice umanità così tanto che "raggiunse il livello angelico e venne incluso nel livello degli angeli" (Settimo principio).

Il che, infine, ci dà la risposta alla domanda su ciò che, secondo Maimonide, Mosè stava facendo sul Sinai. Nel suo stato superumano, intellettualmente e moralmente perfezionato, Mosè arrivò a comprendere Dio, meglio di chiunque altro prima o dopo di lui.[6] Fu quindi in grado di capire, meglio di chiunque altro prima o dopo di lui, cosa Dio potesse desiderare da noi. E tradusse questa conoscenza in legge. In poche parole: Mosè discernette la volontà di Dio e la tradusse in termini che potessero guidare il popolo. Questo è "parlare per conto di" Dio, secondo Maimonide; questo è "sentire la voce di Dio". Nessuna voce e nessuna parola provennero letteralmente da Dio. Tutte le parole erano parole di Mosè.

Ma le parole di Mosè riflettono la sua suprema comprensione di come potrebbe essere un modo di vivere divinamente buono, piuttosto che vivere le proprie fantasie o soddisfare i propri interessi egoistici. Qui sta l'importanza di aver trasceso i desideri fisici e i desideri del potere.[7] Mosè parlò per il bene di tutto Israele, non per il suo bene, e tale fatto, unito alla sua profonda saggezza filosofica, gli permise di discernere come gli Israeliti avrebbero potuto servire meglio Dio. Questo è il punto centrale dell'Ottavo Principio: Mosè non scrisse nulla di "[suo] proprio concepimento"[8] ma compose invece l'intera Torah – ogni suo verso e sua lettera – per esprimere "la saggezza e le meraviglie" che Dio vuole che noi conosciamo.

Percezione mentale e percezione sensoriale modifica

Un altro punto, e poi possiamo trarre alcune conclusioni. Nella tradizione filosofica che Maimonide ha ereditato, le più alte facoltà della mente sono state spesso paragonate alla percezione sensoriale, anche se non implicano nessuna sensazione. Secondo Platone e Aristotele, noi "percepiamo" le premesse fondamentali della matematica e della logica e della metafisica, anche se non hanno nulla a che fare con i nostri poteri sensoriali. "Percepiamo" la legge della non-contraddizione, per esempio, sapendola vera senza essere in grado di discuterne. Principi come questo sono troppo basilari per qualsiasi altra prova, tali da non essere essi stessi passibili di prova: sono, piuttosto, punti fissi che dobbiamo semplicemente "vedere/riconoscere". Sembrano irrefutabilmente veri, proprio come gli oggetti della percezione sensoriale sembrano irrefutabilmente là fuori, toccabili. La loro verità è data dalle nostre menti, come gli oggetti sensoriali sono dati dai nostri sensi. Chiamare la facoltà della mente che raccoglie queste premesse una sorta di percezione è, quindi, un modo per affermare la loro obiettività.[9]

Ora Maimonide ci dice esplicitamente che nessuno può avere una percezione sensoriale di Dio e che le parole bibliche che sembrano parlare di percezione sensoriale, in connessione con Dio, devono invece fare riferimento alla percezione intellettuale.[10] Quindi, quando egli descrive Mosè che "sente" Dio, o il popolo ebraico che "vede e ode" Dio, dobbiamo capire che vedere e udire qui sono metafore della percezione intellettuale. Mosè percepì intellettualmente la correttezza o la bontà delle premesse metafisiche e morali su cui poggia la Torah, qualunque esse fossero, e noi intellettualmente percepimmo che egli aveva ragione a sostenere tali premesse.

Solo questa lettura di Maimonide è in linea con la sua insistenza sul fatto che nulla di Dio può mai essere percepito fisicamente, e solo questa lettura dà senso all'idea che tutti noi, anche oggi, possiamo percepire che Mosè ha ragione. Tutti gli ebrei erano "al Sinai", nel senso che tutti noi, se sviluppiamo il giusto tipo di filosofia e interpretiamo la Torah di conseguenza, possiamo comprendere che la Torah esprime la volontà di Dio. Nessun altro tipo di "stare al Sinai" potrebbe interessare Maimonide, e questo tipo di stare al Sinai è ancora disponibile per noi oggi, molto dopo gli eventi descritti in Esodo.

La natura della Torah modifica

I 13 principi della fede
(dal Pirush Hamishnayot[11] di Maimonide)

  1. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è il Creatore e la Guida di tutti gli esseri creati, e che Egli solo ha creato, crea e creerà tutte le cose.
  2. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è Uno; che non vi è unicità in alcun modo come la Sua, e che Egli solo è nostro Dio, lo è stato, lo è e lo sarà sempre.
  3. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è incorporeo; che non possiede alcuna proprietà materiale; che non esiste assolutamente alcuna somiglianza (fisica) a Lui.
  4. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è il Primo e l'Ultimo.
  5. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, è il solo a cui è giusto pregare, e che non è giusto pregare ad altri che a Lui.
  6. Credo con fede assoluta che tutte le parole dei Profeti siano vere.
  7. Credo con fede assoluta che la Profezia di Mosè nostra Guida, la pace sia con lui, è vera; e che egli è stato il capo dei Profeti, sia di quelli che l'hanno preceduto, sia di quelli che l'hanno seguito.
  8. Credo con fede assoluta che tutta la Torah che ora possediamo, è la stessa che fu data a Mosè nostra Guida, la pace sia con lui.
  9. Credo con fede assoluta che questa Torah non sarà mai sostituita, e che non vi sarà alcuna altra Torah data dal Creatore, benedetto sia il Suo Nome
  10. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, conosca tutte le azioni e tutti i pensieri degli esseri umani, come è scritto:"Egli è colui che, solo, ha formato il cuore di loro tutti, che comprende tutte le opere loro." (Salmi 33:15).
  11. Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, ricompensa coloro che osservano i Suoi Comandamenti e punisce quelli che il trasgrediscono.
  12. Credo con fede assoluta nella venuta del Messia e, anche se dovesse tardare, pur tuttavia attendo ogni giorno la sua venuta.
  13. Credo con fede assoluta nella risurrezione dei morti all'ora che sarà volontà del Creatore, benedetto sia il Suo Nome e glorificata sia la Sua rimembranza nei secoli dei secoli.

Mosè come persona storica a confronto con la prospettiva mosaica modifica

Tiriamo ora delle conclusioni.

In primo luogo, cosa dobbiamo dire del commento di Maimonide, nel Settimo Principio della Fede, sul fatto che Mosè "raggiunse il livello angelico e venne incluso nel livello degli angeli"? Maimonide intende principalmente che Mosè, nel comprendere Dio e la volontà di Dio, superò l'immaginazione e la sensazione. Ma questo vuol dire che Mosè era al di là di tutte le capacità con cui raccogliamo fatti empirici: oltre le capacità che potevano portarlo a essere consapevole della sua situazione storica, della montagna su cui si trovava, del deserto intorno a lui o dell'esodo dall'Egitto. Egli trascese tutte queste cose e riconobbe invece ciò che Dio vuole eternamente da noi; si trovò, come un angelo, nell'eternità.

Ma questo a sua volta vuol dire che egli trascese tutte le cose che lo contraddistinguono quale Mosè, un personaggio storico, e divenne invece una personificazione di ciò che è il meglio in tutti gli esseri umani. Quindi non importa davvero che egli fosse Mosè, il personaggio storico.

Per Maimonide, ciò che conta è che la Torah fu scritta dalla prospettiva del puro intelletto, l'aspetto di noi stessi che condividiamo con gli angeli. Che noi chiamiamo la persona che ha occupato tale prospettiva "Mosè", e che ha vissuto in un determinato luogo e tempo, è irrilevante. Potremmo anche chiamarlo "J", per esempio, o "E" o "P."

O forse "R". Franz Rosenzweig suggerì che la "R" con la quale i critici storici designano il redattore della Torah potrebbe essere ugualmente ben letta come "Rabbeinu", nostro maestro. E se siamo disposti a dire che questo "Rabbeinu" occupava la prospettiva mosaica o angelica, chiunque fosse stato e quandunque fosse vissuto, allora abbiamo fatto tutto ciò che è necessario per stabilire l'origine divina della Torah secondo Maimonide.[12]

La Torah come visione ideale modifica

In secondo luogo, la nostra ragione per credere che la Torah sia di origine divina, secondo Maimonide, non ha nulla a che fare con il fatto di aver visto o sentito letteralmente qualcosa al Sinai, per non parlare del fatto che ci ricordiamo di un'esperienza simile ora, migliaia di anni dopo. Possiamo attribuire la Torah a Dio fintanto che vediamo nelle sue (della Torah) leggi e insegnamenti una comprensione estremamente buona della volontà di Dio per noi. Dobbiamo impiegare la nostra percezione intellettuale, non la nostra percezione sensoriale, per convalidare la Torah come rivelazione. Questo è ciò che ci serve per testimoniare la profezia di Mosè, per considerare la Torah come vera.

Possiamo considerare la Torah come contenesse una visione così ideale della volontà di Dio per noi? Il modo in cui Maimonide difende questa affermazione è contenuto nella Parte III della sua Guida, dove fornisce ragioni dettagliate per i comandamenti. Complessivamente, sostiene Maimonide, costituiscono un ordine sociale che promuove in modo univoco giustizia, buona condotta e una certa comprensione di Dio per la maggior parte dei suoi membri, consentendo allo stesso tempo a un'élite intellettuale di conoscere Dio nel modo più completo possibile a qualsiasi essere umano (Guida III.27- 8, 51).

Non desidero difendere la concezione di Maimonide di cosa significhi conoscere Dio[13] e tanto meno il suo elitarismo. Tuttavia, egli ci fornisce un modello eccellente per il tipo di cose che dobbiamo fare ai nostri giorni, se vogliamo ritenere la Torah come divina. Dobbiamo constatare come le sue leggi abbiano un senso morale e spirituale e come ci forniscano un quadro in cui raggiungere i nostri più alti obiettivi religiosi.

Questo è un progetto filosofico ed ermeneutico, per il quale ci sono risorse nell'Haggadah e nella Kabbalah, nel parshanut medievale e moderno, nella filosofia e letteratura moderne (ebraiche e non ebraiche). Non è un progetto storico. Una conoscenza più completa di ciò che gli antichi sacerdoti e cortigiani e scribi israeliti che probabilmente componevano la Torah, intesa con ciò che scrivevano, potrebbe rivelarsi religiosamente utile in alcuni luoghi, ma non c'è motivo di ritenere che lo sarà. L'intento redazionale, se ciò significa l'intento degli autori umani mediante i quali è stata prodotta la Torah, è irrilevante per il suo significato religioso.[14] Ciò che conta è se la Torah presenti davvero un modo di vivere supremamente buono ("divino") per noi, e questo non deve essere scoperto con mezzi storici o di altro tipo empirico. Deve essere trovato dalla percezione intellettuale – percezione etica e metafisica e teologica – non dalla percezione sensoriale.

Accettare la Torah nella sua interezza modifica

In terzo luogo e per concludere, voglio supportare l'insistenza di Maimonide sulla santità dell'intera Torah.[15] L'Ottavo Principio non riguarda tanto la paternità quanto l’autorità della Torah, e il suo punto centrale è che dovremmo considerare l'intera Torah, non solo una parte di essa, come ci coprisse e stesse sopra di noi — come contenesse una saggezza divina, non semplicemente umana. [15] Una volta che si supera lo (apparente) scenario stenografico con cui inizia, praticamente tutto l'Ottavo Principio è dedicato a dire che dovremmo considerare ogni singolo verso della Torah come divino, piuttosto che dividerlo in un "nucleo" prodotto divinamente e un "guscio" aggiunto umanamente. Questo si rivela, in effetti, anche il punto dello scenario stenografico: dobbiamo capire che Mosè scrisse l’intero libro senza inserire nulla che riflettesse i suoi desideri o percezioni personali. Lo scrisse tutto, quindi, come se gli fosse "dettato" dalla verità oggettiva su come vivere; non "inventò" nulla con la sua mente. Vale a dire: tutta la Torah, non solo una parte, proviene dalla prospettiva angelica.

Questa è davvero un'ammonizione ermeneutica da parte di Maimonide, una guida alla lettura della Torah. Ci sta esortando a cercare "saggezza e meraviglie" in ogni versetto, piuttosto che respingerne una parte. L'idea è che possiamo trovare il divino nella Torah solo se la consideriamo tutta come un'autorità su di noi, come ci guidasse piuttosto che doverla noi correggere. Considerare l'intera Torah come proveniente dalla prospettiva angelica è essenziale per capire come ogni sua parte provenga da tale prospettiva: possiamo estrarne la volontà di Dio per noi solo se rifiutiamo di cancellare anche i suoi versi problematici e lottiamo invece per ottenere da loro un significato religiosamente utile.

E questo penso sia giusto. Nonostante i molti teologi liberali, dovremmo ancora e sempre prendere la Torah come completamente autorevole su di noi. Come esattamente dovremmo comprendere oggi questa autorità potrebbe essere radicalmente diverso da come l'abbiamo compresa nelle generazioni precedenti: la nostra "percezione intellettuale", i nostri modi di comprensione filosofica, sono cambiati nel tempo e la verità religiosa che percepiamo nella Torah cambia di conseguenza.[16] Ciò può significare che le leggi che ne traiamo debbano cambiare. Il cambiamento halakhico e le progressive visioni morali e teologiche sono compatibili con una visione in base alla quale si cerca sempre di umiliarsi davanti alla Torah piuttosto che respingerla o correggerla. Dubito comunque che possiamo imparare religiosamente dalla Torah, vederla come la fonte della nostra comprensione della volontà di Dio per noi, a meno che non ci si umili.

Tra le altre cose, ciò significa in gran parte assumere, per scopi religiosi, il punto di vista degli interpreti tradizionali della Torah e non quelli storico-critici. Lo studioso biblico James Kugel, che è anche ebreo ortodosso, spiega chiaramente perché l'autorità della Torah scompare dall'orizzonte se insistiamo ad affrontarla come un artefatto storico:

« La persona che cerca di imparare dalla Bibbia è più piccola del testo; si accovaccia ai suoi piedi, in attesa di istruzioni o approfondimenti. Conoscere il testo genera la posizione opposta. Il testo si sposta da soggetto a oggetto; non parla più, ma se ne parla, viene analizzato e vagliato. Le intuizioni ora sono tutte quelle del lettore, non del testo.[17] »

Se cerco la saggezza di Dio nella Torah – comunque io comprenda esattamente tale saggezza – devo umiliarmi davanti ad essa, supporre che contenga misteri dai quali posso imparare anche quando sembra errata o confusa: supporre che io, piuttosto che lei, sia in errore o confuso. Questa è una posizione religiosa basilare verso un testo sacro, essenziale per la convinzione che esso sia sacro. Dobbiamo adottarla, affinché la Torah sia sacra per noi, indipendentemente dallo specifico insegnamento sacro che speriamo o ci aspettiamo di trovarvi.

Conclusione modifica

Per concludere, penso che l'Ottavo Principio di Maimonide si adatti bene agli approcci moderni all'ebraismo e alla Torah. L'autorità della Torah rimane qualcosa che anche gli ebrei religiosi progressisti possono continuare a sostenere, sebbene possano adeguare tale autorità a moderni principi morali e metafisici. Maimonide ci fornisce tutte le risorse di cui abbiamo bisogno per sviluppare un ebraismo moderno e progressivo — basta che comprendiamo che la prospettiva mosaica da cui è stata scritta la Torah, e che dovremmo sforzarci di condividere, è una prospettiva che nasce dalla percezione intellettuale (etica, spirituale, metafisica) di Dio, non dalla percezione sensoriale.

E se utilizziamo bene la nostra percezione intellettuale, se raggiungiamo la prospettiva angelica o vi ci avviciniamo e vediamo la Torah alla sua luce, possiamo stare di nuovo – oggi e ogni giorno – insieme a Mosè sul Sinai.

  Per approfondire, vedi Serie maimonidea.

Note modifica

  1. והיסוד השמיני הוא תורה מן השמים. והוא, שנאמין שכל התורה הזו הנמצאת בידינו היום הזה היא התורה שניתנה למשה, ושהיא כולה מפי הגבורה, כלומר שהגיעה עליו כולה מאת ה’ הגעה שקורים אותה על דרך ההשאלה דבור, ואין יודע איכות אותה ההגעה אלא הוא עליו השלום אשר הגיעה אליו, ושהוא במעלת לבלר שקורין לפניו והוא כותב כולה תאריכיה וספוריה ומצותיה, וכך נקרא מחוקק.ואין הבדל בין ובני חם כוש ומצרים ופוט וכנען, ושם אשתו מהיטבאל בת מטרד, או אנכי ה’, ושמע ישראל ה’ אלהינו ה’ אחד, הכל מפי הגבורה והכל תורת ה’ תמימה טהורה קדושה אמת. ולא נעשה מנשה אצלם כופר ופוקר יותר מכל כופר אחר אלא לפי שחשב שיש בתורה תוך וקלפה, ושאלו התאריכים והספורים אין תועלת בהם, ומשה מדעתו אמרם, וזהו ענין אין תורה מן השמים, אמרו שהוא האומר שכל התורה כולה מפי הקדוש ברוך הוא חוץ מפסוק אחד שלא אמרו הקדוש ברוך הוא אלא משה מפי עצמו וזה הוא כי דבר ה’ בזה – יתעלה ה’ ממה שאומרים הכופרים – אלא כל אות שבה יש בה חכמות ונפלאות למי שהבינו ה’, ולא תושג תכלית חכמתה, ארוכה מארץ מדה ורחבה מני ים. ואין לאדם אלא להתפלל כמו דוד משיח אלהי יעקב שהתפלל גל עיני ואביטה נפלאות מתורתיך. וכן פירושה המקובל גם הוא מפי הגבורה, וזה שאנו עושים היום צורת הסוכה והלולב והשופר והציצית והתפילים וזולתם היא עצמה הצורה שאמר ה’ למשה ואמר לנו, והוא רק מוביל שליחות נאמן במה שהביא, והדבור המורה על היסוד הזה השמיני הוא אמרו בזאת תדעון כי ה’ שלחני וכו’ כי לא מלבי.
  2. Maimonide, Ottavo Principio di Fede, Commantario alla Mishnah, Sanhedrin X.1. La rilettura che proporrò di questo principio ha stretti parallelismi in Jon Levenson, "The Eighth Principle of Judaism and the Literary Simultaneity of Scripture", nel suo The Hebrew Bible, the Old Testament, and Historical Criticism, Westminster, 1993. Sono d'accordo, penso, con tutte le conclusioni di Levenson. I nostri metodi, tuttavia, differiscono in qualche modo: mi affido principalmente al tentativo di dare un senso filosofico a Maimonide, mentre Levenson raccoglie una serie di letture approfondite di fonti medievali e moderne. Si veda anche l'ottimo articolo di Jakob Petuchowski, "The Supposed Dogma of the Mosaic Authorship of the Pentateuch", Hibbert Journal 57 (1958-9), pp.356-60.
  3. Si veda per es. Louis Jacobs, Principles of the Jewish Faith, Basic Books, 1964, Cap. 9.
  4. משה רבינו לא האמינו בו ישראל מפני האותות שעשה, שהמאמין על פי האותות יש בלבו דופי שאפשר שיעשה האות בלט וכשוף, אלא כל האותות שעשה משה במדבר לפי הצורך עשאם, לא להביא ראיה על הנבואה, היה צריך להשקיע את המצריים קרע את הים והצלילן בתוכו, צרכנו למזון הוריד לנו את המן, צמאו בקע להן את האבן, כפרו בו עדת קרח בלעה אותן הארץ, וכן שאר כל האותות, ובמה האמינו בו במעמד הר סיני שעינינו ראו ולא זר ואזנינו שמעו ולא אחר האש והקולות והלפידים והוא נגש אל הערפל והקול מדבר אליו ואנו שומעים משה משה לך אמור להן כך וכך…
  5. Maimonide chiaramente espone il trattato Hilchot Yesodei HaTorah — come anche i 13 Principi di fede e la Guida — per rispondere a obiezioni scettiche.
  6. "Credo con fede assoluta che la Profezia di Mosè nostra Guida, la pace sia con lui, è vera; e che egli è stato il capo dei Profeti, sia di quelli che l'hanno preceduto, sia di quelli che l'hanno seguito. Egli comprese di Dio più di qualsiasi altro uomo, passato o futuro": Settimo Principio della Fede.
  7. Mosè è davvero considerato nella Torah e nella tradizione rabbinica come se fosse andato sul Sinai senza cibo e senza bevande, si fosse separato sessualmente da sua moglie e non avesse fatto nulla per trasformare se stesso o i suoi figli in sacerdoti o re. Quindi: totale dedizione e altruismo.
  8. Numeri 16:28, citato alla fine dell'Ottavo Principio come riprova: "Mosè disse: «Da questo saprete che il Signore mi ha mandato per fare tutte queste opere e che io non ho agito di mia iniziativa»."
  9. Si veda spec. Aristotle, Etica Nicomachea, VI.6.
  10. Maimonide dice che, ogniqualvolta le parole ra’ah, hibbit, o hazah appaiono nella Bibbia ebraica, esse “[fanno] riferimento alla percezione intellettuale e non alla sensazione di vista con l'occhio; poiché Dio non è un essereche può esser percepito dall'occhio" (Guida I.v).
  11. Pirush Hamishnayot ebr. di Commentario alla Mishnah. I Principi sono qui sintetizzati dall'originale.
  12. Lo stesso Maimonide non mostra alcun dubbio che la Torah sia stata scritta dal personaggio storico che chiamiamo "Mosè". Ciò non era in discussione ai suoi tempi, ed egli non aveva motivo di dubitarne. Ma Maimonide non dice neanche nulla per indicare che si preoccupa della storicità di Mosè e nulla nel suo resoconto della rivelazione dipende da questo. Quindi la storicità di Mosè è irrilevante per ciò che interpretiamo di Maimonide oggigiorno. Possiamo accettare il resoconto di Maimonide su come e perché la Torah sia divina indipendentemente dal fatto che pensiamo che sia stata scritta da un Mosè storico.
  13. In particolare, non approvo del tutto la preferenza che dà alla ragione sull'immaginazione. Vedo comunque l'immaginazione come centrale nei criteri in base ai quali giudichiamo l'adeguatezza di una visione religiosa. Tuttavia, al centro del resoconto di Maimonide sulla divinità della Torah c'è l'affermazione che dovremmo valutare la visione contenuta nella Torah impiegando qualunque facoltà mentale riteniamo pertinente a tale valutazione. Questa affermazione la sostengo pienamente. La prospettiva mosaica o angelica, così come la interpretiamo oggi, non deve necessariamente essere una prospettiva di ragion pura. Ma possiamo e dovremmo ancora vedere la divinità della Torah come consistente nell'esprimere tale prospettiva: e la nostra consapevolezza di tale divinità si manifesta solo quando noi stessi raggiungiamo o approssimiamo quella prospettiva.
  14. Si veda ancora Jakob Petuchowski, "The Supposed Dogma of the Mosaic Authorship of the Pentateuch", Hibbert Journal 57 (1958-9), pp.356-60 e passim.
  15. Su Maimonide e la santità, si veda Essenza trascendente della santità, Wikibooks 2019.
  16. Se sembra strano che un testo possa essere autorevole pur cambiando il suo significato nel tempo, si consideri il rapporto tra la Costituzione e la repubblica americana. Ciò che conta come libertà di parola, diritto di portare armi, diritto contro la perquisizione e il sequestro ingiustificati, ecc. può cambiare notevolmente nel tempo, ma in ogni momento la necessità di rispettare quel diritto ha autorità sulla polis americana. Manteniamo il testo fisso, ma il nostro modo di comprenderlo cambia. E ciò che ci richiede cambia di conseguenza. Questo potrebbe anche essere il significato della storia in b. Menachot 29b, secondo cui Mosè non capiva ciò che insegnava R. Akiva, ma fu confortato dal fatto che Akiva affermasse che i suoi insegnamenti erano "halakhah di Mosè al Sinai".
  17. Kugel, How to Read the Bible, Free Press, 2008, p. 666.