Dizionario chimico divulgativo/C
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
C è il simbolo del carbonio.
CadmioModifica
Càd-mio ( / ): metallo tossico utilizzato in alcuni tipi di batterie.
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
CalcareModifica
Cal-cà-re ( / ): Nome usato comunemente per indicare la miscela di carbonati di calcio, magnesio ed altri sali minerali che si deposita per evaporazione dell'acqua in cui sono disciolti naturalmente sui lavandini, nelle lavatrici, alle rocce eccetera. Forma le stallagmiti e le stallattiti nelle grotte.
CalcioModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
CalcogenoModifica
CarbammatoModifica
CarbammideModifica
CarbanioneModifica
CarbocationeModifica
Car-bo-ca-tiò-ne ( / ): molecola organica avente un atomo di carbonio con una carica positiva. Il termine si può riferire all'atomo di carbonio stesso. Si parla di carbocatione primario se il carbonio positivo è legato a un sostituente R, di carbocatione secondario se è legato a due sostituenti R e carbocatione terziario se invece il carbonio positivo lega tre sostituenti. È un importante intermedio nelle reazioni di chimica organica.
CarbodiimmideModifica
CarboidratoModifica
CarbonileModifica
Car-bo-nì-le ( / ): il gruppo funzionale -C=O. I composti con questo gruppo sono detti composti carbonilici e sono le aldeidi (con il carbonile legato a un atomo di idrogeno, quindi alla fine della catena) e i chetoni (aventi invece il carbonile legato a due gruppi R idrocarburici).
CarbonioModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
CarboranoModifica
CarborundioModifica
CarbossileModifica
Car-bos-sì-le: vedi il lemma Acido carbossilico. |
CatalisiModifica
CatalizzatoreModifica
Ca-ta-liz-za-tò-re ( / ):: Specie chimica che accelera una reazione chimica ma non viene trasformata alla fine di essa.[1]
Un catalizzatore è una sostanza[2] che interagisce con i reagenti per facilitarne la combinazione, per esempio abbassando l'energia necessaria per combinarli, aumentando la probabilità che si incontrino o (in una reazione in cui è possibile che si formino dei sottoprodotti) favorendo la sintesi di uno solo dei possibili prodotti.
Il catalizzatore funge solo da intermediario; dopo la reazione ritorna com'era prima di avere interagito con i reagenti. Nel caso in cui il catalizzatore si deteriorasse a seguito di una reazione si parla di avvelenamento del catalizzatore.
Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla! |
CationeModifica
Ca-tiò-ne ( / ): ione con carica positiva.
Gli atomi in condizioni normali sono composti da un nucleo con un certo numero di particelle positive, attorno al quale orbitano un uguale numero di particelle negative. In questa situazione le due cariche si bilanciano, e l'atomo risulta privo di carica elettrica. Quando una o più delle particelle negative si allontanano da esso, un uguale numero di cariche positive risulta non bilanciata, e l'atomo neutro si trasforma in un catione. Se questo è legato ad altri atomi, lo ione non sarà un singolo atomo ma una molecola intera, come ad esempio lo ione ammonio [NH4]+ in cui un atomo di idrogeno che ha perso il suo elettrone si è legato chimicamente ad una molecola di ammoniaca NH3.
CatodoModifica
Cà-to-do ( / ): elemento di una cella elettrochimica in cui avviene la reazione di riduzione.
Centro chiraleModifica
Centro stereogenicoModifica
Centro stereogenico: vedi il lemma Stereocentro. |
CerioModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
ChelanteModifica
ChelatoModifica
ChetaleModifica
ChetimminaModifica
ChimicaModifica
Chimica computazionaleModifica
Chimica farmaceuticaModifica
Chimica fisicaModifica
Chimica inorganicaModifica
Chimica metallorganicaModifica
Chì-mi-ca me-tal-lor-gà-ni-ca: vedi il lemma Chimica organometallica. |
Chimica nucleareModifica
Chimica organicaModifica
Chimica organica ( / ) Branca della chimica che studia i composti contenenti carbonio. Si contrappone alla chimica inorganica, che invece studia tutti gli altri elementi.
Branche: organometallica, farmaceutica, supramolecolare, biochimica, stereochimica, sintesi organica
Vedi anche: composto organico, gruppo funzionale
Altri libri: Chimica organica
Chimica organometallicaModifica
Chimica supramolecolareModifica
Chimica verdeModifica
CianuroModifica
Cia-nù-ro ( / ): qualsiasi sale dell'acido cianidrico. Solitamente hanno forti proprietà velenose ed esalano un caratteristico odore di mandorle.
CicloalcanoModifica
Ci-clo-al-cà-no ( / ): idrocarburo ciclico che non contiene doppi o tripli legami tra atomi di carbonio contigui.
ClatratoModifica
Cla-trà-to ( / ): composto di inclusione in cui delle molecole sono circondate da una gabbia di molecole ospitanti.
CloratoModifica
CloritoModifica
CloroModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
CloruroModifica
Cloruro acilicoModifica
CompostoModifica
Composto a gabbiaModifica
Com-pò-sto a gàb-bia: vedi il lemma Clatrato. |
.
Composto aromaticoModifica
Com-pò-sto a-ro-mà-ti-co: vedi il lemma Aromaticità. |
Composto alifaticoModifica
Com-pò-sto a-li-fà-ti-co: vedi il lemma Alifatico. |
Composto chimicoModifica
Composto chimico ( / ): Sostanza formata dalla combinazione di elementi chimici.
Essa ha caratteristiche diverse da quelle dei suoi componenti (non è una semplice miscela dei due), e non è separabile nelle sostanze originali senza rompere i legami chimici fra gli atomi che si sono combinati. Per esempio, una miscela di polveri di ferro e zolfo è una combinazione di due elementi, ma fra essi non vi sono legami chimici, ed il ferro è separabile dallo zolfo facendolo trascinare via da un magnete. Una volta scaldata la polvere tuttavia comparirà una sostanza dura di colore scuro che non conserva più le proprietà chimico-fisiche né del ferro né dello zolfo (non conduce più l'elettricità, ha un colore diverso, una diversa consistenza). La sostanza ottenuta, il solfuro ferroso (FeS) è un composto chimico formato dalla combinazione di atomi di ferro e zolfo, ed i due elementi non sono più separabili senza rompere i legami chimici fra zolfo e ferro.
Vi è inoltre una vecchia definizione di composto risalente a due secoli fa ed ancora insegnata nelle scuole, secondo la quale:
Questo postulato modificava la definizione data precedentemente, aggiungendo che "un composto chimico è l'unione di più elementi in proporzioni definite", ma non tiene conto della distinzione fra composti stechiometrici (che seguono tale legge) e composti non stechiometrici (che la vìolano) e per questo motivo nella letteratura moderna tale definizione antica tende a venire evitata.
Vedi anche: sostanza chimica, sostanza, composto di coordinazione, sale doppio
In gran parte della letteratura chimica il termine composto chimico viene definito come "combinazione di più elementi in una definita proporzione". Tale definizione per il termine è nata dalla legge delle proporzioni definite di Joseph Proust, che nel 1799 enunciò un postulato secondo il quale gli elementi tendono a combinarsi in proporzioni definite (un atomo di sodio ed uno di cloro, due di idrogeno ed uno di ossigeno...). Tuttavia nel corso degli anni la chimica studiò altre sostanze come le miscele ed i composti non stechiometrici, che non rispettavano una legge di proporzionalità definita.
In altri contesti invece è usato come sinonimo di sostanza chimica, cioè "materiale di composizione chimica uniforme" (una soluzione di NaCl in acqua, un cristallo di CuSO4, una lega).
Al giorno d'oggi i due termini vengono confusi e uniti o sotto la definizione di Proust (soprattutto nei libri di scuola) o sotto quella di sostanza chimica, oppure evitati e sostituiti da altri termini più specifici come "lega", "composto non stechiometrico", "sostanza pura" ecc.
Composto di coordinazioneModifica
Composto organometallicoModifica
CobaltoModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
CobaltatoModifica
Coefficiente stechiometricoModifica
ComplessazioneModifica
ComplessoModifica
CompostoModifica
Composto inorganicoModifica
Composto inorganico ( / ): Sostanza contenente qualsiasi elemento che non sia il carbonio, eccetto CO2, CO32-, CO, CN- e C22-, che per motivi storici sono considerati composti inorganici.
Vedi anche: chimica inorganica, composto organico, composto metallorganico
Composto non stechiometricoModifica
Composto organicoModifica
Com-pòs-to or-gà-ni-co ( / ): Qualsiasi composto contenente atomi di carbonio, eccetto CO2, CO32-, CO, CN- e C22-, che per ragioni storiche sono considerati composti inorganici. [3]
Vedi anche Chimica organica, Composto organometallico.
Composto organometallicoModifica
Coppia coniugata acido-baseModifica
Còp-pia co-niu-gà-ta à-ci-do-bà-se ( ): coppia di specie chimiche che differiscono tra loro solo per la presenza di un protone. In una reazione acido-base (secondo la definizione di Brønsted), l'acido cedendo un protone si trasforma nella base coniugata corrispondente, mentre la base, acquisendo il protone, diventa il proprio acido coniugato:
HCl e Cl- è una coppia coniugata acido-base, come lo è anche H2O e H3O+
CriptandoModifica
CriptofanoModifica
CromatoModifica
CromatografiaModifica
CromatogrammaModifica
CromitoModifica
CromoModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
CromosomaModifica
CupratoModifica
Cu-prà-to ( / ): ione con carica negativa contenente un nucleo di rame.
Sono molto comuni i complessi in cui il rame ha stato di ossidazione +2 ([CuCl4]2-, [Cu(C4H4O6)2]2-) ma anche quelli in cui ha stato di ossidazione +1 ([CuCl2]-), +3 ([CuO2]-) e +4 ([CuF6]2-). Quelli contenenti rame(III) e (IV) sono presenti in alcuni materiali superconduttori (es: YBCO).
NoteModifica
BibliografiaModifica
- IUPAC Gold Book online, su goldbook.iupac.org.
- Dizionario di chimica e chimica industriale online, su minerva.unito.it.
- Dizionario di italiano Sabatini Coletti online, su minerva.unito.it.
- Termini chimici su Wikizionario in italiano.
- Termini chimici di tutte le lingue su Wikizionario in inglese.