Dizionario chimico divulgativo/M

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

MacromolecolaModifica

Ma-cro-mo-lè-co-la ( / ): una molecola di notevoli dimensioni con un'alta massa molecolare e con numerosi atomi.

MagnesioModifica

ManganatoModifica

ManganeseModifica

Massa atomicaModifica

Massa molareModifica

Màs-sa mo-là-re ( / ): la massa di una mole di un composto chimico, espressa in g/mol. Tale unità di misura permette di convertire i grammi in moli e viceversa.

Vedi anche: massa molecolare, unità di massa atomica, peso formula

Altri libri:
Laboratorio di
chimica in casa
Le equazioni
di reazione
 

Massa molecolareModifica

Màs-sa mo-le-co-là-re ( / ): massa di una singola molecola. Viene espressa in u.
Non va confusa con ma massa molare che invece è la massa di una mole di molecole (o atomi, ioni ecc.).

Vedi anche: peso formula, massa atomica

Meccanica quantisticaModifica

MendelevioModifica

MesomeriaModifica

MercaptanoModifica

MercurioModifica

MetaModifica

MetallazioneModifica

MetalloModifica

Metallo alcalinoModifica

Metallo alcalino-terrosoModifica

MetallocarbonileModifica

MetalloceneModifica

MetallocoronaModifica

MetalloideModifica

MetallorganicoModifica

Me-tal-lor-gà-ni-co: vedi il lemma composto organometallico.

MetasilicatoModifica

MetilanteModifica

MetilazioneModifica

MetileModifica

MetossidoModifica

MicroModifica

MicronModifica

Mì-cron ( / ): unità di misura che equivale a un millesimo di millimetro (1 x 10-3 mm), e viene indicato con il simbolo µm. Il Sistema Internazionale di unità di misura consiglia la dicitura micrometro anziché micron.

MicroondaModifica

MicroscopioModifica

Microscopio a effetto tunnelModifica

Microscopio elettronicoModifica

MolalitàModifica

MolaritàModifica

MoleModifica

Mò-le ( / ): è l'unità di misura della "quantità di sostanza" (cioè quantità di particelle, siano atomi, molecole o altro) ed è pari al numero di atomi contenuti in 12 grammi di carbonio-12 (tale numero è chiamato numero di Avogadro, NA).
Come si è potuto intuire esiste una unità di misura per convertire direttamente i grammi di sostanza in moli (senza passare per NA) chiamata massa molare e specifica di ogni composto chimico.

MolecolaModifica

Immagine
   
La sostanza cloro è composta da singole molecole Cl2. Ognuna di esse possiede le proprietà chimiche caratteristiche di tale sostanza.

Mo-lè-co-la ( / ): aggregato di più atomi tenuti assieme da legami covalenti. La molecola è definita anche come la parte più piccola della materia che conserva le proprietà chimiche di una sostanza.

Vedi anche: complesso, macromolecola, solido reticolare, composto ionico


MolibdatoModifica

MolibdenoModifica

MonosaccarideModifica

Bibliografia
Modifica

Note
Modifica