Dizionario chimico divulgativo/I

(Reindirizzamento da DCD/I)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I è il simbolo chimico dello Iodio.

IdratazioneModifica

 

IdratoModifica

IdrazeneModifica

IdrazoneModifica

IdrocarburoModifica

IdrodesolforazioneModifica

Immagine
 
Esempio di idrodesolforazione del tiofene catalizzata da solfuro di molibdeno.

I-dro-de-sol-fo-ra-zio-ne ( / ): processo di rimozione dello zolfo dai composti organici tramite idrogenazione catalitica. Tale processo viene attuato durante la raffinazione del petrolio.

Vedi anche: desolforazione, idrodeazotazione


IdrogenazioneModifica

IdrogenoModifica

I-drò-ge-no ( / ):

IdroformilazioneModifica

IdrotropoModifica

IdruroModifica

IgroscopiaModifica

I-gro-sco-pì-a ( / ): è la capacità di una sostanza di assorbire l'umidità dall'ambiente circostante.

IgroscopicitàModifica

I-gro-sco-pi-ci-tà: vedi il lemma Igroscopia.

IdrossileModifica

I-dros-sì-le: vedi il lemma Ossidrile.

ImmideModifica

ImminaModifica

IndiceModifica

Ìn-di-ce ( ): numero che viene messo al piede del simbolo dell'elemento nelle formule brute, che indica nelle formule minime il rapporto tra il numero di atomi differenti che costituiscono una specie chimica, e nelle formule molecolari il numero di atomi che compongono una specie chimica.

IndioModifica

Ìn-dio ( / ):

IndioloModifica

Ingombro stericoModifica

 

In-gòm-bro stè-ri-co ( / ): Ingombro dovuto ad alcune parti di una molecola.
Gruppi funzionali aventi tale caratteristica sono utilizzati per conferire particolari proprietà cinetiche alla molecola, per esempio mascherando un atomo che diventa così molto meno reattivo (l'immagine a destra rappresenta la tri-terz-butilammina, in cui l'atomo di azoto è nascosto dai gruppi terz-butile, che lo rendono meno reattivo).[1]

Vedi anche: criptando, gruppo protettivo, terbutile

IntermedioModifica

Intermedio di reazioneModifica

IodatoModifica

IodioModifica

Iò-dio ( / ):

IoduroModifica

IoneModifica

Iò-ne ( / ): atomo in cui il numero di protoni è diverso da quello degli elettroni che vi orbitano attorno. Di conseguenza l'atomo assume una carica elettrica, che può essere negativa se è maggiore il numero di elettroni, mentre è positiva se è maggiore quello dei protoni. Quando le due particelle sono in numero uguale si ha un atomo neutro, cioè privo di carica elettrica.

IonizzazioneModifica

IonoforoModifica

IperconiugazioneModifica

IridioModifica

I-rì-dio ( / ):

IsomeriaModifica

IsomeroModifica

IsosteroModifica

IsotopoModifica

I-sò-to-po ( / ): un atomo con lo stesso numero atomico e diverso numero di massa. Si indicano mettendo il numero di massa in alto a sinistra del simbolo del nome dell'elemento. Per esempio, il trizio, un isotopo dell'idrogeno, ha un numero di massa uguale a 3, si rappresenta così: 3H.

Modifica

ItterbioModifica

It-tèr-bio ( / ):

IttrioModifica

Ìt-trio ( / ):

Bibliografia
Modifica

Note
Modifica

  1. GB Steric hindrance