Dizionario chimico divulgativo/O

(Reindirizzamento da DCD/O)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

O in chimica organica indica che il sostituente di un benzene è in posizione 2.

OganessonModifica

OlazioneModifica

O-la-ziò-ne ( / ): fenomeno di aggregazione di due o più cationi metallici sciolti in acqua, che si uniscono legati da ioni come l'idrossido OH- o l'ossido O2- formando un'unica molecola.

Un esempio di olazione molto comune è la conversione del cromato a bicromato in soluzioni acide: due molecole di CrO42- si aggregano per formarne una di Cr2O72-.

Ciò può avvenire anche con altri metalli, come nel caso di Be2+ che in soluzione forma un trimero in cui gli atomi di berillio sono uniti assieme da ioni idrossido.


Questo tipo di reazioni sono comuni nelle soluzioni concentrate di sali e dipendono dal pH, dallo stato di ossidazione del metallo e da altri fattori: in soluzioni ideali gli ioni metallici tendono a formare aquocomplessi (in cui i cationi sono circondati da sole molecole d'acqua) mentre cambiando i fattori menzionati prima in soluzione tendono a comparire altre specie chimiche. Gli anioni formati tramite olazione vengono chiamati poliossometallati.

Modifica

OrbitaleModifica

Orbitale atomicoModifica

Orbitale molecolareModifica

Ordine di reazioneModifica

OroModifica

OrtoModifica

OrtorombicoModifica

OrtosilicatoModifica

OsmiatoModifica

OsmioModifica

OsmosiModifica

O-smò-si ( / ): fenomeno in cui il solvente passa attraverso una membrana semipermeabile passando da una soluzione più concentrata a una più diluita.

OssalatoModifica

OssialogenuroModifica

OssicloruroModifica

Os-si-clo-rù-ro ( / ): Complesso il cui nucleo è legato sia a ioni Cl- che a ioni O2-. Si conoscono molti ossicloruri, sia di metalli che di nonmetalli. Alcuni esempi sono CrO2Cl2, NOCl, COCl2, SO2Cl2, POCl3, VOCl3 ecc. Essi sono generalmente ossidanti, sensibili all'idrolisi e sono molecole covalenti (non composti ionici).

Vedi anche: ossialogenuro, anidride mista, cloruro acilico

OssidanteModifica

 

Os-si-dàn-te ( / ): specie chimica che sottrae elettroni ad un'altra durante una reazione chimica, e quindi ne aumenta lo stato di ossidazione (abbassando il proprio).

2 Na0 + F20 → 2 Na+F-

Nella reazione sopra riportata il fluoro funge da ossidante poiché ogni atomo di F sottrae un elettrone al sodio.

Vedi anche: ossidoriduzione, riducente, potenziale di riduzione

OssidazioneModifica

OssidimetriaModifica

OssidrileModifica

OssiemoglobinaModifica

OssifluoruroModifica

OssimercuriazioneModifica

OssidoModifica

Ossido mistoModifica

OssidoriduzioneModifica

OssigenoModifica

OssoacidoModifica

OssoanioneModifica

OttettoModifica

Ottetto espansoModifica

Bibliografia
Modifica

Note
Modifica