Dizionario chimico divulgativo/D
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
D è il simbolo del deuterio
DaltonModifica
DecantazioneModifica
DecapaggioModifica
DeflagrazioneModifica
DeliquescenzaModifica
Immagine |
---|
MgCl2 deliquescente. |
De-lin-que-scen-za ( / ): caratteristica di una sostanza solida così igroscopica da assorbire abbastanza umidità dall'aria per sciogliersi da sola. Esempi di composti deliquescenti sono NaOH, NH4SCN, LiCl, MgCl2, CaCl2, KOH.
DesolforazioneModifica
DensitàModifica
Den-si-tà ( / ): è il rapporto tra la massa e il volume di una sostanza, e si misura nel Sistema Internazionale in kg/m3.
Per esempio la densità dell'acqua a una temperatura di 4 °C è circa 1000 Kg/m³, cioè ogni metro cubo di acqua pesa 1 tonnellata.
Come fatto intuire prima, essa varia al variare della temperatura: nella maggior parte dei casi la materia si espande (e quindi la stessa massa di sostanza occupa un maggior volume) diventando meno densa all'aumentare della temperatura e tende a diventare più densa raffreddandosi.
DesorbimentoModifica
De-sor-bi-men-to ( / ): processo fisico o chimico in cui un'entità molecolare lascia la superficie di un solido che l'aveva precedentemente adsorbita (detto substrato).
Vedi anche: adsorbimento, stripping
DestrogiroModifica
DeuterioModifica
Deu-tè-rio ( / ): isotopo dell'idrogeno con numero di massa A pari a 2, quindi con il nucleo formato da un protone e un neutrone. È rappresentato coi simboli D o 2H.
DiamagnetismoModifica
DiastereomeroModifica
DiasteroisomeroModifica
DieneModifica
Di-ène ( / ): alchene con due legami doppi. Se i legami doppi sono consecutivi (es. , 1,2-butadiene) si ha un diene cumulato, se tra i legami doppi c'è un legame semplice (es. , 1,3-pentadiene) si parla di diene coniugato, mentre se tra i legami doppi c'è più di un legame semplice (es. , 1,4-esadiene) si ha un diene isolato. Questa terminologia si applica anche ai legami doppi stessi (legami cumulati, legami coniugati e legami isolati).
Diffrazione di neutroniModifica
Diffrazione di raggi XModifica
DimorfismoModifica
DioloModifica
Di-òlo: vedi il lemma Glicole. |
Dipolo permanenteModifica
DisaccarideModifica
DismutazioneModifica
Di-smu-ta-ziò-ne: vedi il lemma Disproporzione. |
DisproporzionamentoModifica
Dis-pro-por-zio-na-mèn-to: vedi il lemma disproporzione. |
DisproporzioneModifica
Dis-pro-por-zio-ne ( / ): ossidoriduzione in cui una singola specie chimica ne genera altre con stati di ossidazioni diversi, ossia da un solo composto chimico se ne generano altri con stati di ossidazione diversi dai precedenti.
3 ClO- → ClO3- + Cl-
In queste reazioni parte delle entità molecolari ossidano l'altra parte, creando due nuovi composti.
Vedi anche: comproporzione, autoionizzazione
BibliografiaModifica
- IUPAC Gold Book online, su goldbook.iupac.org.
- Dizionario di chimica e chimica industriale online, su minerva.unito.it.
- Dizionario di italiano Sabatini Coletti online, su minerva.unito.it.
- Termini chimici su Wikizionario in italiano.
- Termini chimici di tutte le lingue su Wikizionario in inglese.