Dizionario chimico divulgativo/T

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

T è il simbolo atomico del trizio. Viene inoltre usato come abbreviazione di temperatura.

TallioModifica

TantalioModifica

TantalatoModifica

Tavola periodica degli elementiModifica

TecnezioModifica

TelluratoModifica

TellurioModifica

TelluritoModifica

TellururoModifica

TemperaturaModifica

TennessoModifica

TensioattivoModifica

Teoria VSEPRModifica

 

Teo-rì-a VSEPR ( ): acronimo di Valence Shell Electron Pair Repulsion (Repulsione fra i doppietti elettronici del guscio di valenza), è una teoria che spiega la geometria delle molecole.
Essa dice che gli atomi sono respinti dalle rispettive cariche elettriche di segno opposto e tendono a disporsi nello spazio attorno all'atomo centrale in modo da stare il più lontano possibile gli uni dagli altri e dai doppietti elettronici solitari. Da ciò ne risultano diverse forme geometriche, delle quali le più comuni sono quella lineare, quella planare, quella tetraedrica e quella ottaedrica.Tali forme geometriche possono tuttavia risultare distorte a causa della dimensione degli atomi o per altri effetti.

TerbutileModifica

Terra raraModifica

TertbutileModifica

TerzbutileModifica

TioacetaleModifica

TiochetaleModifica

TioetereModifica

TiofeneModifica

TioloModifica

TiosolfatoModifica

TitanioModifica

TitanatoModifica

TitolazioneModifica

TosileModifica

TossicitàModifica

TossicologiaModifica

TossinaModifica

TransModifica

TransmetallazioneModifica

TriglicerideModifica

 
Esempio di trigliceride, esterificato con (dall'alto verso il basso) acido palmitico, acido oleico e acido α-linolenico

Tri-gli-cè-ri-de ( / ): estere ottenuto per esterificazione dei tre gruppi ossidrilici della molecola di glicerolo con altrettante molecole di acidi grassi. Sono contenuti nei grassi animali e vegetali nonché nelle cere. I trigliceridi fanno della più ampia classe dei lipidi.

TrizioModifica

 

Trizio (w/d): isotopo dell'idrogeno contenente due neutroni nel suo nucleo. Esso è radioattivo ed ha un'emivita di 148 mesi.

Vedi anche: prozio, deuterio

TulioModifica

TungstatoModifica

TungstenoModifica

Bibliografia
Modifica

Note
Modifica