Dizionario chimico divulgativo/N

(Reindirizzamento da DCD/N)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

N è il simbolo atomico dell' azoto e quello di normalità.

NeonModifica

NeurotrasmettitoreModifica

NeutroneModifica

NFPA 704Modifica

NihonioModifica

NitratoModifica

NitrileModifica

NitritoModifica

NitrocompostoModifica

NitrocellulosaModifica

NitronioModifica

NitrosamminaModifica

NitrosileModifica

NitrosonioModifica

Non metalloModifica

Non me-tàl-lo: vedi il lemma Metalloide.

NormalitàModifica

Numero atomicoModifica

Numero di ossidazioneModifica

NucleazioneModifica

NucleoModifica

Nucleo atomicoModifica

NucleofiloModifica

Nu-cle-ò-fi-lo ( / ): specie chimica che dona un doppietto elettronico formando un legame covalente col partner di reazione (che fa da elettrofilo). Esempio:

 

L'ammoniaca, il nucleofilo, dona il suo doppietto allo ione idrogeno, che così si comporta da elettrofilo, formando lo ione ammonio.

NucleosintesiModifica

NuclideModifica

Nu-clì-de ( / ): specie nucleare identificata da un numero di massa e da un numero atomico.

Numero atomicoModifica

Nù-me-ro a-tò-mi-co ( / ): indica il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, di conseguenza esso identifica univocamente l'elemento. S'indica colla lettera Z e si scrive come pedice a sinistra del simbolo dell'elemento, per esempio 82Pb.

Numero CASModifica

Numero di AvogadroModifica

Nùmero di Avogadro ( / ): è un numero, abbreviato in NA, pari a ~6.02214129 ×1023 x/mol [1] dove x è un qualsiasi costituente fondamentale di una sostanza (molecola di H2O, ioni F-, elettroni ecc.) contenuto in una sua mole. "Una mole di qualcosa" significa quindi "6.022 ×1023 particelle di quel qualcosa": ogni mole è un numero di Avogadro di particelle.

Un tempo era stato scelto il numero di particelle contenute in un grammo di idrogeno come riferimento, che nel 1865 venne misurato per la prima volta da J. J. Loschmidt. In seguito (1967) il SI spostò l'unità di riferimento a 12 g di 12C, che è quella attuale. Il valore dato prima è l'ultimo misurato dal CODATA nel 2010.

Numero EINECSModifica

Bibliografia
Modifica

Note
Modifica

  1. Il segno di incertezza ~ davanti al numero è stato aggiunto perché il numero di Avogadro non è ancora stato determinato fino all'ultima cifra esatta con gli attuali mezzi di misurazione.