Dizionario chimico divulgativo/F
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
FaseModifica
Fà-se ( / ): porzione di materia avente uguale stato di aggregazione e composizione chimica.
Fase mobileModifica
Fase stazionariaModifica
FenilModifica
Fe-nìl: vedi il lemma fenile. |
FenileModifica
FermentazioneModifica
FiltrazioneModifica
FissaggioModifica
FissioneModifica
FlerovioModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
FluidoModifica
FluoroModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
FluorurazioneModifica
FluoruroModifica
FormulaModifica
Formula brutaModifica
Formula chimicaModifica
Formula condensataModifica
Formula di strutturaModifica
Formula minimaModifica
Forza di DebyeModifica
Fòr-za di Dè-bye ( ): legame intermolecolare fra un dipolo permanente ed un dipolo momentaneo di un'altra molecola indotto dalla molecola polare. Tale tipo di interazione avviene quindi fra una molecola polare ed una apolare. La prima, per induzione elettrica distorce (attrae o respinge) la nuvola elettronica della molecola apolare, creando in essa dei dipoli momentanei.
Vedi anche interazione ione-dipolo, forza di London, forza di Keesom.
Forza di KeesomModifica
Forza di Keesom (w): legame intermolecolare mediato da dipoli permanenti. In molecole contenenti elementi con elettronegatività molto diversa gli elettroni di legame tendono ad orbitare vicino all'atomo più elettronegativo, provocando così uno sbilanciamento di carica all'interno della molecola stessa. Questo sbilanciamento di carica genera un dipolo elettrico (che può essere positivo o negativo) in grado di attrarre elettrostaticamente altri dipoli permanenti di segno opposto.
Vedi anche: forza di Debye, interazione ione-dipolo, legame a idrogeno.
Forza di LondonModifica
Immagine |
---|
Interazioni fra molecole di iodio, che vibrando distorcono la loro nube elettronica, producendo dipoli momentanei che vengono innescati anche nelle molecole vicine. |
Forza di London (w): legame intermolecolare costituito da dipoli momentanei, indotti da fluttuazioni del nucleo e della nube elettronica della molecola, che spostandosi lasciano momentaneamente sbilanciata la carica del nucleo. Tali fluttuazioni possono essere termiche, cioè il nucleo si sbilancia perché fatto vibrare dal calore, oppure di tipo quantistico. In quest'ultimo caso è l'elettrone che, muovendosi, lascia per qualche istante scoperta la carica positiva del nucleo, generando un dipolo momentaneo in grado di attrarre gli elettroni di una molecola vicina.
Vedi anche: forza di Debye.
Forza di van der WaalsModifica
Forza di van der Waals (w): legame intermolecolare debole che può essere causato da tre distinti tipi di forza:
- Interazione fra dipoli permanenti (forza di Keesom)
- Interazione fra dipolo permanente e indotto (forza di Debye)
- Interazione fra dipoli indotti (forza di London)
FosfatoModifica
FosfitoModifica
FosfolipideModifica
FosfoneModifica
FosfonatoModifica
FosforammideModifica
FosforescenzaModifica
FosforoModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
FotosintesiModifica
Fo-to-sìn-te-si ( / ): è l'insieme delle reazioni biofisiche e biochimiche che permettono alle piante verdi, che contengono della clorofilla, di sintetizzare delle molecole utilizzando l'energia luminosa del Sole, nelle condizioni naturali. La fotosintesi può essere rappresentata con la seguente reazione chimica: 6H2O + 6CO2 → C6H12O6 + 3O2
FrancioModifica
Gruppi → | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ||
Periodi ↓ | ||||||||||||||||||||
1 | 1 H |
2 He | ||||||||||||||||||
2 | 3 Li |
4 Be |
5 B |
6 C |
7 N |
8 O |
9 F |
10 Ne | ||||||||||||
3 | 11 Na |
12 Mg |
13 Al |
14 Si |
15 P |
16 S |
17 Cl |
18 Ar | ||||||||||||
4 | 19 K |
20 Ca |
21 Sc |
22 Ti |
23 V |
24 Cr |
25 Mn |
26 Fe |
27 Co |
28 Ni |
29 Cu |
30 Zn |
31 Ga |
32 Ge |
33 As |
34 Se |
35 Br |
36 Kr | ||
5 | 37 Rb |
38 Sr |
39 Y |
40 Zr |
41 Nb |
42 Mo |
43 Tc |
44 Ru |
45 Rh |
46 Pd |
47 Ag |
48 Cd |
49 In |
50 Sn |
51 Sb |
52 Te |
53 I |
54 Xe | ||
6 | 55 Cs |
56 Ba |
57 La |
* |
72 Hf |
73 Ta |
74 W |
75 Re |
76 Os |
77 Ir |
78 Pt |
79 Au |
80 Hg |
81 Tl |
82 Pb |
83 Bi |
84 Po |
85 At |
86 Rn | |
7 | 87 Fr |
88 Ra |
89 Ac |
** |
104 Rf |
105 Db |
106 Sg |
107 Bh |
108 Hs |
109 Mt |
110 Ds |
111 Rg |
112 Cn |
113 Nh |
114 Fl |
115 Mc |
116 Lv |
117 Ts |
118 Og | |
* | 58 Ce |
59 Pr |
60 Nd |
61 Pm |
62 Sm |
63 Eu |
64 Gd |
65 Tb |
66 Dy |
67 Ho |
68 Er |
69 Tm |
70 Yb |
71 Lu | ||||||
** | 90 Th |
91 Pa |
92 U |
93 Np |
94 Pu |
95 Am |
96 Cm |
97 Bk |
98 Cf |
99 Es |
100 Fm |
101 Md |
102 No |
103 Lr |
Metalli alcalini | Metalli alcalino-terrosi | Metalli di transizione | Lantanoidi |
Attinoidi | Metalli del blocco p | Metalloidi | Non metalli | Gas nobili |
Frase HModifica
FrazionamentoModifica
FrizioneModifica
FuranoModifica
FusioneModifica
BibliografiaModifica
- IUPAC Gold Book online, su goldbook.iupac.org.
- Dizionario di chimica e chimica industriale online, su minerva.unito.it.
- Dizionario di italiano Sabatini Coletti online, su minerva.unito.it.
- Termini chimici su Wikizionario in italiano.
- Termini chimici di tutte le lingue su Wikizionario in inglese.