La religione greca/Le teologie dei filosofi/Il Logos di Eraclito
«Non esiste una biografia antica su Eraclito che non sia romanzata»[5]. Detto questo sul filosofo di Efeso possiamo dire che visse nel VI secolo a.C. quindi la sua città era parte integrante dell'Impero persiano, fatto che ha anche lasciato supporre influenze iraniche sul suo pensiero[6]. L'opera di Eraclito è nota fin dall'antichità per il suo stile deliberatamente enigmatico[7].

Il termine λόγος (lógos, "Discorso") si affaccia per la prima volta nel pensiero filosofico con Eraclito:
Questa molteplicità di significati sono riconducibili alla "medesima cosa":
Ma questa sapienza divina, questo "Discorso", questo dio, come si esprime per Eraclito?
NoteModifica
- ↑ Colli 14 [A 92]; Markovich 8; Diano 28
- ↑ Paris, Gallimard, 2004, edizione italiana presso l'Einaudi di Torino.
- ↑ Cfr. Erodoto II,27 "il vento 'ama' soffiare" oppure Democrito fr.179 "Grazie a quelle discipline il senso dell'onore 'ama' svilupparsi".
- ↑ Euripide Ippolito 245-50
- ↑ Edward Hussey, Eraclito in Il sapere greco - dizionario critico vol.2, Torino, Einaudi, 2007, p.119
- ↑ Edward Hussey, Op.cit. p. 119
- ↑ Edward Hussey, Op.cit. p. 119