Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Mirtali Fabali e affini
LitraceeModifica
La famiglia delle Litracee comprende nel mondo una trentina di generi, tra i quali si annoverano in prevalenze erbe, ma anche arbusti e alberi di grandi dimensioni.
Qui includiamo nelle Litracee anche il genere di piante acquatiche Trapa, che alcuni separano in una famiglia a sé stante, le Trapacee.
Caratteristiche generaliModifica
Le Litracee spontanee e ornamentali presenti in Italia hanno le seguenti caratteristiche:
- erbe (anche acquatiche), arbusti o alberetti
- fusto spesso quadrangolare (rametti giovani)
- foglie solitamente opposte
- fiori di solito riuniti in infiorescenze e ben visibili
- fiori con ovario infero, stilo unico, calice e corolla distinti oppure solo calice
- spesso i petali sono in numero di 6
- frutti più spesso secchi, ma anche carnosi
Generi di Litracee in ItaliaModifica
Gli unici generi indigeni in Italia sono:
Sono presenti nella flora italiana come piante avventizie e/o coltivate:
- Ammannia (avventizia)
- Cuphea (avventizia)
- Lagerstroemia, il lillà delle Indie o mirto crespo (ornamentale)
- Punica, il melograno (coltivato per ornamento e per i frutti)
- Rotala (avventizia)
Chiave di riconoscimento delle Litracee italianeModifica
erba: * erba completamente immersa in acqua o galleggiante: Trapa * erba non acquatica o piccolo cespuglio: Ammannia, Cuphea, Lythrum, Rotala albero o arbusto: Lagerstroemia, Punica
Dettagli sulle Litracee italianeModifica
Lythrum (salcerella)Modifica
Specie non illustrate: L. thesioides, L. thymifolia
Punica (melograno)Modifica
LagerstroemiaModifica
Trapa (castagna d'acqua)Modifica
Erbe non indigeneModifica
OnagraceeModifica
La famiglia delle Onagracee comprende ...
Caratteristiche generaliModifica
{...}
Onagracee italianeModifica
{...}
MirtaceeModifica
La famiglia delle Mirtacee comprende ...
Caratteristiche generaliModifica
{...}
Mirtacee italianeModifica
{...}
Fabacee (o Leguminose): v. modulo dedicatoModifica
La famiglia delle Fabacee, molto spesso indicata anche con il nome di Leguminose, comprende nel mondo oltre 600 generi di erbe, arbusti e alberi, di cui alcuni molto importanti nell'economia umana. In Italia sono presenti, tra piante indigene, avventizie e coltivate, una sessantina di generi.
Data la vastità della famiglia e l'interesse che offre all'amante delle piante, le abbiamo riservato un modulo dedicato.
PoligalaceeModifica
La famiglia delle Poligalacee comprende ...
Caratteristiche generaliModifica
{...}
Poligalacee italianeModifica
{...}
NoteModifica