Flora italiana/Magnoliopsida o Dicotiledoni/Mirtali Fabali e affini
Litracee Modifica
La famiglia delle Litracee comprende nel mondo una trentina di generi, tra i quali si annoverano in prevalenze erbe, ma anche arbusti e alberi di grandi dimensioni.
Qui includiamo nelle Litracee anche il genere di piante acquatiche Trapa, che alcuni separano in una famiglia a sé stante, le Trapacee.
Caratteristiche generali Modifica
Le Litracee spontanee e ornamentali presenti in Italia hanno le seguenti caratteristiche:
- erbe (anche acquatiche), arbusti o alberetti
- fusto spesso quadrangolare (rametti giovani)
- foglie solitamente opposte
- fiori di solito riuniti in infiorescenze e ben visibili
- fiori con ovario infero, stilo unico, calice e corolla distinti oppure solo calice
- spesso i petali sono in numero di 6
- frutti più spesso secchi, ma anche carnosi
Generi di Litracee in Italia Modifica
Gli unici generi indigeni in Italia sono:
Sono presenti nella flora italiana come piante avventizie e/o coltivate:
- Ammannia (avventizia)
- Cuphea (avventizia)
- Lagerstroemia, il lillà delle Indie o mirto crespo (ornamentale)
- Punica, il melograno (coltivato per ornamento e per i frutti)
- Rotala (avventizia)
Chiave di riconoscimento delle Litracee italiane Modifica
erba: * erba completamente immersa in acqua o galleggiante: Trapa * erba non acquatica o piccolo cespuglio: Ammannia, Cuphea, Lythrum, Rotala albero o arbusto: Lagerstroemia, Punica
Dettagli sulle Litracee italiane Modifica
Lythrum (salcerella) Modifica
-
Lythrum borysthenicum cresce in Sicilia, in Sardegna e in una parte della fascia tirrenica
-
L. hyssopifolia, la salcerella a foglie d'issopo, è diffusa in tutta Italia, isole comprese, fino a 800 m
-
L. junceum, la salcerella meridionale, cresce nel Centro-Sud e nelle isole
-
L. portula vive nei terreni periodicamente inondati di quasi tutta Italia
-
L. salicaria, la salcerella vera, è un'erba alta, che cresce nei luoghi umidi di tutta Italia isole comprese
-
L. tribracteatum è un'erba piccola che cresce a basse quote in quasi tutta Italia
-
L. virgatum è limitato a Toscana, Emilia e Lombardia
Specie non illustrate: L. thesioides, L. thymifolia
Punica (melograno) Modifica
-
Il melograno (P.granatum) è un alberetto coltivato per ornamento o per i frutti in quasi tutta Italia
-
I grandi fiori rossi o arancioni del melograno sono molto apprezzati per scopi ornamentali
-
Frutto (in verità infruttescenza) di melograno
Lagerstroemia Modifica
-
Lagerstroemia indica è un alberetto ornamentale largamente usato in giardini e alberature stradali
-
L. indica (qui i frutti) viene anche chiamata lillà indiano o mirto crespo ed è casualmente naturalizzata
-
I fiori delle varietà ornamentali di Lagerstroemia indica possono avere varie tonalità di colore
Trapa (castagna d'acqua) Modifica
-
La castagna d'acqua (T.natans) prospera nelle acque dolci delle pianure del centro-nord
-
Il frutto di Trapa natans ricorda vagamente una castagna (da cui il nome)
-
Francobollo della Lettonia dedicato a Trapa natans
Erbe non indigene Modifica
-
Il genere Ammannia è presente nell'Italia settentrionale con qualche specie avventizia, tra cui A. coccinea (nella foto)
-
Un'altra specie di Ammannia naturalizzata nel Settentrione, A. baccifera, qui in frutto
-
Anche Cuphea hyssopifolia (segnalata solo in Campania) è un'avventizia, in questo caso di origine messicana
-
Rotala si è naturalizzata nella Pianura Padana con 4 specie (qui R. densiflora
Onagracee Modifica
La famiglia delle Onagracee comprende ...
Caratteristiche generali Modifica
{...}
Onagracee italiane Modifica
{...}
Mirtacee Modifica
La famiglia delle Mirtacee comprende ...
Caratteristiche generali Modifica
{...}
Mirtacee italiane Modifica
{...}
Fabacee (o Leguminose): v. modulo dedicato Modifica
La famiglia delle Fabacee, molto spesso indicata anche con il nome di Leguminose, comprende nel mondo oltre 600 generi di erbe, arbusti e alberi, di cui alcuni molto importanti nell'economia umana. In Italia sono presenti, tra piante indigene, avventizie e coltivate, una sessantina di generi.
Data la vastità della famiglia e l'interesse che offre all'amante delle piante, le abbiamo riservato un modulo dedicato.
Poligalacee Modifica
La famiglia delle Poligalacee comprende ...
Caratteristiche generali Modifica
{...}
Poligalacee italiane Modifica
{...}
Note Modifica