Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 23
La Prima Guerra Mondiale
modificaPer approfondire su Wikipedia, vedi le voci Belle Époque, Prima guerra mondiale e Cause della prima guerra mondiale. |
À la recherche du temps perdu come la conosciamo è un prodotto della guerra. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale, nell'agosto del 1914, Proust, che aveva quarantatré anni, era asmatico e in cattive condizioni di salute (avrebbe vissuto solo altri otto anni), aveva appena pubblicato il primo volume, Du côté de chez Swann (1913). A questo punto, la Recherche era nella mente del suo autore solo una trilogia, una struttura hegeliana con una Aufhebung redentrice. Alla nozione di "tempo perduto" (nel primo volume) corrisponderebbe quella di "tempo ritrovato" (nel terzo volume). Nel mezzo, Le Côté de Guermantes sarebbe una sorta di "traversata del deserto", tempo sprecato più che perduto ("perdu" ha entrambi i significati), che alla fine sarebbe stato redento attraverso l'Arte, un episodio chiamato "Adoration perpétuelle".
La struttura complessiva, tempo perduto/tempo ritrovato, del romanzo-cattedrale sopravvisse. Ma il volume intermedio, Le Côté de Guermantes, che era pronto per la stampa, non lo fece. Una moratoria sulla pubblicazione impedì a Grasset, poi a Gallimard di pubblicarlo, e poiché la guerra sorprendentemente lunga estese la moratoria, diede a Proust il tempo di smantellare questo primo Guermantes e ricostruire, espandere e modificare la sezione centrale in modi che non aveva previsto.
La guerra influenzò non solo la lunghezza del romanzo, che passò da tre a sette volumi, ma anche il movimento della scrittura stessa e il suo contenuto. Sul modello delle ‘intermittences du coeur’, un titolo generale del 1908 che Proust aveva abbandonato nel 1913 solo per incorporarlo come sottotitolo in Sodome et Gomorrhe II, egli conferisce al suo romanzo grandi ‘mouvements de balancier’ (movimenti del pendolo, una metafora spesso utilizzata nella Recherche per evocare i battiti del cuore). Si spostò all’indietro aggiungendo À l’ombre des jeunes filles en fleurs prima del suo nuovo Côté de Guermantes, e in avanti, con una serie di volumi in cui la sua recente perdita personale (la brusca partenza e morte di Alfred Agostinelli, “scomparso” in un incidente aereo al largo della costa del Mediterraneo poco prima dello scoppio della guerra) avrebbe assunto una dimensione nazionale più ampia, inaugurando la “scomparsa”, in condizioni altrettanto oscure, di tanti giovani uomini durante la guerra. I due eventi imprevedibili che si verificarono nel 1914 a pochi mesi di distanza, la morte di Agostinelli e l’inizio della guerra, avrebbero profondamente alterato il romanzo. Ma mentre Proust introiettava il personaggio di Albertine e sviluppava la sua serie Sodome et Gomorrhe (La Prisonnière e Albertine disparue erano, fino al 1922, intitolati Sodome et Gomorrhe III e IV), stava anche perseguendo il suo primo piano di scrivere un romanzo molto serio ma "indecente" in cui i temi sodomita e gomorreo si sarebbero intrecciati.
Dallo scoppio della guerra fino al giorno della sua morte (nel novembre 1922), Proust non avrebbe mai cessato di aggiungere alle sezioni interne del romanzo, espandendolo a dimensioni che, se fosse vissuto più a lungo, sarebbero state ancora più grandi. Lavorando dall'interno della sua struttura complessiva e dall'interno della sua stanza rivestita di sughero, il suo letto disseminato di quotidiani, resoconti militari e analisi di combattimento, Proust, come zia Léonie nella sua camera da letto a Combray, era immerso nel mondo esterno, la cui cronaca seguiva giorno per giorno, studiando e commentando le strategie militari e gli schieramenti delle truppe con instancabile interesse. In Le Temps retrouvé, Robert de Saint-Loup, ufficiale di carriera e caro amico del Narratore, sua fonte interna di informazioni sulla vita in prima linea e sulla strategia militare, paragona un buon scrittore a un generale su un campo di battaglia che, rendendosi conto che i suoi piani originali hanno deviato con l'evolversi della battaglia stessa, deve riadattarli secondo la nota strategia di diversione:
Ciò che qui si sottolinea è che una buona strategia di diversione, volta a sorprendere il nemico (qui il lettore), deve essere dispiegata su un punto che, fin dall'inizio, è stato considerato abbastanza importante da diventare l'operazione principale. In altre parole, l'interferenza della Grande Guerra, che avrebbe dovuto deviare il romanzo dal suo progetto originale, ha dato a Proust l'opportunità di fare dell'inversione, un tema già importante prima della guerra, una diversione perfetta.
Non sorprende, dato che lo strano spettacolo della guerra veniva visto dal letto di un invalido, che relativamente poca attenzione sia stata accordata al trattamento della guerra nel romanzo. L'episodio stesso della guerra in sé era relegato alla fine del romanzo, in Le Temps retrouvé, e per molto tempo la Recherche apparve come l'antitesi di un romanzo di guerra, il cui mondo era popolato di "partouzards indécis attendant leur Watteau, toujours" per citare l'inimitabile stile di Louis-Ferdinand Céline nel suo Voyage au bout de la nuit.[1] In questo crudo romanzo semi-autobiografico, un'epopea moderna che porta il lettore dal fango delle trincee al fango della periferia di Parigi e che rivoluzionò il panorama letterario quando fu pubblicato nel 1932, la caricatura di Proust e dei ricchi oziosi parigini delle retrovie di Céline era in linea con la sua denuncia della guerra e con una certa immagine di Proust come "fantasma" appartenente a un mondo sia passato che femminile.
Nel 1919, quando l'Académie Goncourt, un gruppo di belles-lettristes incaricato di assegnare un premio per il miglior romanzo dell'anno, scelse il secondo volume di Proust, À l'ombre des jeunes filles en fleurs, rispetto al romanzo di guerra di immenso successo di Roland Dorgelès, Les Croix de bois, consacrarono un'immagine di Proust e del suo mondo come femminili, prebellici e pacifici.[2] Le "jeunes filles" di Proust erano viste come l'esatto opposto dei virili "poilus", gli eroi delle trincee. In breve, Proust era l'anti-Céline. Secondo un critico contemporaneo, Philippe Dufour, che ha studiato l’impatto della guerra sul realismo modernista, Proust, a differenza di Céline a cui è paragonato, aveva perso il treno: la Grande Guerra, scrive, “vient buter contre la Recherche”, semplicemente non aveva influenzato il suo mondo della Belle Époque.[3]
Proust sembrava davvero l'esatto opposto di un autore "poilu", e le sue "trincee" erano interamente situate nel mondo parigino delle retrovie. A differenza del fratello minore, Robert, che si presentò in servizio e insistette per essere inviato come ufficiale medico in prima linea, vicino a Verdun, il primo giorno di guerra, l'autore usò le sue conoscenze per essere congedato e dichiarato inabile al servizio. A parte il suo solito viaggio a Cabourg (3 settembre-14 ottobre 1914), fatto una volta accertato che la famiglia del fratello era arrivata sana e salva a Pau, rimase a Parigi quando era pericoloso farlo e quando avrebbe potuto facilmente fuggire in un posto più sicuro (come Gilberte che si rifugia a Combray), in particolare durante i raid degli zeppelin del gennaio 1916 e i bombardamenti dei cannoni tedeschi della fine del 1918, erroneamente ribattezzati dai parigini "Grosse Bertha".
Fin dal primo giorno della guerra, Proust temette per la sicurezza del fratello, dei suoi amici, Reynaldo Hahn, Bertrand de Fénelon, Robert d’Humières, per i “milioni di uomini [che] saranno massacrati in una guerra dei mondi paragonabile a quella di Wells perché è vantaggioso per l’imperatore d’Austria avere accesso al Mar Nero” (come afferma in una lettera inviata al suo consulente finanziario, Lionel Hauser, la notte in cui accompagnò il fratello alla Gare de l’Est, Corr, xiii, 283). Tuttavia, nonostante la sua denuncia, fatta nella sua corrispondenza, della natura immorale della cosiddetta Grande Guerra e la sua mancanza di preoccupazione per la propria sicurezza, Proust è spesso catalogato come uno scrittore sospettosamente disimpegnato e apolitico, appartenente al mondo dei planqués (coloro che si nascondono dal pericolo), il tipo Brichot o Norpois che prende in giro così sarcasticamente in Le Temps retrouvé.
L'episodio della guerra, come pezzo separato che Proust incluse in Le Temps retrouvé nel 1916 e nel 1917, rafforza questa immagine dell'autore come osservatore un po' distante. Il critico Maurice Rieuneau, commentando questo episodio negli anni Settanta, sostiene che la guerra, perdendo il suo aspetto specificamente storico, diventa un elemento in più (come l'amore, l'inversione, la vita sociale e le passioni politiche) incorporato nella "quête intérieure psychologique" del romanzo.[4] L'approccio di Rieuneau rafforza l'immagine di Proust principalmente come filosofo e artista che, sebbene ossessionato dalla guerra, la considera "da una grande distanza". Lo stesso Proust contribuì ad attenuare l’impatto della guerra come evento storico attraverso l’immagine che abbiamo di lui come di uno scrittore che elevò la sua arte “al di sopra della mêlée”, incitando il suo lettore a sostituire il giornale quotidiano con una selezione dei Pensées di Pascal, come Swann aveva ironicamente (il che per lui significava seriamente) suggerito di fare.
Negli ultimi anni, critici con una mentalità socio-storica, come Michael Sprinker, Edward Hughes e Jacques Dubois, hanno esaminato attentamente e in modo stimolante l'episodio bellico, sottolineando l'immenso talento di Proust come moralista socio-storico, mentre descriveva gli effetti della guerra sul comportamento e sulla mentalità delle persone.[5] Proust, in questa luce, è una sorta di "moraliste du grand siècle", i suoi personaggi – Mme Verdurin, Charlus, Bloch, Morel, Brichot, il giardiniere diventato domestico, persino Françoise – diventano durante la guerra caricature di se stessi prima della guerra. Senza offrire alcuna regola morale di condotta, imbevuto dell'ironia e del distacco del moraliste del diciassettesimo secolo, come anche della distanza scientifica e del distacco spassionato dell'entomologo Jean-Henri Fabre per i suoi insetti, Proust sembrerebbe aver incluso l'episodio della guerra per preparare il lettore al Goyesque tableau finale, il "Bal de têtes", prima della redenzione artistica de "L'adoration perpétuelle".
Nella parte teorica e di inquadramento generale di Le Temps retrouvé, c'è una chiara accusa di due forme d'arte correlate, la letteratura descrittiva e quella prescrittiva, entrambe in grado di comprendere la letteratura di guerra: la "littérature de notation" (iv, 473), un altro termine per la letteratura descrittiva (6: 253), e la letteratura con un programma, in questo caso "l'arte patriottica" (6: 237; iv, 466). Il suo rifiuto dell'arte patriottica, che era diretto a romanzi come i "romans de l'énergie nationale" di Barrès, era in linea con la posizione di Flaubert dell'arte per l'arte, il suo sospetto della "littérature de notation", applicata alla letteratura di guerra, così come dal "soupçon" di Stendhal sull'incapacità del linguaggio di tradurre un'esperienza sul campo di battaglia. Come dimostra Saint-Loup nelle sue lettere dal fronte, dove recupera espressioni logore come “passeront pas” ["non passeranno"] o “on les aura” ["li prenderemo"], pronto a scrivere con esse un’epopea nazionale, la partecipazione alla guerra non offre alcun certificato di autenticità e si dimostra insufficiente a trasformare i testimoni di guerra in traduttori adeguati della loro propria esperienza. L’unica volta in cui Saint-Loup è fedele a se stesso e rappresenta adeguatamente la sua esperienza al fronte è quando descrive la sua impressione della guerra come se fosse a caccia di anatre. Essendo il linguaggio inadeguato al compito, la guerra non poteva essere scritta da coloro che la combattevano al fronte. Se la guerra poteva veramente essere tradotta in linguaggio, sarebbe stata scritta direttamente sui corpi di coloro che l’avevano vissuta, come il segno sulla fronte di Saint-Loup (front in francese!) quando tornò a Parigi per un ultimo periodo di licenza.
Il fronte era un luogo mistico, un luogo di inferno, di morte, del Reale, di tutto ciò che è al di là della rappresentazione, e Proust, attraverso il suo Narratore che rimane per tutta la Recherche molto sensibile al linguaggio, al suo uso e abuso, collaborò con quella percezione. Di fatto, cacciandosi fuori dalla guerra, nel mondo dei planqués o embusqués che giocano alla guerra, la sfruttano in nuovi modi creativi e ne disonorano gli eroi e le potenziali narrazioni epiche e di costruzione della nazione, Proust sembrava assomigliare alle sue stesse caricature: Mme Verdurin e la sua petite église trasformate in un centro di intelligence e spionaggio, e Charlus con il suo hotel che sfruttava i giovani soldati per il suo piacere personale e la sua fantasia, quando non inseguiva uomini in uniforme per le buie strade di Parigi.
Questa immagine planqué che abbiamo di lui è dovuta anche alla sua posizione anti-beuviana sulla separazione tra vita e lavoro. "Le monsieur qui dit ‘je’", le cui opinioni sulla guerra sembrano essere tiepidamente patriottiche e per lo più non impegnative, non parla per l'autore, la cui voce sulla guerra è diffusa e più spesso ascoltata provenire dal germanofilo e disfattista Barone de Charlus. La critica di Proust alla guerra, attraverso Charlus in particolare, è molto vicina nel contenuto alla sua. Ciò è chiaro nella lunga invettiva di Charlus contro il giornalismo di guerra come "linguaggio bellico".<refCfr. Christine Cano, ‘Proust and the Wartime Press’, in Adam Watt, cur., Le Temps retrouvé Eighty Years After/80 ans après: Critical Essays/Essais critiques (Oxford e Bern: Peter Lang, 2009), pp. 133–40.</ref> È anche sorprendentemente vicina alle opinioni di Romain Rolland, che espresse in una serie di lettere contro la guerra pubblicate da Ginevra tra il 1914 e il 1915 su Le Journal de Genève. Ma mentre Rolland li proclamava forte e chiaro, e veniva bollato come disfattista e antipatriottico, i commenti di Proust erano riservati ai suoi amici nella privacy della sua corrispondenza.[6] Come dimostra Marion Schmid, nella sua analisi socio-genetica di una prima bozza di "Monsieur de Charlus pendant la guerre", nella scrittura e riscrittura dell'episodio di guerra, Proust censurò le sue opinioni private sulla guerra mentre utilizzava "modi strategici obliqui" per esprimerle.[7] Un tale approccio è tramite il Baron de Charlus.
Proust non solo diffuse la sua critica personale della guerra attraverso una delle sue ‘tantes’, una queen SM pazza e antisemita diventato pederasta alla fine della sua vita, che è visto con un misto di sospetto e disgusto dal Narratore; proiettò inoltre una serie delle sue convinzioni e dei suoi sentimenti più intimi sul nipote di Charlus, Robert de Saint-Loup. L’amore di Saint-Loup per l’esercito (che richiama il ricordo abbellito del servizio militare di Proust nel 1889-90 come ‘paradis militaire’), il suo fascino per la strategia di guerra (che Proust ingurgitava ogni giorno come rimedio contro la sua ossessione nevralgica per la guerra), il suo amore patriottico, radicato nel suo attaccamento ai luoghi e ai toponimi, una necessaria forma muta di amore che paragona a quello tra madre e figlio, tutto ciò rende Saint-Loup il necessario doppio di Charlus. Come afferma Rieuneau, "il cuore di Proust era con Saint-Loup, ma egli rimase abbastanza lucido da giudicare i suoi compatrioti insieme a Charlus".[8] In altre parole, ci vollero almeno due personaggi, lo zio e il nipote, per diffondere la posizione controversa e altamente contraddittoria dell'autore all'epoca: il suo patriottismo unito all'amore per l'esercito e all'attrazione per i valori e lo stile di vita dell'esercito da un lato, che era e continua a essere confuso con il nazionalismo e il militarismo di destra, e la sua severa critica sinistrorsa della guerra che lo avvicina a Jaurès e anticipa, come sottolinea Marion Schmid nell'articolo sopra menzionato, la critica dell'ideologia fatta da Althusser in Ideologie et appareils ideologiques d'Etat.
La letteratura del dopoguerra è piena di viaggi reali e metaforici, attraverso l'oscurità, la disperazione e la derisione: che siano scritti da veterani di guerra (come Voyage au bout de la nuit di Céline o Sous le Soleil de Satan (1926) di Bernanos), o da scrittori del fronte interno come La Fin de Chéri (1926) di Colette o La Fin de la nuit (1935) di Mauriac). Questi romanzi segnano la scomparsa di un mondo che era svanito con la guerra. La Recherche non è diversa. Come apprende il protagonista da una seconda lettera scritta da Gilberte (che ha assistito alla battaglia di Méséglise, che descrive con gli stessi dettagli tecnici di Verdun), non è rimasto nulla della sua amata chiesa di Combray, tutti i luoghi della memoria che condivideva con Gilberte sono stati profanati dalla guerra; non c'è ritorno a Combray. Ciò che conta ora è quella lunga passeggiata fatta dal Narratore in compagnia di Charlus, nella notte della Parigi in tempo di guerra, durante la quale viene finalmente compiuto il nunc erudimini (ora impara per tuo profitto) che il Barone aveva offerto senza successo al Narratore durante la sua visita alla fine di Guermantes (3: 647; ii, 847). È a questo punto che il romanzo si trasforma in balzachiano, che Charlus, e con lui la ‘race des tantes’, diventa un modello per uno scrittore o un poeta, il suo desiderio indicibile lo costringe a continuare la sua ricerca, "l’empêche de s’arrêter, de s’immobiliser dans une vue ironique et extérieure des choses" (iv, 410).
Note
modifica- ↑ Louis-Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit (Parigi: Gallimard, 1952), p. 74.
- ↑ Cfr. Antoine Compagnon’s ‘La Recherche du temps perdu de Marcel Proust’, in Pierre Nora, cur., Les Lieux de mémoire [1984–92], ediz. ‘Quarto’, 3 voll., iii ‘Les France’ (Parigi: Gallimard, 1997), pp. 3835–69.
- ↑ Philippe Dufour, Le Réalisme: de Balzac à Proust (Parigi: Presses universitaires de France, 1998), p. 22.
- ↑ Maurice Rieuneau, in ‘La guerre dans Le Temps retrouvé’, in Guerre et révolutions dans le roman français de 1919 à 1939 (Parigi: Klincksieck, 1974), pp. 112–33 (131).
- ↑ Michael Sprinker, History and Ideology in Proust (Cambridge University Press, 1994); Jacques Dubois, ‘Proust et le temps des embusqués’, in Pierre Schoentjes, cur., La Grande Guerre: un siècle de fiction romanesque (Geneva: Droz, 2008), pp. 205–25; Edward J. Hughes, ‘Cataclysm at One Remove’, in Elyane Dezon-Jones, cur., Approaches to Teaching Proust’s Fiction and Criticism (New York: MLA, 2003), pp. 38–43; e Proust, Class, and Nation (Oxford University Press, 2011).
- ↑ 7 Cfr. Pascal Ifri, ‘La première guerre mondiale dans la Recherche et la correspondance: un parallèle’, BAMP, 62 (2012), 19–30.
- ↑ Marion Schmid, ‘Ideology and Discourse in Proust: The Making of “Monsieur de Charlus pendant la guerre”’, Modern Language Review, 94 (1999), 961–77.
- ↑ Rieuneau, ‘La guerre’, p. 130.