Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 19

Indice del libro
Photo-carte de visite di Marcel Proust (foto di Otto Wegener, 1895) Photo-carte de visite di Marcel Proust (foto di Otto Wegener, 1895)
Photo-carte de visite di Marcel Proust
(foto di Otto Wegener, 1895)
Marcel Proust, di Otto Wegener (1895)
« L'unico vero viaggio... sarebbe viaggiare non verso nuovi paesaggi, ma con nuovi occhi, per vedere l'universo attraverso gli occhi di un altro, di cento altri. »
(5: 237; iii, 762)
« La banalité n'est pas dans le monde, elle est dans le regard. »
(Jean-Didier Urbain, Secrets de voyage[1])
 
Georges Perec nel 1978

L'interconnessione di spazio, luogo, modernità e desiderio in Proust ha preoccupato i critici da Georges Poulet a Sara Danius,[2] ma è stata data poca attenzione al rapporto di Proust con le culture contemporanee del viaggio e con le teorie del viaggio che si sono evolute nel corso del ventesimo secolo. Tuttavia, la sorprendente sovrapposizione tra la sua osservazione di cui sopra e quella del teorico del viaggio contemporaneo, Jean-Didier Urbain, stabilisce Proust anche come un viaggiatore del tempo. Nel periodo tra i commenti aforistici di Proust e Urbain, scrittori diversi come Georges Perec, Henri Michaux e l'antropologo culturale Claude Lévi-Strauss pronunciavano o implicavano, con diverse inflessioni, "la fin des voyages".[3] Con un senso di esaurimento delle possibilità di esplorazione geografica, ognuno invocava, o metteva in atto, una forma di viaggio virtuale basata su una freschezza di percezione, una volontà di vedere il mondo in modo diverso. Come continua Urbain:

« Ciò che è importante non è se (o meno) il mondo sia ‘lavato dal suo esotismo’ [‘rincé de son exotisme’], ma se un giorno potrà essere percepito come tale. Che sia ‘lavato’ o meno, ciò che è essenziale è sicuramente liberarsi di questa impressione sgradevole e reinventare l’esotismo del mondo. »
(Urbain, Secrets de voyage, p. 439)

Aprire il mondo

modifica

L'urgente appello di Urbain a rinnovare il viaggio e a ripensare l'esotismo è testimoniato nelle opere degli scrittori di viaggio del secondo dopoguerra, ma, all'inizio del ventesimo secolo, Proust stava già segnalando un nuovo approccio al viaggio e lo stava facendo, paradossalmente, in un momento in cui il viaggio geografico stava diventando sempre più democratizzato. La prima incursione di Thomas Cook nel viaggio di gruppo risale al 1841.[4] In quel periodo, organizzò un viaggio in treno di undici miglia, pubblicizzato pubblicamente, trasportando 540 persone a un incontro sulla temperanza a Loughborough, al prezzo di uno scellino a testa. Prima, ma in particolare durante, la vita di Proust, l'impresa di Cook espanse la sua portata geografica e andò oltre il suo iniziale slancio ideologico. Entro il 1860, i tour guidati di Cook si erano affermati in tutta Europa e America, e entro il 1870, anche più lontano: il suo primo viaggio intorno al mondo, durato 222 giorni, risale al 1872, e i suoi celebri Nile Tours godettero di particolare popolarità dal 1880 in poi. Più vicino a casa, e in evidenza nella Recherche, gli sviluppi tecnologici che facilitano i viaggi fisici sono fonte sia di meraviglia che di ansia. Questa oscillazione è catturata nell'avvincente discussione di Anne Green sulla ferrovia, che, spiega, era vista in vari modi come "a positive symbol of progress, a disturbing emblem of change, or a bleak reflection of a frustrated and alienated society".[5] I recenti progressi nei viaggi aerei suscitano allo stesso modo reazioni che oscillano tra eccitazione e cautela;[6] mentre i viaggi in auto offrono l'opportunità per una nuova forma di digressione, o "zigzag" come è stato definito dagli scrittori di viaggi contemporanei che cercano di evitare itinerari e modalità di viaggio prestabiliti.[7] Come i meandri stilistici della prosa di Proust, il viaggio in auto offre la libertà da un punto finale fisso o da una teleologia: "Poi siamo risaliti in macchina. E si è ricominciato, lungo piccoli sentieri tortuosi dove gli alberi invernali, ricoperti di edera e rovi, sembravano condurre alla tana di un mago" (5: 158; iii, 680).[8] La digressione può, in effetti, essere la condizione necessaria della conclusione del romanzo; lo zigzag reso possibile dal viaggio in auto può essere essenziale per il completamento del viaggio del Narratore, perché il caso e la peripeteia sono fattori chiave in questo viaggio di scoperta, questo processo di guardare il mondo con occhi nuovi. Allo stesso modo, concepita in forma mitizzata è la nuova possibilità di viaggio virtuale offerta dal telefono, ma, qui come altrove, ansia ed eccitazione si fondono:

« Perché questo miracolo avvenga, tutto ciò che dobbiamo fare è avvicinare le nostre labbra al pannello magico e rivolgere la nostra chiamata... alle Vergini Vigili, le cui voci udiamo ogni giorno ma i cui volti non arriviamo mai a conoscere;... le eternamente litigiose serve dei Misteri, le oscure sacerdotesse dell'Invisibile... le Giovani Signore del Telefono! »
(3: 130; ii, 432)

Tutti questi progressi tecnologici sono mitizzati da Proust in modi che trasmettono sia autentico stupore che una delicata autoironia.

Proust: viaggiatore agorafilo o claustrofilo?

modifica
  Per approfondire, vedi Agorafilia e Claustrofilia.

Il senso di enormità che il giovane Narratore/protagonista proietta sulla prospettiva del viaggio geografico riecheggia quello della figura che Jean-Didier Urbain definisce il viaggiatore “agorafilo”.[9] La retorica dell’agorafilo, per Urbain, è quella di un grande avventuriero che si apre un sentiero attraverso un territorio inesplorato. Questa è la persona del viaggiatore associata soprattutto al periodo dell’impero, la cui scrittura è incisa da un discorso di “dominio, conquista e colonizzazione”.[10] Tali viaggiatori si dissociano categoricamente dal “touriste”, un atteggiamento accennato nel riferimento sottilmente satirico di Proust a un’attività che egli percepisce più come un simbolo di status sociale da ostentare retrospettivamente che come un’esperienza apprezzata nel momento: “pensate ai [turisti] che sono elevati dalla bellezza generale di un viaggio che hanno appena completato, anche se durante questo la loro impressione principale, giorno dopo giorno, era che fosse una corvée” (2: 56; i, 472). Tuttavia, nonostante questa postura agorafila, ciò che il lettore intuisce è che il Narratore intradiegetico è più vicino all’identità del “claustrofilo”, il viaggiatore che intraprende viaggi di prossimità (geograficamente, il più lontano che percorre è Venezia), districando così la nozione di viaggio da quella di mobilità fisica: “La mobilità è un movimento nello spazio mentre il viaggio [le voyage] è un’idea”.[11] Inizialmente, questo décalage tra l’agorafilo e il claustrofilo offre al Narratore un mezzo per satirizzare il suo giovane sé timoroso che – sopraffatto dall’enormità anche del più breve dei viaggi oltre l’abituale – impregna il viaggio verso la stazione ferroviaria da cui partirà per Balbec con tutta la sproporzionata trepidazione di un’ascesa al Golgota (2: 224; ii, 6).

La retorica avventuriera prevalente nella scrittura di viaggio dell'epoca di Proust, con la sua enfasi su territori lontani e inesplorati e sulla scoperta, viene così applicata ironicamente a un viaggio piuttosto più domestico. L'identità "claustrofilica" del Narratore non deve, tuttavia, essere intesa come limitante, perché è proprio il claustrofilo di Urbain – come Perec in Espèces d'espaces – che ci spinge a vedere il familiare con occhi nuovi. Questa è la rivelazione ultima del Narratore della Recherche, citato all'inizio di questo Capitolo, che, in un microcosmo dell’apprentissage che subisce più in generale, si rende conto che "verità", rivelazione, scoperta non si trovano al di fuori di lui – in altre opere d'arte, in altre persone, in un viaggio per vedere La Berma nella Phèdre di Racine, o in un viaggio a lungo desiderato a Venezia – ma in un'apprensione soggettiva che trascende la saggezza o il percorso comuni. I modelli di viaggio e ritorno (fisici o metaforici) strutturano il romanzo: il Narratore si sposta avanti e indietro tra un numero limitato di luoghi geografici (Parigi, Balbec, Combray), ma riflettendo le strutture mitiche del romanzo, il ritorno non deve essere equiparato a un fallimento nel progresso. Il viaggio lontano dal punto di partenza e il ritorno al punto di partenza comportano sfide, crescita e quindi un rinnovamento della percezione per il viaggiatore/scrittore e anche per il lettore. Il ritorno del Narratore alle origini è quindi inseparabile dai miti escatologici che incarnano sia la perfezione che la certezza di nuovi inizi alla fine di ogni ciclo naturale.

La Recherche come letteratura di viaggio?

modifica

La Recherche è quindi un viaggio metaforico di (auto)scoperta in cui vengono ritratti molteplici viaggi fisici. Si può quindi considerare il romanzo di Proust una forma di letteratura di viaggio? Il viaggiatore-scrittore svizzero francofono Nicolas Bouvier (1929-98) descrive la sua filosofia del viaggio e la rappresentazione del viaggio nei seguenti termini in Routes et déroutes: "Raccolgo piccoli frammenti di conoscenza, come si raccolgono i pezzi sparsi di un mosaico frantumato, ovunque mi sia possibile, senza alcun tentativo di imporre un sistema";[12] mentre all'altro estremo dello spettro, il critico Jean-Marc Moura ha identificato la "musealizzazione del mondo" come una strategia dominante nell'immaginario turistico contemporaneo. Questa strategia, sostiene, si basa su una “messa in mostra del mondo [mise en spectacle du monde]” nata da una “heritage syndrome” in cui tutti i manufatti umani devono essere “etichettati, preservati e protetti”.[13] Nel portare il suo sguardo sulla sua stessa cultura (se accettiamo che i veri viaggi non siano verso terre sconosciute, ma basati sulla visione diversa del familiare), in che modo il Narratore di Proust riflette questi paradigmi?

Il monde-mosaïque di Proust

modifica
 
Victor Segalen nel 1904

L'evocazione di un mosaico da parte di Bouvier implica il rifiuto di qualsiasi tentativo di appropriazione sistematica del mondo. Nel contesto del viaggio fisico, tale filosofia è radicata in un insieme di valori post-colonialisti e post-orientalisti che rifuggono narrazioni monolitiche e omogeneizzanti della cultura rappresentata. Mira inoltre a mettere da parte punti di riferimento limitanti o preconcetti e quindi ad abbattere i confini tra sé e l'altro, sebbene senza negare l'esistenza della differenza.

In molteplici modi, il romanzo di Proust è fondato su incontri tra sé e l'altro: questi non sono tipicamente incontri con un altro culturale per il Narratore, ma sono concepiti piuttosto in termini di alterità sessuale, di genere, sociale o artistica. Tuttavia, nel rappresentare questi incontri, Proust ricorre a immagini di contatto interculturale, viaggio ed esotismo.[14] Proust porta l'esotico a casa; defamiliarizza il familiare, ed è proprio in questo modo che incoraggia una freschezza di percezione. Nella Parigi in tempo di guerra, ad esempio, la città di notte è come se fosse trasportata a Baghdad con tutta la piccantezza sessuale "esotica" associata al Mille et Une Nuits.[15] Ciò a cui Proust ci introduce è "il piacere di sperimentare la Diversità [le plaisir de sentir le Divers]", per citare Victor Segalen, che ciò sia inteso culturalmente o, più ampiamente, in termini di differenza psicologica, di genere, sessuale o artistica. La frase citata è tratta dall’Essai sur l'exotisme di Segalen, scritto contemporaneamente a Proust (tra il 1904 e la sua prematura morte nel 1919). Il saggio di Segalen non fu mai completato e pubblicato solo in forma frammentaria nel 1978; ma per questo, e per le opere pubblicate durante la sua vita, Segalen è ora celebrato come colui che ha ridefinito l'esotismo nel ventesimo secolo.[16] Eppure si potrebbe sostenere che anche l'opera di Proust incarnasse un'estetica della diversità: il Narratore gode e assapora l'alterità, come dimostra il suo piacere per i dipinti turneresque di Elstir in cui la distinzione tra mare e terra è riconfigurata; è affascinato allo stesso modo dall'intricata diversità del desiderio umano e, a livello metatestuale, un'estetica della diversità è profondamente percepita dai lettori di Proust alle prime armi. Il romanzo è inizialmente sconcertante e sfuggente, proprio come lo erano quelli di Segalen.[17] Questo piacere ideale nella Diversità raggiunge i suoi limiti, tuttavia, quando il Narratore stesso è emotivamente implicato. Mentre la profonda alterità di Albertine può essere un mezzo per Proust per commentare l'inconoscibilità fondamentale di ogni essere umano e anche presumibilmente sulle differenze tra desiderio omosessuale e lesbico, la di lei resistenza alla conoscenza e al farsi catturare è, per il Narratore intradiegetico, una fonte di frustrazione.

Il monde-musée di Proust

modifica

Il contesto socio-storico di Proust era di soglia: fu testimone di un nuovo secolo, della Prima guerra mondiale e del drammatico sconvolgimento e della mobilità sociale che questo conflitto aveva provocato. La Recherche si impegna volentieri con questi sconvolgimenti, e c'è quasi un fascino e una gioia avidi nei processi attraverso i quali, nell'esempio supremo di "viaggio" sociale, Mme Verdurin diventa la Princesse de Guermantes sulla scia della Prima guerra mondiale. Proust non è nostalgico delle vecchie gerarchie, ma apprezza il valore della visione a lungo termine, le realtà della contingenza storica, le inevitabilità della ripetizione e del ritorno. In quanto tale, la Recherche incarna presumibilmente un impulso al salvataggio che ricorda il contemporaneo di Proust, Albert Kahn, i cui Archives de la planète (cfr. galleria fotografica appresso) hanno tracciato, in forma fotografica (tra il 1909 e il 1931), ciò che Kahn vedeva come la diversità di un mondo che stava perdendo.[18] I fotografi incaricati da Kahn viaggiarono in tutto il mondo, ma anche l'Europa occidentale, compresa la Francia (e in particolare Parigi), fu al centro dell'attenzione in quanto mondo in cui tradizioni, rituali e costumi stavano scomparendo.

Il fascino di Proust per le etimologie dei toponimi, le genealogie, i rituali e le tradizioni può essere, in parte, un mezzo per rappresentare le illusioni che circondano l'aristocrazia secondo il giovane Narratore ingenuo, ma per il Narratore/scrittore maturo, queste tradiscono presumibilmente un desiderio di preservare – come contemporanei quali Segalen o Kahn – ciò che si sta perdendo attraverso mobilità sociali, storiche, politiche e artistiche. In questo senso, si potrebbe sostenere che una musealizzazione del mondo della Belle Époque sia evidente nella Recherche. Ma è fondamentale che questo non sia equiparato, nella percezione di Proust, alla stasi o alla mummificazione, o a una forma decontestualizzata di museologia, un’idea sottilmente drammatizzata nella versione cinematografica di Le Temps retrouvé di Raoul Ruiz quando, al “bal de têtes”, figure apparentemente scolpite, incarnazioni sia del processo di invecchiamento sia della compresenza di mondi sociali passati e presenti e di gerarchie destabilizzate, scivolano all’interno di un set mobile.

GALLERIA FOTOGRAFICA

modifica

Conclusione

modifica

Il mosaico dell'incontro sé-altro viene così costantemente riconfigurato in un movimento che paradossalmente consente la coalescenza del mondemosaïque e del monde-musée. Il mosaico segna l'apprezzamento e, a volte, lo shock della diversità; rappresenta la valorizzazione delle mobilità, sia sociali che percettive — in effetti la maggior parte dei riferimenti nel romanzo di Proust al nomade o al "vagabondo" si riferiscono ai ricordi, allo sguardo, al funzionamento della mente. Il mosaico incarna il desiderio di trascendere i preconcetti delle ampie pennellate; è anche il complesso mosaico testuale di Proust. Tuttavia questo è, allo stesso tempo, un mosaico che preserva, conserva e, in un certo senso, esibisce un mondo sospeso sulla soglia della modernità.

  1. Secrets de voyage: menteurs, imposteurs et autres voyageurs impossibles (Parigi: Payot, 1998), pp. 438–9.
  2. Georges Poulet, L’Espace proustien (Parigi: Gallimard, 1963); Sara Danius, ‘The Aesthetics of the Windshield: Proust and the Modernist Rhetoric of Speed’, Modernism/Modernity, 8.1 (2001), 99–126.
  3. In Espèces d’espace (Parigi: Galilée, 2000), Perec sostiene il viaggio verso un piano diverso del proprio condominio. Sebbene si tratti di un viaggio verso culture lontane, Un barbare en Asie (Parigi: Gallimard, 1986) di Michaux spinge a ripensare il viaggio fisico rinegoziando la differenza culturale, mentre Lévi-Strauss ha notoriamente proclamato nella sezione di Tristes Tropiques intitolata ‘la fin des voyages’ che ‘L’umanità si sta assestando nella monocultura’ (Parigi: Plon, 1955), p. 26.
  4. Per un'analisi della crescita dei Cook’s Tours, cfr. F. Robert Hunter, ‘Tourism and Empire: The Thomas Cook & Son Enterprise on the Nile, 1868–1914’, Middle Eastern Studies, 40.5 (2004), 28–54. Cfr. ‘Further Reading’ per informazioni sulla storia del successo di Cook.
  5. Anne Green, Changing France: Literature and Material Culture in the Second Empire (Londra: Anthem Press, 2011), p. 64 (cfr. il Cap.3 di Green, ‘Transport’, pp. 35–64). Si veda anche Jean-Christophe Gay, ‘L’espace discontinu de Marcel Proust’, Géographie et cultures, 6 (1993), 35–50.
  6. Cfr. 4: 495; iii, 417 per l’emozione del Narratore nel vedere per la prima volta un aeroplano, e 6: 66–7; iv, 337–8 per la sua conversazione con Saint-Loup in cui i bombardieri tedeschi sono paragonati alle Valchirie.
  7. L'uso del termine in relazione al viaggio risale a Voyages en zigzag di Rodolphe Töpffer (Parigi: Hoëbeke, 1999 [1836]). Per i modi in cui il termine è stato adottato dagli scrittori di viaggio del ventesimo secolo, cfr. Charles Forsdick, "L'Orient quoi! Bouvier and the Post-Orientalist Journey", in M. Topping, cur., Eastern Voyages, Western Visions: French Writing and Painting of the Orient (Oxford, Berna: Peter Lang, 2004), pp. 325–45 (344–5).
  8. Cfr. Pierre Bayard, Le Hors-sujet: Proust et la digression (Parigi: Éditions de Minuit, 1996); anche A. Grohmann e C. Wells, curr., Digressions in European Literature: From Cervantes to Sebald (Londra: Palgrave Macmillan, 2011), pp. 106–77.
  9. Cfr. Jean-Didier Urbain, Ethnologue, mais pas trop (Parigi: Payot, 2003), per una discussione sulla “tirannia agorafila” che domina la scrittura di viaggio in questo periodo (p. 187); e “Further Reading” per ulteriori fonti che sviluppano queste categorizzazioni.
  10. Charles Forsdick, Feroza Basu e Siobhán Shilton, New Approaches to Twentieth-Century Travel Literature in French: Genre, History, Theory (Oxford, Bern: Peter Lang, 2006), p. 45.
  11. Jean-Didier Urbain, ‘Les catanautes des cryptocombes: des iconoclastes de l’Ailleurs’, Nottingham French Studies, ‘Errances urbaines’ special issue, cur. Jean-Xavier Ridon, 39.1 (2000), 7–16 (14).
  12. Nicolas Bouvier, OEuvres (Parigi: Gallimard, 2004), p. 1280.
  13. Da una relazione intitolata ‘Littérature et imaginaire touristique du temps: portraits du Caraïbe en paradis atemporel’ data alla Conferenza ‘Borders and Crossings’ a cui ho partecipato (Melbourne, 2008); mie traduzioni.
  14. Cfr. Margaret Topping, ‘Les Mille et Une Nuits proustiennes’, Essays in French Literature, 35–6 (1999), 113–30.
  15. Questo campo metaforico è utilizzato anche in relazione all'incontro interculturale. Venezia, ad esempio, è concepita come la porta d'ingresso per l'Oriente.
  16. Victor Segalen, Essai sur l’exotisme: une esthétique du divers (Parigi: Livres de Poche, 1999). Segalen scrive, ad esempio, che "l’esotismo non è quindi quello stato caleidoscopico associato al turista o allo spettatore mediocre, ma la reazione acuta e curiosa allo scontro [choc] di una forte individualità contro un’oggettività di cui percepisce e assapora la differenza".
  17. Il suo René Leys [1922], ad esempio, non solo immerge il lettore in un momento di conoscenza instabile, come fa quello di Proust, ma drammatizza anche l’impossibilità di conoscere l’Altro culturale (qui la Città Imperiale della Cina in un momento di transizione dalla tradizione dinastica alla rivoluzione sociale, ma anche l’impenetrabilità di tutto ciò che è altro per noi in termini più ampi).
  18. Cfr. David Okuefuna, The Wonderful World of Albert Kahn: Colour Photographs from a Lost Age (Londra: Random House, 2008).