Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 22

Indice del libro
Alfred Dreyfus nel 1894 Alfred Dreyfus nel 1894
La degradazione di Dreyfus, all'École militaire di Parigi

L'Affare Dreyfus

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Affare Dreyfus e Alfred Dreyfus.

In Le Temps retrouvé, il Narratore proustiano si lamenta della politica che invade lo spazio della letteratura. Così gli scrittori che mettono davanti alle esigenze della letteratura la ricerca della giustizia, come nell'Affare Dreyfus, o la difesa dell'unità nazionale nel contesto della Prima guerra mondiale, vengono rimproverati dal Narratore: "Quanti... si allontanano dalla scrittura!" (6: 233; iv, 458). Mentre questo potrebbe essere letto biograficamente come il punto di vista di un autore da tempo coinvolto in una carriera di produzione letteraria, la difesa schietta delle rivendicazioni della letteratura smentisce il fatto che il giovane Proust reagì con una certa urgenza ai principali eventi politici della sua epoca. Così in una lettera del dicembre 1919, un quarto di secolo dopo la condanna iniziale di Dreyfus, Proust poteva ancora vantare il suo ruolo iniziale di attivo difensore di Dreyfus, che era stato dichiarato colpevole di spionaggio per la Germania nel dicembre 1894: "La mia firma era sulla prima delle liste pro-Dreyfus ed ero un ardente dreyfusardo, che inviava una copia del mio primo libro a Picquart nella prigione di Cherche-Midi" (Corr, xviii, 545).

Émile Zola, autoritratto con berretto (1902)
 
Frontespizio di Le Pilori del 17 aprile 1898, con caricatura anti-dreyfusarda

Le rappresentazioni dell'Affare Dreyfus nell'opera di Proust si trovano principalmente in Jean Santeuil e À la recherche du temps perdu e dimostrano una significativa evoluzione nella reazione, dall'entusiasmo per la campagna nel primo romanzo alla considerazione retrospettiva di una crisi nella Recherche, crisi la cui intensità era stata sostanzialmente diminuita al momento della composizione del romanzo. Proust fu uno dei primi a credere nell'innocenza del capitano ebreo dell'Alsazia che fu umiliantemente privato del suo grado militare durante una parata di degradazione nel gennaio 1895 e imprigionato sull'Île du Diable. Si adoperò per ottenere il sostegno di Anatole France per la causa Dreyfus e in una lettera del gennaio 1899 si congratulò con il famoso romanziere per il suo intervento (Corr, ii, 272).

In Jean Santeuil, Proust riflette questo periodo di intensa crisi nazionale principalmente attraverso il processo di Émile Zola. Questo seguì un mese dopo il provocatorio "J'accuse" di quest'ultimo (pubblicato su L’Aurore il 13 gennaio 1898) in cui protestava l'innocenza di Dreyfus. Proust evidenzia l'opposizione tra due figure principali nel procedimento giudiziario: il generale de Boisdeffre e il colonnello Picquart. Se il primo trasuda un potere militare smisurato, Picquart è idealizzato come una figura inequivocabilmente legata alla verità. Proust traccia un parallelo con il ritratto di Socrate nel Fedone di Platone (JS, 342; 641) — il paragone evidenzia la ricerca sacrificale della verità, che il giovane Proust era desideroso di sostenere. Il Narratore in Jean Santeuil spiega:

« C’est ce sentiment qu’on pouvait éprouver en entendant le colonel Picquart et qui nous émeut tant dans le Phédon, quand en suivant le raisonnement de Socrate nous avons tout d’un coup le sentiment extraordinaire d’entendre un raisonnement dont aucune espèce de désir personnel n’est venue altérer la pureté, comme si la vérité était supérieure à tout. »
(JS, 641)

Se Picquart incarna la testimonianza della Verità (‘Vérité’ e ‘Justice’ sono scritti in maiuscolo da Proust, JS, 602), il giovane romanziere accoglie in modo simile l’intervento di Auguste Scheurer-Kestner, vicepresidente del Senato che affermò pubblicamente l’innocenza di Dreyfus nell’estate del 1897 (JS, 351, 651). La scienza fornisce un’altra risposta al funzionamento del potere corrotto in Jean Santeuil, la testimonianza oggettiva dei grafologi al processo Zola viene annunciata come un’espressione edificante di impegno per il rigore analitico. In effetti in ‘La Vérité et les opinions’, il Narratore elogia, nei casi di contenzioso, la scrupolosa determinazione della verità legale e medica basata sul distacco scientifico, un esame impavido delle prove e l’indifferenza al funzionamento dell’opinione pubblica (JS, 350–1, 649–51).

Oltre alla sfera intensamente pubblica dell'aula di tribunale, il primo romanzo si concentra anche in modo significativo sul mondo privato abitato da Mme Santeuil, un'appassionata, seppur segreta, sostenitrice di Dreyfus. "Madame Santeuil et l'Affaire" (JS, 657–9), una trasposizione biografica di come la madre ebrea di Proust, Jeanne Weil, rispose agli eventi, costruisce un ritratto emotivo della figura materna che, nonostante il matrimonio borghese convenzionale all'interno del quale svolge un ruolo subordinato, si ribella privatamente all'ingiustizia dello Stato e si immedesima intensamente in Picquart, che sta affrontando la prigione per aver sostenuto che il memorandum incriminante presumibilmente scritto da Dreyfus fosse opera del maggiore Esterhazy. Benché lontana dall'essere una radicale pubblica, Mme Santeuil, "en proie à la torture d'un mal" (JS, 657) vive così l’Affaire con un'intensità che equivale a una forma di martirio. Questa inflessione privata segnala un movimento più generale in Proust, per cui il dramma pubblico è spesso catturato prismaticamente attraverso mondi interiori.

Mentre Dreyfus sarebbe stato riabilitato, venendo decorato con la Légion d’honneur nel 1906, e Zola, un tempo vilipeso sostenitore dell’innocenza di Dreyfus, sarebbe stato onorato postumo nel 1908 con la deposizione delle sue ceneri nel Panthéon, Proust fu meno attratto da queste svolte successive nella narrazione pubblica dell’Affaire. Yuji Murakami spiega questo allontanamento dall’intensa identificazione con l’Affaire in termini biografici, identificando una serie di fattori critici: la grave malattia della madre di Proust nel 1899 (sarebbe morta nel 1905, due anni dopo la scomparsa del professor Adrien Proust), la decisione di Proust di intraprendere il lavoro di traduzione di Ruskin e il suo disagio per la politica culturale che circondava la separazione tra Chiesa e Stato portata dal governo Combes nel 1905. In Pastiches et mélanges (1919), Proust rifletterà sulla natura effimera della passione politica: "combien, à quelques années de distance, les mots changent de sens et combien sur le chemin tournant du temps, nous ne pouvons pas apercevoir l’avenir d’une nation plus que d’une personne" (CSB, 142) [‘come le parole cambiano il loro significato nello spazio di pochi anni, e come mai, sulla strada tortuosa del tempo, non siamo più in grado di vedere il futuro di una nazione di quanto non lo siamo quello di una persona’], osservava Proust.

Il ricordo della fallibilità che mina i nostri tentativi di cogliere il corso degli eventi, segnala non solo una dispersione dell'intensità politica, ma anche la questione della rappresentazione retrospettiva di tale intensità. Nel caso dell'Affare Dreyfus, ha una vita ultraterrena nell'opera di Proust. Come ci ricorda Murakami, Proust conserva dal dramma precedente l'immagine cruciale del capro espiatorio, che avrebbe intrecciato nei suoi scritti successivi, in particolare in Sodome et Gomorrhe, dove l'omologia dell'ebreo e dell'omosessuale, che sono accoppiati come vittime di oppressione sociale costrette a perseguire furtivamente la loro causa e il loro desiderio, costituisce un elemento centrale nella piattaforma di Proust per la difesa dell'omosessualità.[1]

Accanto all'evocazione compassionevole di coloro che erano dalla parte della giustizia nel caso Dreyfus, la Recherche sfrutta le energie dell'antisemitismo liberate in tutta la nazione dall’Affaire. Già in Jean Santeuil, l'accomodamento delle voci del bigottismo razziale e religioso è segnalato: "juif, nous comprenons l'antisémitisme, et, partisan de Dreyfus, nous comprenons le jury d'avoir condamné Zola" (JS, 651). Il suggerimento di una narrazione proteiforme che funge da cassa di risonanza per la circolazione del pregiudizio vede il Narratore di Proust lavorare in modo promiscuo sia all'interno che all'esterno della mentalità dell'antisemita. Questo schierarsi con il nemico comporta un’interiorizzazione del punto di vista dell’avversario che si manifesterà in seguito nell’inserimento di veleno del tipo ascoltato, ad esempio, nel salotto di Mme de Villeparisis in Le Côté de Guermantes I. Lì, prevale un’atmosfera di antisemitismo generalizzato, la visione del principe di Guermantes "qu’il fallait renvoyer tous les juifs à Jérusalem’ (ii, 532) incarna il clima di ostilità. Catherine Bidou-Zachariasen identifica "la logica che aveva costruito la colpa di Dreyfus e che era stata messa in moto da un’élite sociale in declino e ridotta a un nazionalismo teso e ad antisemitismo".[2]

L’Affare Dreyfus funge anche da indicatore paradigmatico di come il funzionamento del potere implichi la volontà di monopolizzare la verità. Così in Le Temps retrouvé, il narratore sostiene che con l'Affare Dreyfus, come con la guerra e il mondo della medicina, coloro che detengono il potere – "les gens du pouvoir" – fanno affermazioni autoritarie sulla giustezza del loro giudizio: "j'avais vù. . . croire que la vérité est un certain fait, que les ministres, le médecin, possèdent un oui ou un non qui n'a pas besoin d'interprétation, qui fait qu'un cliché radiographique indica sans interprétation ce qu'a le malade, que les gens du pouvoir savaient si Dreyfus était coupable" (iv, 493).

Contrariamente a Jean Santeuil, À la recherche, lungi dall'idealizzare il ruolo dei singoli protagonisti nell’Affaire, sottolinea non solo le intense animosità suscitate dagli eventi, ma anche gli sviluppi imprevedibili che ne sono seguiti. Cronologicamente rimosso dall'immediatezza del conflitto precedente, Proust fa quindi notare al suo Narratore in Le Temps retrouvé che i figli dei nobili che avevano vilipeso Dreyfus (l'aristocrazia aveva costituito parte del fondamento dell'opinione anti-Dreyfus) abbracciano l’Affaire come una causa esotica e alla moda. Più in generale, il Narratore riflette su quanto i giudizi fortemente sostenuti siano sia potenti che effimeri. Questa aura di transitorietà è rafforzata quando il Narratore descrive come importanti dreyfusardi che erano stati demonizzati ora vengono abbracciati, un decennio dopo, dagli ultranazionalisti nella Francia in tempo di guerra:

« j’avais déjà vu dans mon pays des haines successives qui avaient fait apparaître, par exemple, comme des traîtres – mille fois pires que les Allemands auxquels ils livraient la France – des dreyfusards comme Reinach avec lequel collaboraient aujourd’hui les patriotes contre un pays dont chaque membre était forcément un menteur, une bête féroce, un imbécile, exception faite des Allemands qui avaient embrassé la cause française. »
(iv, 491–2)

Se la riabilitazione del deputato Joseph Reinach incarna il nuovo ordine, il riallineamento è coerente con la politica de "L’Union Sacrée" che cercava attivamente la soppressione della memoria dell'Affare Dreyfus nel perseguimento dell'unità nazionale. Come parte dello stesso nuovo consenso, Brichot può riferirsi all'Affare Dreyfus come facente parte della preistoria (6: 45; iv, 306). Nel riflettere su ciò che presenta come una sequenza di odi successivi, il Narratore proustiano stabilisce così una prospettiva diacronica sui canali di esclusione sociale e demonizzazione. Allo stesso modo, vede il vantaggio sociale derivante da un allineamento politico opportunistico. Da qui l'inesorabile ascesa di Mme Verdurin, il cui salotto un tempo antisemita acquisisce rapidamente prestigio diventando dreyfusardo nell'orientamento e annoverando Zola e Picquart tra i suoi ospiti. L'adesione strategica al progressismo che questo segnala mette in risalto la ricerca disinteressata della verità evocata in relazione al processo Zola in Jean Santeuil.

Più in generale, in À la recherche, il Narratore assapora le fluttuazioni che caratterizzano le risposte individuali alla causa dreyfusard molto tempo dopo la precedente, intensa fase della crisi. Così Robert de Saint-Loup, che era stato vistoso nei circoli aristocratici come qualcuno che simpatizzava per la causa, finisce per schierarsi con l'esercito. Per Charles Swann, che abbraccia la causa dreyfus anni dopo con la stessa ingenuità che aveva mostrato quando aveva sposato Odette, il suo dreyfusismo assicura comunque una maggiore autenticità personale agli occhi del Narratore, estraniandolo dai circoli aristocratici a cui si era abituato. Ciò lo riporta, onorevolmente come insiste il Narratore, alla classe sociale dei suoi antenati: "ce nouveau déclassement eût été mieux appelé ‘reclassement’ et n’était qu’honorable pour lui" (ii, 870). Nel frattempo Mme Swann nasconde il background di suo marito unendosi a donne aristocratiche nell’aggressiva ricerca dell’antisemitismo (3: 288; ii, 549).

Ci sono abbondanti prove dell'evocazione ludica del pregiudizio da parte del Narratore nella Recherche. Così la Duchessa di Guermantes, che vede come naturale la sua assenza di rapporti con gli ebrei, si lamenta del disturbo nella gerarchia sociale per cui gli oppositori di Dreyfus vedono questo come un lasciapassare per il contatto con antisemiti che la pensano allo stesso modo, indipendentemente dalla loro classe sociale:

« Je trouve insupportable que, sous prétexte qu’elles sont bien pensantes, qu’elles n’achètent rien aux marchands juifs ou qu’elles ont ‘Mort aux Juifs’ écrit sur leurs ombrelles, une quantité de dames Durand ou Dubois, que nous n’aurions jamais connues, nous soient imposées par Marie-Aynard ou par Victurnienne. Je suis allée chez Marie-Aynard avant-hier. C’était charmant autrefois. Maintenant on y trouve toutes les personnes qu’on a passé sa vie à éviter, sous prétexte qu’elles sont contre Dreyfus. »
(ii, 535)

Come riflette accuratamente Proust, l'antisemitismo era presente in tutte le classi sociali nella Terza Repubblica. Aimé dimostra la sua espressione populista protestando che il capitano è colpevole mille volte (2: 446; ii, 164); in À l'ombre des jeunes filles en fleurs, Albertine rivela come all'interno della borghesia cattolica provinciale, il bigottismo antisemita fosse diffuso come quando commenta l'amico di Marcel, Bloch: "Je l'aurais parié que c'était un youpin. C'est bien leur genre de faire les punaises" (ii, 235); a Combray, il nonno di Marcel, consapevole che il suo giovane nipote ha invitato a casa un amico ebreo, canticchia versi tratti da varie fonti operistiche in un velato sarcasmo antisemita (1: 107–8; i, 90–1); e il barone di Charlus trae un piacere perverso dalla sua denigrazione degli ebrei che risiedono in indirizzi che richiamano una presunta eredità cristiana medievale pura (4: 586; iii, 491). Ma accanto all'onnipresente pregiudizio che trascende la classe sociale, Proust segnala anche l'antisemitismo ebraico, come quando quegli ebrei culturalmente assimilati si riferiscono con condiscendenza agli immigrati dell'Europa centrale, il cui recente arrivo in Francia spiega la loro forma di abbigliamento palesemente ebraica. Così Bloch, in piedi sulla spiaggia di Balbec, pronuncia "des imprécations contre le fourmillement d’Israélites qui infestait Balbec" (ii, 97).

Lavorando con le intensità del momento politico, ma anche cercando di staccarsene, il Narratore proustiano usa la metafora del caleidoscopio sociale per catturare la volatilità negli intensi allineamenti ideologici: "L’affaire Dreyfus . . . amena un nouveau [changement] . . . Tout ce qui était juif passa en bas . . . et des salons nationalistes obscurs montèrent prendre sa place’ (i, 508). In effetti, il Narratore, sostenendo che ogni sensazione che gli affari sociali possano seguire uno schema stabilito è illusoria, preferisce vedere il sociale – che è sempre e solo ‘momentanément immobile’ (i, 508) – in uno stato perpetuo di trasmutazione.

  1. Yuji Murakami, ‘L’Affaire Dreyfus dans l’oeuvre de Proust’ (tesi di dottorato, Université de Paris-Sorbonne, 2012), p. 512.
  2. C. Bidou-Zachariasen, Proust sociologue: de la maison aristocratique au salon bourgeois (Parigi: Descartes & Cie, 1997), p. 92.