Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 18
La religione
modificaPer approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie misticismo ebraico e Dio, Cristo, Cristianesimo. |
Romanzo di incroci, attriti e fusioni, la Recherche è anche un luogo di produttive tensioni estetiche e morali nel suo impegno con la religione.[1] L'eredità cattolica/ebraica di Proust lo colloca all'intersezione di diversi rituali, pratiche e credenze, proprio come il suo contesto storico ha fornito il palcoscenico per uno scontro turbolento tra le due tradizioni. L'Affare Dreyfus divenne l'innesco di un diffuso sentimento antisemita, mentre consolidava e intensificava anche un filone di pensiero cattolico di destra prevalente dalla fine del diciannovesimo secolo.[2] Questo fu inoltre un periodo di crescente interesse per le religioni orientali e per sistemi di credenze alternativi come lo spiritualismo, tutti i quali lasciano le loro tracce nel romanzo.[3] Occupare uno spazio privilegiato, "intermedio", offriva a Proust un po' del distacco dell'osservatore quasi etnografico che considera la religione come un mezzo per cementare le identità di gruppo, attribuire valore o stabilire e mantenere principi di condotta. Peraltro, questo etnografo usa la lente del rituale religioso per dare un senso al secolare. Tuttavia, anche la maschera di obiettività dell'etnografo scivola, in modo più evidente nella sua rappresentazione di personaggi che sono le autoproclamate incarnazioni della fede religiosa e/o coloro che ne sono respinti.
Proust croyant?
modificaLa corrispondenza personale di Proust offre una ricca miniera di riferimenti alla fede religiosa che ci tentano a definire la sua fede (o la sua mancanza). Tuttavia, il desiderio di Proust di confortare o di entrare in contatto con il suo destinatario influenza le sue lettere, tanto che la prova della fede qui rimane una fonte allettante di "frizioni". In una lettera a Georges de Lauris del 1906, ad esempio, Proust chiede "se tua madre fosse religiosa, se trovasse consolazione nella preghiera. La vita è così terribile che tutti noi dobbiamo rivolgerci ad essa" (Corr, vi, 220); mentre una lettera del 1908 esorta Mme Straus: "In nome del cielo, non una parola su tutto questo a Mme Ganderax. In nome del Cielo... in cui, ahimè, nessuno di noi due crede" (Corr, viii, 278). Un atteggiamento più sfumato prevale progressivamente, come nel seguente estratto contemplativo da una lettera del 1915 a Lionel Hauser:
Si può sostenere che queste meditazioni sulla religione collochino Proust più vicino all'agnosticismo, ma di maggiore importanza di qualsiasi tentativo di risoluzione di questa frizione "biografica" è il modo in cui queste prospettive fluttuanti trovano eco nella costruzione narrativa del romanzo. Per Albert Thibaudet, "la presenza di Dio, il consenso a Dio sono tanto evidenti, necessari e assoluti nell'opera di Balzac... quanto l'assenza, l'inesistenza di Dio nell'opera di Proust";[4] e questa visione di un paesaggio immaginario senza Dio è persistita dalla pubblicazione della Recherche per almeno tre decenni. Eppure, come ha sottolineato René Girard negli anni ’60, "il vocabolario della trascendenza è sorprendentemente ricco nell'opera di questo romanziere che non parla mai – o quasi mai – di metafisica o religione".[5] Anche più di recente, personaggi influenti come Malcolm Bowie hanno sostenuto in modo convincente la profonda moralità della Recherche,[6] un concetto non limitato alle religioni organizzate, ma certamente in esse custodito. Come attesta sottilmente Claude Vallée, queste "frizioni" critiche possono, di fatto, fondersi: "Senza dubbio, qui non c'è più alcun Dio, ma tutto è diventato Dio: oggetti, idee, passioni e quelle idee di sé che sono uomini... Un libro sacro, un'opera pia, ma scritta da una mano sacrilega".[7]
Cristianesimo ed ebraismo
modificaL'osservazione di Vallée racchiude le complessità della gestione della religione da parte di Proust come, in vari modi, uno strumento per la satira sociale o la celebrazione, un vettore per i rituali e le credenze che definiscono il mondo secolare, o una commedia multitonale di auto-glorificazione. In tutti i casi, Proust negozia giocosamente un sottile equilibrio tra riverenza e irriverenza. La rappresentazione nel romanzo di personaggi religiosi o di personaggi tramite motivi religiosi spazia dalla beffa indulgente all'accusa tagliente, con qualcosa di simile alla curiosità etnografica tra i due. Sono, tuttavia, i rappresentanti del cristianesimo – e, in particolare, del cattolicesimo – che sono più comunemente presenti agli estremi. L'affettuosa satira del narratore sulla duplice devozione di Léonie alla salute e alla Chiesa, ad esempio, è sottolineata comicamente dalla descrizione fatta da Proust della corona di spine che è la sua parrucca (1: 61; i, 51–2) o del suo comodino multiuso:
All'altro estremo, assistiamo a una satira tagliente sul cognato della nonna del Narratore, un monaco che sbircia attraverso le dita leggermente divaricate per valutare l'impatto della sua pietà su coloro che lo circondano e per misurare quella del Narratore, mentre apparentemente è perso nella preghiera sul letto di morte della nonna (3: 390–1; ii, 635). L'ebraismo, al contrario, è sfruttato per scopi completamente diversi.
Le evocazioni dell'ebraismo da parte di Proust si basano sulla distinzione che Juliette Hassine ha notato tra "l'ebraismo come religione, l'ebraismo [judéité] come identità culturale e l'ebraismo [judaïcité] come comunità umana".[8] Il primo di questi è presente solo quale metaforica corrente sotterranea nel romanzo, come nella sacralità accordata ai Sabati nella famiglia del giovane Narratore che ricorda lo Shabbat ebraico. I personaggi ebrei nel romanzo, in particolare Bloch, la sua famiglia e Swann, sono presenti principalmente come incarnazioni del secondo – "l'ebraismo come identità culturale" – e nonostante il processo di "riebraicizzazione" che Swann subisce a seguito dell'Affare Dreyfus, è principalmente "l'ebraismo come comunità umana" che egli arriva a incarnare piuttosto che un'attiva osservanza religiosa. I sospetti che circondano la "nazione" ebraica, un principio centrale del sentimento antisemita, sono ritratti nella Recherche anche prima dell'Affare Dreyfus, e critici come Wolitz hanno sostenuto che tutti i personaggi di Proust sono/sono stati antisemiti in una certa misura.[9] La famiglia del Narratore, ad esempio, disapprova i suoi amici ebrei, mentre il canticchiare di suo nonno le melodie dell'operetta La Juive in presenza di questi amici esemplifica l'accettabilità, anzi l'apparente innocenza, di tali classificazioni religiose e/o culturali. Anche Charlus esprime stravaganti sentimenti antisemiti, ma il suo fascino per Bloch come l'affascinante incarnazione di un esotismo/erotismo orientale fornisce un sottile perno all'intreccio di ebraismo e omosessualità più avanti nel romanzo. Il Narratore proustiano rimane apparentemente neutrale quando scoppia l'Affare Dreyfus in Le Côté de Guermantes, con questa crisi che offre, soprattutto, un meccanismo per l'esplorazione delle psicologie di gruppo. Tuttavia, il panorama cambia con Sodome et Gomorrhe, perché mentre l'idea di nazionalità ebraica e il concetto associato di Diaspora vengono trasposti sulla "razza" apolide ed emarginata degli omosessuali, il tono osservativo di Proust vacilla e il "teorico morale" emerge di fronte all'intolleranza sofferta da questi due gruppi perseguitati.
Proust come teorico morale
modificaMalcolm Bowie introduce il termine “teorico morale” per comprendere le voci fluttuanti del Narratore: a volte filosofo morale, altre volte moraliste e, occasionalmente, moralisateur.[10] Tuttavia, i tre sembrano fondersi nel suo approccio a questi gruppi emarginati:
A rompere la superficie dello studio quasi etnografico ci sono accenni di indignazione compassionevole, o quantomeno un appello al riconoscimento dell'ingiustizia e del relativismo morale. Successivamente, è attraverso la nuova drammaturgia di Proust nelle tragedie bibliche di Racine, Esther e Athalie, che egli estende e mette in scena questa analogia tra la posizione degli ebrei e quella della "razza" omosessuale.[11] Non solo la sua concezione del gioco di ruolo forzato dell'uomo omosessuale risuona con questo intertesto teatrale, ma attraverso una sovrapposizione multiforme di stili e situazioni "nobili" e "volgari", Proust rivaluta efficacemente il significato della tragedia in un contesto del ventesimo secolo. Il razzismo e il bigottismo, che siano sopportati dagli omosessuali o dagli ebrei, sono le vere tragedie del ventesimo secolo, sembra dire Proust, sebbene il tono spesso umoristico che si insinua nella descrizione che Proust fa del primo gruppo, in particolare di Charlus, ne impedisca il trattamento in modalità classica, producendo invece qualcosa di più simile alla tragicommedia. Allusioni consapevoli, inversione di genere e devozione sessuale e spirituale si fondono, ad esempio, sulla scia delle rivelazioni di Charlus sui tentativi da parte dell'ambasciatore Vaugoubert di circondarsi solo di dipendenti omosessuali, creando così una "Sodoma diplomatica" (4: 86; iii, 74):
Proust sovverte così la devozione religiosa, riscrivendo anche la narrazione biblica. Quest'ultima è forse meglio esemplificata dalla sua mitologia del desiderio omosessuale che traveste la dottrina di un Dio onnisciente attribuendo la Diaspora omosessuale all'errore fortuito di un Dio che ingenuamente pose angeli eterosessuali a guardia delle porte di Sodoma e Gomorra. Questi angeli quindi credettero ai racconti di eterosessualità entusiastica narrati loro dagli abitanti nel tentativo di sfuggire alla distruzione delle città e permisero loro di passare (4: 36–7; iii, 32–3). All'interno di una singola metafora estesa, non solo il risultato finale della narrazione biblica è invertito, nella Diaspora piuttosto che nella distruzione degli abitanti di Sodoma e Gomorra, ma anche singoli frammenti di questo mosaico metaforico più ampio sono riconfigurati: l'abitante di Sodoma cambia genere attraverso un'analogia con la moglie di Lot, e questa figura si guarda indietro per interesse sessuale verso un giovane che passa, non quello che supponiamo nell'evocazione biblica della moglie di Lot come rimpianto per la distruzione della sua casa. Più in generale, lo spostamento di un Dio onnisciente destabilizza non solo le certezze dottrinali monolitiche ma anche, per estensione, le certezze sessuali eteronormative e, come discusso di seguito, le cristallizzazioni sociali fisse.
Proust etnografo o scrittore satirico?
modificaCome suggeriscono gli esempi precedenti, la voce del teorico morale può fondersi con quella del satirico, ed è principalmente attraverso l'appropriazione metaforica del cristianesimo da parte di Proust che una prospettiva satirica è resa possibile sull'etnografia secolare di rituali e pratiche codificate a cui i "devoti" attribuiscono la stessa importanza che i credenti attribuiscono alla religione organizzata. Il "petit clan" Verdurin è il modello estremo dei rituali che, attraverso la figura della stessa Mme Verdurin, dettano la vita sociale con uno zelo inquisitorio.[12] Tuttavia, in modi che accennano o richiedono un riconoscimento della natura democratica della fede nonostante la struttura gerarchica delle istituzioni religiose (e quindi un "livellamento" sociale), il Narratore percepisce anche la misura in cui l'ora di pranzo dei servi a Combray ha uno status sacro agli occhi di Françoise. Lei si trasforma in un prete che celebra la messa, al culmine della quale una campana non segnalerebbe il miracolo della transustanziazione, ma l'usurpazione sacrilega del momento da parte della famiglia del Narratore che convoca un servitore (3: 10–11; ii, 317). I toni diversi che si sfregano l'uno contro l'altro in questi esempi da soli drammatizzano le mutevoli trame della reinvenzione della religione da parte di Proust: un tentativo di sgonfiare l'egemonia dittatoriale dei Verdurin attraverso la satira, ad esempio, va di pari passo con un riconoscimento dell'importanza di rituali secolari come i pasti; e l'elevazione della cucina a forma d'arte sacra altrove nel romanzo sfuma questa gentile presa in giro del temibile governo della cucina di Françoise trasformando questo artista culinario – uno dei tanti artisti nel romanzo – in un creatore demiurgico. Scegliendo gli ingredienti per la cena di Norpois, ella viene paragonata a Michelangelo, che "trascorse otto mesi sulle montagne di Carrara, scegliendo i blocchi di marmo più perfetti per il monumento di Giulio II" (2: 18; i, 437). Anche il giovane sé intradiegetico del Narratore non esce indenne dalle analogie religiose di Proust, con questo campo metaforico che offre un mezzo per comunicargli l'enormità di certi traumi – come il "drame du coucher" –[13] e allo stesso tempo la sproporzione delle sue reazioni nella mente del sé più maturo, consapevole, scrittore.
Conclusione: la religione proustiana dell’arte
modificaLa narrazione sovrastante in cui si svolgono queste "frizioni" tra il giovane Narratore/protagonista ingenuo e il Narratore/scrittore maturo traccia l'evoluzione dall'adorazione fuori luogo del primo per artisti come Bergotte e La Berma, a una genuina valorizzazione del processo creativo, sia esso testuale, visivo, sonoro, culinario o guidato dalle esigenze della moda. I critici da Bucknall a Chaudier hanno sostenuto che l'epifania definitiva per il Narratore è la creazione di una religione dell'arte come mezzo per la trascendenza e l'atemporalità, non nel senso convenzionale di immortalità attraverso l'eredità delle opere d'arte che l'artista lascia dietro di sé, ma nel senso che l'opera d'arte "allevia" la contingenza e l'isolamento dei singoli momenti, crea connessioni, fusioni, significati sovrastanti. Alla fine della Recherche, Proust cerca una metafora per esprimere il romanzo che il Narratore/protagonista deve scrivere. Combinando cose piccole e grandi, elevate e banali, sacre e profane, gioca con una gamma di immagini: una chiesa, un monumento druidico, una cattedrale, ma alla fine si accontenta di un abito semplice (6: 431–2; iv, 610).
Come è noto, Proust aveva originariamente pianificato di strutturare il suo romanzo in relazione alla disposizione fisica di una cattedrale, con sezioni individuali intitolate navata, transetto, abside, ecc.: una metafora apparentemente appropriata, si potrebbe sostenere, per questo testo singolarmente monumentale e illuminante. Tuttavia, la metafora è rifiutata da Proust. Per lui, l'impegno del lettore con il romanzo non può essere passivo. Il suo ruolo non termina alle pagine finali del romanzo. Presentare il suo romanzo come una cattedrale potrebbe quindi essere stato troppo suggestivo di conclusioni monolitiche, di saggezza fissa, di una visione autorevole. Per molti aspetti, il romanzo di Proust si chiude con cicli di apprendistato completati, ma la Recherche è anche fondata su un rifiuto calcolato di chiusura, un'apertura, uno spazio per l'auto-scoperta. In contrasto con le certezze fisse implicite nell'immagine della cattedrale, l'abito implica l'unione di frammenti, la capacità di trasformare e di essere trasformati, uno spazio mobile, mutevole e democratico in cui mettere in discussione credenze, etica e valori accettati.
Note
modifica- ↑ Cfr. Margaret Topping, Proust’s Gods: Christian and Mythological Figures of Speech in the Works of Marcel Proust (Oxford University Press, 2000), specialmente Parte II, ‘Christian and Biblical Figures of Speech’, pp. 97–157.
- ↑ Cfr. Theodore Zeldin, A History of French Passions 1848–1945, vol. ii, Intellect, Taste and Anxiety (Oxford University Press, 1993): ‘Religion and Anticlericalism’, pp. 983–1039.
- ↑ Cfr. Barbara J. Bucknall, The Religion of Art in Proust (Urbana: University of Illinois Press, 1969), Stéphane Chaudier, Proust et le langage religieux (Parigi: Champion, 2004), e Margaret Topping, Supernatural Proust: Myth and Metaphor in ‘À la recherche du temps perdu’ (Cardiff: University of Wales Press, 2007).
- ↑ Prefazione a H. de Balzac, Le Père Goriot (Parigi: Flammarion, 1966). Come osservato da Juliette Hassine nel suo articolo, anche François Mauriac criticava il romanzo di Proust ‘for the total absence from it of God’; cfr. Hassine, ‘The Creation of Eve in the Writings of Marcel Proust’, in David H. Hirsch e Nehama Aschkenasy, curr., Biblical Patterns in Modern Literature (Chico, CA: Scholars Press, 1984), pp. 95–104 (96).
- ↑ René Girard, Mensonge romantique et vérité romanesque (Parigi:Grasset, 1961), p. 83.
- ↑ Malcolm Bowie, Proust among the Stars (Londra: HarperCollins, 1998), pp. 175–208.
- ↑ Claude Vallée, ‘La Religion dévoyée’, in G. Cattaui e P. Kolb, curr., Entretiens sur Marcel Proust (Parigi: Mouton, 1966), pp. 168–93 (170).
- ↑ Juliette Hassine, ‘Le personage juif proustien face à la critique des années 1970–1980’, Yod (1982), 7–23 (14).
- ↑ Seth L. Wolitz, The Proustian Community (New York University Press, 1971), pp. 158–68.
- ↑ Bowie, Proust among the Stars, p. 176.
- ↑ La concezione di Proust dell'omosessualità è certamente un prodotto del suo tempo. Cfr. J. E. Rivers, Proust and the Art of Love: The Aesthetics of Sexuality in the Life, Times and Art of Marcel Proust (New York: Columbia University Press, 1980). Tuttavia, le "lacune" nella sua comprensione evidenziate da approcci più recenti allo studio della sessualità e del desiderio non sminuiscono la sfida che la sua opera rappresenta per i pregiudizi contemporanei.
- ↑ Si vedano le pagine iniziali di ‘Un Amour de Swann’ (1: 225–6; i, 185–6).
- ↑ Il bacio tanto atteso della madre del Narratore è, ad esempio, paragonato a “un’ostia per un atto di comunione pacificatrice” (1: 13; i, 13).