Storia e memoria/Capitolo 7

Indice del libro
Immigrati ebrei dell'Europa orientale in arrivo a New York
(da un'illustrazione giornalistica, 2 luglio 1887

Immigrati ebrei americani e l'invenzione dell'Europa

modifica
 
Rabbi Max Lilienthal

Nel 1845, Rabbi Max Lilienthal arrivò a New York come nuovo immigrato. Aveva assistito alle correnti di cambiamento sia nell'Europa occidentale che in quella orientale, portato dalla Germania alla Russia dallo zar Nicola I per organizzare un programma di illuminismo nelle scuole ebraiche. Tuttavia, come migliaia di altri ebrei della sua generazione, alla fine scelse di fare il viaggio negli Stati Uniti per rivendicare una vita migliore. Poco dopo essere arrivato nella sua patria adottiva, Lilienthal scrisse alla stampa tedesca un resoconto entusiastico sull'America: ""I miei saluti come fratello e amico da New York, dalla terra della libertà benedetta da Dio, dal bel suolo dell'uguaglianza civica. La vecchia Europa con le sue restrizioni è dietro di me come un sogno."[1]

 
Ebrei americani per stato secondo l’American Jewish Yearbook, 2020 e l’US Census Bureau

Come milioni di altri immigrati arrivati negli Stati Uniti nel corso del secolo successivo, Lilienthal misurava la sua esperienza in America riflettendo sul suo passato europeo. Fu proprio questo sguardo comparativo che permise agli ebrei di dare un senso alle loro nuove identità di ebrei americani, ma nel processo inventarono anche nuove interpretazioni dell'Europa. Gli immigrati ebrei americani spesso dipingevano l'esperienza europea come triste e opprimente al confronto, anche se occasionalmente desideravano ardentemente la familiarità e la ricca cultura ebraica delle loro ex terre d'origine. Il ritratto appiattito e spesso monolitico dell'Europa che emergeva nella retorica degli ebrei americani serviva sia da sfondo che da contraltare alla nuova cultura ebraica che stavano creando in America.

Gli storici hanno giustamente dibattuto la dottrina dell'eccezionalismo americano e messo in dubbio la sua applicazione incondizionata all'interno della storia ebraica.[2] Tuttavia, la maggior parte degli ebrei americani che hanno scritto e riflettuto sulla propria vita negli Stati Uniti hanno spesso affermato che l'America era davvero diversa. A volte lodavano la nazione per i suoi superiori principi di tolleranza e talvolta, come spesso accadeva tra i socialisti ebrei e nel movimento operaio ebraico, pretendevano che fosse all'altezza di quei principi quando l'America non era all'altezza delle aspettative. Più e più volte ribadivano che in America, per la prima volta, gli ebrei erano su un piano di parità, godevano di tutti i diritti e privilegi e contribuivano in modo vitale alla cultura americana. Mentre gli storici dovrebbero moderare tali affermazioni iperboliche, vale la pena notare che, con pochissime eccezioni, gli ebrei si riferivano ripetutamente alla loro patria adottiva in termini che ne sottolineavano le libertà senza precedenti. Anche i nuovi immigrati, che spesso si consideravano e da altri erano considerati stranieri, notarono tuttavia che gli Stati Uniti non possedevano la storia di esclusione e persecuzione ebraica che avevano vissuto in Europa. "Mi meravigliavo di come potevo camminare liberamente", ricordava un immigrato ebreo dell'Europa orientale, "Nessun poliziotto o gendarme mi ferma e mi chiede bruscamente di vedere il mio passaporto ... Gli ebrei parlano la lingua che vogliono in pubblico, indossano qualsiasi vestito desiderino."[3]

A dire il vero, la storia della nazione smentisce tali paradigmi semplicistici, e in effetti gli ebrei affrontarono la loro parte di disuguaglianza nel Nuovo Mondo. Gli ebrei nelle colonie e nella prima Repubblica incontrarono una serie di restrizioni alla loro attività; a volte veniva loro negato il diritto di praticare il culto pubblicamente o di ricoprire cariche pubbliche. Nel 1654, il governatore Peter Stuyvesant rifiutò notoriamente l'ammissione ai primi ebrei che arrivarono a New Amsterdam finché la proibizione non fu annullata dalle autorità olandesi. L'insistenza di Stuyvesant sul fatto che "gli odiosi nemici e bestemmiatori del nome di Cristo" e le loro pratiche di usura avrebbero corrotto la colonia, rifletteva gli atteggiamenti europei prevalenti, ma i funzionari olandesi credevano che i contributi economici degli ebrei superassero tali preoccupazioni, anche se le condividevano.[4] Tuttavia, l'ammissione al Nuovo Mondo arrivò con notevoli restrizioni e ironia della sorte, per un breve periodo, i residenti ebrei della New Amsterdam coloniale possedettero meno diritti di quanti ne fossero stati concessi una volta nel Brasile olandese, sebbene la maggior parte di tali barriere cadde piuttosto rapidamente. Pertanto, sebbene la completa "alterità" dello status giuridico ebraico in America non debba essere esagerata, non ci possono essere dubbi sul fatto che gli Stati Uniti abbiano rapidamente superato le altre nazioni nelle libertà concesse ai suoi abitanti ebrei.[5]

Altrettanto importanti quanto le distinzioni legali, agli ebrei negli Stati Uniti furono generalmente risparmiate le richieste di "miglioramento" che attanagliavano gran parte dell'Europa. Quando attraversavano l'oceano, generazioni di immigrati non solo si emancipavano all'istante, ma lasciavano anche dietro di sé i lunghi dibattiti pubblici sul carattere ebraico e sull'idoneità a far parte della cultura nazionale. Certamente molti gruppi americani e persino funzionari governativi espressero dubbi sia privati ​​che pubblici sugli ebrei e ci furono sforzi costanti per "americanizzare" i nuovi immigrati e liberarli dai loro tratti "stranieri". Inoltre, i gruppi cristiani tentavano regolarmente di convertire gli ebrei su entrambe le sponde dell'Atlantico, ma nonostante tutte queste sfide, lo status e la cittadinanza ebraica negli Stati Uniti non si basavano mai sulla condizione che alterassero la natura fondamentale delle loro convinzioni o comportamenti. Il sociologo Marshall Sklare ha notato che questa distinzione cruciale plasmò i modi in cui gli ebrei si adattarono all'interno della società americana. Sklare osservò: "[T]he acculturation of the Jews could proceed without their feeling that such acculturation was a price exacted if the Jews were to have the same rights as others."[6] Rabbi Israel Friedlaender, un immigrato di finesecolo, articolava tale sentimento in termini più forti: "The freedom enjoyed by the Jews [in the United States] is not the outcome of emancipation, purchased at the cost of national suicide, but the natural product of American civilization."[7]

Di certo gli antagonismi europei si riverberavano in tutta l'America, radicati nelle esperienze e negli atteggiamenti collettivi degli immigrati europei che attraversavano l'Atlantico e di quelli già stabiliti nella nazione, ma non violarono mai i diritti e la cittadinanza degli ebrei. Le rappresentazioni negative dell'attività economica, delle convinzioni religiose e del comportamento politico ebraici rimasero una corrente sotterranea costante nella società americana, proprio come in ogni altro paese in cui risiedevano gli ebrei, e spesso si infiammarono in particolari momenti di crisi reale o percepita. Ma le nozioni persistenti di "alterità" ebraica non ricevette mai un'approvazione ufficiale negli Stati Uniti e non riuscirono a prender piede come motivo culturale dominante. Come ha sostenuto in modo convincente Ira Katznelson, negli Stati Uniti essere ebreo era "one way to be an American, whereas in Europe to be a Jew frequently meant not to be a European". Tuttavia, come giustamente osserva, "to be a Jew in America also meant to be an unusual, and rather vulnerable, kind of American".[8]

 
Louis Marshall (c.1915)

Valutazioni storiche così sfumate apparivano raramente quando gli ebrei americani raccontavano la propria storia o mettevano a confronto le loro esperienze negli Stati Uniti con ciò che gli ebrei avevano conosciuto in Europa. Dipingendo l'intera storia ebraica europea con un pennello ampio e cupo, un autore descrisse "the monotonous sameness about the history of the Jews in Europe".[9] In occasione del duecentocinquantesimo anniversario dell'insediamento ebraico negli Stati Uniti, celebrato in grande gala alla Carnegie Hall di New York nel 1905, l'eminente leader comunitario Louis Marshall sottolineò le condizioni in cui si trovavano gli ebrei in tutta Europa all'epoca in cui i primi ebrei arrivarono sulle coste americane nel 1654. Ricordando che l'America fu fondata "at the lowest ebb" della storia ebraica, Marshall offrì una triste sinossi dell'esperienza ebraica europea:

« Driven from England in 1290, for 365 years no Jew had been permitted to live in the land which has become the mother of freedom. Driven from Spain in 1492, and shortly thereafter from Portugal, none of Jewish stock, save the Marranos, whose outward lives were the incarnation of falsehood, dwelt upon the Iberian Peninsula. In 1648, the Cossack uprising under Chmielnicki transformed the dream of peace and prosperity of the Russian and Polish Jews into the horrible reality which has ever since overwhelmed them with an avalanche of misery, wretchedness, and degradation. The Jews of Germany and Austria dwelt within Ghetto walls, and suffered from every species of insult, contumely, and discrimination. In France and Italy the Jew was a Pariah and an outcast.[10] »

In questa interpretazione, l'evoluzione della storia degli ebrei americani contrastava in modo vivido con l'ampia rappresentazione delle miserie d'Europa. Portando la sua narrazione nel presente, Marshall offriva la sua speranza che "the consciousness of the rights of manhood might beat in the bosoms of the oppressed everywhere with the same force and virility that it did in the breasts of our Jewish pioneers!" Se una tale trasformazione poteva avvenire, ragionò Marshall, gli ebrei russi avrebbero potuto sfuggire all'"indicibile brutalità" che aveva trasformato le strade della Zona di residenza in "slaughter pens and reeking shambles".[11] In questa riflessione storica, come in tante altre simili, gli ebrei americani utilizzavano una lettura selettiva del passato ebraico europeo per rafforzare le libertà offerte agli ebrei negli Stati Uniti, ma così facendo reinventavano anche l'Europa come una tela piatta su cui proiettavano un ciclo senza fine di sofferenza ebraica.

I ritratti più virulenti di un ebreo europeo mite e vulnerabile emersero dal movimento sionista, che spesso caratterizzava gli ebrei europei come indeboliti da secoli di oppressione e fuorviati dalla falsa promessa di uguaglianza ed emancipazione. Uno sguardo più da vicino alla retorica dei sionisti e degli ebrei americani rivela che i due gruppi descrivevano la vita ebraica europea in termini sorprendentemente simili. Le loro situazioni differivano notevolmente, poiché gli ebrei negli Stati Uniti avevano costruito la loro cultura come gruppo minoritario in una società pluralistica mentre i sionisti avevano costruito uno stato ebraico sovrano come cultura maggioritaria. Eppure, in entrambi i contesti, gli ebrei si concentravano sulla costruzione di una cultura in contrasto con l'esperienza ebraica europea. L'ideologia sionista richiedeva il ripudio dell'esilio, rifiutando le catene percepite e il degrado della vita ebraica in Europa e chiedendo una rinascita fisica e spirituale nella Terra di Israele.[12] Negli Stati Uniti, il ripudio dell'esperienza europea non era così ideologicamente potente, ma nondimeno chiaramente presente, poiché gli ebrei credevano che l'America offrisse un'opportunità per superare le difficoltà dell'Europa e iniziare nuove vite in una società libera. L'idea che la vita in America avrebbe ringiovanito gli ebrei sia spiritualmente che fisicamente soffuse le narrazioni prodotte dagli ebrei americani. L'autore Nahum Mayer Shaikevich, che scrisse sotto lo pseudonimo di Shomer, emigrò negli Stati Uniti dall'Europa orientale nel 1889 e descrisse l'America come un luogo in cui gli ebrei "discovered their abilities and vigor".[13] La tipologia sionista del "nuovo ebreo", un'immagine fortemente di genere che enfatizzava il recupero della virilità ebraica, aveva un corollario americano, espresso più chiaramente da Louis Marshall. Marshall insistette sul fatto che una volta in America, "the consciousness of manhood, recognized, coursed through [the Jew’s] veins as the sap flows through the forest in the spring-time".

Contrastando il comportamento degli uomini ebrei in Europa rispetto all'America, elaborò: "The eyes accustomed to the furtive look, the back bent in abject cowardice, the voice that dreaded its own echo, were transfigured by the miracle of liberty".[14] Israel Friedlaender, professore di letteratura biblica al Jewish Theological Seminary, arrivò al punto di affermare che la migrazione dall'Europa all'America aveva portato a una nuova "specie" di ebreo: "the American Jew who is both modern and Jewish, who combines American energy and success with that manliness and self-assertion, which is imbibed with American freedom."[15]

Nella sua poesia del 1897, "Statue of Liberty", il poeta socialista immigrato yiddish Avrohom Liessin ritrasse vividamente gli Stati Uniti come una terra di redenzione, capace di trasformare gli ebrei nel corpo e nell'anima:

From the dark, medieval night,
from a world of plunder, a world of war,
of the oppressive yoke, of rivers of blood,
of the pious cross and the grievous knout,
the free set forth courageously
across the sea to a distant shore . . .
Oh come, ye wanderers, ye persecuted:
from crammed and stifled worlds,
come here to endless tracts.
Oh come, ye brave ones, ye free ones:
Here you’ll gather newfound might.
To you we extend a hearty welcome.

In the New World, beyond the Atlantic,
lies a wide-open miraculous land,
where Man, freed from tyranny,
grows free and proud
with a spirit that knows no bound
and a will forged of steel.[16]

Mary Antin nel 1915
 
Copertina di The Promised Land di Mary Antin (1912)

Gli immigrati ebrei spesso testimoniarono i profondi cambiamenti vissuti nell'ambiente americano. George Price arrivò negli Stati Uniti dalla Russia nel 1882, divenne un medico di primo piano e contribuì regolarmente alla stampa ebraica russa sulle condizioni della vita degli ebrei americani. Price candidamente raccontò le difficoltà vissute dagli immigrati, ma espresse anche la sua valutazione con un occhio al potere di trasformazione dell'America. Ricordando "the poor, downtrodden, frightened inhabitants of the well-known Pale, over whose head hung the Damoclean sword of cruel injustice, who trembled like a leaf at the appearance of the sheriff or policeman", descrisse come l'ebreo immigrato fosse diventato "a free independent and upright American Jew, brimming with self-respect and “strength". Il resoconto di Price conteneva rappresentazioni inesorabili del duro ambiente di lavoro, della povertà disperata e delle cattive condizioni abitative incontrate dagli immigrati ebrei, ma non poteva ignorare quella che descrisse come la "straordinaria metamorfosi" che si era verificata nei cuori e nelle menti degli ebrei una volta stabiliti in America.[17]

 
Articolo su Anzia Yezierska del 1921 con suo ritratto

Allo stesso modo, l'autobiografia inesorabilmente idealistica di Mary Antin racconta la ricostruzione dell'identità ebraica e le prime manifestazioni di sentimenti patriottici per la sua nuova casa. Chiede retoricamente della sua nativa Russia: "Where had been my country until now? What flag had I loved?" Ricordava: "We knew what it was to be Jews in exile ... As to our future, we Jews in Polotzk had no national expectations ... So it came to pass that we did not know what my country could mean to a man. And as we had no country, so we had no flag to love". La sua autobiografia, consapevolmente intitolata The Promised Land, continua descrivendo il suo percorso per abbracciare tutto ciò che l'America aveva da offrire, per diventare "an American among Americans ... free to fashion my own life", cosa che secondo lei era impossibile in Europa.[18] La scrittrice Anzia Yezierska ha fatto eco a questi sentimenti nella sua narrativa autobiografica. "In America is a home for everybody", scrisse ottimisticamente sulle sue speranze per una nuova vita negli Stati Uniti. "The land is your land, not as in Russia, where you feel yourself a stranger in the village where you were born and reared—the village in which your father and grandfather lie buried."[19] L'immagine dell'America come una terra che gli ebrei potevano possedere come non avrebbero mai potuto in Europa, era un tema costante nelle narrazioni ebraiche, un tema che rimase potente anche accanto agli scritti degli immigrati sulla delusione per la povertà e le dure condizioni di vita che inizialmente incontravano. Sebbene con un tenore e uno scopo diversi rispetto ai sionisti e con un'inclinazione decisamente più individualistica, gli ebrei americani dotarono la loro patria adottiva del potere di aiutare gli ebrei a superare il passato europeo, rivendicare la loro autenticità e ricominciare come ebrei, uomini e donne liberi, e americani.

 
Abraham Cahan (c.1913)

Anche mentre erano ancora in Europa, molti immigrati spesso immaginavano gli Stati Uniti in termini idilliaci, del tutto diversi dalla vita che conoscevano in Europa. Abraham Cahan, editore del quotidiano socialista yiddish The Jewish Daily Forward, ricordava che prima di venire negli Stati Uniti "I could only conceive of America as a brand-new country, and everything in it . . . was to be spick and span". Una volta negli Stati Uniti, ammise: "My idea of America had so little to do with what I now saw before me".[20] Ma nonostante tali delusioni, Cahan, come la maggior parte degli altri socialisti, non abbandonò mai completamente la fede nell'America. Sebbene avesse denunciato aspramente il sistema capitalista e la corruzione del sistema economico e politico americano, Cahan scrisse con entusiasmo dell’empowerment e dell'energia che derivava dalla vita americana, giustapponendoli, in modo piuttosto evidente, alla sua vita precedente nell'Europa orientale:

« I felt America’s freedom every minute. I breathed freer than I had ever breathed before... America was, in a literal sense, a new world, a strange world, a disagreeable world, but also a challenging world that strengthened me with a strong, healthy odor like that of a freshly plowed field. America intrigued me, puzzled me. It seemed to me that America lives more in one day than Russia does in ten.[21] »

I riferimenti degli ebrei americani alla vita in Europa sottolineavano regolarmente la netta rottura con il passato avvenuta sul suolo americano. Nei resoconti della maggior parte degli ebrei immigrati in America, il nuovo capitolo della storia ebraica iniziato negli Stati Uniti era in netto contrasto con tutto ciò che gli ebrei avevano sperimentato in precedenza. Dai proclami pubblici alle memorie alle pubblicazioni istituzionali, i confronti tra la libertà dell'America e la repressione dell'Europa permeavano le narrazioni degli ebrei americani. L'autore di una delle prime indagini sulla storia ebraica americana affermò con sicurezza che gli Stati Uniti non avrebbero mai dato origine a un "Jewish problem in the sense in which this term is understood in the overcrowded and illiberal countries of the Old World".[22] il vicepresidente della Hebrew Immigrant Aid Society (HIAS), una delle più importanti agenzie istituite dagli ebrei dell'Europa orientale per aiutare i compagni immigrati, attribuì il successo dell'organizzazione all'ambiente americano, affermando persino che gli ebrei erano in grado di adempiere ai precetti ebraici negli Stati Uniti in modi che erano stati impossibili in Europa:

« As a result of religious intolerance which European Christiandom [sic] inherited from its pagan predecessors, the European Jew was seldom more than an alien in his native land. As an exile or stranger he therefore became a wanderer, ever seeking a place of refuge from religious persecution, a house where he could worship God in security and live in peace. American tolerance has made it possible for the American Jew to put into practice the Biblical injunction to extend the hand of friendship to the homeless and stranger, commonly known as Hachnosass Orchim (harboring strangers).[23] »

La protagonista di Bread Givers di Anzia Yezierska (1925) era meno analitica nel suo abbracciare le maggiori possibilità a disposizione degli ebrei, e in particolare delle donne ebree, in America. "Thank God, I’m not living in olden times", dichiara, identificando chiaramente i tempi antichi con l'Europa. "Thank God, I’m living in America!"[24]

Se l'Europa forniva un metro per misurare il potenziale della vita ebraica in America, serviva anche come sfondo ricorrente per le storie raccontate dagli ebrei sul nuovo capitolo americano della storia ebraica. Spiega il sociologo Paul Connerton: "All beginnings contain an element of recollection. This is particularly so when a social group makes a concerted effort to begin with a wholly new start".[25] Il passato europeo divenne una pietra miliare per valutare il significato dell'esperienza ebraica americana, fungendo spesso da controesempio che illuminava la libertà dell'America ma fornendo anche un contesto per interpretare l'America nella longue durée della storia ebraica.

 
Meyer Kayserling (c.1900)

Gli eventi del 1492 sono emersero come un tema ricorrente nelle narrazioni ebraiche americane, ideali per posizionare gli ebrei nei momenti più cruciali del passato sia americano che ebraico. Gli ebrei americani mostrarono un particolare interesse nello stabilire un ruolo ebraico nel viaggio di Cristoforo Colombo. Le loro interpretazioni della storia di Colombo collocarono gli ebrei all'alba della storia americana, ma ugualmente importante, fornirono chiusura e continuità con un'epoca dolorosa nel passato ebraico. "Where the history of the Jews in Spain ends, that of the Jews in America begins", scrisse Meyer Kayserling, uno studioso assunto dalla nascente American Jewish Historical Society negli anni Novanta dell'Ottocento per indagare sul ruolo degli ebrei nella missione di Colombo. "The Inquisition is the last chapter in the record of the confessors of Judaism on the Pyrenean peninsula and its first chapter in the western hemisphere".[26] Desiderosi di documentare il loro ruolo fondante nella nazione, gli ebrei americani abbracciarono con entusiasmo le scoperte di Kayserling, ma l'accoppiamento della tragedia dell'Espulsione e dell'Inquisizione con la scoperta dell'America sopravvisse anche per spiegare il significato degli Stati Uniti nella storia ebraica. Valutando il significato della scoperta del Nuovo Mondo per gli ebrei, uno dei primi libri di testo americani di storia ebraica concluse: "It is our pride that Jews had much to do with that discovery which, without their foreseeing it, finally won for them a new refuge, a home for a far larger Jewish community than medieval Spain had ever boasted".[27] La costruzione di significato intorno al viaggio di Colombo collegava la fine di una grande civiltà ebraica europea con la nascita della successiva grande epoca ebraica iniziata in America.

 
Yitzhak Baer

In occasione del grande duecentocinquantesimo anniversario dell'insediamento ebraico negli Stati Uniti, una parata di oratori ha ripetuto la storia trionfante di come Cristoforo Colombo, mentre salpava alla scoperta del Nuovo Mondo, incrociò la rotta con una nave che trasportava ebrei che erano stati espulsi dalla Spagna il giorno prima dal re Ferdinando e dalla regina Isabella. Aggiungendo maggiore potenza al mito, diversi oratori affermarono che il breve incontro avvenne nel nono giorno del mese di Av, un giorno di lutto ebraico che segnò la distruzione del Primo e del Secondo Tempio, ed era tradizionalmente considerato il giorno che il Messia sarebbe nato.[28] Il mito che l'Espulsione fosse avvenuta il 9 di Av, un'affermazione che lo storico Yitzhak Baer aveva liquidato come una semplice "favola", era stata raccontata per secoli; la leggenda probabilmente emerse subito dopo l'Espulsione.[29] Quando gli ebrei americani ripeterono il racconto e lo mescolarono con la storia di Colombo, crearono un mito dell'origine che intrecciava la storia ebraica e la storia americana, fornendo agli ebrei un modo per raccontare la propria storia etnica, intimamente legata ai più ampi paradigmi culturali americani. Allo stesso tempo, il mito di Colombo rese la caduta della cultura ebraica spagnola un preludio alla creazione di una fiorente cultura ebraica in America.

Ancora negli anni 1930, un resoconto popolare della storia ebraica americana esplicitava chiaramente la connessione tra questo momento chiave della fine culturale ebraica europea e la nascita di una nuova società ebraica negli Stati Uniti:

« In the shifting drama of the fortunes of people which is history, Columbus was the deus ex machina for the Jews. They had come in 1492 to their darkest hour. They were a homeless people mourning their past. Their eyes turned backward. The future held its empty cup before them, mocking, challenging. Life was a dirge at the grave of buried splendor. A people with its back to wall—and then America—a new world! For the Jew, shelter, new life, escape from persecution ... America ransomed the Jew.[30] »

In queste rivisitazioni, gli Stati Uniti emergevano a salvare gli ebrei europei. La comunità ebraica che prese forma così lontano dai centri della cultura ebraica non rappresentava più un remoto avamposto né significava una rottura con il passato ebraico, ma anzi annunciava l'alba di un nuovo e più glorioso periodo della storia ebraica. Anche se queste narrazioni contribuivano a definire il significato dell'America nella storia degli ebrei, fornivano anche una distanza dal passato ebraico europeo e lo dipingevano come ottuso e senza speranza al confronto.

Veduta aerea di Ellis Island, principale punto d'ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti[31]

Una serie di opere teatrali, rievocazioni storiche e racconti prodotti nei primi decenni del ventesimo secolo per essere utilizzati nelle scuole domenicali ebraiche ripetevano la rappresentazione idealistica degli Stati Uniti come redentori della civiltà ebraica. Elma Levinger, autrice di dozzine di opere per bambini ebrei, ambientò la sua rappresentazione teatrale del 1923 At the Gates a Ellis Island, dove una famiglia ebrea polacca attende l'ammissione in America. Il padre sbircia fuori dalla finestra e si meraviglia coi figli per gli alti edifici che gli appaiono "like the peaks of mountains before our Holy Land". Continua: "I dreamed of them so long that I feared I might never enter the land of promise. Yet our feet shall stand within thy gates, O Jerusalem!" Quando suo figlio ribatte che l'America non è la Terra d'Israele e New York non è Gerusalemme, il padre lo corregge subito:

« America is a holy place for there a man may breathe the air of freedom. You do not understand, children—God grant you should never understand why my heart has turned to America so long—as my eyes turned to Jerusalem when I prayed. Years ago it became to me like the land that was promised of old to our fathers—a land flowing with milk and honey. And I dreamed of going out from my father’s house like Abraham and finding a far country where my children might dwell. The dream has come true at last and the waiting is over. You will never have a youth like mine; you will breathe freely—you will be Americans.[32] »

Il dramma ha un finale agrodolce, poiché i funzionari dell'immigrazione rifiutano l'ammissione al padre dopo che un esame medico ha rivelato che è affetto dal tracoma, una malattia agli occhi altamente contagiosa che causò il rifiuto di molti immigrati. Il padre insiste affinché il resto della sua famiglia vada avanti senza di lui e mentre lo spettacolo si chiude, sa che almeno i suoi discendenti raggiungeranno la terra della libertà, anche se lui dovrà tornare in Europa. Dipingendo l'Europa come il passato ebraico mentre abbracciava l'America come il futuro, l'opera teatrale di Levinger racchiudeva il tropo standard sull'immigrato ebreo come un moderno Abramo, andando a rivendicare l'America come la nuova Terra Promessa.

La stessa idea apparve in una forma diversa in una rappresentazione scolastica ebraico organizzata da bambini al Talmud Torah di Stone Avenue a Brownsville, New York. Il 4 luglio 1918, sia le bandiere americane che le bandiere bianche e blu sioniste adornarono le strade all'esterno della scuola locale. Dopo una sfilata per le strade del quartiere, gli scolari eseguirono uno spettacolo in tre atti: il primo iniziò con la liberazione degli ebrei d'Egitto da parte di Mosè; la scena successiva raffigurava la sofferenza degli ebrei di Spagna e Russia (confondendo, in modo piuttosto eclatante, secoli di vita ebraica in un'unica epoca di persecuzione); e l'atto finale culminò con l'accoglienza di ebrei immigrati sulle coste dell'America.[33] Questa storia, che inizia con la storia biblica, prosegue descrivendo l'esperienza ebraica europea come un periodo indifferenziato caratterizzato solo dalla sofferenza e si conclude portando la storia ebraica a un nuovo climax sul suolo americano.

Sebbene tali rappresentazioni idealistiche e trionfanti abbondassero in libri di testo, discorsi e sermoni, non tutti gli immigrati ebrei abbracciarono la vita negli Stati Uniti in modo inequivocabile o furono così decisi a lasciarsi alle spalle il proprio passato europeo. In effetti, molti nuovi immigrati scoprirono che gli Stati Uniti inizialmente non erano stati all'altezza delle loro promesse e spesso desideravano ardentemente la familiarità delle loro case passate. Come molti altri nuovi arrivati ​​della sua generazione, Abraham Kohn, arrivato negli Stati Uniti dalla Baviera nel 1842, lottò per guadagnarsi da vivere come venditore ambulante nei suoi primi anni in America. Scrivendo nel suo diario si lamentò: "O, that I had never seen this land, but had remained in Germany, apprenticed to a humble country craftsman! Though oppressed by taxes and discriminated against as a Jew, I should still be happier than in the great capital of America, free from royal taxes and every man’s religious equal though I am!"[34] Gli ebrei riconoscevano le maggiori libertà che offriva l'America, ma tali libertà non potevano mitigare le vicissitudini della povertà e le difficoltà di adattamento a un nuovo ambiente. Anche se non nutrivano alcuna nostalgia per il loro passato europeo, molti immigrati scoprirono che la realtà della vita americana non soddisfaceva le loro alte aspettative. In uno dei suoi racconti, Anzia Yezierska delinea le sue speranze per l'America e poi candidamente raccontato la sua successiva disillusione: "I looked about the narrow streets of squeezed-in stores and houses, ragged clothes, dirty bedding oozing out of the windows, ash-cans and garbage-cans cluttering the side-walks. A vague sadness pressed down my heart—the first doubt of America... Where is the golden country of my dreams?"[35]

Il tropo dell'aspettativa seguito dalla delusione emerse come un filo conduttore nei resoconti ebraici dei loro primi incontri con l'America, punteggiati da una critica particolarmente acuta da parte della sinistra ebraica sulla natura sfruttatrice del sistema capitalista americano. Il cantautore yiddish Eliakum Zunser scrisse "The Golden Land", una canzone molto popolare tra gli immigrati ebrei americani che attaccava la corruzione dell'industria americana e il culto del denaro esponendo la difficile situazione dei lavoratori impoveriti:

 
Eliakum Zunser, ritratto di Jacob Epstein (1902)

In the narrow streets, where the mass stands compressed,
There are many poor and miserable, unhappiness is on every face;
They stand from morning till night,
Their lips parched and burned.
One sacrifices his child for a cent,
Another is thrown from his dwelling for not paying rent,
Many immigrants in depressed mood,
Fall from hunger on the street,
Much poverty and sickness, too,
Are all found in this golden land.

The worker’s life flows away here
In a river of his own sweat;
He toils during the busy season and starves in the slack
And is always in fear of losing his job.
. . . The proletarian has as much worth here
As the horses pulling the streetcars,
Running, running until he falls . . .[36]

Durante il viaggio verso l'America, Zunser aveva scritto una descrizione molto diversa, decisamente più speranzosa, di un'immaginaria vita ebraica negli Stati Uniti. La sua poesia, "Columbus and Washington", canonizzava lo scopritore e il primo presidente dell'America, due figure che sarebbero diventate onnipresenti negli scritti ebraici. Ogni strofa raccontava un diverso personaggio ebraico dell'Europa orientale – un artigiano, una giovane donna, un mercante, un attore e altri – che ringraziava i due eroi americani per averli liberati dalla Russia.[37] Per Zunser, come tanti altri, la vivacità del loro ottimismo in un'America immaginata era spesso accompagnato dalla ferocia della loro delusione per l'America reale che incontravano.

Mentre i socialisti spesso criticavano aspramente il sistema capitalista di sfruttamento della nazione, di solito sostenevano che l'America si era allontanata dai suoi ideali ma continuavano a mantenere la fiducia nel suo potenziale. Tuttavia, il movimento comunista ebraico offrì un ripudio più virulento della cultura americana e, in un'eccezione al modello prevalente nella vita ebraica americana, sostenne brevemente la superiorità del sistema sovietico. Ad esempio, i libri di testo per bambini pubblicati dall'International Workers Order tra l'inizio e la metà degli anni ’30 erano pieni di derisivi attacchi alla società americana insieme a un'incrollabile adulazione della cultura sovietica. Un libro di testo yiddish del 1933 scritto da Aaron Mayzel e Betsalel Friedman si apre con il resoconto di un giovane scolaro ebreo che disdegna le scuole pubbliche americane perché non insegnano altro che bugie; non vede l'ora di andare alla scuola yiddish perché lì scopre la verità. Nella scuola pubblica, dove un altro scolaro di nome Tommy Brown sente di essere nutrito solo da luoghi comuni sulla vita americana, la sua insegnante, Miss Green, gli chiede di rispondere a tre domande: nominare l'uomo più grande del mondo, descrivere cosa prova per la vita americana e scegliere il paese in cui vorrebbe vivere di più. Sebbene sappia come dovrebbe rispondere a queste domande, sceglie invece di rispondere con aria di sfida:

“Aha”—Tommy thought—“for the first question the teacher wants me to answer that the greatest man in the world is either George Washington or Lincoln. But Miss Green has made a huge mistake!”
Therefore, for the first question he answered: “The greatest man is Lenin.”

He took a little time to think and then proceeded to answer the second question: “I don’t like American life at all. If we think that we are living in a free land, we are making a huge mistake. This land is led by capitalists. They make all the laws, and all the laws are against the workers.”

Tommy moved on to the third question: “I would like to live in the Soviet Union, because that is the only land where power lies in the hands of the workers.”[38]

Facendo di Tommy l'eroe della storia, gli autori cercano di sovvertire il ritratto idealistico dell'America che i loro studenti hanno assorbito nelle scuole pubbliche e nella cultura maggioritaria. La celebrazione della società sovietica rimane sconfinata in tutto il testo. In un'altra storia inclusa nel libro, una ragazza ebrea americana di nome Lily viaggia con suo padre in URSS dove fa amicizia con molti bambini bolscevichi. Decidendo di diventare lei stessa una bolscevica, dice a suo padre: "When we get back to America, I’m going to tell everyone about the lovely parades and all the boys and girls I’ve met here. I’ll tell everyone to become a Bolshevik!"[39]

La critica comunista rimase un potente sentimento di minoranza all'interno della cultura ebraica americana per un breve periodo, in particolare negli anni ’30, ma il movimento rappresentò un'aberrazione dai motivi dominanti nella vita ebraica americana. La maggior parte degli ebrei immigrati non cercò soluzioni alternative in Europa e nemmeno in Palestina, generalmente abbracciando le possibilità a disposizione degli ebrei negli Stati Uniti, nonostante dubbi e disillusioni occasionali. In effetti, nonostante tutta la sua potenza durante gli anni della migrazione di massa, il tropo delle aspettative deluse si rivelò essere una delle caratteristiche meno durature delle espressioni ebraiche sulla vita americana.

 
Rabbi Bernard Revel (c.1920)

Tuttavia, lo sguardo comparativo verso l'Europa non era privo di componenti contraddittorie. Da un lato, gli ebrei americani celebravano le maggiori libertà offerte dall'America, giustapponendo costantemente le restrizioni e i limiti dell'Europa all'apertura e alle opportunità dell'America. La loro retorica spesso trasmetteva un senso di superiorità, suggerendo che una volta liberati dalle difficoltà dell'Europa, gli ebrei avrebbero potuto diventare veramente realizzati sia come ebrei che come americani. Questo alla fine emerse come una caratteristica distintiva della vita ebraica americana, nonostante il fatto che gli ebrei, in particolare i nuovi immigrati, avessero spesso espresso dubbi sul loro futuro negli Stati Uniti, nonché frustrazione e delusione quando la loro patria adottiva non riusciva a soddisfare le loro alte aspettative. Allo stesso tempo, una corrente sotterranea di inferiorità ossessionava costantemente le caratterizzazioni della vita ebraica americana. L'Europa (spesso descritta come un unico insieme indifferenziato in molte di queste narrazioni) poteva sì essere associata alla persecuzione e alla privazione economica, ma possedeva anche la forza di secoli di fiorente cultura ebraica. Gli ebrei americani esprimevano una certa ansia per il fatto che la loro società non fosse all'altezza rispetto a un passato europeo "replete with incomparable scholarly distinction, a voracious, widespread intellectual hunger that was lost as Jews were transplanted across the Atlantic".[40] Questa valutazione, sebbene probabilmente più comune tra le élite intellettuali e culturali, manteneva forza tra gli ebrei americani, anche se affermavano sempre più fiducia nella promessa della vita ebraica negli Stati Uniti. Ciononostante, il desiderio di creare una narrazione sulla superiorità degli ebrei americani derivava certamente, in parte, dal tentativo di colmare il vuoto creato lasciandosi alle spalle quel lungo e ricco passato ebraico europeo.

 
Boris Thomashefsky (c.1901)

Nel ventesimo secolo, quando la popolazione ebraica mondiale iniziò a spostarsi verso gli Stati Uniti, i leader ebrei descrissero più frequentemente gli Stati Uniti come il paese responsabile del sostentamento della vita ebraica. Il leader ortodosso Bernard Revel fece proprio questa affermazione durante una campagna per il nuovo Yeshiva College negli anni ’20. Con le condizioni della vita ebraica in Europa in costante deterioramento, spiegò Revel: "to a great degree world Jewry is coming to look for its spiritual strength to America". La sua affermazione che "the mantle of responsibility is descending upon American Jewry", divenne un ritornello familiare. Mediante tale retorica, sia nei discorsi che nelle storie popolari, gli ebrei americani trasformarono il paese con un così breve passato ebraico nel redentore di una civiltà ebraica che era stata centrata in Europa per secoli.[41]

L'Europa servì da contromodello che definiva il potenziale della vita ebraica in America in opposizione. Il contrasto tra Europa e America apparve drammaticamente davanti agli spettatori ebrei americani negli anni 1890 in un'opera teatrale scritta dal famoso drammaturgo yiddish Joseph Lateiner. Exile from Russia, tragico melodramma del teatro yiddish, raffigura in termini grafici la sofferenza degli ebrei nell'Europa orientale. Lo spettacolo vedeva gli ebrei umiliati dai russi e numerosi atti di violenza antiebraica. Il popolare attore Boris Thomashefsky interpretò il personaggio principale, Ossip, che alla fine sceglie di convertirsi dopo aver vissuto le vicissitudini della vita ebraica e essersi innamorato di una donna non ebrea. Ma la sua decisione fa sì che la sua famiglia lo disprezzi quando torna a difenderli durante un pogrom e non riesce a impedire ai soldati russi di mettere in atto la loro brutalità. La dura rappresentazione della vita ebraica nell'Europa orientale si conclude con una breve scena ambientata a New York: immigrati vestiti di rosso, bianco e blu marciano dietro una banda che suona "The Star Spangled Banner" in un finale pieno di speranza che afferma la possibilità di redenzione per gli ebrei negli Stati Uniti.[42] Ancora una volta, in questa rappresentazione, l'America emerse per salvare gli ebrei dall'angoscia dell'Europa. In questo dramma, come in tante altre occasioni nella vita ebrea americana, fu il Nuovo Mondo a inventare il Vecchio, e con tale designazione lo rendeva a volte un preludio e a volte l'antitesi della cultura ebraica americana.

  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie misticismo ebraico e Serie letteratura moderna.
  1. Steven M. Lowenstein, "The View from the Old World: German-Jewish Perspectives", in The Americanization of the Jews, cur. Robert M. Seltzer e Norman J. Cohen (New York: New York University Press, 1995), 23.
  2. Tony Michels, "Is America Different?: A Critique of American Jewish Exceptionalism", American Jewish History 96, n. 3 (2010): 201–24.
  3. Citato in Elias Tcherikower, The Early Jewish Labor Movement in the United States (New York: YIVO Institute for Jewish Research, 1961), 124.
  4. "Peter Stuyvesant to the Directors of the Amsterdam Chamber of the Dutch West India Company", in Samuel Oppenheim, "The Early History of the Jews in New York, 1654–1664", Publications of the American Jewish Historical Society 18 (1909): 4–5.
  5. Arthur Kiron, "Mythologizing 1654", Jewish Quarterly Review 94, n. 4 (Autunno 2004): 586.
  6. Marshall Sklare, Observing America’s Jews (Hanover: Brandeis University Press and University Press of New England, 1993), 24. Sulle reazioni ebraiche agli sforzi di conversione, cfr. Jonathan D. Sarna, "The American Jewish Response to Nineteenth-Century Christian Missions", Journal of American History 68 (giugno 1981): 35–51.
  7. Israel Friedlaender, "The Problem of Judaism in America", in Past and Present: A Collection of Jewish Essays (Cincinnati, OH: Ark Publishing Company, 1919), 274.
  8. Ira Katznelson, "Between Separation and Disappearance: Jews on the Margins of American Liberalism", in Paths of Emancipation: Jews, States and Citizenship, cur. Pierre Birnbaum e Ira Katznelson (Princeton: Princeton University Press, 1995), 168–69.
  9. Anita Libman Lebeson, Jewish Pioneers in America, 1492–1848 (New York: Brentano’s, 1931), 2.
  10. Discorso di Louis Marshall, The Two Hundred and Fiftieth Anniversary of the Settlement of the Jews in the United States: Addresses delivered at Carnegie Hall, New York, on Thanksgiving Day, 1905 (New York: New York Co-Operative Society, 1906), 95–96.
  11. Ibid., 101–102.
  12. Yael Zerubavel, Recovered Roots: Collective Memory and the Making of Israeli National Tradition (Chicago: University of Chicago Press, 1995), 13–33.
  13. Jonathan D. Sarna, American Judaism: A History (New Haven: Yale University Press, 2004), 156.
  14. Louis Marshall, “The Influence of America on Judaism,” American Hebrew and Jewish Messenger 24 (November 1905): 749.
  15. Israel Friedlaender, "The Problem of Judaism in America", 275.
  16. Avrohom Liessin (Valt), citato in Eli Lederhendler, Jewish Responses to Modernity: New Voices in America and Eastern Europe (New York: New York University Press, 1994), 112.
  17. George M. Price, "The Russian Jews in America", in The Jewish Experience in America: Selected Studies from the Publications of the American Jewish Historical Society, cur. Abraham J. Karp, trad. Leo Shpall (New York: Ktav Publishing and American Jewish Historical Society, 1969), 298.
  18. Mary Antin, The Promised Land: The Autobiography of a Russian Immigrant [1912] rist. (Princeton: Princeton University Press, 1985), 197, 226–28. I libri di Mary Antin sono disponibili in lingua originale col Progetto Gutenberg — vedi collegamenti Works by Mary Antin etc.
  19. Anzia Yezierska, "How I found America", in Hungry Hearts and Other Stories (New York: Persea Books, 1985), 261, 263.
  20. Moses Rischin, cur., Grandma Never Lived in America: The New Journalism of Abraham Cahan (Bloomington: Indiana University Press, 1985), 150.
  21. Abraham Cahan, The Education of Abraham Cahan, trad. Leon Stein, Abraham P. Conan, Lynn Davison da Bleter fun mein leben (Philadelphia: The Jewish Publication Society of America, 1969), 228, 243–44.
  22. Peter Wiernik, History of the Jews in America, II ediz. (New York: Jewish History Publishing Company, 1931), 425.
  23. Albert Rosenblatt, "The Jewish Migration Problem—How It Has Been Met", The Jewish Forum (agosto 1924): 492.
  24. Anzia Yezierska, Bread Givers [1925] rist., (New York: Persea Books, 1975), 137–38.
  25. Paul Connerton, How Societies Remember (Cambridge: Cambridge University Press, 1989), 6.
  26. Meyer Kayserling, "The Colonization of America by the Jews", Publications of the American Jewish Historical Society 2 (1894): 73.
  27. Lee J. Levinger, A History of the Jews in the United States (New York: Union of America Hebrew Congregations, 1930), 27.
  28. Arthur A. Goren, The Politics and Public Culture of America Jews (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 40.
  29. Yitzhak Baer, A History of the Jews in Christian Spain, vol. 2 [1961] rist., (Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 1983), 439. Baer indica che Rabbi Isaac Abravanel (1437–1508) fu uno dei primi a propagare il mito che l'Espulsione avvenne il 9 di Av.
  30. Lebeson, Jewish Pioneers in America, 16–17.
  31. Attualmente l'edificio ospita l'Ellis Island Immigration Museum che è visitabile utilizzando il medesimo biglietto e traghetto che consentono l'accesso anche alla vicina Statua della Libertà.
  32. Elma Ehrlich Levinger, At the Gates: A One Act Modern Play (Cincinnati, OH: Union of American Hebrew Congregations, 1923), 9–10.
  33. The Jewish Child, 12 luglio 1918, 1.
  34. Abraham Kohn, "A Jewish Peddler’s Diary", trad. {{en}] Abram Vossen Goodman, American Jewish Archives 3 (1951): 98.
  35. Anzia Yezierska, "How I Found America", in Hungry Hearts and Other Stories (New York: Persea Books, 1985), 261, 263.
  36. Mordkhe Schaechter, Elyokum Tsunzers verk [The Works of Elyokum Zunser: A Critical Edition] vol. 1 (New York: YIVO Institute for Jewish Research, 1964), 495–96; Ruth Rubin, Voices of a People: The Story of Yiddish Folksong [1979] rist., (Urbana: University of Illinois Press, 2000), 354–55.
  37. Schaechter, Elyokum Tsunzers verk, 518–21; Sol Liptzin, Eliakum Zunser: Poet of His People (New York: Behrman House, 1950), 211–12.
  38. Aaron Mayzel e Betsalel Friedman, The Workman’s School: A Textbook for the Second Year [Di Arbeter Shul: Lernbukh farn tseytn lernyor] (New York: The International Workers Order, 1933), 5, 9–10. La scelta del nome Tommy Brown potrebbe derivare dal romanzo britannico del diciannovesimo secolo, Tom Brown's School Days. Scritto da Thomas Hughes, il popolare romanzo è stato anche adattato per lo schermo più volte.
  39. Ibid., 45–46.
  40. Steven J. Zipperstein, "American Jews and the European Gaze", American Jewish History 91, nn. 3–4 (sett. e dic. 2003): 380.
  41. Bernard Revel, "The Yeshiva College", 3, Bernard Revel Papers, Folder 12/2–40 (New York: Yeshiva University Archives).
  42. Irving Howe, World of Our Fathers (New York: Harcourt, Brace, Jovanovich, 1976), 465–66.