Ispirazione mistica/Capitolo 13

Indice del libro
Ingrandisci
Affresco raffigurante il Ramhal, Mosè Luzzatto

I messia dell'era post-Inquisizione

modifica
 
Albero della Vita
  Per approfondire, vedi TABELLA CABALA: tutte le voci su Wikipedia.

La brutalità dell'Inquisizione spagnola, iniziata nel 1492 e durata più di tre secoli, fu essa stessa il terrificante culmine di un secolo di massacri, torture, conversioni forzate ed esilio. L'Inquisizione perseguitava soprattutto i conversos ebrei (chiamati dagli spagnoli marranos, che significa “maiali”) – quegli ebrei che si erano convertiti al cattolicesimo per evitare la persecuzione ma che erano sempre sospettati di “ricadere” nelle pratiche ebraiche o di essere segretamente ebrei. Tra il 1480 e il 1808 caddero vittime dell'Inquisizione circa 350 000 conversos spagnoli; molti furono bruciati sul rogo. Alcuni fuggirono a Salonicco (Salonicco), Venezia, Amsterdam, Londra e nel Nuovo Mondo, in particolare in Messico.

I cuori degli ebrei in tutto il Mediterraneo erano galvanizzati dalla speranza che il Messia sarebbe apparso da un momento all'altro e l'universo sarebbe stato guarito e perfezionato. Le sofferenze di quel periodo furono spesso interpretate dai cabalisti e da altri leader religiosi ebrei come i “dolori del parto” del messia, orchestrati da Dio per far precipitare l'era messianica.

In effetti apparvero diverse figure di messia e “profeti”, che fecero appello sia ai conversos che agli ebrei apertamente praticanti. Offrivano la speranza per una soluzione politica alla sofferenza degli ebrei, così come la forza spirituale per sopportarla. Alcuni erano decisi a guidare eserciti di veri credenti per sconfiggere le “potenze del male” e riportare gli ebrei in Terra Santa; alcuni altri cercavano di influenzare il destino attraverso la preghiera, i miracoli e la magia (a volte chiamata Cabala pratica); altri (soprattutto conversos) trovarono significato nel rinnovare il loro impegno nei confronti dei riti e dei costumi religiosi ebraici tradizionali. E altri ancora si concentrarono sullo sviluppo di una consapevolezza spirituale interiore – l'esperienza diretta di Dio attraverso quella che è stata chiamata Cabala estatica, un percorso che forniva una realtà alternativa alle tragiche circostanze in cui si trovavano. La maggior parte dei messia e dei leader spirituali che apparvero, combinavano elementi di tutti questi approcci. La convinzione che Dio si fosse interessato direttamente del loro benessere inviando loro un messia portò conforto.

Moshe Idel, nella sua opera perspicace Messianic Mystics, propone che sia stata la rivelazione divina, o un'esperienza mistica di qualche tipo, a dare impulso a ciascuna delle figure messianiche. Per alcuni si trattava di una rivelazione irripetibile, vissuta attraverso la grazia di Dio, che cambiava la vita, mentre altri sostennero la comunione interiore tramite i loro sforzi dedicati e concentrati nella meditazione, generalmente utilizzando il modello abulafiano delle pratiche dei nomi. Idel lo definisce "the ecstatic model, in which the major messianic activity occurred on the intellectual level, and in personal ecstasy as a prophetic experience".[1] Questi messia tradussero le loro esperienze interiori nella base della loro missione esterna, ma pochi insegnarono apertamente le loro pratiche di meditazione a grandi gruppi di discepoli.

Alcuni messia tentarono di influenzare il potere divino utilizzando i kavanot cabalistici e gli yihudim lurianici, ripetendo e manipolando i santi nomi e le preghiere per realizzare il tikun olam. Cercarono di accelerare la redenzione creando l'armonia cosmica e “riparando” l’universo, sulla falsariga dei tikunim di Luria.

Alcuni dei messia che apparvero, come Rabbi Joseph De La Reina alla fine del XV secolo, andarono anche oltre. Credevano di poter costringere il Messia ad apparire impegnandosi in atti magici che avrebbero effettivamente alterato la storia. C'era una serie di libri che pretendevano di essere stati scritti da Dio stesso (ma che in realtà erano scritti da cabalisti anonimi) che contenevano incantesimi magici che potevano distruggere il reame demoniaco. Le esperienze mistiche dei praticanti "were viewed as a means of attaining and eventually transmitting magical information. Heavenly revelation is now the channel for the descent of supernal magic, the main tool for the annihilation of the powers of evil as well as bringing of the redemption".[2]

Tra i messia apparsi in questo periodo c'era un calzolaio converso di nome Ludovico Diaz, di Setubal, Portogallo; tra i suoi discepoli c'era il medico converso del vescovo del Portogallo, che tornò all'ebraismo. Alla fine, lui e i suoi seguaci furono condannati dall'Inquisizione e bruciati vivi. Ines de Herrera era una profetessa di una famiglia conversa che ricevette la visita dello spirito di sua madre dopo la sua morte, consigliandole di impegnarsi in atti di carità. Poi le fu data un'esperienza interiore di luce, che le portò messaggi dai reami superni sulla venuta del profeta Elia, che avrebbe annunciato il messia. Ella predisse che alcuni segni sarebbero apparsi dal cielo per annunciare la sua venuta. In una visione vide le anime di coloro che erano stati torturati e bruciati dall'Inquisizione. Digiunava frequentemente, secondo la legge ebraica, e osservava il Sabbath, esortando i suoi seguaci a fare lo stesso. A quel tempo, in tutta l'Europa cattolica, le pratiche religiose ebraiche ordinarie come il digiuno, la carità, l'osservanza del Sabbath e le leggi alimentari ebraiche divennero dichiarazioni estreme di fede nell'ebraismo e nel messia.

Un altro profeta apparve nello stesso periodo vicino a Venezia tra gli ebrei ashkenaziti.[3] Asher Leimlin della Germania fu attivo nell'Italia settentrionale solo per pochi anni del XVI secolo, anche se la sua reputazione fu poi diffusa in tutta Europa dai suoi seguaci. Studente del misticismo del nome secondo Abulafia e del vocabolario dell'ascesa interiore nel carro, la merkavah, documenta il suo uso di combinazioni di lettere e nomi per viaggiare nei reami celesti e ricevere rivelazioni divine, alcune da un'entità femminile chiamata Tefillah (preghiera), che insiste sull'importanza della corretta recitazione delle preghiere. Leimlin predisse l'imminente venuta del messia e invocò atti di pentimento, carità e digiuno. Quando morì e il messia non era ancora apparso, molti dei suoi discepoli persero la fede nell'ebraismo e si convertirono al cristianesimo.

Un'altra figura messianica dopo l'espulsione fu Rabbi Abraham ben Eliezer ha-Levi, che sviluppò una serie di veglie chiamate mishmarot (lunghe sessioni di preghiere extra) che secondo lui avrebbero aiutato ad alleviare le sofferenze delle persone nel periodo precedente la venuta del messia. Altre espressioni religiose tradizionali furono reindirizzate verso fini messianici. Erano attività pericolose a quei tempi, a causa della minaccia dell'Inquisizione. Tuttavia, Rabbi Abraham diffuse coraggiosamente i suoi scritti riguardanti “il segreto della redenzione” a un pubblico entusiasta in gran parte dell'Europa.

All'inizio del XVII secolo, in Messico si verificò un fenomeno interessante, quando tra i conversos apparvero diverse donne messia. Tra loro spiccano Dona Juana Enriquez e Ines Pereira, che in realtà erano venerate come potenziali madri del messia, poiché era impossibile concepire il messia come se non fosse maschio! Tuttavia il braccio dell'Inquisizione le raggiunse; furono accusate di “giudaizzare” e condannate a morte. Dona Juana Enriquez ispirava così tanta fede nei suoi seguaci che l'Inquisizione riferì:

« Tra i giudaizzanti di questo regno, venne acclamata come la perfetta e santa ebrea perché la vedevano [come] una grande digiunatrice e recitatrice di preghiere... [Fu venerata anche] per le tante elemosine che dispensava a coloro che osservavano la sua legge decaduta o per le loro buone azioni... Forse, a causa del suo falso zelo, molti morirono come ebrei. Ella li fece prestare ascolto alla legge di Mosè nei loro ultimi respiri, dicendo loro che ciò era necessario alla loro salvezza. Una donna non potrebbe essere più audace. »
(Citato in Lenowitz, Jewish Messiahs, pp. 101–102)

I seguaci di Ines Pereira credevano intensamente nel suo ruolo messianico. È difficile non pensare a parallelismi con il culto della Vergine Maria nel cattolicesimo.

« Sembra che non appena fu abbastanza grande per usare la ragione, cominciò a giudaizzare perché all'età di sette anni osservava la legge di Mosè. La ragione di ciò era che tutti i suoi parenti... erano falsamente convinti che questa giovane ebrea avrebbe dato alla luce il messia. [Un parente] convinse i suoi figli e le sue figlie di ciò e così li costrinse a osservare la legge di Mosè. Anche per questo, da giovane, la vestirono con una tunica di voile. La posizionavano poi al centro del salotto e la circondavano di candele accese. La veneravano e l'adoravano come la persona dalla quale sarebbe nato il loro redentore e capo. Senza dubbio lo aspettavano durante la sua prima gravidanza, e quando nacque il bambino tutti i suoi parenti digiunarono [come espressione di ringraziamento al Signore]. »
(Citato in Lenowitz, Jewish Messiahs, p. 102)

David Reubeni e Shlomo Molkho

modifica
  Per approfondire, vedi David Reubeni e Shlomo Molkho.

David Reubeni e Shlomo Molkho furono due importanti figure messianiche della prima metà del XVI secolo che combinarono la loro visione politica esteriore di liberazione con quella mistica e magica. L’attrazione di entrambe queste figure era basata sul mito delle dieci tribù perdute che si sarebbero radunate e avrebbero marciato verso Gerusalemme sotto la guida del Messia.

Reubeni assunse il suo nome come simbolo della tribù perduta di Reuben (רְאוּבֵן Rəʾūven). Probabilmente era di origine ebraica araba, anche se il suo preciso luogo di origine non è mai stato stabilito. Viaggiò in Italia e in altre zone d'Europa, dove affermò di essere fratello di un re ebreo in una terra lontana e capo della sua forza militare, la cui missione era quella di riconquistare la Terra Santa dai turchi con l'aiuto di truppe ebraiche e cristiane radunate da tutta Europa. Fu accettato dal Papa e da altri governanti cristiani che inizialmente gli offrirono protezione, a patto che non giudaizzasse i loro conversos.

Un giovane portoghese di nome Diogo Pires, di una famiglia conversa, incontrò Reubeni alla corte di Giovanni II del Portogallo nel 1525. Pires vide in Reubeni il comandante delle forze del messia e si rigiudaizzò, “travolto, come altri conversos, in passione apocalittica”.[4] Cambiò il suo nome in Shlomo Molkho (che significa “Salomone suo re”) e si circoncise. Molkho scrisse della sua esperienza mistica interna al momento della sua circoncisione:

« E dopo che fui sigillato con il sigillo del mio Creatore, mi apparvero cose terribili, grandi e potenti, e grandi segreti, e mi fecero conoscere le cose nascoste della sapienza della santa Kabbalah e le grandi combinazioni tra le sefirot e mi mostrò i tesori della sapienza e illuminò il mio cuore con l'insegnamento del nostro Dio. E poi mi ordinarono di andare nel regno di Turchia... Ma ora dirò la verità davanti a colui che ha fatto il cielo e la terra, che non mi sono circonciso né ho viaggiato secondo il comando della carne e del sangue, ma secondo la volontà del Signore nostro Dio. »
(Shlomo Molkho, The Beast of the Reed (HE) , A. Z. Aescoly, cur., (Parigi, 1938), pp. 7–8)

Da un giorno all'altro, a quanto pare miracolosamente, Molkho divenne esperto nella Cabala, cosa attestata da tutte le autorità del suo tempo che erano stupite dal suo genio e dalla portata della sua conoscenza. Sembra avesse molte rivelazioni divine, iniziate anche prima della sua circoncisione e continuate per tutta la sua vita. Le rivelazioni ruotavano attorno ai segreti della redenzione e al senso nascosto dei testi biblici, e si traducevano in una chiara visione messianica. Affermando di essere il messia, Molkho, insieme a Reubeni, che era diventato il suo profeta, intraprese un programma di predicazione ai conversos di tutta Europa; visitarono anche vari governanti europei per ottenerne il sostegno alla loro campagna militare per liberare la Terra Santa.

Molkho insegnava che il Messia esiste in ogni momento, in ogni generazione, come forza positiva che neutralizza le energie negative e impure attive nella creazione. Idel commenta che "the messiah is conceived of as the antidote to the impure influx descending from above. In fact, he must return in every generation in order to ensure the preservation of the world, to maintain the cosmos against the centrifugal force of chaos. Therefore, the redemptive role of the messiah is not only a matter of a certain final act or series of acts performed during the eschaton (the final days), but is an ongoing activity performed throughout common history".[5] Il ruolo del messia qui ricorda la leggenda dello tsadik (il giusto o virtuoso) che sostiene il mondo. A volte è manifesto e a volte nascosto, ma la sua presenza nel mondo è essenziale per la sua continuazione. Nel brano seguente, Molkho definisce la sua idea in termini di incarnazione del messia dal tempo di Abele, figlio del primo uomo, Adamo, attraverso Mosè, fino ad ogni messia che si incarna per vincere il potere del male, simboleggiato come serpente del Giardino dell'Eden.

« Abele è Mosè, che è Abele, perché tutte le liberazioni sono compiute da lui, perché la sua anima trasmigrerà nel messia, ed è per questo che lui [Mosè] è stato sepolto all'estero. “Qual è il guadagno dell’uomo da tutto il suo lavoro che fatica sotto il sole”, se la redenzione non arriva? E lui [Salomone] rispose: “Una generazione va, un’altra generazione viene”, cioè è una necessità che il messia venga, perché egli è [equivalente al] potere di Satana [e] del serpente, e ha rimosso l’impurità del il serpente dal mondo, e questa è la ragione per cui se ne va, perché nello stesso momento e tempo in cui Israele si pentirà, sarà immediatamente redento... Questo è il motivo per cui in ogni generazione ci fu una persona [discendente] dai [figli di] Israele, degna e preparata per diventare il messia e compiere ciò che è stato scritto... “perché una generazione va e un’altra generazione viene, e la terra rimane per sempre”. [Ciò è] perché non può sussistere senza il messia, a causa dell'impurità del serpente... perché l'impurità del serpente si estende su tutte le sfere e proviene dal potere della settima sfera inferiore, che è quella della luna. »
(MS. Moscow-Guensburg)
 
Firma di Molkho con bandiera

Reubeni e Molkho seguirono stili di vita ascetici che li facevano apparire santi e lontani dalle preoccupazioni mondane. Ispiravano pentimento e atti di carità. Conosciuti principalmente dalle generazioni successive come maghi con conoscenze segrete e capacità di predire il futuro, cercarono di utilizzare tecniche magiche, ottenute attraverso rivelazioni, per realizzare l'era messianica. Decorarono i “santi nomi divini” su speciali bandiere, scudi e spade.[6] Quindi esercitavano un forte fascino su cristiani, ebrei, conversos e cripto-ebrei (quegli ebrei che praticavano la loro religione in segreto fingendosi cristiani). Durante i loro viaggi, Molkho e Reubeni si misero in pericolo e alla fine furono giustiziati dall'Inquisizione, probabilmente con l'accusa di aver convinto i conversos a tornare all'ebraismo. La loro esecuzione ispirò una maggiore fede nella loro purezza e nel martirio – la “santificazione del nome di Dio”.

Molkho fu amico di Joseph Karo, il famoso studioso del Talmud e codificatore legale, e la sua morte angosciò molto Karo. Da quel momento in poi, Karo sentìla voce di Mosè, della Mishnah e della Shekhinah che parlavano attraverso Molkho. Si trasferì a Safed, dove divenne uno dei principali cabalisti di Safed, compagno di Cordovero e Luria.

Sabbatai Zevi

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Sabbatai Zevi e Nathan di Gaza.
 
Sabbatai Zevi
 
Nathan di Gaza

Nel 1648, il massacro di 100 000−200 000 ebrei in Ucraina (il pogrom di Chmielnicki) riaffermò la convinzione della comunità ebraica che fosse giunto il momento apocalittico. Desideravano ardentemente che Dio mandasse loro il messia che avrebbe portato la salvezza e la liberazione dalla sofferenza. Che il Messia potesse apparire nel loro tempo era una chiara possibilità per gli ebrei di quel periodo, come lo era in molti altri periodi della storia. Quanto peggiore è la situazione mondana, tanto maggiore è l'impulso che spinge il Messia a rivelarsi. Tale era la loro fede nell'amore e nella protezione divina! Come accennato in precedenza, si credeva che in ogni generazione ci fosse una persona degna che potesse essere il Messia per quel tempo, a condizione che le persone lo meritassero.[7]

Nathan di Gaza, che visse in Terra Santa e fu un ardente studioso della Cabala di Luria, si dichiarò il profeta del messia a venire. Seguendo le sue esperienze spirituali interiori, profetizzò che l'apparizione del Messia era imminente. Nel frattempo, nel 1648, Sabbatai Zevi (1626–1676), un solitario studente ebreo di legge e misticismo a Izmir, in Turchia, esperto negli insegnamenti mistici lurianici e abulafiani, ebbe un'esperienza di illuminazione interiore e si rivelò come il messia. Recitò pubblicamente il nome “esplicito” proibito di Dio e annunciò che era giunto il momento della redenzione. Purtroppo, però, la sua dichiarazione fu accolta con freddezza e venne scomunicato dalle autorità religiose. Bandito da Izmir, Sabbatai andò a Salonicco, dove persistette nella sua chiamata divina; poi, durante un viaggio in Israele, incontrò Nathan di Gaza, che gli confermò che era davvero lui il messia.

Per circa i successivi quindici anni, Sabbatai e Nathan portarono la notizia della messianicità di Sabbatai a un numero lentamente crescente di devoti nelle comunità ebraiche del bacino del Mediterraneo, dalla Turchia all'Inghilterra, all'Egitto e alla Palestina. Sebbene i rabbini nella maggior parte dei paesi inizialmente respinsero le sue affermazioni, alla fine quasi tutti sottoscrissero il suo ruolo di messia. C'era tra gli ebrei una grande estasi ed eccitazione per il fatto che finalmente il Messia fosse arrivato, che Dio non li avesse abbandonati alla sofferenza eterna. Credevano che sarebbero tornati in Terra Santa in trionfo.

La pietra angolare dell'insegnamento di Sabbatai era la sua esperienza di una rivelazione personale di Dio, che chiamò sod ha-elohut, il segreto della divinità, la cui vera natura rivelò solo a pochi discepoli ai quali fece giurare di mantenere il segreto. Si ritiene tuttavia che alla maggior parte di loro lo abbia rivelato solo parzialmente, poiché non avevano un livello spirituale sufficientemente elevato per comprenderlo. Non scrisse mai della sua rivelazione né ne parlò pubblicamente e non ci sono descrizioni di prima mano di ciò che intendesse, anche se sembrava essere basato sul viaggio spirituale interiore di Sabbatai e sulla sua esperienza mistica del Dio interiore.[8]

Shabatai diceva spesso di avere esperienza del “suo Dio”.[9] Non usava la terminologia cabalistica o alcun linguaggio umano per descrivere questa esperienza di Dio. Yehuda Liebes, studioso israeliano contemporaneo di misticismo ebraico, commenta: “The God known to Shabatai Tsevi was more easily found in his soul than in his mind. In a letter to his brother, referring to his previous incarnations as well as his current life, he wrote that his God was the true One that only I have known for generations and for whom I have so strenuously toiled”.[10]

Ci sono resoconti in un documento chiamato Apocalisse Yemenita che Sabbatai visse uno specifico evento mistico nel 1650, quando durante la sua meditazione ascese attraverso i sette livelli interni delle sefirot, da malkut attraverso hesed, fino a raggiungere finalmente la terza sefirah di binah (comprensione), che è considerata la "madre" o la fonte di tutte le sefirot sottostanti.[11] Scholem propone che questo sia ciò che Sabbatai intendeva con il segreto della divinità: che egli si fondeva al livello di binah, entrando così nel reame divino e sperimentando la divinità. È possibile che questa sia l'esperienza descritta da molti sufi e mistici indiani, del proprio vero sé superiore identico a Dio – si realizza la propria vera identità spirituale, che è dell'essenza di Dio – uno stato che i mistici indiani chiamano "Io Sono Quello".

I metodi utilizzati da Nathan e Sabbatai per ottenere la rivelazione di Dio probabilmente coinvolgevano alcune tecniche di meditazione cabalistica insegnate da Abulafia, Luria e altri mistici ebrei, ed erano il risultato di uno sforzo prolungato e concentrato. Nathan “dichiara esplicitamente che certe cose che gli vennero da ‘anime elevate e sante’ furono ‘rivelate... per mezzo del potere della concentrazione meditativa e delle formule di unificazione (hitbodedut e yihudim)’”.[12] Hitbodedut, come abbiamo visto in precedenza discutendo l'uso biblico e sufi del termine, implica l'autoisolamento dalle distrazioni esterne ed sono tecniche di concentrazione mentale che combinano nomi divini. Nathan disse inoltre di aver ricevuto rivelazioni sul Messia da un angelo.

Nathan insegnò che la statura del messia non dipende dal suo essere un operatore di miracoli, ma piuttosto dalla sua trasformazione in un essere divino, “il carro della Luce di Vita”, attraverso un processo mistico. Questa trasformazione “investe il messia con un nuovo tipo di esistenza, che gli permette di essere chiamato divino”.[13] Nathan sentiva che i risultati ottenuti da Gesù erano rovinati dai suoi miracoli. Moshe Idel riassume:

« Having built up the possibility that a man may become a complete divine being, Nathan now turns to the personality of his messiah. He argues that unlike the mystical attainment of the messiah, which is defined in terms of becoming a merkavah, a chariot of the divinity, Jesus’ claim to incarnation is built upon another argument, which turned out to be the reason for Jesus’ failure and ultimately the reason for the deception of the Jewish people. He proved to be a false messiah because the standard for measurement of this claim was his ability to perform signs and wonders. Herein lies the fault, for the people believed primarily in this magical aspect of his messianism...
Actually, Nathan of Gaza alters the popular Jewish attitude toward Jesus. According to the Shabatean prophet, the theological problem was not that Jesus was deified, as many Jewish thinkers would argue, for that is just the rank that the messiah should attain. The cardinal failure was in Jesus presenting himself as a wonder worker. It may then be inferred that the process of deification of the messiah will take place only after he has perfected the lower world. This transformation into the chariot of the Light of Life invests the messiah with a new type of existence, which allows him to be called divine. By being absorbed into the divine structure, apparently after following a certain mystical path, one is able to be deified and so become messiah. »
(Idel, Messianic Mystics, pp. 202–203)

Se i miracoli di Gesù raccontati nei Vangeli siano effettivamente avvenuti o meno a livello fisico, o se fossero riferimenti simbolici alla guarigione interiore, al nutrimento e al risveglio da uno stato di morte spirituale, non è nostra preoccupazione.[14] Tuttavia, è degno di nota il fatto che Natan usò le storie dei miracoli di Gesù per illustrare una verità importante: che la dipendenza dai miracoli non può portare molto lontano spiritualmente. La redenzione spirituale – la liberazione dello spirito – non può essere realizzata attraverso un agente esterno. Ciò eliminerebbe qualsiasi ruolo che l'individuo deve svolgere nel processo. L'individuo deve fare uno sforzo e impegnarsi per una vita spirituale.

Yehuda Liebes, nel suo illuminante studio sulla vita e la carriera di Sabbatai, afferma che Sabbatai era interessato principalmente a una redenzione spirituale, piuttosto che politica. Stava cercando di riscattare la religione stessa, di rinnovarla attraverso l'insegnamento della vera esperienza di Dio. La sua redenzione della religione significava liberare l'anima individuale dalle restrizioni della religione stessa. Il vero esilio, per Sabbatai, “è l'esilio della religione, e il suo luogo di esilio è la tradizione fossilizzata, che ha da tempo dimenticato le sue radici e i suoi scopi”.[15] Scrisse a suo fratello: “Poiché non hanno il vero Dio, la loro Torah non è Torah”.

« A sense that the Torah had fossilized, coupled with a hope for reform and renewal, had once resulted in a dramatic and ritual breakthrough in halakhic [legal] prohibitions, mainly those under penalty of karet [transgressions punishable with death by Heaven], turning them into commandments. Shabateans had an ambivalent attitude to religion: On the one hand, they aspired to its renewal, reform, and redemption; and on the other, they wanted to destroy, punish, and relinquish religion. This was their attitude to other religions as well. Latent in this phenomenonis also the explanation of one of Shabateanism’s greatest paradoxes – a movement for the redemption of Judaism that at times leads to apostasy. »
(Liebes, Jewish Myth and Messianism, p. 106)

L'affermazione di Sabbatai alla sua divinità, ad aver avuto l'esperienza personale di Dio, era eretica rispetto alla religione ebraica classica, poiché significava che un essere umano poteva diventare Dio attraverso la pratica mistica. Sebbene Abulafia e la sua cerchia avessero scritto sulla unio mystica (unione mistica), il raggiungimento di quell'alto livello spirituale era generalmente considerato impossibile per i mortali; era solo per esseri soprannaturali. Ciò dimostra che convenzionalmente si presupponeva che gli esseri umani, mentre si trovavano nel corpo, non potessero subire una trasformazione spirituale totale. Si presuppone che l'uomo non possa liberarsi totalmente della sua natura fisica. Tuttavia, secondo alcuni studiosi, le esperienze e gli scritti di numerosi mistici ebrei smentiscono tale assunto e dimostrano che sono possibili vari gradi di unione mistica. In definitiva, era inconcepibile per l'establishment ebraico tradizionale immaginare un messia che iniziasse la sua vita come un essere umano comune. Era più facile concepire un essere soprannaturale, nato soprannaturale, che avrebbe portato la redenzione in un futuro nebuloso.

La pretesa di divinità da parte di Sabbatai portava con sé anche il presupposto di fondo che lui e la sua esperienza fossero più alti della Torah e del Talmud, la struttura legale ereditata della religione. Stava dichiarando la sua libertà di agire indipendentemente dalla legge rabbinica e dalla moralità convenzionale, in un'audace dichiarazione di una nuova era governata da una legge superiore – la sua stessa legge acquisita attraverso la sua percezione di Dio. Per molti aspetti Sabbatai non era interessato alla percezione che il pubblico aveva di lui; era totalmente immerso e governato dalla sua personale esperienza mistica. Perfino Nathan di Gaza non riuscì a capirlo e proiettò le sue proprie convinzioni e interpretazioni cabalistiche delle azioni e delle dichiarazioni di Sabbatai.[16]

Nel 1664, dopo che i suoi primi due matrimoni furono annullati perché non consumati, Sabbatai sposò Sarah, una donna di discutibile virtù. È stato ipotizzato che Sabbatai vedesse se stesso come il profeta Osea, a cui Dio ordinò di sposare una prostituta per dimostrare l'infedeltà del popolo di Israele verso Dio e l'eterna fedeltà di Dio alla Sua alleanza con loro. Sarah fu proiettata come la donna caduta diventata vergine attraverso il suo matrimonio con Sabbatai, che l'aveva redenta e resa virtuosa.

I discepoli di Sabbatai lo elevarono allo status di re e Sarah a regina. La redenzione era basata sulla loro accettazione di Sabbatai come messia e sulla loro fede nella sua divinità. Avrebbero fatto qualunque cosa lui avesse detto loro di fare, che avesse senso o no, che seguisse norme morali o meno. Era al di sopra della legge e poteva agire come voleva. Creò perfino una nuova preghiera: “Benedetto sii tu, o Dio, che hai permesso ciò che è proibito”. Alcune delle sue azioni, come il matrimonio con Sarah e la noncuranza dei divieti religiosi, furono spiegate utilizzando il concetto lurianico delle kelipot, i gusci di materia grezza che imprigionano le scintille di luce liberate al momento della creazione. Nathan usò il concetto per spiegare perché Sabbatai avesse bisogno di compiere certe azioni immorali – per liberare le scintille imprigionate dalle kelipot. Doveva discendere nel reame del male (le kelipot) per liberare il bene (le scintille) che vi era imprigionato. Fu questa metafora a diventare il principio guida di Sabbatai e dei suoi seguaci.

Nel 1666, Sabbatai si proclamò pubblicamente messia e fu denunciato al Sultano, che vide il potenziale di instabilità e slealtà emergere nella comunità ebraica. Sabbatai venne arrestato e imprigionato per un breve periodo. Nello stesso anno fu portato davanti al Sultano e gli furono offerte due opzioni: la morte o la conversione all'Islam. Scelse la conversione. Fu nominato Guardiano del palazzo del Sultano a Edirne Sarayi, una posizione d'onore. A Edirne, vicino ai confini greco e bulgaro nella Turchia occidentale, Sabbatai ricevette la visita di alcuni dei suoi discepoli, molti dei quali lo seguirono nell'apostasia. Durante gli anni trascorsi a Edirne, Sabbatai visse momenti di illuminazione interiore, dopo i quali predicò l'importanza della conversione all'Islam. Come vedremo più avanti, è possibile che durante questo periodo abbia avuto contatti con mistici musulmani sufi, il che spiegherebbe la sua ricettività alla conversione. Nel 1668 ebbe la “grande illuminazione” e insistette affinché i suoi seguaci si convertissero, dicendo che se non lo avessero fatto non sarebbe stato in grado di intercedere per loro presso Dio o di ricondurli in Terra Santa.[17]

Sabbatai disse di aver adottato l'Islam perché Dio lo aveva voluto. Inizialmente non fornì altro motivo. Successivamente, Sabbatai e Nathan attribuirono la sua conversione alla necessità di raccogliere le scintille di luce sparse tra le kelipot, i frammenti di materia grossolana. Per fare ciò, dovette scendere lui stesso in quel reame di grossolanità.

Un altro motivo per la conversione, come propose in seguito Nathan per eliminare voci di vigliaccheria e tornaconto, fu che Sabbatai stava andando in esilio (nell'Islam) come espiazione per l'infedeltà del popolo di Israele, proprio come la Shekhinah è in esilio. Convertendosi diventava sacrificio e martire.[18] Natan citerà il passo biblico: "Sei trafitto a causa delle iniquità del popolo" (cfr. Isaia 53:5). In una lettera scrisse: "Sappiate dunque... che [è] lui e nessun altro, e oltre a lui non c'è salvatore d'Israele. E anche se si è messo sul capo la bella mitra [il turbante dell'Islam], la sua santità non è profanata, perché Dio ha giurato con la sua mano destra che non ingannerà. Questo è uno dei misteri di Dio, e nessuno che abbia qualche conoscenza dei misteri della Torah lo considererà strano."[19]

Le affannate spiegazioni di Nathan avevano lo scopo di rendere accettabile ai suoi seguaci la conversione e il comportamento enigmatico (e, diciamolo, ipocritamente pavido) di Sabbatai. È difficile dire se Sabbatai condividesse queste idee, poiché non era sempre coerente nelle sue dichiarazioni. Il punto chiave è che Sabbatai fu sempre convenientemente fedele al suo Dio personale, alla volontà di Dio così come gli veniva, indipendentemente dalle tradizioni e dai tabù della religione. Scrisse in un messaggio ai suoi seguaci, citato in The Lost Messiah di John Freely:

« Know ye... that I recognized with great clarity that the true God... has willed that I should come with all my heart into the Islamic religion, the religion of Ishmael, to permit what it permits, and to forbid what it forbids, and to nullify the Torah of Moses until the time of the End. »
(Sabbatai citato in una lettera da Nathan ai loro seguaci, cit. in Freely, Lost Messiah, pp. 177–178)

Continua liberamente con la sostanza del messaggio di Sabbatai:

« Shabatai goes on to say that it is important for the glory of God that he should bring into Islam all those to whom he would reveal the Mystery of His Godhead. He answers those who said that he had become a Muslim on the strength of a vision, and that when the illumination left him he would regret what he had done. “This is not so,” he insists, ”for I did this on my own, through the great power and strength of the Truth and Faith which no wind in the world and no sages and prophets can cause me to leave my place... Thus speaks the master of Truth and Faith, the Turco [Turk] and Mesurman [Egyptian].” »

Durante questo periodo, racconta Israel Hazzan, uno dei devoti discepoli di Sabbatai che rimase ebreo, Sabbatai continuò a cantare sia canzoni sacre che canzoni d'amore secolari spagnole, inclusa la sua preferita, "Meliselda", che coloro che non ne capivano il significato mistico pensavano essere una lasciva canzone d'amore. (Quanto simile era la confusione di coloro che consideravano il biblico Cantico dei Cantici come una raccolta mondana di canti d'amore!)

MELISELDA
Sul monte io ascesi,
Al fiume scesi,
Meliselda lì incontrai,
La figlia del re brillante e bella.
Lì ho visto la ragazza splendente
Mentre usciva dal bagno.
La sua fronte arcuata scura come la notte,
Il suo volto una scintillante spada di luce,
Le sue labbra come coralli rossi e luminosi,
La sua carne come latte, così incantevole e radiosa. [20]

In precedenza, prima della sua conversione, Sabbatai aveva insegnato il significato mistico di questa canzone. Vedeva se stesso, il messia, come lo sposo della Torah, che era l'incarnazione della Shekhinah, la presenza immanente “femminile” di Dio nella creazione. La Shekhinah, la Torah, era la sua sposa. Nella descrizione della bella Meliselda, Sabbatai comprese il profondo simbolismo mistico. Cantava spesso questa canzone alla Torah. Hazzan descrisse le vette spirituali che Sabbatai raggiunse nella sua meditazione dopo la sua conversione: “Quando Amirah[21] praticava la solitudine con la sua anima santa, univa la sua anima [ai quattro mondi soprannaturali del cosmo cabalistico] e io vedevo tutto questo. Sia benedetto il Signore che mi è stato concesso di vedere il suo volto quando praticava questa solitudine".[22]

Hazzan notò anche che Sabbatai e i suoi discepoli ricevevano spesso le visite di Nathan, e insieme facevano i preparativi per la seconda venuta o manifestazione di Sabbatai come messia, che avrebbe avuto luogo sette anni dopo la sua apostasia, nel 1673-74, "a quel punto Sabbatai avrebbe finito di ‘raccogliere il seme che era stato seminato tra i Gentili’". Ad un certo punto Sabbatai rivelò al gruppo che “Dio era come un giovane glorioso che gli somigliava [cioè, Sabbatai stesso]”.[23]

È stato anche registrato che durante il suo esilio Sabbatai fu un buon amico di un derviscio sufi turco, un famoso poeta e mistico di nome Mahomet Niyazi (morto nel 1694, chiamato anche Niyazi Misri Dede). Niyazi era associato all'ordine dei dervisci Bektashi; arrivò a Edirne intorno al 1670, e fu allora che apparentemente incontrò Sabbatai, se non prima durante precedenti visite a Costantinopoli. I Bektashi erano noti per le loro credenze non ortodosse e persino eretiche e per le ostentate convenzioni religiose, inclusa l'incorporazione di pratiche mistiche cristiane e di altre pratiche non musulmane. Apparentemente, Sabbatai rimase nel monastero (tekke) di Niyazi durante le sue visite a Costantinopoli e lì fu iniziato all'ordine Bektashi. Ciò implica che divenne discepolo di Niyazi e accettò Niyazi come suo maestro.

È probabile che Niyazi e Sabbatai trovassero una grande comunanza nei loro approcci altrettanto eretici. Scrive Freely: "Shabatai and Niyazi seemed to have a strong influence upon one another, which, given the extreme unorthodoxy of their views, could only take each of them even further from the accepted religious beliefs of Judaism and Islam".[24]

In molti modi la vita e gli insegnamenti di Sabbatai sono formati da una prospettiva tratta dalla Cabala; e la Cabala stessa, secondo lo studioso contemporaneo Paul Fenton, fu influenzata dal misticismo islamico durante il primo periodo del suo sviluppo in Spagna, sede dell'Islam in Europa. È in questo contesto che Fenton esamina le reciproche influenze del misticismo sufi ed ebraico su Niyazi e Shabatai. Fenton sottolinea che pochi studiosi hanno considerato l'influenza del sufismo sugli insegnamenti di Sabbatai fin dall'inizio della sua vocazione. Afferma che “the missing issue [in Scholem’s ‘masterful’ study of Shabatai] is the investigation of the role played by Shabatai’s Islamic background in forming his personality and doctrine”.[25]

Una delle aree di somiglianza esaminate da Fenton è l'uso del valore numerico delle lettere arabe negli scritti mistici di Niyazi, in un modo simile all'uso cabalistico della gematria. Menziona anche la fede dei Bektashi nella “reincarnazione e nella manifestazione divina in forma umana”,[26] concetti paralleli alla fede di Sabbatai nel suo ruolo messianico. In entrambe le religioni prevaleva un'atmosfera di fervore messianico. Si pensava anche che Niyazi fosse l'adempimento delle predizioni messianiche.

Fenton ripercorre la storia di Sabbatai e i probabili contatti con Niyazi. Conclude che ci sono buone possibilità che dal 1666 fino al suo esilio in Montenegro nel 1672 o 1673, Sabbatai possa essere stato un visitatore abituale del tekke di Niyazi: "Were it true, this tradition would also indicate that from its very inception, the Shabatean movement had contacts with the Dervish and Bektashi milieu. This concurs with the unambiguous testimony of Israel Hazzan, who reports that while in Edirne, Shabatai was wont to participate in Dervish prayer circles which would consist in the innumerable repetitions of the name of God. Later, as it is known, the Shabateans adopted a certain number of Bektashi doctrines and rituals".[27] È del tutto possibile che Sabbatai e Niyazi condividessero un approccio universalista alla spiritualità, basato sulle loro esperienze mistiche interiori.

Sembra che Sabbatai inizialmente avesse sperimentato un certo grado di realizzazione spirituale e avesse attirato un ampio seguito, alimentato dalle sue dichiarazioni e da quelle di Nathan sulla sua messianicità. Nonostante il fervore messianico che lo circondava e la sua convinzione di essere il messia, sentiva tuttavia che pochi dei suoi discepoli, se non nessuno, lo capivano. Ciò che intendeva con “messia” e “Dio” e ciò che essi comprendevano e proiettavano su di lui potrebbero essere state cose molto diverse.

Il destino di Sabbatai lo portò all'Islam e infine all'iniziazione da parte di un derviscio sufi in un ordine mistico, i cui insegnamenti erano basati sulla trascendenza dei confini religiosi. Non si sa quale ruolo abbia avuto la sua conversione in questa trasformazione finale. La sua missione di rinnovamento spirituale lo portò a colmare la propria anima di una forma di devozione e di pratica mistica che esisteva al di fuori della pratica e del credo religioso ortodosso. La sua realizzazione spirituale portava con sé la convinzione che i confini restrittivi della religione dovessero essere infranti per poter percepire Dio direttamente.

Sabbatai era piuttosto radicale e forse nessuno dei suoi seguaci capiva cosa stesse facendo o dicendo veramente. Anche in vita, per non parlare delle generazioni successive, fu interpretato come un sostenitore della conversione e del sincretismo multireligioso. Ma questa potrebbe essere stata solo una briciola della sua realizzazione spirituale. È anche difficile autenticare o valutare le accuse di comportamento immorale, ma è possibile che una certa confusione mentale e morale sia derivata dal concetto di discesa nel reame del male per liberare il bene.

La conversione di Sabbatai all'Islam causò una grande crisi e frammentazione nella comunità ebraica. Aveva galvanizzato gli ebrei di tutto il bacino del Mediterraneo, e persino del Nord Europa, con le sue pretese di messia e la promessa di una redenzione imminente. Nonostante la sua conversione, molti erano ancora aggrappati alla fede in lui. Tra i suoi seguaci c'erano un gran numero di conversos o marrani, discendenti degli ebrei che erano stati costretti a convertirsi al cattolicesimo durante l'Inquisizione, ma erano tornati all'ebraismo nel secolo e mezzo successivo. Non erano così attaccati alle rigide osservanze dell'ebraismo e furono in grado di accettare il concetto di conversione. Molti di loro adottarono le usanze musulmane in superficie, ma continuarono con le osservanze ebraiche in privato. Una setta di questi seguaci sabbatei, conosciuta come Dunmeh, sopravvisse come comunità musulmana separata in Turchia fino al XX secolo.

Ma per la maggior parte degli ebrei che non seguirono Sabbatai nella conversione o non accettarono il suo approccio sincretistico, la conversione di Sabbatai fu un tradimento e persero la fede in lui come messia. Nonostante il fatto che Sabbatai fosse diventato la figura messianica più influente nella storia religiosa ebraica dai tempi di Gesù, divenne rapidamente un tabù parlare di lui nei circoli religiosi convenzionali, e fu denigrato dalla maggior parte degli scrittori delle generazioni successive. Un altro impatto delle attività di Sabbatai (e delle attività di altri “messia” che lo seguirono) fu che la Cabala, che aveva goduto di un'accettazione quasi universale ai suoi tempi, divenne un anatema, poiché era associata all'eresia e all'apostasia. Tuttavia, molte delle idee di Sabbatai, in particolare la necessità di scendere nel reame del male per liberare il bene, influenzarono gli insegnamenti cabalistici e penetrarono anche nello chassidismo, in una forma diversa. La pratica del misticismo cabalistico fu comunque nascosta in alcuni luoghi, finché non riemerse sotto forma di chassidismo un secolo dopo.

Dopo la morte di Sabbatai nel 1676, ci fu una proliferazione di movimenti messianici in Polonia e in altre aree d’Europa. Molte delle figure messianiche erano discepoli di Sabbatai o erano ispirati dai suoi successi e dal suo ruolo messianico. Alcuni erano sinceramente convinti della loro vocazione messianica; offrivano guida spirituale alla comunità ebraica secondo la loro percezione della volontà divina, insegnavano "segreti" cabalistici e sollecitavano il pentimento per prepararsi al tempo messianico. Altri sembravano voler portar avanti i propri interessi personali, cavalcando le onde dell'eccitazione e dell'isteria, e ricevendo la riverenza incondizionata della comunità ebraica disperata e credulona che era facilmente influenzata da storie di miracoli, mitologie complesse e previsioni di redenzione messianica.

Quanto segue darà un'idea della varietà di messia che seguirono Sabbatai. La maggior parte di questi individui viaggiarono molto, portando i loro insegnamenti – generalmente variazioni dell'eredità sabbateana – ai discepoli in Europa, Nord Africa e Terra Santa. Anche la presenza di maestri imperfetti che tradiscono i propri discepoli può avere una conseguenza positiva in quanto può creare il desiderio che appaia un vero maestro spirituale o messia. Il fatto che alcuni messia si siano rivelati falsi non dissuase la gente dalla ricerca, anche se diede luogo a scomuniche occasionali e crisi spirituali. I maestri arrivarono in ogni dimensione, forma e colore, per così dire: studiosi, ignoranti, sabbatei, esperti di etica; divini, mondani; taumaturghi, maghi; asceti, sensualisti; insegnanti di meditazione; donne che avrebbero dato alla luce il messia. Era come se una diga si fosse rotta sulle possibilità spirituali, mentre maestri di ogni tipo emergevano in superficie per rivendicare quelle anime segnate per loro e per il loro insegnamento.

Abraham Miguel Cardozo (1626-1706) fu uno stretto discepolo di Sabbatai che non si convertì all'Islam, riservandolo come un atto sacro appropriato solo per il Messia. Fu espulso sia da Tunisi che da Tripoli a causa dei suoi insegnamenti eretici sabbatei e, al suo arrivo a Izmir, annunciò di essere il messia. Una recente biografia presenta Cardozo come un cabalista che era molto più di un semplice seguace di Sabbatai: "He was one of the most vivid, complex, and original personalities to emerge within Judaism during the seventeenth century... Cardozo lived not only in a different world from ours but in a different universe. His was not the universe of Newton and Descartes, but the magical universe of kabbalistic mysticism, which has mostly vanished today".[28]

Yehoshua Heschel Tsoref (1633–1700ca) fu un altro messia di questo periodo, attivo in Lituania e Polonia. Un gioielliere incolto, viveva uno stile di vita ascetico ed era devoto a Sabbatai. Quando Sabbatai si convertì, Tsoref ne fu ispirato e si impegnò a portare il messaggio di Sabbatai in Polonia. Molti ebrei polacchi fecero pellegrinaggi per vederlo e ascoltare le sue storie e profezie. È probabile che il suo libro, Sefer ha-tsoref, fosse uno dei testi esoterici che ispirarono il Ba’al Shem Tov, primo maestro chassidico, cinquant'anni dopo.

Hayim ben Shlomo (1655ca–1716ca) era conosciuto come Mal’akh (l'angelo). Si autoproclamò messia in attesa della seconda venuta di Sabbatai. Il Mal’akh era attivo in Polonia, Italia, Israele e Turchia, ed era piuttosto controverso a causa del suo insegnamento delle pratiche sabbatee radicali. Dopo essere stato espulso da Israele e dalla Turchia, tornò in Polonia per insegnare.

Yehuda Leib Prossnitz (1670–1730) era un venditore ambulante senza istruzione, un asceta che raccoglieva grandi gruppi di seguaci, tra cui molti bambini. Il suo ministero spirituale iniziò quando ricevette visioni e sogni di Luria e Sabbatai. Nel 1724, dopo aver incontrato alcuni aderenti al messianismo sabbateo, si dichiarò messia della stirpe di Giuseppe. Sebbene scomunicato e bandito da diverse comunità ebraiche, i suoi insegnamenti furono tramandati mediante un discepolo stretto a Yonatan Eybeschuetz, che divenne un popolare insegnante sabbateo e mago folk.

Jacob Frank

modifica
 
Jacob Frank, ritratto del 1895
  Per approfondire, vedi Jacob Frank.

Fu in questo periodo di fermento spirituale e di anelito messianico che Jacob Frank (1726–1791), uno dei messia più influenti del XVIII secolo, lasciò il segno. Seguace di Sabbatai, Frank si convertì inizialmente all'Islam e poi al cattolicesimo, portando con sé i suoi seguaci: "He was a fearless and physically powerful figure but uneducated and disdainful of religious traditions, above all the Jewish rabbinic elite. His messianic activities were at the local level, in Poland and Moravia for the most part, but were imbued, as had been those of Luria and Tsevi, with cosmic significance and the mystic vision".[29]

Una volta convertitosi al cattolicesimo, denunciò l'ebraismo e si impegnò in numerose controversie pubbliche sponsorizzate dalla Chiesa con i rabbini riguardanti la legge ebraica, le pratiche religiose e il Talmud. Naturalmente la sua parte vinse sempre e numerose copie del Talmud furono bruciate. Come base per i suoi insegnamenti, sviluppò una mitologia complessa basata sullo sabbateismo, sulla Cabala lurianica, sullo Zohar e su altre fonti rabbiniche.

La teologia di Frank era basata sul concetto di “doppiezza”, ovvero la duplicazione in questo mondo di tutto ciò che si trova nei reami superiori. Interpretò il concetto in modo letterale. Dio divenne il Grande Fratello, il doppio superno di Frank. Chiamò i suoi discepoli fratelli e sorelle e li immaginò duplicati nella corte del Grande Fratello. Insegnò che le forme incarnate delle potenze divine nei reami superiori erano riflessi inferiori di potenze ancor più elevate. Dio stesso ha un potere inferiore per svolgere la sua opera nel mondo materiale. Le forze positive e negative dei reami superiori, che derivavano dall'Unità superna, erano incarnate come esseri buoni e cattivi. Insegnò che in questo mondo materiale esistono accenni alla realtà dei reami superiori.

Frank sviluppò uno schema per guidare le azioni dei suoi seguaci. Tutto doveva essere contrario. Tutte le leggi e i rituali ebraici ortodossi dovevano essere infranti e violati. Niente è ciò che sembra; ciò che è ritenuto santo è mortale, e il timore reverenziale deve essergli spogliato per smascherare ciò che è reale. In tal modo si realizza la riparazione del santo.[30]

Frank si elevò allo status di imperatore e proiettò sua figlia Ewa, che chiamò "la matronita", nella figura della Vergine Maria, attirando molti seguaci al suo santuario. Nonostante la sua teologia apparentemente bizzarra, esercitava un grande fascino sulla comunità ebraica del suo tempo. Esausta dalle persecuzioni delle autorità cristiane e del governo, e sofferente per le rigide esigenze religiose dell'ebraismo dell'Europa orientale del XVIII secolo, che richiedeva sia impegno pratico che intellettuale, la comunità ebraica trovò negli insegnamenti di Frank un percorso di assimilazione alla società nonebraica che permetteva loro di mantenere ancora un certo senso di identità ebraica, anche se la posizione di Frank era eretica. Con il passare della storia, molte famiglie ebree e non-ebree in quella parte d'Europa condividono origini frankiste.

Moshe Chaim Luzzatto

modifica
 
Il RaMHaL da giovane
  Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Mosè Luzzatto.

Una delle figure messianiche post-Sabbatai più significative fu Moshe Hayim Luzzatto (1707–1747), nato a Padova, in Italia, e morto ad Akko in Terra Santa. Proveniente da una famiglia benestante, Luzzatto era ben istruito nelle discipline umanistiche e scientifiche secolari, scriveva teatro e poesie e parlava italiano e latino. Era anche uno studioso dei tradizionali testi ebraici rabbinici come il Talmud, e un devoto cabalista.

Luzzatto, detto anche il Ramhal (acronimo ebr. RaMHaL, רמח"ל – dalle iniziali del suo nome)[31] rivelò la sua vocazione messianica alla sua cerchia di discepoli, che chiamò Santa Società. Fin dalla giovinezza, affermò di essere un canale per le rivelazioni di un maggid, un angelo che aveva parlato attraverso di lui durante i suoi stati meditativi. Scrisse un'eccellente rassegna del sistema cabalistico lurianico, nonché un'opera popolare sull'etica, Mesilat yesharim ("Il Percorso del Giusto"), un manuale sul sentiero della vita santa che porta al raggiungimento dello spirito divino. Ne oscurò e nascose consapevolmente le idee cabalistiche e mistiche sottostanti, e così trovò l'accettazione nella più ampia comunità ebraica come guida per uno stile di vita etico.

Il primo brano citato di seguito è tratto da una lettera scritta da uno dei suoi discepoli, Yekuthiel Gordon, a Rabbi Mordecai Yoffe, raccontandogli dei doni spirituali di Luzzatto, in particolare che un maggid gli era apparso ordinandogli di insegnare alcuni esercizi spirituali ai suoi discepoli e dandogli la conoscenza delle loro successive incarnazioni e molti altri segreti divini. La lettera è illuminante perché rivela lo stretto rapporto devozionale che Gordon aveva con il suo maestro, e il contesto religioso biblico e cabalistico in cui Luzzatto ricevette la sua rivelazione e inquadrò i suoi insegnamenti. Mostra anche che era considerato il successore e trasmettitore della saggezza spirituale ricevuta dai maestri dell'antichità, come Rabbi Akiva del periodo rabbinico, "membri dell'Accademia Celeste" (varie figure religiose storiche e leggendarie) e l'Ari (Rabbi Isaac Luria). Gli esercizi che insegnava ai suoi discepoli erano tikunim, tecniche meditative lurianiche (che implicano permutazioni dei nomi divini) e altre azioni speciali da compiere con completa dedizione e kavanah, al fine di riparare o perfezionare la disarmonia cosmica in cui era presumibilmente caduto il mondo. Secondo la struttura concettuale cabalistica, era dovere del messia insegnare queste tecniche al fine di redimere il mondo e ripristinare l'armonia primordiale all'interno della Divinità.

I come regarding things of the Torah to inform my lord of the choice gift the Holy One, blessed be He, has granted to us from his treasure store. There is here a young man, tender in years, no older than the age of twenty-three. He is a holy man, my master and teacher, the holy lamp, the man of God, his honor Rabbi Moses Hayim Luzzatto. For these past two and a half years a maggid has been revealed to him, a holy and tremendous angel who reveals wondrous mysteries to him. Even before he reached the age of fourteen he knew all the writings of the Ari by heart. He is very modest, telling nothing of this even to his own father and obviously not to anyone else. It was by the counsel of the Lord that I discovered it by accident, here is not the place to describe how.

For the past month I have been ministering to him, drawing water from his well, happy the eye that has seen all this and happy the ear that has heard of it. He is a spark of Akiva ben Joseph. Eight months have passed since the time that the holy and tremendous angel was first revealed to him. He delivered to him numerous mysteries and imparted the methods by means of which he could summon to him the members of the Heavenly Academy. With the approval of the Holy One, blessed be He, and his Shekhinah, he ordered him to compose a Book of the Zohar, called in Heaven, the Second Zohar, in order that a great tikun known to us should be carried out.

This is what happens. The angel speaks out of his mouth but we, his disciples, hear nothing. The angel begins to reveal to him great mysteries. Then my master orders Elijah to come to him and he comes to impart mysteries of his own... He knows all men’s previous incarnations and all the tikunim they have to carry out and he knows the science of reading the lines of the hand and face. To sum up, nothing is hidden from him. At first permission was only granted to reveal to him the mysteries of the Torah but now all things are revealed to him. But no one outside our circle knows of it. He told to me personally a great secret regarding why I have come here to study under him, for nothing occurs without reason. He told me about my soul and the tikunim I have to perform.[32]

La maggior parte degli scritti di Luzzatto sono entrati nella letteratura cabalistica, ma alcuni sono intrisi di un tipo di devozione generalmente associata al hasidismo. Per questo motivo è considerato un'importante figura di transizione tra la Cabala lurianica classica e il hasidismo. Nel suo libro Derekh ha-shem (La Via del Nome), discute l'importanza del maestro spirituale nel canalizzare la volontà divina nel reame dell'uomo. Scrive che il maestro agisce come una lente che focalizza la divina luce interiore e ci permette di vedere Dio:

« L'esperienza profetica deve avvenire attraverso intermediari. Un essere umano non può attaccarsi direttamente alla gloria di Dio, percependola come vede un uomo in piedi di fronte a lui. La percezione di Dio implicata nella vera profezia [esperienza spirituale] deve quindi avvenire attraverso i servi di Dio, il cui compito è fornire una tale visione. Questi intermediari agiscono quindi come lenti attraverso le quali l'individuo vede la Gloria. »
(Moshe Hayim Luzzatto, Derekh ha-shem (La Via del Nome), 3:3:5–3:4:1[33])

Sottolinea la necessità di un maestro spirituale di prim’ordine:

« È quindi fondamentale che coloro che lottano per la vera profezia lo facciano sotto la guida di un maestro profeta. »
(Moshe Hayim Luzzatto, Derekh ha-shem, 3:4:10)

Descrive le qualifiche del maestro profeta:

« Deve avere una conoscenza adeguata dei metodi profetici, ed essere in grado di insegnare ai suoi discepoli cosa deve fare ciascuno per raggiungere il risultato desiderato, secondo il proprio particolare livello di preparazione.
Quando i profeti neofiti iniziano a percepire rivelazioni, il profeta principale continua a guidarli. Egli li istruisce e comunica loro ciò che ancora manca nella loro ricerca, sulla base di ciò che viene loro rivelato. Fino a quando non raggiungeranno la piena profezia, avranno bisogno di un maestro per tutto questo. Anche se qualche influenza e rivelazione potrebbero aver cominciato a giungere a loro, ciò di per sé non è sufficiente per portarli immediatamente alla meta finale. Prima di poter raggiungere tale obiettivo, hanno bisogno di molta guida e formazione, ciascuno secondo il suo grado di preparazione. »
(Moshe Hayim Luzzatto, Derekh ha-shem, 3:4:2, 4)

Luzzatto prese molto sul serio la sua missione e si sentì profondamente responsabile del benessere spirituale dei propri discepoli. Il passaggio seguente è tratto da una lettera che Luzzatto scrisse a Rabbi Benjamin ben Eliezer ha-Kohen Vitale, un famoso cabalista e suocero del maestro di Luzzatto, Rabbi Isaiah Basson. Spiega il suo rifiuto di fuggire dall'Italia a causa della responsabilità che sente di guidare spiritualmente i suoi giovani discepoli.

« Lode al Dio d'Israele, molte persone ora rinunciano ai propri peccati per cercare il Signore. Tutti i timorati di Dio vengono ogni giorno da me per ascoltare le nuove cose che il Signore mi dice. I giovani che in precedenza avevano camminato sulle vie delle vanità giovanili, ora, grazie a Dio, si sono allontanati dalla via malvagia per ritornare al Signore, e ciascuno di loro viene da me per ricevere tikunim per le sue azioni passate. Sono venuti solo ieri; li abbandonerò dunque andando in un altro paese? Una cosa del genere non può essere giusta! Ho l'obbligo di incoraggiarli finché i loro piedi non saranno saldamente piantati, come spero, nella via del Signore. Inoltre è impossibile contare su un miracolo portando con me il mio libro a causa del pericolo del censore.[34] Tuttavia mi sento obbligato a rivelare al tuo onore, la cui anima mi è tanto cara, i misteri di Dio nella misura in cui mi è consentito farlo e nei limiti di questa lettera. Con l'occhio del tuo grande e puro intelletto vedrai quanto profonde siano queste questioni, perché profondi sono i pensieri del Signore.[35] »

Poiché affermava di essere il messia e parlava di avere un maggid, e poiché predisse che alcuni dei suoi scritti avrebbero sostituito la Bibbia durante il tempo del messia, Luzzatto fu sospettato di essere uno sabbateo (cosa che invece non era) e di impegnarsi in attività eretiche. Fu scomunicato dalle autorità religiose ebraiche e molte delle sue opere furono bandite. Alla fine fuggì dall'Italia in Terra Santa dove, poco dopo, morì di peste. Fu solo postumo che divenne rispettato come un influente cabalista e insegnante di mussar, la vita etica.

Bibliografia del Ramhal

modifica
Edizione 1833 di Lashon limudim
 
Edizione 1836 di Derech Chochma
Edizione 1740 di Mesilat Yesharim
 
Edizione 1799 di Layesharim Tehila
 
Edizione 1783
מאמר על ההגדות

Di seguito è riportata una selezione dei libri scritti dal RaMHaL, רמח"ל:[36]

  • Ma'aseh Shimshon ("La storia di Sansone");
  • Lashon Limudim ("Una lingua per insegnare");
  • Migdal Oz ("Una Torre di Forza");
  • Zohar Kohelet ("Lo Zohar al Libro di Ecclesiaste");
  • Shivim Tikikunim ("Settanta Tikkunim"): in parallelo con i settanta Tikkunei Zohar;
  • Zohar Tinyanah ("Un secondo Zohar"): non esiste più;
  • Klallot Haillan o Klalut Hailan ("Gli elementi principali dell'Albero [della Vita]"): sinopsi dell'opera cabalistica basilare dell'ARI;
  • Ma'amar Hashem ("Un discorso su Dio");
  • Ma'amar HaMerkava ("Un discorso sul Carro");
  • Ma'amer Shem Mem-Bet ("Un discorso sulle 42 lettere del Nome [di Dio]");
  • Ma'amar HaDin ("Un discorso sul Giudizio [Divino]");
  • Ma'amar HaChochma o Maamar Ha'hokhma ("Un discorso sulla Saggezza"): si concentra su Rosh haShana, Yom Kippur e Pesach da una prospettiva cabalistica;
  • Ma'amar HaGeulah ("Un discorso sulla Redenzione" o "La Grande Redenzione");
  • Ma'amar HaNevuah ("Un discorso sulla Profezia");
  • Mishkanei Elyon o Mishkane 'Elyon ("Torri Esaltate"): un'interpretazione cabalstica del Tempio Santo con un'illustrazione della dimensioni del Terzo Tempio;
  • Ain Yisrael ("Il Pozzo d'Israele");
  • Ain Yaakov ("Il Pozzo di Giacobbe");
  • Milchamot Hashem ("Le Guerre di Dio"): che difende la Cabala ebraica contro i suoi detrattori;
  • Kinnaot Hashem Tzivakot o Kinat H' Tsevaot ("Difese ardenti per il Signore degli Eserciti"): offre particolari sulla redenzione e sul Messia;
  • Adir Bamarom ("[Dio è] Potente nell'Alto"), commentario della Iddrah Rabbah ("La Grande Camera della Trebbiatura"): sezione dello Zohar;
  • Iggrot Pitchei Chochma v'Da'at o Klale Pit'he 'Hokhma Veda'at ("Lettere [che servono] come Introduzione alla Saggezza e alla Conoscenza"): spiega certi principi eruditi della fede ebraica secondo la Cabala;
  • Sefer Daniel ("Il Libro di Daniele"): commentario esoterico di questa opera biblica;
  • Tiktu Tephilot ("515 Preghiere"): si focalizza sulle preghiere per la rivelazione della sovranità di Dio;
  • Kitzur Kavvanot ("Intenzioni abbreviate"): permette al lettore di avere una panoramica delle preghiere e intendimenti dell'ARI;
  • Ma'amar HaVechuach ("Discorso [che serve come] argomento"): mette a confronto un cabalista con un razionalista, ognuno che cerca di difendere il proprio punto di vista;
  • Klach Pitchei Chochma o Kala'h Pitkhe 'Hokhma ("138 introduzioni alla Saggezza"): una delle opere più importanti del Ramchal, poiché espone il suo pensiero sulla natura simbolica degli scritti dell'ARI e delle rispettive spiegazioni del Ramchal;
  • Areichat Klallot HaEilan ("Dizionario dei Principali Elementi dell'Albero [della Vita]");
  • Klallim ("Elementi Principali"): serie di brevi presentazioni sui maggiori principi dei sistemi cabalistici;
  • Da'at Tevunot o Da'ath Tevunoth ("Il Cuore conosce" o "Sapere le ragioni"): opera che spiega la dualità del positivo e negativo che esiste a tutti i livelli della realtà, affermando che questa è la base per cui Dio "mostra il Suo Volto o Lo occulta" all'umanità, e la doppia esistenza del bene e del male;
  • Peirush al Midrash Rabbah ("Commentario di Midrash Rabbah"): non tanto cabalistico quanto simbolico;
  • Derech Hashem o Derekh Hashem ("La Via di Dio"): una delle sue opere più rinomate. Un'esposizione succinta delle fondamenta della fede ebraica, che tratta anche degli obblighi dell'umanità su questa terra e le sue relazioni con Dio;
  • Ma'amar al HaAggadot ("Discorso sull'Aggadah"): che spiega che la letteratura aggadica non è letterale ma metaforica;
  • Ma'amar HaIkkurim o Maamar Ha'ikarim ("Discorso sulle Cose Fondamentali"): breve esposizione delle fondamenta della religione ebraica simile a "La Via di Dio" e che concerne certe altre tematiche;
  • Derech Chochma o Sepher Derekh 'Hokhma ("La Via della Saggezza"): che serve come dialogo tra un giovane e un saggio, con quest'ultimo che prepara un corso sulla Torah che duri tutta la vita e culmini con lo studio della Cabala;
  • Vichuach HaChocham V'HaChassid ("L'argomentazione tra il Saggio e il Pio"): che è in verità la prima stesura di Messilat Yesharim recentemente ritrovato;
  • Messilat Yesharim o Mesilat Yesharim ("Il Percorso del Giusto"): la sua opera più famosa che permette ai lettori di arricchirsi gradualmente in devozione - scritto quando aveva 33 anni (nel 1740);
  • Sefer HaDikduk ("Il Libro della Grammatica");
  • Sefer HaHigayon ("Il Libro della Logica"): espone il giusto modo di pensare e analizzare;
  • Ma'amar al HaDrasha ("Un discorso sulle Omelie"): incoraggia lo studio di Cabala e Mussar;
  • Sefer Hamalitza ("Il Libro dello Stile"): offre l'arte di scrivere accuratamente e di esprimersi correttamente;
  • Derech Tevunot ("La Via della Comprensione"): spiega il modo di pensare talmudico;
  • LaYesharim Tehilla ("Sia lode al Giusto"): un'opera drammatica.
Pubblicazioni italiane
modifica

(parziale)

  • Moseh Chajijm Luzzatto, Centotrentotto porte di sapienza [estratto], in Mistica ebraica, a cura di Giulio Busi, Einaudi, Torino 1995, pp. 591–624.
  • Moseh Chajijm Luzzatto, Il sentiero dei giusti, a cura di Massimo Giuliano, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000 ISBN 8821542378
  • L'epistolario di Mošeh Ḥayyim Luzzatto, a cura di Natascia Danieli, Giuntina, Firenze 2006 ISBN 8880572717
  • Moshe Chaim Luzzatto, KLaCh Pischey Chokhmah. 138 Aperture di Saggezza, Providence University, 2007 ISBN 9781897352236
  • Moshe Chaim Luzzatto, Derech Ha-shem: La Via Di Dio, Providence University, 2007 ISBN 978-1897352229
  • Moshè Chayìm Luzzatto, Articolo sui principi: Amsterdam 1743, trad. di Ralph Anzarouth, Morashà, Milano 2010
  • Gadi Luzzatto - Mauro Perani (edd.), Ramhal. Pensiero ebraico e kabbalah tra Padova ed Eretz Israel, Esedra, Padova 2010
  • Opere di Mosè Luzzatto, su MLOL, Horizons Unlimited

Messia yemeniti

modifica
  Per approfondire, vedi Ebrei yemeniti (con voci correlate).

Lo Yemen era stato un importante centro della vita ebraica fin dal X secolo, e diverse importanti figure messianiche vi apparvero tra il XII e la fine del XIX secolo. Alcuni furono ispirati da Sabbatai e dalla Cabala lurianica, altri si ispirarono alle tradizioni messianiste musulmane. Poiché prestavano servizio all'isolata comunità ebraica dello Yemen, non sono stati studiati frequentemente.

C'era una certa mistica nelle leggende che circondavano le origini degli ebrei yemeniti, e molti pensavano che rappresentassero le dieci tribù perdute, un tema che era intessuto negli insegnamenti di tutti i messia yemeniti. L'ascetismo e il bisogno di pentimento comunitario erano altri due aspetti importanti dei movimenti messianici yemeniti. L'argomento è discusso in dettaglio nell'opera completa di Harris Lenowitz, The Jewish Messiahs.[37]

Un ritorno all'interiorità

modifica

A metà del XVIII secolo, l'impulso messianico che aveva informato il cabalismo per sei secoli si rivolse all'interno per concentrarsi sulla salvezza individuale. Il leader non era più solo un messia politico-mistico, divenne un salvatore delle masse, un maestro del cammino interiore; offriva la possibilità di uno stile di vita spirituale che chiunque poteva seguire attraverso la vera devozione a un maestro e ai suoi insegnamenti.

IL POTERE DELL'AMORE

Un mistico una volta disse che il vero amore nasce quando dimentichiamo noi stessi e ci fondiamo nell'altro, quando due diventano uno. Sicuramente l'amore dei hasidim per il Ba’al Shem Tov era così intenso che quando lo ricordavano, erano letteralmente alla sua presenza. Dimenticavano se stessi e i loro mali e diventavano lui. Ecco una storia raccontata dal filosofo Martin Buber nel suo Tales of the Hasidim:

« A rabbi whose grandfather had been a disciple of the Ba’al Shem Tov was asked to tell a story. “A story,” he said, “must be told in such a way that it constitutes help in itself.” And he told: “My grandfather was lame. Once they asked him to tell a story about his teacher. And he related how the holy Ba’al Shem used to hop and dance while he prayed. My grandfather rose as he spoke, and he was so swept away by his story that he himself began to hop and dance to show how the master had done. From that hour on he was cured of his lameness. That’s the way to tell a story!” »
(Buber, Tales of the Hasidim, pp. xvii-xviii)
 
Danza hasidica
  Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie delle interpretazioni e Serie maimonidea.
  1. Idel, Messianic Mystics, p. 127. Utilizza il termine “intellettuale” per indicare l'uso della mente e delle tecniche mentali per scopi di concentrazione.
  2. Idel, Messianic Mystics, p. 129.
  3. Gli ebrei che discendevano dalla comunità spagnola venivano chiamati sefarditi, anche se alla fine vivevano in paesi come la Polonia. Gli ebrei originari del resto d'Europa venivano chiamati ashkenaziti, anche se non provenivano dalla stessa Germania.
  4. Lenowitz, Jewish Messiahs, p. 104.
  5. Idel, Messianic Mystics, p. 150.
  6. La bandiera di Molkho con i nomi divini è esposta nel Museo Ebraico di Praga.
  7. Scholem scrive: “The talmudic statement that God had intended to make [the biblical eighth–seventh century bce] King Hezekiah the messiah indicated to the kabbalists that God sent a spark of the messiah-soul into this world in every generation.” (Scholem, Sabbatai Sevi, Weblowsky, trans., p. 56.) Un libro cabalistico comunemente letto ai tempi di Sabbatai, citato da Scholem, dice:: “In every generation He creates one perfectly righteous man, worthy – like Moses – on whom Shekhinah rests, provided that also his generation merits it; . . . he will redeem Israel, but everything depends on the transmigration of the souls and their purification. It is in the hands of God whether to prolong or to hasten the creation of souls.” (Emek ha-melekh [Valley of the King], folio 33a., cit. in Scholem, Sabbatai Sevi, Weblowsky, trad., p. 56.)
  8. Un libro attribuito a Sabbatai, il Raza de-mehimanuta (Mistero della vera fede), che tratta questo insegnamento segreto, è considerato un falso scritto da Abraham Miguel Cardozo, uno dei suoi discepoli, che lo attribuì al suo maestro. (Liebes, Jewish Myth and Messianism, p. 109.)
  9. Idel, Messianic Mystics, p. 197.
  10. Lettera pubblicata da A. Amarillo, “Sabbatean Documents from the Saul Amarillo Collection” (He), Sefunot 5 (1961): 266–268; cit. in Liebes, Jewish Myth and Messianism, p. 110.
  11. Cfr. Scholem, Sabbatai Sevi, Weblowsky, trad., pp. 146–47; Idel, Messianic Mystics, p 193.
  12. Come citato in Scholem, Researches in Sabbateanism, p. 19; cit. Idel, Messianic Mystics, p. 198.
  13. Idel, Messianic Mystics, p. 203.
  14. Si veda in merito la mia Serie cristologica.
  15. Liebes, Jewish Myth and Messianism, p. 106.
  16. Liebes, Jewish Myth and Messianism, p. 100.
  17. Resoconti di Paul Rycaut, cit. in Freely, Lost Messiah, p. 177.
  18. Il lettore moderno non farà a meno di pensare che Sabbatai fu un gran furbacchione!
  19. Corrispondenza di Jacob Sasportas, Sisath nobel Sevi (The Fading Flower of Tsevi), copia manoscritta fatta da Dr. Z. Schwarz, Isaiah Tishby, curr. (Gerusalemme, 1953), pp. 260–62; anche Baruch d'Arezzo, pp. 59–61 (con varienti minori); citato in Scholem, Sabbatai Sevi, Weblowsky, trad., p. 741.
  20. Cit. in Freely, Lost Messiah, p. 85.
  21. Acronimo della designazione usata per Sabbatai: “Nostro Signore e Re, Sua Maestà sia esaltata!”
  22. Israel Hazzan, cit. in Freely, Lost Messiah, p. 179.
  23. Israel Hazzan, cit. in Freely, Lost Messiah, p. 179.
  24. Freely, Lost Messiah, p. 182.
  25. Fenton, “Shabbetay Sebi” in Approaches to Judaism in Medieval Times, vol. III, no. 134, p. 81.
  26. Fenton, “Shabbetay Sebi,” p. 82.
  27. Fenton, “Shabbetay Sebi,” p. 84.
  28. Halperin, Abraham Miguel Cardozo, Introduzione, p. xxi.
  29. Lenowitz, Jewish Messiahs, p. 167.
  30. Lenowitz, Jewish Messiahs, p. 180.
  31. Mosè Luzzatto (in ebraico משה חיים לוצאטו, Moshe Chaim Luzzatto, ma il nome si trova scritto anche come Moses Chaim o Moses Hayyim), conosciuto anche con l'acronimo ebraico di RaMCHaL (o RaMHaL, רמח"ל), (Padova, 1707 – Acri, 6 maggio 1746).
  32. Lettere pubblicate in (EN) da S. Ginzburg in Rabbi Moshe Hayim Luzzatto u-benei doro (Rabbi Moshe Hayim Luzzatto and Members of His Generation) (ebraico: 1937), pp. 18–20; cit. anche in Jacobs, Schocken Book of Jewish Mystical Testimonies, pp. 169–170. Riporto, come altrove, la versione originale in lingua inglese del traduttore in calce.
  33. Cfr. anche Kaplan, Meditation and the Bible, p. 32.
  34. “Pericolo da parte del censore” significa pericolo da parte delle autorità cristiane che potrebbero considerare il libro offensivo per la fede cristiana e confiscarlo.
  35. Lettere pubblicate da S. Ginzburg in Rabbi Moshe Hayim Luzzatto u-benei doro, pp. 36–40; cit. in Louis Jacobs, Schocken Book of Jewish Mystical Testimonies, pp. 172–173.
  36. Le informazioni bibliografiche provengono principalmente da Ramchal, su torah.org. URL consultato il 24 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
  37. Lenowitz, Jewish Messiahs, pp. 225–262.
  Serie misticismo ebraico  
Libri nella serie: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo  •  Introduzione allo Zohar  •  Isaac Luria e la preghiera  •  Il Nome di Dio nell'Ebraismo  •  Rivelazione e Cabala  •  Storia intellettuale degli ebrei italiani  •  Abulafia e i segreti della Torah  •  Israele – La scelta di un popolo  •  Nahmanide teologo  •  Evoluzione del monoteismo  •  Etica della salute  •  Il Chassidismo di Elie Wiesel  •  La teologia di Heschel  •  Ebraismo chassidico  •  Questo è l'ebraismo!  •  I due mondi dell'ebraismo  •  Ispirazione mistica  •  Tradizione ebraica moderna  •  Simchah: nozioni di felicità  •  Sefer כותב ישוע  •  Melekh Ha-Mashiach
Bibliografie & Glossari: 1  •  2  •  3  •  4  •  5  •  6  •  7  •  8  •  9  •  10  •  11  •  12  •  14  •  15  •  17  •  18