Tedesco/Grammatica
Caratteristiche fondamentali: generi, numeri e casi Modifica
Il tedesco ha:
- Tre generi:
- Maschile
- Femminile
- Neutro
- Due numeri:
- Singolare
- Plurale
- Quattro casi:
- Nominativo
- Genitivo
- Accusativo
- Dativo
Il genere: i sostantivi (Die Substantive) Modifica
Tutti i sostantivi e i nomi propri si scrivono con la lettera maiuscola (ex. das Haus, die Schule).
Non esiste un vero sistema di regole per determinare il genere del sostantivo. È necessario perciò imparare tutti i sostantivi con i relativi articoli. Di seguito sono presentate le più diffuse convenzioni in merito alla determinazione del genere del sostantivo.
Genere maschile
- nomi dei giorni, dei mesi, delle stagioni
- punti cardinali
- alcolici (ad eccezione di 'birra', che è un sostantivo neutro)
- sostantivi con desinenze -ling, -or, -us, -ent
- gran parte dei sostantivi con desinenza -er,
Genere femminile
- nomi di navi e aerei
- sost. con desinenze -in, -heit, -keit, -schaft, -e
- sost. con desinenze -ung, -ik, -ion, -tät, -ur
Genere neutro
- infiniti e aggettivi sostantivati
- sost. con desinenze -lein (diminutivo)
- sost con desinenze -chen (diminutivo)
- sost. con desinenze -is, -o, -tut, -ment, -um
Voci correlate: Tedesco/Plurale del sostantivo
I numeri: gli articoli (Der Artikel) Modifica
L'articolo determinativo (bestimmter Artikel) Modifica
der (Maschile), die (Femminile), das (neutro) sono articoli determinativi al nominativo.
Per tutti e tre l'articolo determinativo al plurale è sempre die
Voci Correlate: Tedesco/Declinazione dell'articolo determinativo
L'articolo indeterminativo (unbestimmter Artikel) Modifica
ein, eine sono articoli indeterminativi al nominativo
- ein si usa per i sostantivi maschili e neutri,
- eine per i femminili
Non esiste la forma plurale dell'articolo indeterminativo.
Voci Correlate: Tedesco/Declinazione dell'articolo indeterminativo
I casi Modifica
Il nominativo (der Nominativ) Modifica
Equivale al soggetto nella lingua italiana.
Risponde alla domanda Chi? Che cosa? (Wer? Was?)
Es: Der Himmel ist bedeckt (=Il cielo è coperto)
Il dativo (der Dativ) Modifica
Equivale al complemento di termine nella lingua italiana.
Risponde alla domanda A chi? A che cosa? (Wem?)
Es: Ich schenke meiner Mutter ein Buch (femminile)(=Regalo un libro a mia madre) Es: Ich schenke meinem Vater einen Kugelschreiber (maschile) (=regalo una penna a mio padre) Es: Ich schenke meinem Kind ein Spielzeug (neutro)(=regalo un giocattolo al mio bambino)
L'accusativo (der Akkusativ) Modifica
Equivale al complemento oggetto nella lingua italiana.
Risponde alla domanda Chi? Che cosa? (Wen? Was?)
Es: Ich schenke meiner Mutter ein Buch (neutro)(=Regalo un libro a mia madre) Es: Ich schenke meinem Vater einen Kugelschreiber (maschile) (=regalo una penna a mio padre) Es: Ich schenke meinem Kind eine Puppe (femminile)(=regalo una bambola alla mia bambina)
N.B. il sostantivo KIND è neutro e in italiano si traduce sia bambino che bambina.
Il genitivo (der Genitiv) Modifica
Equivale al complemento di specificazione nella lingua italiana.
Risponde alla domanda Di chi? Di che cosa? (Wessen?)
Es: Die Tochter des Doktors ist 20 Jahre alt (=La figlia del dottore ha 20 anni)
GENITIVO
maschile DES DoktorS
femminile DER Familie
neutro DES HotelS
plurale DER Banken
Preposizioni (die Präpositionen) Modifica
Le preposizioni precedono i sostantivi, i pronomi e gli avverbi (come in italiano)
Reggono o l'accusativo o il dativo o il genitivo, con alcune eccezioni.
Reggono il dativo Modifica
aus, ausser, bei, gegenüber, mit, nach, seit,von, zu
Preposizione | Significato |
---|---|
aus | [moto da luogo delimitato o geografico - provenienza, origine, materia] |
ausser | tranne [complemento di esclusione] |
bei | [stato in luogo] (presso persona, ditta - contemporaneità) |
gegenüber | di fronte a (preposto o posposto al sostantivo) |
mit | [compagnia - modo - mezzo] |
nach | [moto verso luogo geografico]- secondo (posposto al sostantivo) |
seit | da (per espressione temporale) - [complemento di tempo continuato] |
von | [moto da luogo aperto - appartenenza - argomento] |
zu | [moto verso luogo delimitato o persona] |
Un bel modo per ricordarsi le preposizioni del dativo è cantare queste parole sulla melodia di Fra Martino campanaro:
aus bei mit - aus bei mit - nach von zu - nach von zu - gegenüber seit - gegenüber seit - nach von zu - nach von zu.
fra martino campanaro dormi tu dormi tu suonan le campane suonan le campane din don dan din don dan
Reggono l'accusativo Modifica
durch, für, ohne, gegen, um,entlang, bis
Preposizione | Significato |
---|---|
durch | attraverso, tramite |
für | per |
ohne | senza |
gegen | contro |
um | intorno; complemento di tempo determinato (es: alle 8,00) |
entlang | lungo |
bis | fino a (temporale); fino a (spaziale) |
Reggono il genitivo Modifica
statt, trotz, während, wegen
Meno frequenti: lang, nah, diesseits, jenseits, innen, außen
Preposizione | Significato |
---|---|
statt | invece |
trotz | nonostante |
während | durante |
wegen | a causa di |
längs | lungo |
unweit | non lontano (da) |
diesseits | al di qua |
jenseits | al di là |
innerhalb | all'interno di, entro |
außerhalb | all'esterno di |
Reggono accusativo e dativo (die Ortspräpositionen/die Wechselpräpositionen) Modifica
Reggono sia l'accusativo che il dativo, ma il loro significato cambia in base al pronome interrogativo
Rappresentano situazioni di movimento quando rispondono alla domanda Dove va? (Wohin?) e reggono l'accusativo
Rappresentano stati quando rispondono alla domanda Dove si trova? (Wo?) e reggono il dativo
an, auf, in, neben, hinter, über, unter, vor, zwischen
Preposizione | Significato |
---|---|
in | dentro |
an | vicino (con contatto fisico) |
neben | vicino (senza contatto fisico) |
auf | sopra (con contatto fisico) |
über | sopra (senza contatto fisico) |
unter | sotto / tra (più oggetti o persone) |
vor | davanti |
hinter | dietro |
zwischen | tra (due oggetti, persone o gruppi) |
Aggettivi Modifica
Predicativi Modifica
L'aggettivo in funzione predicativa non si flette, e dipende dal verbo quando questo attribuisce una qualità al soggetto.
Attributivi Modifica
Ci sono tre declinazioni per gli aggettivi in funzione attributiva; la scelta fra una delle tre dipende dalla parola che precede l'aggettivo stesso.
Prima Declinazione (forma debole) Modifica
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -e | -e | -e | -en |
Genitivo | -en | -en | -en | -en |
Dativo | -en | -en | -en | -en |
Accusativo | -en | -e | -e | -en |
Seconda declinazione (forma mista) Modifica
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -er | -e | -es | -en |
Genitivo | -en | -en | -en | -en |
Dativo | -en | -en | -en | -en |
Accusativo | -en | -e | -es | -en |
Quando ci troviamo in presenza di articoli quali: | der / die / das / (pl.) die | dieser / diese / dieses / (pl.) diese | jener / jene / jenes / (pl.) jene | welcher / welche / welches / (pl.) welche | jeder / jede / jedes / (pl.) alle | mancher / manche / manches / (pl.) manche | allora vale:
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -e | -e | -e | -en |
Genitivo | -en | -en | -en | -en |
Dativo | -en | -en | -en | -en |
Accusativo | -en | -e | -e | -en |
Terza Declinazione (forma forte) Modifica
Maschile | Femminile | Neutro | Plurale | |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -er | -e | -es | -e |
Genitivo | -en | -er | -en | -er |
Dativo | -em | -er | -em | -en |
Accusativo | -en | -e | -es | -e |
I verbi Modifica
Coniugazione del verbo Modifica
In tedesco, per coniugare i verbi, innanzitutto dal verbo all'infinito si isola la radice o tema verbale e si immettono le desinenze in base alla persona
N.B. Questa regola vale per i verbi regolari, per i verbi irregolari ci sono delle eccezioni.
Ich tema verbale-e Du tema verbale-st Er/Sie/Es tema verbale-t Wir tema verbale-en Ihr tema verbale-t Sie tema verbale-en
Adesso facciamo un esempio pratico:
- ich komme
- du kommst
- er/sie/es kommt
- wir kommen
- ihr kommt
- sie kommen
Deboli, forti e misti Modifica
Esistono tre categorie di verbi: i verbi deboli sono un gruppo di verbi che, ad ogni coniugazione, in qualsiasi tempo verbale, non cambiano il radicale, cioè la parte del verbo senza particella né desinenza. I verbi forti, invece, sono quei verbi che modificano la vocale tematica: la possono modificare alla seconda e terza persona dell'indicativo presente, al preterito e al participio passato; non ci sono regole precise per stabilirlo. Infine i verbi misti sono un piccolissimo gruppo di verbi che presenta caratteristiche sia dei verbi deboli sia di quelli forti.