Meccanica analitica/Il problema della brachistocrona, elementi di analisi funzionale

Indice del libro

Il problema della brachistocrona è un famoso quesito risalente addirittura all'antica Grecia; il problema presentato è molto semplice: bisogna far giungere un grave da un punto iniziale (l'origine nell'immagine qui sotto) a un punto finale (il punto ) nel minor tempo possibile, ricordando che il grave è soggetto a forza peso. Qual è il percorso migliore che minimizzi il tempo impiegato? Ovvero, qual è il migliore scivolo?

Nell'immagine sono riportate alcune possibili traiettorie; in rosso una traiettoria simile a quella cercata

Come può immediatamente essere notato, questo problema non riguarda più il variare di una variabile, bensì varia la funzione. Scriviamo l'energia totale del sistema:

Dove è la traiettoria della curva seguita dal grave; da questa espressione ricaviamo che la velocità è ; inoltre, poiché vale , otteniamo la relazione . Analizziamo meglio lo spostamento infinitesimo , che vale ; questo può essere anche scritto:

Il tempo impiegato dal grave è dato da:

Come possiamo vedere, il tempo è funzione della curva percorsa; sarà quindi . Si indica con le parentesi quadre, e in matematica è un oggetto noto come funzionale: a seconda della traiettoria percorsa, assumerà valori sempre diversi. Quello che noi cerchiamo è proprio il valore minimo, quindi dobbiamo minimizzare un funzionale. Come possiamo fare?

Elementi di analisi funzionale: variazione di un funzionale

modifica

Consideriamo la funzione (generica)  . Siano tutte le funzioni  , con  ; l'espressione   è la derivata prima della funzione, ovvero  . Chiamiamo:

 

Questo è un funzionale della funzione  . Come varia   al variare di  ? Scelgo la funzione   come la seguente funzione particolare:

 

Con le particolari condizioni al contorno   e  , ovvero molto piccolo. Quello che sto facendo, in realtà, è semplicemente variare la funzione   mantenendone fissi gli estremi, come nella figura seguente (in rosso  , in tratteggiato le  , mantenendo fissi gli estremi   e  .

Con la funzione   così definita, il funzionale diventa:

 

In questo modo abbiamo trasformato il funzionale in una funzione che dipende solo dal parametro  , perché   è fissata. Di una funzione sappiamo scrivere la sua derivata, che sarà quindi:

 

La precedente notazione prevede   perché, per come è presa  , il parametro   è molto piccolo; inoltre, l'indice basso della derivata indica che quella va calcolata per  . Quando   varia, ovviamente, introduciamo un   diverso da zero, quando invece   si ha che  . Al variare di  , quindi, variano sia   che  . Dalla precedente espressione possiamo calcolare  :

 

Il secondo membro lo integriamo per parti, ottenendo così:

 

Ricordando che, per definizione,  , otteniamo l'espressione:

 

Per poter trovare un minimo, il nostro obiettivo,   deve essere nullo, cosicché   resti stazionario. Allora deve valere:

 

Ricordiamo ancora una volta che   è arbitraria, purché si annulli agli estremi. Esiste un lemma fondamentale del calcolo delle variazioni, che ora dimostreremo.

Sia  , con  . Allora deve necessariamente essere  .

La condizione necessaria e sufficiente affinché   è che  . Che è sufficiente è banale, non perdiamo neanche tempo a mostrarlo; dobbiamo dimostrare che è necessaria.

Procediamo per assurdo. Sia   arbitraria e  , per esempio una sinusoide. In un periodo vale  . Allora prendiamo   così definita:

 

Questo supponendo che esisterà un   tale che  . Secondo queste ipotesi, per   così definita (ricordiamo che è arbitraria), per  , si ha che:

 

Il che è contrario all'ipotesi del lemma, quindi, per assurdo, deve necessariamente essere  .

Quindi, per questo lemma appena dimostrato, affinché il funzionale resti statico deve necessariamente essere:

 

Ciò significa che, dato un funzionale definito come sopra, di una funzione  , affinché questo resti stazionario la funzione considerata deve soddisfare questa equazione differenziale appena scritta, con le condizioni a contorno   e  .

Nel prossimo modulo vedremo come tutto ciò ha a che fare con quello che stiamo studiando.