Bellow, Herzog e la realtà sociale/Conclusione
PARTE III – CONCLUSIONE
modificaFinalità
modificaLo scopo principale di questo studio, come affermato nella nostra Introduzione, era quello di mostrare la visione dell'uomo nella società contemporanea espressa da Bellow in Herzog, e speriamo di aver raggiunto questo obiettivo attraverso l'analisi dei due livelli del romanzo: il livello dell'azione e quello più profondo della coscienza di Herzog, applicando il processo metodologico di interpretazione e analisi di Goldmann.[1] Abbiamo anche giustificato nell'Introduzione, basando le nostre argomentazioni sulle teorie di Goldmann del rapporto tra il romanzo e la realtà sociale, la nostra inferenza nel considerare la voce di Herzog come quella di Bellow, tanto che negli ultimi due Capitoli della seconda Parte del nostro studio, che trattano della coscienza di Herzog, abbiamo la voce di Bellow attraverso quella di Herzog. La sua sintesi è la sintesi di Bellow.
La sintesi raggiunta da Herzog, che, come abbiamo già discusso nel Capitolo precedente, non è altro che la consapevolezza dell'impossibilità per l'uomo contemporaneo di raggiungere una sintesi "that can satisfy modern demands", è mostrata nei due livelli del romanzo. Sul piano dell'azione, Herzog arriva a comprendere la propria sofferenza comica, il suo isolamento dalla società, il suo allontanamento dalla realtà, allo stesso tempo in cui Bellow mostra attraverso la drammatizzazione di una situazione particolare la complessità del mondo contemporaneo e la condizione dell'uomo in tale contesto. Come ha affermato Zéraffa, parlando di alcuni scrittori eccezionali come interpreti della realtà sociale, corroborando le nostre argomentazioni:
Attraverso il conflitto instaurato nel romanzo, Bellow riesce a mostrare un'immagine della società contemporanea, ritraendo una realtà che il protagonista non è in grado di interpretare appieno; pur essendo un intellettuale, Herzog presenta l'immagine del clown, la cui caratteristica principale è l'incapacità di interpretare la realtà. Bellow, quando gli è stato chiesto perché usasse elementi comici per esprimere in Herzog preoccupazioni e difficoltà fondamentalmente serie, ha risposto: "I got very tired of the solemnity of complaint, altogether impatient with complaint. Obliged to choose between complaint and comedy, I chose comedy, as more energetic, wiser and manlier".[3] Così, attraverso una struttura in cui l’elemento prevalente è la commedia, Bellow è riuscito a dispiegare la sua visione della società capitalistica contemporanea in cui l'uomo, alienato, privato della possibilità di conservare una vera identità, è costretto ad accettare la supremazia del denaro sui valori morali in una società che, per la sua complessità e i suoi tratti confusi, non riesce a interpretare.
Nello strutturare l'universo del romanzo, che è metafora della società stessa, Bellow riesce a mostrare il conflitto in termini di forze opposte, che abbiamo definito come struttura significativa principale, omologa alla struttura sociale stessa, riguardante la posizione dell'individuo in relazione ai modelli della società. Pertanto Herzog, il protagonista, vittima della scissione tra ideale e reale, lotta contro un insieme di personaggi, rappresentati principalmente da Madeleine, che sono conformisti, integrati in una realtà sociale da cui traggono profitto e di cui beneficiano sottomettendovisi, senza effettivamente partecipare al piano delle decisioni e delle deliberazioni, come è stato discusso nella seconda Parte di questo studio. L'instaurarsi di questo conflitto collegava il livello dell'azione al livello più profondo della coscienza di Herzog, in cui lo vedevamo lottare per raggiungere una sintesi che potesse mettere insieme, in un processo dialettico, l'ideale e il reale, ma che gli ha solo portato la consapevolezza di "an unbridgeable gulf of unmeaning between a universal idea of man and the contingent, social reality which he sees around him".[4]
La consapevolezza da parte di Herzog dell'impossibilità di sintetizzare un'idea universale dell'uomo e della realtà sociale contingente, gli porta la salvezza, permettendogli di fare i conti con la società e di integrarsi nella realtà sociale. Questo atteggiamento di accettazione, un'accettazione consapevole che, a differenza di quella degli altri personaggi, è piuttosto la possibilità di superare la propria situazione difficile, mostra la visione dell'uomo di Bellow, che, sebbene confinato in un modello sociale alienante, non ha perso il suo misterioso senso di vita, come osservato da David Galloway nel suo saggio "Moses-Bloom-Herzog: Bellow's Everyman":
Il tentativo fatto da Herzog di conciliazione mediante la spiegazione intellettuale, sebbene si sia rivelato inefficace, ha fornito un'interpretazione della storia che, pertinente all'approccio metodologico che supporta questo studio, riteniamo essere l'interpretazione di Bellow. Così la visione dell'uomo nella società contemporanea di Bellow, che ci siamo impegnati a mostrare, implica anche una visione storica che è conseguentemente connessa a interpretazioni filosofiche. Bellow attacca, attraverso le domande e il confronto di Herzog, una visione storica che vede l'uomo in uno stato di declino, a favore di un'interpretazione che vede l'uomo in uno stato di trasformazione, in cui Herzog si adatta al suo senso di speranza per una nuova vita vibrante.
A differenza degli scrittori per i quali la realtà sociale è letteralmente fatale all'uomo e all'umanità, Bellow mostra attraverso le lettere non spedite e i monologhi interiori di Herzog il suo rifiuto dell'isolamento romantico e scarta l'alienazione intellettuale, il separatismo intellettuale. "What kind of a synthesis is a Separatist likely to come up with?" pensa Herzog. Rendendosi conto che la spiegazione intellettuale non è necessariamente vitale per la sopravvivenza, si rende conto anche dell'isolamento dello scrittore dalla società quando perso nella teorizzazione e nell'astrazione. Lo stesso Bellow conferma la posizione di Herzog quando afferma nel suo saggio "Deep Readers of the World, Beware":
Coerentemente con la sua visione della storia, che rifiuta di vedere l'età moderna come peggiore di qualsiasi altra del passato, Bellow rifiuta una visione desolata della civiltà moderna come anche una visione nichilistica dell'uomo. Avendo scritto Herzog negli anni Sessanta, Bellow ha saputo cogliere le tendenze latenti che si sviluppano nella nostra società contemporanea scartando l'interpretazione nihistica della vita che aveva prevalso nei decenni precedenti.
Sebbene, come abbiamo discusso, Herzog sia vittima di una varietà di conflitti e contraddizioni, queste stesse contraddizioni sono state previste da Bellow come uno schema ordinato, così che, sebbene Herzog come protagonista non abbia raggiunto una vera sintesi, Bellow è in grado di sintetizzare le forze contrastanti in un universo coerente, in una visione del mondo, per mezzo di alcuni principi ideologici fondamentali, quelli che abbiamo discusso nel corso della nostra analisi e riassunti in questa Conclusione, mostrando così la sua visione globale dell'uomo nella società.
Il libro termina, come abbiamo già discusso, mostrando un Herzog esuberante di vita e pace interiore, pronto a vivere, dopo l'intensa lotta in cui è stato impegnato. Questa non può essere vista come una soluzione facile per il conflitto che Bellow ha creato nell'universo del romanzo — è piuttosto una parte integrante della visione dell'uomo intrattenuta da Bellow, che concorda con ciò che abbiamo sottolineato nella nostra Introduzione: la sua fede nelle possibilità dell'uomo di superare la crisi, la sua fede nella forza misteriosa della vita stessa, che consente all'uomo di combattere.
Lo stesso Bellow, esprimendo la sua opinione su Herzog, riconosce il suo fascino esercitato sulle "unconscious sympathies of many people", corroborando le nostre argomentazioni, sostenute dalle teorie di Goldmann, secondo cui le forze contrastanti sintetizzate da Bellow in una visione del mondo, sono elaborate dalla sua stessa visione gruppo sociale, in modo che il libro raggiunga la coscienza latente di tale gruppo. Bellow ha affermato:
L'ultimo paragrafo
modificaPerhaps he'd stop writing letters. Yes, that was what was coming, in fact. The knowledge that he was done with these letters. Whatever had come over him during these last months, the spell, really seemed to be passing, really going. He set down his hat, with the roses and day lilies, on the half-painted piano, and went into his study, carrying the wine bottles in one hand like a pair of Indian clubs. Walking over notes and papers, he lay down on his Récamier couch. As he stretched out, he took a long breath, and then he lay, looking at the mesh of the screen, pulled loose by vines, and listening to the steady scratching of Mrs. Tuttle's broom. He wanted to tell her to sprinkle the floor. She was raising too much dust. In a few minutes he would call down to her, "Damp it down, Mrs. Tuttle. There's water in the sink." But not just yet. At this time he had no messages for anyone. Nothing. Not a single word.
- Saul Bellow, Herzog, p. 416.
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie letteratura moderna e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ William Maryl nella sua introduzione a Goldmann, Cultural Creation in Modern Society, spiega il processo metodologico di interpretazione e spiegazione, asserendo: "Interpretation involves the description of the immanent structure of the object under study. Explanation is nothing more than the insertion of the interpreted structure into an immediately encompassing structure. Thus explanation informs us the genesis and function of the object under study. Thus, what was explanation becames interpretation, and explanatory research must be related to a new structure which is even wider" (Cultural Creation, p. 3).
- ↑ The Novel and Social Reality, p. 31.
- ↑ "Saul Bellow — An Interview", p. 62.
- ↑ The Novel and Social Reality, p. 46.
- ↑ "Moses-Bloom-Herzog: Bellow's Everyman", p. 63.
- ↑ "The Image of Man as Portrayed by Saul Bellow", p. 289.
- ↑ "Saul Bellow — An Interview", p. 60.