Bellow, Herzog e la realtà sociale/Capitolo 9
Una dialettica tra passato e presente
modificaSebbene l'arco di tempo percorso da Herzog sia breve, tutti i suoi giorni hanno un passato, e la storia della famiglia di Herzog e le sue origini europee, l'esperienza di immigrazione in Canada e Chicago e la finale e sconcertante ascesa alla ricchezza di Herzog sono completamente esplorate dalla memoria, dal fatto che Herzog riprende i fatti e li usa per contrapporre presente e passato. Il padre e la madre Herzog, la zia Zipporah, Ravitch, un amico ebreo, Nachman, un compagno d'infanzia, vengono evocati come immagini del passato, mettendo in contrasto due mondi diversi.
Il padre Herzog, il contrabbandiere, è una presenza romantica nella mente di Herzog, e i ricordi di Herzog coprono una sequenza di scene della sua infanzia, in cui la figura di suo padre è centrale. Ricorda il villaggio canadese in cui vivevano, le etichette incollate forgiate da suo padre, che diceva allegramente: "Well, children, what shall it be — White Horse?" Questi ricordi non suscitano nessun sentimento di disapprovazione per il comportamento di suo padre. Papà Herzog appartiene a un passato in cui fare il contrabbandiere significava una scelta eroica, significava sfidare la legge, un'imposizione della civiltà moderna. Papà Herzog è l'immagine dell'immigrato che conquista il nuovo mondo, sfidando i suoi nuovi codici, cercando di farne parte, e allo stesso tempo fedele al vecchio modo, o meglio, inevitabilmente all'essenza del vecchio mondo stesso. Zia Zipporah, la figura realistica dei ricordi di Herzog, cercando di rendere Papà Herzog consapevole dell'incompatibilità dei due mondi, ne fornisce attraverso il suo discorso una buona immagine, da un lato il vecchio mondo, dall'altro l'embrione del mondo contemporaneo. Racconta a Papà Herzog nel suo modo realistico:
Papà Herzog aveva la sua propria storia, che veniva raccontata e riraccontata, a volte da lui stesso, a volte dalla madre: una storia di sofferenza, una storia di fallimento, la storia di "a father, a sacred being, a king" (Hz, 183). Herzog ricorda la sequenza dei fallimenti nella storia di Papà Herzog: ciò che ha sentito dalla sua vita in Russia e ciò che hanno vissuto insieme. Pensa al Canada:
Herzog ricorda questa sofferenza e questo fallimento e pensa a queste storie personali come "antiquities — Jewish antiquities originating in the Bible, in a Biblical sense of personal experience and destiny" (Hz, 184). Papà Herzog come eroe, vivendo una vita individuale con sogni individuali e sofferenze individuali, apparteneva a un passato, lontano dal nostro mondo, in cui non c'è posto per la storia individuale o la sofferenza individuale. Questa immagine della sofferenza dignitosa ed eroica è in contrasto con l'immagine della sofferenza comica di Herzog che pervade l'intero libro. Un'altra immagine della sofferenza che contrasta con quella di Papà Herzog è quella di Asphalter, l'amico biologo di Herzog di cui abbiamo già parlato. La profonda sofferenza di Asphalter per la morte della sua scimmia, sebbene di qualità umana, è vista come comica, mostrando l'immagine del sofferente contemporaneo, un sofferente anonimo in mezzo alla massa, privo di individualità, in opposizione così al vecchio sofferente dignitoso. I ricordi di Herzog lo portano a riflettere sul mondo di adesso come uno standard più brutale, "a new terminal standard, indifferent to persons" (Hz, 184). Quando Herzog arriva a Vineyard Haven, dove si era recato in uno stato di disperazione, e scopre di aver commesso un errore – quello non era il posto adatto a lui – si angoscia e riflette profondamente sulla sua condizione. Il narratore onnisciente rivela i suoi pensieri che riguardano il destino dell'individuo nel mondo moderno, sulla base del suo dramma personale. Nel bel mezzo, il narratore dice:
Considera con angoscia che queste storie personali non hanno alcun significato in mezzo alla massa dove la sofferenza è collettiva, avendo perso, di conseguenza, il suo carattere eroico. Una buona immagine della società contemporanea emerge dalle riflessioni di Herzog sull'inutilità di queste "old tales for the mass man". E riflette:
La mente di Herzog vaga per Napoleon Street, alla quale il suo cuore era attaccato con grande forza. "Here was a wider range of human feelings than he had ever again been able to find" (Hz, 174), pensa. I fantasmi del passato di Herzog popolano un mondo di cui rimpiange la scomparsa. Contrastano con le persone del suo mondo attuale, a cui mancano i veri sentimenti umani. Ricorda la sua infanzia in Napoleon Street, regalandoci un'immagine della vita che offre la possibilità di sogni, emozioni e sofferenze. Sta davvero contrapponendo la sua vita caotica, insicura e confusa a quella vita dura ma intensamente significativa, e questi ricordi gli vengono in mente come un sollievo dalle sue tensioni. I personaggi di quel mondo sembravano così determinati. "His father was desperate, frightened, but obstinately fighting. His brother Shura with staring disingenuous eyes was plotting to master the world, to become a millionaire" (Hz, 175) Herzog ricorda.
Herzog pensa che sua madre e sua zia Zipporah fossero l'una in opposizione all'altra. Zia Zipporah, una donna brillantemente scaltra, realista, che aveva fatto fortuna con il duro lavoro, lo apprezzava più di ogni altra cosa e si stava allontanando dal suo passato. Ella stava già abbracciando il nuovo valore: la supremazia del denaro. Mamma Herzog, una creatura sognante, credente nel passato, ambiziosa nel vecchio senso, voleva che i suoi figli "be lawyers, gentlemen, rabbis, or performers". Il narratore considerava: "No life so barren and subordinate that it didn't have imaginary dignities, honors to come, freedom to advance" (Hz, 175). Quella era la vita interpretata da quei personaggi fantasma. Ognuno di loro aveva la propria storia genuina nei ricordi di Herzog, in contrasto con le persone legate alla sua attuale fase della vita, che invece di avere storie individuali avevano ruoli da interpretare, che mostravano una caratteristica comune: alienazione dai veri valori umani e cieco coinvolgimento nel benessere.
Persino Ravitch, che alloggiava con gli Herzog in Napoleon Street, che si beveva la sua paga, e che nei ricordi di Herzog è visto come "a tragic actor of the Yiddish Stage, with a straight drunken nose and a bowler pressing on the veins of his forehead, who in an apron worked at a fruit store and at the masket in zero weather was sweeping a mixed powder of sawdust and snow" (Hz, 168), aveva i suoi sogni privati e la sua storia. "The project of his life was to send for his family, a wife and two children who were still in Russia" (Hz, 168), dice il narratore.
Nachman, il compagno d'infanzia di Herzog, pervade i suoi ricordi. "My friend nearly forty years ago — playmates on Napoleon Street. The Montreal slums", (Hz, 161) Herzog riflette. Lo ricorda alle cinque, alle otto quando condividevano il banco nella cantina della sinagoga. Poi lo ricorda da giovane in Europa, mentre scriveva poesie e quasi moriva di fame. Nachman e la sua amata Laura formano un'autentica coppia romantica che combatte le regole e le imposizioni materialistiche della società contemporanea. I ricordi di Herzog dell'ultimo colloquio che ebbe con Nachman quando andarono insieme a far visita a Laura in un manicomio a New York, ci forniscono un'immagine della società contemporanea, mostrando l'impossibilità per le persone sensibili di accettarne i modelli. Nachman parlava dell'amore puro e illimitato suo e di Laura, della loro felicità e sofferenza, e della società che si oppone alla crescita dei veri sentimenti. Racconta a Herzog del loro amore e della persecuzione della sua famiglia, commentando: "So back of it all is bourgeois America. This is a crude world of finery and excrement. A proud, lazy civilization that worship its own boorishness" (Hz, 166). Ricorda a Herzog che sono stati "brought up in the old poverty" e si chiede come sia diventato l'americano Herzog rispetto ai vecchi tempi in Canada. "You've lived here a long time. But I will never worship the fat gods", dice. È consapevole del suo modo poetico di affrontare la vita, del suo cuore fedele a Blake e Rilke, ma ciò non gli impedisce di riconoscere il potere che i valori materiali hanno sull'uomo contemporaneo, e continua a declamare con fervore. Herzog non riesce a riconoscerlo, non è il vero Nachman — "that child with his fresh face, the smiling gap in his front teeth, not this gaunt apparition of crazy lecturing Nachman," (Hz, 166). È l'immagine dell'uomo disturbato per il quale la realtà è così sconvolgente da diventare distruttiva. Le sue parole amare mostrano una visione dell'uomo nella società contemporanea, sempre più lontana dai veri valori, intrappolata dai meccanismi disumanizzanti di un sistema orientato al denaro. E asserisce:
I personaggi di cui abbiamo parlato, che appartengono al mondo degli immigrati, nel passato di Herzog, forniscono, come abbiamo visto, immagini della società contemporanea in contrasto con il presente, ma sono anche un elemento essenziale nel processo di raggiungimento della chiarezza da parte di Herzog. Abbiamo anche detto che Herzog ha la coscienza storica e si occupa di una dialettica; i rapporti tra passato e presente, ideale e reale, isolamento e integrazione, di cui si parla nel libro, sono hegeliani. Herzog va al passato per rivedere il presente; con i ricordi del mondo ideale del passato mette in discussione il mondo reale del presente.[1] I valori del passato devono avere una certa influenza sul presente, ammette Herzog. Così, nel suo processo di sintesi, il passato, dal quale è così attratto, sta da un lato e mentre le riflessioni frammentate di Herzog tendono ad essere astratte, i suoi ricordi sono più concreti e servono a riportare la sua mente ad esperienze personali che forniscono lui la possibilità di contrastare e mettere in discussione sia il passato che il presente per raggiungere una sintesi. Ma sebbene Herzog accetti il passato come istruttore che lo conduca fuori dal caos, gradualmente arriva a comprendere che la condizione intollerabile della sua vita presente lo ha spinto a fuggire in un passato remoto idealizzato.
Harold F. Mosher, Jr., nel suo studio "The Synthesis of Past and Present in Bellow's Herzog", ha dimostrato che Herzog ha cercato di giustificare i propri fallimenti costruendo la sua visione del passato perché non può accettarlo per quello che è più di quanto non possa accettare il presente reale. Mosher asserisce:
La visione della storia intrattenuta da Herzog, che lo condurrà alla sua sintesi, verrà discussa approfonditamente più avanti in questo mio studio. Finora, ci interessa come ricorso per spiegare la visione sintetizzante di Herzog tra presente e passato, che indirettamente ci dà un'immagine della società contemporanea. Così, il passato con i suoi schemi definiti in cui anche il denaro ha un valore morale, in quanto simbolo di duro lavoro, si contrappone al caos morale e fisico che l'uomo moderno, simboleggiato dal protagonista, si trova ad affrontare. Richard Poirier, nel suo articolo "Herzog, or, Bellow in Trouble", parla di Bellow come dello scrittore ebreo della città americana alle prese con un grande conflitto culturale. Infatti dice:
In tutto il romanzo vediamo Herzog oscillare tra passato e presente, affascinato dal passato ma spinto ad affrontare il presente e a viverlo. Per raggiungere lo stato di confronto con il presente, passa attraverso un'analisi profonda dello stesso da cui ricaviamo la sua visione della società. I ricordi di Herzog non sono completamente liberi, sono mescolati al suo sforzo di arrivare al presente. Per fare un esempio, una volta, mentre viaggiava in carrozza, Herzog ricorda con nostalgia la sua infanzia a Motreal, viaggiando in treno, e nel mezzo dei suoi ricordi dettagliati prende coscienza della sua fuga. Questo processo di controllo ricorre in tutti i suoi ricordi. Il narratore commenta:
Herzog è consapevole della sua attrazione per il passato - pensa: "all the dead and the mad are in my custody, and I am the nemesis of the would-be-forgotten. I bind others to my feelings, and oppress them" (Hz, 167) — ma lotta contro un totale assorbimento in esso, e in questo risiede l'essenza del libro: l'incontro delle due forze salva Herzog. All'inizio del libro, quando inizia la sua autoanalisi, parla del suo primo libro come ben accettato dalla generazione più giovane di storici per il suo "model of the new sort of history, ‘history that interests us’ — personal, engagée — and looks at the past with an intense need for contemporary relevance" (Hz, 13). Mentre lotta per un accomodamento personale tra passato e presente, Herzog rivela lo schema essenziale del suo pensiero. E scrive:
Nel brano precedente possiamo vedere che Herzog passa dalla nostalgia a una visione positiva della storia - "and leave you in the clear light of historical success". Ci fornisce un'immagine del mondo contemporaneo con i suoi aspetti negativi, ma termina con l'elogio di "we, the modern humankind".
Abbiamo visto nel Capitolo precedente come i personaggi di cui abbiamo discusso funzionino come immagini di forme di società contemporanee che si oppongono sotto diversi aspetti al protagonista, e come questi, progressivamente, abbia raggiunto la consapevolezza del loro ruolo nella società. Ora ci concentriamo da vicino sul protagonista e sul suo processo a raggiungere una visione realistica di se stesso. Abbiamo discusso i suoi ricordi e i personaggi in essi contenuti come immagini del passato che Herzog ha separato dal presente. Ma affinché Herzog raggiunga la sua sintesi deve usare il passato per comprendere il presente, e così ci imbattiamo in lunghe riflessioni in cui vediamo la sua accettazione dei valori del passato come aventi qualche influenza sul presente, o meglio, noi lo vediamo usare il passato per chiarire il presente e comprendere se stesso. Herzog pensa:
A questo punto del nostro studio abbiamo lasciato il livello dell'azione e stiamo abbandonando i ricordi di Herzog in cui abbiamo ancora la drammatizzazione dei personaggi, per entrare più in profondità nella mente di Herzog, occupandoci principalmente di astrazioni. Herzog cerca di fare chiarezza attraverso una massa di scritti immaginari, riflessioni e lettere non inviate che costituiscono una parte considerevole del romanzo. Questi scritti non sono solo un mezzo per fuggire dalla caotica vita presente, ma anche un modo per raggiungere la chiarezza, integrata dall'azione del romanzo. Attraverso questi scritti immaginari, Herzog mette in discussione e discute filosofia, religione, storia, politica e società, come anche la sua vita personale, per definire i suoi valori e quindi definire se stesso. Herzog affronta, come abbiamo già visto, il problema dell'autodefinizione sia in termini teorici che personali. Vede il suo dilemma personale come parte della situazione storica. I suoi scritti si occupano quindi principalmente di definire l'esistenza dell'uomo nella società contemporanea e di arrivare ad una soluzione adeguata al suo dramma personale. Nel Capitolo successivo discuteremo degli scritti immaginari di Herzog in cui valuta il presente in termini di passato attraverso monologhi interni e lettere non inviate, nonché attraverso la voce del narratore onnisciente, rivelando la sua propria visione della società contemporanea.
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie letteratura moderna e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ Richard Pearce, studiando la struttura di Herzog in termini di conflitto tra due tipi di grammatica: grammatica tradizionale in opposizione a una grammatica energetica, indica la dialettica del passato e del presente nel romanzo. Afferma: "For it is a traditional grammar that Herzog, the rational humanist, try to harness the random social, political and psychological energies of the past and present. And it is with a grammar of energy that Herzog, the man of passionate feeling, perceives the world and its history" (Richard Pearce, "The Ambiguous Assault of Henderson and Herzog" In: Saul Bellow - A Collection of Critical Essays, cur. Earl Rovit, New Jersey, Prentice Hall, 1975, p. 78).
- ↑ "The Synthesis of Pastand Present in Bellow's Herzog", p. 32.
- ↑ Richard Poirier. "Herzog, or, Bellow in Trouble". In: Saul Bellow — A Collection of Critical Essays, cur. Earl Rovit, New Jersey, Prentice-Hall, 1975, p. 83.