Software libero a scuola/Le difficoltà legate alla comprensione di un testo

Indice del libro

toc


Premessa modifica

Troppo spesso i programmi di aiuto alla lettura con sintesi vocale sono percepiti come miracolosi. Questi ausili possono certamente dare un ausilio in certi contesti, rimangono da delimitare esattamente i confini del loro uso.

Possono esserci difficoltà legate all'uso di questi dispositivi sia sul piano tecnico che parimenti su quello cognitivo.

  • Sul piano tecnico, si deve tener conto delle difficoltà legate alla comprensione del testo letto dalla sintesi vocale: l'intonazione, la prosodia, la qualità della voce e segmentazione fonetica possono stupire l'alunno e costituire un ostacolo all'ascolto del testo.
  • Sul piano cognitivo:

Il testo può presentare delle difficoltà intrinseche mal valutate in precedenza: difficoltà lessicali, semantiche, sintattiche o culturali troppo ardue. Le difficoltà possono essere legate alla comprensione stessa, al modo in cui l'allievo si appropria o non si appropria dei diversi livelli semantici del testo, al modo in cui l'allievo gestisce e controlla la comprensione del testo come e quando lo ascolta.


Difficoltà legate alla comprensione del testo modifica

Se si considera che comprendere un discorso o un testo significa costruirsi una rappresentazione mentale integrata e coerente della situazione descritta dal discorso o dal testo, si possono intravedere altre difficoltà legate alla comprensione.

L'allievo deve essere in grado di costruirsi una rappresentazione mentale, in modo progressivo e controllato, cioè integrare nuove informazioni ad una prima costruzione mentale; oppure modificare questa prima costruzione se le nuove informazioni non si "agganciano" alla rappresentazione precedente.

Questo atteggiamento è sovente poco utilizzato o stimolato dalle attività classiche di lettura. Troppo spesso l'attività di lettura propriamente detta si svolge a partire da un fascicolo in cui il testo da leggere è seguito da un questionario destinato a controllare la comprensione. Una delle strategie più comuni usata dagli allievi in questo caso è di leggere prima le domande e poi andare "a caccia delle risposte" nel testo senza farne una lettura lineare. Questa strategia, utilizzabile da chi legge correttamente, non è per nulla funzionale per un non-lettore a cui si propone un ascolto del testo: le difficoltà di reperimento delle informazioni con una lettura diagonale divengono insormontabili in un testo ascoltato: come si può "sorvolare" un testo ascoltato e prelevare le informazioni utili per rispondere alle domande? La prima sfida, dunque, è quella di trovare e valutare quali sono le competenze e le attitudini necessarie alla costruzione della comprensione e qual è l'origine delle difficoltà.


Difficoltà legate alla costruzione di una rappresentazione mentale del testo ascoltato modifica

Si può lavorare (o valutare) queste difficoltà proponendo all'allievo di ricordare il testo: si chiede all'allievo di "ripetere" il testo con parole sue, cioè di riformularlo. Si può anche chiedere di rappresentarlo con un disegno o più disegni. Per i testi narrativi si può prendere come indicatore di riuscita il ritrovamento e la descrizione dei personaggi, la concatenazione degli avvenimenti seguendo l'ordine del racconto, l'esplicita creazione di nessi causali. Per aiutare gli allievi ad acquisire una padronanza sufficiente nel ricordare il racconto, li si può aiutare alla rievocazione dei personaggi domandando di precisare:

  • cosa succede loro e cosa fanno
  • cosa pensano:

quali sono i loro obiettivi (per il futuro) e le loro ragioni di agire (che appartengono al passato) quali sono i loro sentimenti e le loro emozioni quali sono le loro conoscenze e i loro ragionamenti

L'individuazione dei personaggi può a volte essere problematica: essi sono referenziati da parole sostitutive (pronomi ecc) ed è necessario conoscere e costruire questi riferimenti durante la lettura o l'ascolto del testo. Si può allenare in modo sistematico l'attitudine a seguire i riferimenti ad un medesimo personaggio a partire da un ascolto/lettura progressivo del testo, in cui le pause siano motivate da questa ricerca (chi è "io" ? chi è "questo"?).


Difficoltà di gestione e controllo della comprensione modifica

Spesso l'allievo non percepisce il momento in cui si "sgancia" cioè il momento in cui la rappresentazione mentale che si sta costruendo diviene incoerente. A volte si rende conto della perdita di coerenza ma non è in grado di gestirla, cioè di ricostruire o modificare la sua rappresentazione mentale per renderla coerente con le ultime informazioni apprese.

Per aiutare gli allievi a controllare la loro comprensione, li si può allenare a rileggere in modo strategico per rispondere ad un questionario, aiutandoli a identificare le informazioni "sicure", quelle da verificare, la loro posizione:

  • Spiegare agli allievi che devono leggere o ascoltare l'intero testo, poi restituirlo (per chi lo ha letto) e poi svolgere un esercizio di ricostruzione del testo, precisando:

se sono sicuri delle loro risposte se non sono totalmente sicuri delle loro risposte

  • Quando gli allievi hanno terminato, possono rileggere/riascoltare il testo per confermare loro stessi le informazioni (rilettura strategica) cercando di precisare la localizzazione delle informazioni nel testo (inizio, metà, fine)

Difficoltà a "leggere/capire" tra le righe modifica

I testi sono di natura ellittica, molte informazioni sono da dedurre o inferire.

Per esempio in questo testo:

« Spiaggia di Rimini, due bagnanti annegano. Un turista si lancia. Così il Sig. Bianchi deve salvare tre persone. »

La rappresentazione (mentale o disegnata) della situazione può mettere in evidenza un problema di comprensione legato all'attitudine ad inferire, cioè a produrre nuove informazioni compatibili con quelle "letterali" in chiaro nel testo. Saper dire quante persone sono presenti o chi è il salvatore necessita di compiere un'inferenza

Si possono allenare gli allievi a compiere inferenze a partire da brevi testi, ma anche svolgere un lavoro specifico sulla natura delle informazioni usate nelle rappresentazioni mentali:

  • le informazioni date esplicitamente dal testo
  • le informazioni che si devono inferire
  • le informazioni che si possono inferire

Prospettive modifica

Accrescere la motivazione modifica

Le sedute sono costruite come situazioni problematiche in cui sono necessarie ricerca e confronto, per sviluppare i fattori di motivazione interna (in particolare quelli basati sull'autodeterminazione, i fattori edonistici e le risorse di motivazione legate alla cooperazione, al piacere di stabilire relazioni socio-affettive, alla valorizzazione della parola).

Centrare gli obiettivi pedagogici sulla comprensione modifica

Una sfida essenziale sia per l'insegnante che per gli allievi è di cambiare o far evolvere le proprie convinzioni sulla lettura e più in generale sulla padronanza della lingua.

  • Importanza troppo grande del passaggio dallo scritto: la lingua orale e lo scritto oralizzato devono prendere molto più spazio
  • Riconsiderare la lettura: non è un fine, è un mezzo (e non il solo) per comprendere. La lettura deve stare al servizio della comprensione ma anche della letteratura.

Si può anche fare della grammatica (grammatica del testo, ma non solo) o dell'ortografia (studio delle variazioni morfo-sintattiche attraverso la trasformazione delle frasi orali) senza passare per la lettura o la scrittura.

Questa evoluzione delle rappresentazioni permetterà anche all'allievo di porre uno sguardo distaccato alle proprie difficoltà.