Software libero a scuola/H5P
Il programma H5p[1] permette di creare varie attività interattive fruibili in una pagina web. Nel sito ufficiale è possibile registrarsi e costruire alcune delle 43 attività disponibili.
Le attivitàModifica
Con H5p si possono creare varie attività. Questo è un elenco non esaustivo:
- memory
- domande a scelta multipla
- immagini con punti caldi
- video con attività interattive
- presentazioni di contenuti
- cloze
- individuazione di parole
L'equipe di lavoro del portale Self-pa della regione Emilia Romagna ha predisposto una guida ragionata con l'analisi puntuale delle caratteristiche di ognuna delle 43 attività e la loro relativa catalogazione.
Come si usaModifica
Per poter utilizzare H5p è necessario registrarsi sul sito oppure installare un apposito plugin dentro un'istanza Wordpress, Chamilo, Moodle o Drupal. La registrazione nella piattaforma ufficiale permette di provare alcune delle 43 attività. Inoltre esiste un limite alla dimensione dei file che si possono caricare (file immagini o video).
Un'installazione dei plugin all'interno dei principali CMS (Wordpress o Drupal) e LMS (Chamilo o Moodle) permettono una gestione personalizzata delle dimensioni dei file e l'utilizzo di tutte le attività. Una breve guida sull'inserimento di attività all'interno di un'istallazione Wordpress è stata resa disponibile dal CTS della provincia di Lecco nel proprio sito Strumenti[2].
È possibile comunque creare le attività sul proprio computer installando il programma Logiquiz[3]. Il programma va scaricato ed installato sul proprio dispositivo. È disponibile per i tre principali sistemi operativi: Windows, MacOS e Linux. Dopo aver creato l'attività sul proprio dispositivo si può rendere disponibile on-line il proprio lavoro tramite la pagina Digiquiz[4]. In questo modo avrò a disposizione il lavoro creato e potrò proporlo agli alunni della classe.
Un'altra applicazione che permette di creare i contenuti H5p in locale è Lumi[5]. L'applicazione è disponibile per i tre principali sistemi operativi (Windows, MacOs e Linux). Una volta installata e avviata si ha a disposizione nel proprio pc tutta la serie di strumenti che permettono di creare l'attività preferita.
Alcuni consigli utiliModifica
Per le attività che prevedono l'utilizzo di immagini è molto utile preparare il materiale prima della realizzazione. La preparazione dei contenuti che saranno poi inseriti nelle attività può essere utilizzato come modalità di coinvolgimento di alunni in piccolo gruppo o con la necessità di avere attività di rinforzo degli apprendimenti.
NoteModifica
- ↑ visita il sito
- ↑ Guida all'inserimento di contenuti presente nel sito Strumenti messo a disposizione dal CTS della provincia di Lecco
- ↑ Per maggiori informazioni visita il sito (in francese)
- ↑ Il sito Digiquiz
- ↑ Il sito ufficiale Lumi education