Esistenzialismo shakespeariano/Conclusione

Indice del libro

CONCLUSIONE

modifica

Questo studio ha rivelato la profonda capacità di Shakespeare di percepire e concettualizzare il mondo in termini esistenzialisti. Come spiegato nel Capitolo 1, ha esaminato i momenti di crisi soggettiva e di angoscia nelle opere di Shakespeare non solo per rivelare la reciprocità intellettualmente illuminante tra il dramma di Shakespeare e l'esistenzialismo, ma anche per sviluppare nuove letture di particolari testi tragici. Il Capitolo 2 di questo studio ha svelato preoccupazioni, idee e problemi esistenzialisti in evoluzione nel primo periodo moderno. Ha attinto a una varietà di esempi da una serie di fonti per sostenere che pensatori, drammaturghi, poeti e filosofi del Rinascimento hanno svolto un ruolo cruciale nell'inizio del pensiero esistenzialista. Ha sostenuto, inoltre, non solo che le idee esistenzialiste stavano cominciando ad emergere durante tale periodo, ma anche che gli scrittori stavano cominciando a formulare un vocabolario e un discorso esistenzialisti nuovi e distintivi. Il Capitolo 3 ha spiegato l'approccio metodologico adottato da questo wikilibro, che prevede il trattamento delle opere di Shakespeare come testi filosoficamente responsivi, ricchi di significato esistenziale. Shakespeare mette in scena la vita. L'esistenza umana può essere a volte disordinata e angosciata, a volte gloriosamente piena di potenziale, a volte anche stranamente e inspiegabilmente entrambe. Nelle parole di Karl Jaspers, nelle opere di Shakespeare, "Human life understands itself in terms of its potentialities and perils, its greatness and nothingness, its human and diabolical strains, its nobleness and meanness, its sheer joy at being alive and its bewildered terror at failure and destruction, its love, dedication, and openness of heart, and then again its hatred, narrowness and blindness".[1] Una vitalità esistenziale emerge nei momenti più bui delle tragedie di Shakespeare. La speciale fusione di pensiero critico e forma letteraria evidente sia nella letteratura esistenzialista che nel dramma shakespeariano acuisce l'immediatezza esistenziale e l'intelligibilità filosofica delle questioni affrontate in entrambi i tipi di scrittura. Quando i personaggi di Shakespeare pongono domande serie e profonde sull'essere, la morte, la giustizia, la moralità e la conoscenza, lo fanno come esseri situati e incarnati — personaggi in procinto di divenire. I Capitoli 4, 5 e 6 hanno esplorato i tipi speciali di pensiero esistenziale in Hamlet, Coriolanus e King Lear, tre tragedie che sono esempi eccezionali della profondità e dell'ampiezza degli interessi esistenziali di Shakespeare. Sebbene mi sia concentrato su queste opere teatrali, ho anche attinto, ove appropriato, a passaggi di altre opere teatrali per portare alla luce l'esistenzialismo di Shakespeare in modo più completo. Queste letture sono accomunate dalla focalizzazione sul tema della libertà esistenziale, cosa che Shakespeare vede come vissuta, incarnata ed espressa nella vita umana.

Per offrire un'analisi dettagliata di opere teatrali specifiche, ho ovviamente dovuto essere selettivo nella mia scelta sia dei testi di Shakespeare che dei testi esistenzialisti. Tuttavia, le mie scelte non sono state arbitrarie: piuttosto che mappare l'esistenzialismo sulle tragedie, mi sono interessato di più alla germinazione di diversi tipi di esistenzialismo all'interno delle tragedie stesse. Una volta che la presenza del pensiero esistenzialista in particolari opere teatrali è diventata evidente, ho cercato di attingere da passaggi di opere esistenzialiste – sia testi letterari che filosofici – che risuonano con quelle opere teatrali, in modo da impegnarmi attivamente e criticamente con entrambi i corpi di scrittura. In vari punti dello studio, ho invocato brani di letteratura esistenzialista per spiegare le idee condivise da entrambi in modo più completo e per mostrare il rapporto filosofico che esiste tra i pensatori esistenzialisti e il loro precursore rinascimentale. Questo studio ha quindi cercato di esaminare dialetticamente il dramma shakespeariano e la filosofia esistenzialista, rivelando nel processo i punti in cui Shakespeare fa progredire il pensiero esistenzialista più degli esistenzialisti stessi.

Naturalmente, ci sono altre opere nel canone di Shakespeare su cui un'interpretazione esistenzialista potrebbe gettare nuova luce. Uno dei risultati più importanti di questo studio è stata una maggiore consapevolezza della pervasività e della centralità dell'esistenzialismo nelle opere e nella poesia di Shakespeare. Ad ogni passo, il suo lavoro sembra pieno di domande sul modo in cui esistiamo come noi stessi e come esseri in un mondo popolato. Altre tragedie, in particolare Macbeth, Othello, Antony and Cleopatra, Timon of Athens, Titus Andronicus e Julius Caesar, trarrebbero vantaggio da una lettura esistenzialista. Il ritiro di Timon dalla società e l'intensità suicida della sua dichiarazione che "nothing brings me all things" (Timon of Athens, V.ii.73) ha uno straordinario potere esistenziale. Tormentato dalla sua coscienza torturata, Macbeth è un uomo la cui mente è "brain-sickly of things" (II.ii.44). La sua coscienza lotta per postulare un sé fisso, solo per scoprire che in pochi istanti quel sé si è trasformato in un altro. Forse non è un caso che il Roquentin di Sartre sia affetto da "lobster-like thoughts"[2] e che la mente di Macbeth sia notoriamente "full of scorpions" (III.ii.37). Al culmine della disperazione esistenziale, Titus si lamenta:

« If there were reason for these miseries,
Then into limits could I bind my woes.
When heaven doth weep, doth not the earth o’erflow?
If the winds rage, doth not the sea wax mad,
Threat’ning the welkin with his big-swoll’n face?
And wilt thou have a reason for this coil?
I am the sea. Hark how her sighs doth blow.
She is the weeping welkin, I the earth.
Then must my sea be movèd with her sighs,
Then must my earth with her continual tears
Become a deluge overflowed and drowned,
Forwhy my bowels cannot hide her woes,
But like a drunkard must I vomit them. »
(Titus Andronicus, III.i.218-30)

Alla luce di alcune delle idee esplorate in questo studio, l'effusione di dolore e angoscia di Titus è estremamente suggestiva. Il simbolismo del sé di Tito, simile al mare, è un'ulteriore prova della natura radicale, complessa e filosoficamente avanzata del pensiero esistenziale di Shakespeare. Titus descrive la dolorosa esperienza interiore di annegare in se stesso. Tuttavia, è a questo punto, quando il suo io è ridotto a un abietto stato di dissoluzione, che può sentire come "sighs doth blow" della figlia violentata e mutilata (III.i.224). Il passo si conclude con un'immagine di nausea esistenziale e angosciata incarnazione mentre Titus vomita il dolore delle sue afflizioni e di Lavinia. Suo figlio, Lucius, osserva: "Ah, that this sight should make so deep a wound / And yet detested life not shrink thereat− / That ever death should let life bear his name / Where life hath no more interest but to breathe!" (III.i.245-8). La vita umana – che lotta per respirare e segnata dal marchio della morte – è una dolorosa prova di resistenza per Lucius. Eppure, c'è un'implicazione persistente nel testo che l'esperienza mondana e dura non distrugga completamente il sé, ma piuttosto dia agli individui una ragione per vivere.

Questi esempi di Timon of Athens, Macbeth, e Titus Andronicus, testimoniano la notevole gamma di preoccupazioni esistenziali che animano la tragedia shakespeariana. Ma, come attestano le mie citazioni da diverse commedie, storie, drammi e Romances in tutto questo mio studio, le tragedie non sono affatto l'unico genere che offre ulteriori opportunità per portare Shakespeare e l'esistenzialismo in dialogo l'uno con l'altro. In questo wikilibro ho citato il lavoro recente di un certo numero di critici orientati all'esistenzialismo nel tentativo di dimostrare i meriti di tali letture di Shakespeare. Sebbene pochi invochino esplicitamente l'esistenzialismo, molti critici, tra cui Mousley, Fernie, Davis, Ryan, Holbrook e Cavell, hanno iniziato a modo loro a esaminare la profondità esistenziale e la ricchezza del dramma shakespeariano. La particolarità di questo studio è che mette Shakespeare e l'esistenzialismo apertamente e direttamente fianco a fianco. Inoltre, a differenza degli studi che hanno portato l'esistenzialismo a pesare anacronisticamente sulle opere teatrali,[3] questo studio ha letto entrambi i corpi di lavoro insieme l'uno con l'altro, pur mantenendo una consapevolezza della differenza storica. Il risultato di questo approccio è stato un nuovo apprezzamento del modo in cui i primi pensatori moderni e Shakespeare in particolare hanno contribuito allo sviluppo del pensiero esistenzialista. Storicizzare completamente l'esistenzialismo va oltre lo scopo di questo studio,[4] ma spero di aver dimostrato che il primo periodo moderno era una parte importante del patrimonio filosofico dell'esistenzialismo e che i primi pensatori moderni fecero progressi filosofici sostanziali, che forniranno poi le basi per quello che sarebbe più formalmente riconosciuto come il movimento esistenzialista in filosofia.

Oltre a prestare la dovuta attenzione alla distanza storica tra Shakespeare e l'esistenzialismo, questo mio studio ha presentato un'affermazione implicita più audace sulla relazione tra le preoccupazioni esistenziali delle opere di Shakespeare e la sua duratura popolarità come drammaturgo. Ho affermato che il fascino duraturo e universale di Shakespeare ha molto a che fare con la sua particolare abilità nel drammatizzare le crisi esistenziali. Julia Reinhard Lupton asserisce che "her study attests to the universality of Shakespeare’s plays, not as a thesaurus of eternal messages but in their capacity to establish real connections with the successive worlds shared and sustained by actors and audiences over time."[5] Poiché ho dimostrato che esiste una reale reciprocità filosofica tra Shakespeare e l'esistenzialismo, con il primo che ha un'enorme influenza sul secondo, questo studio corrobora la conclusione dello studio di Lupton. I diari e le lettere di Sartre e Beauvoir mostrano che si sono immersi nell'opera di Shakespeare, spesso leggendo opere teatrali per diverse ore al giorno, mentre scrivevano e formulavano le proprie teorie esistenzialiste. Non è quindi del tutto implausibile suggerire che idee chiave, episodi e passaggi dell'opera di Shakespeare informassero, consciamente o inconsciamente, le loro filosofie. Questo mio studio ha anche voluto mettere in evidenza la natura esistenzialmente impegnata dell'appropriazione di Shakespeare da parte di questi filosofi. Gli esistenzialisti da Kierkegaard a Camus sono stati attratti dalla potente energia rivelatrice del dramma shakespeariano; hanno scoperto che l'impatto affettivo delle tragedie rivela la natura soggettiva e personale del nostro incontro estetico con Shakespeare. La passione che le opere di Shakespeare suscitano in noi come esseri umani, affermano gli esistenzialisti, è politicamente preziosa. Rappresentano una valida argomentazione per rendere il nostro impegno esistenziale nella letteratura centrale nella pratica della critica.

Parte dello scopo di questa tesi è stato quello di sfatare il mito popolare secondo cui l'esistenzialismo sposa una visione assurda e nichilista del mondo e dell'esistenza umana. Al contrario, gli esistenzialisti insistono sul fatto che gli individui non devono abbandonarsi alla disperazione perché il mondo è intrinsecamente privo di significato e futile, poiché questo è ciò che rende possibile una vita umana significativa. Invece, questo fatto rende possibile la vita umana. Come dice succintamente Christopher C. Robinson: "Absurdity is expressed as a starting point and not a terminus."[6] In The Ethics of Ambiguity, Simone de Beauvoir scrive: "Men do not like to feel themselves in danger. Yet, it is because there are real dangers, real failures and real earthly damnation that words like victory, wisdom, or joy have meaning. Nothing is decided in advance, and it is because man has something to lose and because he can lose that he can also win."[7] Ulteriore scopo di questo studio è stato quello di offrire una nuova visione della soggettività esistenziale. Ha rivelato il sé esistenziale non come splendidamente isolato e autonomo, ma come completamente immerso e implicato nella storia. Inoltre, ha rivalutato e sottolineato l'enfasi dell'esistenzialismo sulla relazione etica tra sé e l'altro. Far rivivere questi aspetti spesso trascurati dell'esistenzialismo è stato un obiettivo importante di questo wikilibro, perché così facendo ha fornito un senso più forte e più pieno della visione dell'esistenzialismo del soggetto umano. Nonostante la diffusa tendenza della filosofia occidentale negli ultimi quarant'anni a denigrare qualsiasi indagine filosofica incentrata sull'idea di "soggetto", l'esistenzialismo ha avuto e continua ad avere un ruolo importante nella riabilitazione filosofica del soggetto. Si prenda, ad esempio, l'affermazione esistenzialista secondo cui è impossibile affrontare problemi politici reali senza prima affrontare le questioni ontologiche ed etiche che sono alla base di tali problemi. Questo argomento semplice ma potente continua a esercitare forza sull'attuale filosofia politica. In The Ticklish Subject: The Absent Center of Political Ontology, Slavoj Žižek afferma che "a spectre is haunting Western Academia . . . the spectre of the Cartesian subject."[8] Egli argomenta che l'idea di un autentico progetto politico che miri a migliorare le condizioni politiche esistenti richiede una solida comprensione del soggetto umano. Žižek ci dice che la sua intenzione "is not to return to the cogito in the guise in which this notion has dominated thought (the self-transparent thinking subject), but to bring to light its forgotten obverse, the excessive unacknowledged kernel of the cogito, which is far from the pacifying image of the transparent self."[9] Lo studio di Žižek ha radici esistenzialiste e mostra alcuni dei modi in cui l'esistenzialismo ha aperto la strada ad altri pensatori e progetti filosofici. L'esistenzialismo non è una filosofia morta del passato; continua a informare sia la letteratura che la critica, sia la teoria che il pensiero politico.

Questo mio studio ha indagato alcune delle preoccupazioni ontologiche, etiche e politiche nel dramma di Shakespeare da una prospettiva esplicitamente esistenzialista. Lo scopo principale di tale indagine è stato quello di fornire un nuovo resoconto del processo della soggettività nella tragedia shakespeariana. Nell’Hamlet abbiamo visto che Shakespeare è profondamente interessato alle questioni fondamentali sulla natura dell'essere. Attraverso le profonde riflessioni di Hamlet, Shakespeare interroga le contraddizioni interne, le ambiguità e le tensioni della coscienza umana. In Coriolanus, abbiamo visto l'emergere di un'etica esistenzialista fondata sul valore del riconoscimento reciproco e una profonda comprensione degli obblighi dell'individuo nei confronti degli altri. Mostrando al suo pubblico una forma di autenticità legata non all'autoaffermazione individuale ma al rispetto e al riconoscimento degli altri, Shakespeare si basa sulla nozione del sé come entità fluida, non fissata e vulnerabile. L'autorivelazione e la rivelazione degli altri sono le facce della stessa medaglia nel dramma shakespeariano. Questo collegamento tra etica e soggettività rende possibile una comprensione esistenzialmente potente della politica umana. La politica delle opere di Shakespeare richiede molto di più dal pubblico che collocarle nel contesto della prima teoria politica moderna. Ci permettono di vedere la possibilità di trasfigurare la nostra stessa sfera politica. Come suggerisce David Ruiter: "Individual identity is more complex than the ‘is’ and ‘was’ of existence. It entails the hope of what ‘could be’ and even the wish to live up to what we ‘should be’."[10] Questo riflette il modo in cui l'esistenzialismo incoraggia un impegno più ponderato e attivo con il mondo. Nathan Oaklander scrive: "What existentialists say about the structure of existence is existentially relevant only if we choose to see it in relation to our own life, incorporate it into our life, and become involved in an intensely personal act of self-transformation as a consequence of it."[11] Nello spirito dell'esistenzialismo, le opere di Shakespeare ci forniscono la speranza di trasformare in meglio noi stessi e il nostro mondo.

 
Honorary Medal presented to David Garrick Esq by the Incorporated Actors of Drury Lane Theatre painted in enamel, from a drawing by Mr Giovanni Battista Cipriani, 1777
  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.
  1. Karl Jaspers, Tragedy is Not Enough, trad. (EN) Harald A. T. Reiche, Harry T. Moore e Karl W. Deutsch (Londra: Victor Gollancz, 1953), pp. 29-30.
  2. Jean-Paul Sartre, Nausea, trad. (EN) Robert Baldick (Londra: Penguin, 2000), p. 20.
  3. Faccio qui riferimento ad alcuni degli studi esaminati nel Capitolo di apertura, tra cui Jagannath Chakrevorty, King Lear: Shakespeare's Existentialist Hero (Calcutta: Avantgarde Press, 1990); e Michael G. Bielmeier, Shakespeare, Kierkegaard and Existential Tragedy (Lampeter: Edwin Mellen Press, 2000). Tutti questi studi prestano poca o nessuna attenzione alla differenza storica tra il dramma della prima età moderna e la filosofia del ventesimo secolo e spesso trattano Shakespeare come se fosse pienamente consapevole della teoria esistenzialista.
  4. Contrariamente a coloro che sostengono che l'esistenzialismo sia sorto rapidamente nella Francia del dopoguerra e poi sia rapidamente diminuito una volta stabilite altre linee di indagine filosofica, credo che tale filosofia abbia una storia lunga e densamente complicata. L'esistenzialismo è stato plasmato da molti diversi tipi di pensatori letterari e filosofici.
  5. Julia Reinhard Lupton, Thinking with Shakespeare: Essays on Politics and Life (Chicago e London: The University of Chicago Press, 2011), p. 18.
  6. Christopher C. Robinson, ‘Theorizing Politics After Camus’, Human Studies, 32:1 (2009), p. 8.
  7. Simone de Beauvoir, The Ethics of Ambiguity, trad. (EN) Bernard Frechtman (New York: Citadel Press, 1976), p. 34.
  8. Slavoj Žižek, The Ticklish Subject: The Absent Centre of Political Ontology (Londra: Verso, 1999), p. 1.
  9. Ibid., p. 2.
  10. David Ruiter, ‘Harry’s (In)human Face’, in Spiritual Shakespeares, cur. Ewan Fernie (Londra e New York: Routledge, 2005), p. 51.
  11. Nathan Oaklander, Existentialist Philosophy: An Introduction (Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall, 1992), p. 9.