Ascoltare l'anima/Parte II

Indice del libro
Ingrandisci
Zeit verloren di Hermann Reimer, (2015)

EMOZIONI NELLA LETTERATURA modifica

È un'idea profondamente radicata nella cultura occidentale contemporanea che esista una relazione particolarmente intima tra le arti e le emozioni. Ora che abbiamo un'idea migliore di cosa sono le emozioni e come funzionano, esaminerò il ruolo delle emozioni nei nostri incontri con le arti. Comincio con la letteratura.

Nella Parte II esamino l'idea che una delle cose importanti che fa la letteratura è evocare emozioni nei lettori. Pollice. Nel Capitolo 4 sostengo che alcune opere letterarie, in particolare i romanzi realistici di artisti come Tolstoj e Henry James, devono essere vissute emotivamente per essere adeguatamente comprese. C'è del lavoro interessante in psicologia sulla narrativa, ma poco è stato fatto sul ruolo delle emozioni nella comprensione della narrativa. Spiego come le nostre emozioni funzionano per aiutarci a capire un romanzo, concentrandoci soprattutto sui personaggi, e sostengo che un'interpretazione plausibile di un romanzo si basa su risposte emotive precedenti ad esso. Nel Capitolo 5 rispondo a una serie di possibili obiezioni a questa idea, compreso il cosiddetto paradosso della finzione.

Edith Wharton nel 1895
 
Firma di Edith Wharton

Nel Capitolo 6 do una lettura del romanzo di Edith Wharton, The Reef (La scogliera), in cui sostengo che leggere un romanzo moralmente serio come The Reef è un mezzo di educazione, un'educazione delle emozioni o, prendendo in prestito da Flaubert, un'educazione sentimentale. Ancora una volta, sapere come funzionano effettivamente le emozioni ci permette di vedere più chiaramente in cosa consiste un'educazione emotiva. Qui affronto anche due questioni che ho tralasciato nel Capitolo 4. Primo, qual è un modo "corretto" di intendere un romanzo? Persone diverse rispondono emotivamente in modi diversi allo stesso romanzo, opera teatrale o film, ma forse solo alcune di queste risposte sono "autorizzate" dall'opera stessa. Esiste una versione autorizzata di un romanzo o di un'opera teatrale? Non la penso così. Tuttavia alcune risposte emotive sono più appropriate di altre. Secondo, qual è il ruolo dell'autore nell'evocare le mie risposte emotive? Dovrei reagire come l'autore intendeva facessi? Se non lo faccio, sto fraintendendo fatalmente quello che sto leggendo? Concludo il Cap. 6 affrontando brevemente queste spinose domande. In generale, difendo una teoria interpretativa della "risposta del lettore" che considera le nostre reazioni emotive a un romanzo o un'opera teatrale come dati importanti per arrivare a un'interpretazione.

Il Capitolo 7 si dedica alla forma in letteratura. Partendo da alcune scoperte sullo psicologo Richard Lazarus sul meccanismo di coping, sviluppo un resoconto di come la forma gestisce e guida le nostre esperienze emotive di un'opera letteraria e ci consente anche di "far fronte" a materiale emotivamente difficile o altamente carico. Uso ancora una volta The Reef come uno dei miei esempi, ma passo anche un po' di tempo a parlare di poesia.

Il focus in questi quattro capitoli è sulla letteratura, ma credo che le idee che sto esplorando abbiano un'applicazione molto più ampia. Ci sono dipinti, sculture, film, brani di danza e musica che richiedono anche di essere vissuti emotivamente se vogliono donarci tutte le loro ricchezze. (Nella Parte IV tratterò di emozioni e musica.) Ma non voglio sostenere che quello che dico sia vero per tutta l'arte, o che se non puoi apprezzare qualcosa emotivamente, allora non può essere affatto arte. Diversi tipi di opere d'arte hanno obiettivi molto diversi. Alcuni riguardano principalmente il design o la forma. Altri si occupano principalmente di idee e chiedono di essere apprezzati principalmente a livello intellettuale. Non sto sostenendo che tutte le opere d'arte debbano essere vissute emotivamente se vogliono essere considerate opere d'arte. Non sto nemmeno sostenendo che tutte le opere d'arte debbano essere vissute emotivamente se vogliamo comprenderle correttamente. Data la natura proteiforme dell'arte, è improbabile che una tale generalizzazione sia vera.

Il mio obiettivo principale in questi capitoli non è arrivare a distinzioni rigide e rapide su quali tipi di opere d'arte, romanzi o poesie meritano o meno il nostro impegno emotivo, ma chiarire rispetto alle opere, qualunque esse siano, che ci coinvolgono emotivamente in che modo le emozioni entrano nella nostra interpretazione di queste opere, come impariamo emotivamente da esse sulla natura umana e sulla motivazione umana e come le emozioni gestiscono e guidano le nostre risposte ad esse attraverso la manipolazione della forma.

  Per approfondire, vedi Emozione e immaginazione.