Napoletano/Modi di dire
Mmode 'e dicere (modi di dire)
modificaNapulitano | Italiano (letterale) | Italiano |
Tené 'a capa fresca | Aver la testa fresca | Non aver altro a cui pensare |
Tené 'a capa sciaqua | Avere la testa sciaqua (senza sostanza) | Essere sciocco/a |
Tené 'a capa sulo pe spartere 'e rrécchie | Avere la testa solo per dividere le orecchie | Essere sciocco/a |
Chille è l'urdemo lampione ‘e Foregrotta | Quello è l'ultimo lampione di Fuorigrotta | Non è nessuno [in passato Fuorigrotta era un quartiere isolato da Napoli] |
Addò t’abbie? | Dove ti avvii? | Dove pensi di andare? / quello che hai appena detto è pura fantasia / chi ti credi di essere? |
Facimme na cosa ‘e juorno! | Facciamo una cosa di giorno! | Svelto! |
Ogne ddoje e ttre | Ogni due e tre | Molto spesso |
Pe vintinove e ttrenta | Per ventinove e trenta | Per un pelo |
Sî brutte comme 'o débbeto/comme 'a fame 'e notte! | Sei brutto/a come un debito/come la fame di notte | Sei molto brutto/a |
Ma che, hê 'a ì â vénnere 'o llatte! | Devi andare a vendere il latte? | Perché ti alzi/levi cosí presto? |
Ma che staje facenno? 'O ppane? | Ma che stai facendo? Il pane? | Perché ci metti così tanto tempo? |
Ma che s'hè dato (dinto a 'sta càsa) | Ma che è successo (in questa casa) | In particolare dopo una serie di eventi negativi |
Famme vedé! | Fammi vedere | Fai vedere a me |
Aggio fatto 'o ggiallo | Ha fatto il giallo (la pipì sotto) | Si è spaventato |
Tutto 'o blocco | Tutto il blocco | In sintesi/In tutto ciò |
O 'e rippe o 'e rappe | -- | In un modo o nell'altro |
Ricette 'o pappece vicino â noce: damme tiempo ca te spertoso! | Disse la tarma alla noce: dammi il tempo che ti buco | Dammi tempo, che ti farò vedere... |
Chiste s'arrecorda do cippo a Furcella | Risale al tempo del ceppo di Forcella (quartiere napoletano dove anticamente venivano eseguite pene capitali) | È ormai una cosa molto antica |
Chisto s'arrecuorda ê tiempe de Burbune | Risale al tempo dei Borboni | È ormai una cosa molto antica |
Chisto s'arricorda ê tiempe 'e Pappagone | Risale al tempo di Pappagone (Gaetano Pappagone, o semplicemente Pappagone, è un personaggio immaginario reso celebre da Peppino de Filippo nel 1966) | È ormai una cosa molto antica |
Me pare 'o nonno mìo | Mi sembri mio nonno | Ti vesti con uno stile obsoleto/Ti comporti in modo poco giovanile/come un anziano |
Tene 'e capille 'nzevate | Ha i capelli unti | Ha i capelli sporchi |
Tengo na sfaccimma 'e famme | Ho così tanta fame (sfaccimma, Meut in napoletano, viene spesso usato come intercalare volgare, alla pari di "cazzo" in italiano e viene utilizzato anche per indicare lo sperma ) | Ho una fame da lupi |
E mo jammo a parià...! (parià vuol dire digerire o rilassarsi dopo una grande mangiata, correggete, "jammo a parià" e uno slang volgare non nativo di Napoli) | E adesso andiamo a divertirci! | Divertiamoci!/È ora di vendetta! |
Mannaggia a Bubbà
modifica"Mannaggia a Bubbà" (anche nelle varianti Mannaggia Bubbà[1] e Mannaggia beabà[2]) è una tipica esclamazione popolare napoletana, una volta frequente ma che con il tempo sta cadendo in disuso.
Significa “Maledizione a Bubbà” e si riferisce a Bubbà, un personaggio attivissimo dei bassifondi napoletani dell’800, noto per essere invischiato in qualsivoglia traffico o situazione incerta. Se allora qualcosa andava storto si poteva tranquillamente dar la colpa a Bubbà, sicuri che in qualche modo vi fosse implicato. Bubbà assunse quindi, a livello popolare, il ruolo del capro espiatorio e veniva citato in ogni occasione sfavorevole.
Un esempio di tale uso lo si ritrova nella commedia di Eduardo De Filippo del 1929, "Quei figuri di trent'anni fa" (trasposto in televisione con il titolo "Quei figuri di tanti anni fa"); nel film di animazione "Totò Sapore", il protagonista spesso usa questa esclamazione.
- Bibliografia
- Eduardo De Filippo, Teatro, Volume 1, Arnoldo Mondadori, 2000, p.595
- Eduardo De Filippo; Anna Barsotti, Cantata dei giorni dispari Torino, Einaudi, 1998, p.778
- Rivista italiana di dialettologia, Scuola, società, territorio, Edizione 1, Cooperativa libraria universitaria ed. Bologna, 1985, p.334
- Note
- ↑ Annibale Ruccello, Luciana Libero, 1993
- ↑ Eduardo De Filippo, I capolavori di Eduardo, Volume 2, Einaudi, 1973, p.825
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene una lista di proverbi in napoletano
- Wikiquote contiene una lista di modi di dire napoletani