Le religioni e il sacro/La religione
Indice del libro
- PremessaLe religioni e il sacro/Premessa
- Il "sacro"Le religioni e il sacro/Il sacro
- Etimologia del termineLe religioni e il sacro/Il sacro/Etimologia
- La polarità "sacro"/"profano"Le religioni e il sacro/Il sacro/Sacro e profano
- La manifestazione del sacro: le ierofanie
- La presenza del "sacro" nelle varie culture religiose
- Il "sacro" nella preistoriaLe religioni e il sacro/Il sacro/Preistoria
- Il "sacro" nel mondo dei SumeriLe religioni e il sacro/Il sacro/Sumeri
- Il "sacro" nella civiltà egiziaLe religioni e il sacro/Il sacro/Egizi
- Il "sacro" nella civiltà dei BabilonesiLe religioni e il sacro/Il sacro/Babilonesi
- Il "sacro" nel mondo degli IttitiLe religioni e il sacro/Il sacro/Ittiti
- Il "sacro" nell'Avesta e nell'Iran antico
- Il "sacro" nella civiltà grecaLe religioni e il sacro/Il sacro/Greci
- Il "sacro" nella civiltà romanaLe religioni e il sacro/Il sacro/Romani
- Il "sacro" nel mondo dei Celti
- Il "sacro" nel mondo dei GermaniLe religioni e il sacro/Il sacro/Germani
- Il "sacro" nelle religioni dell'India
- Il "sacro" nel buddhismoLe religioni e il sacro/Il sacro/Buddhismo
- Il "sacro" nell'ebraismo
- Il "sacro" nel cristianesimoLe religioni e il sacro/Il sacro/Cristianesimo
- Il "sacro" nella religione islamicaLe religioni e il sacro/Il sacro/Islam
- La "religione"Le religioni e il sacro/La religione
- L'etimologia del termine "religione"Le religioni e il sacro/La religione/Etimologia
- Storia della nozione in Occidente dalle origini al XIX secoloLe religioni e il sacro/La religione/Storia della nozione in Occidente
- Il disincanto del mondoLe religioni e il sacro/La religione/Disincanto del mondo
- Lo studio della religione: le scienze della religioneLe religioni e il sacro/La religione/Lo studio della religione
- La storia delle religioni
- La fenomenologia della religioneLe religioni e il sacro/La religione/Fenomenologia
- La sociologia della religione
- L'antropologia della religione
- La psicologia della religione
- Termini utilizzati nella classificazione delle religioniLe religioni e il sacro/La religione/Termini
- Gli studiosi delle religioni
- Il termine "religione" nelle lingue non occidentaliLe religioni e il sacro/La religione/Il termine "religione" nelle altrelingue
La definizione di religione è problematica e dibattuta.
Dal punto di vista della "fenomenologia delle religioni", la "religione" sorge dall'esperienza del "sacro":
-
« Secondo Nathan Söderblom, Rudolf Otto e Mircea Eliade, la religione è per l'uomo la percezione di un "totalmente Altro"; ciò ha come conseguenza un'esperienza del sacro che a sua volta dà luogo a un comportamento sui generis. Questa esperienza, non riconducibile ad altre, caratterizza l'homo religiosus delle diverse culture storiche dell'umanità. In tale prospettiva, ogni religione è inseparabile dall'homo religiosus, poiché essa sottende e traduce la sua Weltanschauung (Georges Dumézil). La religione elabora una spiegazione del destino umano (Geo Widengren ) e conduce a un comportamento che attraverso miti, riti e simboli attualizza l'esperienza del sacro. »
(Julien Ries. Le origini, le religioni. Milano, Jaca Book, 1992, pagg.7-23)
Dal punto di vista della "storia delle religioni", la nozione di "religione" è collegata al suo esprimersi storico:
-
« Ogni tentativo di definire il concetto di "religione", circoscrivendo l'area semantica che esso comprende, non può prescindere dalla consatatazione che esso, al pari di altri concetti fondamentali e generali della storia delle religioni e della scienza della religione, ha una origine storica precisa e suoi peculiari sviluppi, che ne condizionano l'estensione e l'utilizzo. [...] Considerata questa prospettiva, la definizione della "religione" è per sua natura operativa e non reale: essa, cioè, non persegue lo scopo di cogliere la "realtà" della religione, ma di definire in modo provvisorio, come work in progress, che cosa sia "religione" in quelle società e in quelle tradizioni oggetto di indagine e che si differenziano nei loro esiti e nelle loro manifestazioni dai modi a noi abituali. »
(Giovanni Filoramo. Religione in Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, pag.620)
Dal punto di vista dell'"antropologia delle religioni", la "religione" corrisponde al suo modo peculiare di manifestarsi nella cultura:
-
« Le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento »
(Enrico Comba. Antropologia delle religioni. Un'introduzione. Bari, Laterza, 2008, pag.3)
Anche se come evidenzia lo stesso Enrico Comba:
-
« Non è dunque possibile stabilire un criterio assoluto per distinguere i sistemi religiosi da quelli non religiosi nel vasto repertorio delle culture umane »
(Enrico Comba. Op.cit. pag.28)
Quindi, come notano Carlo Tullio Altan e Marcello Massenzio, il fenomeno della religione:
-
« come forma specifica della cultura umana, ovunque presente nella storia e nella geografia, è un fenomeno estremamente complesso, che va studiato con molteplici procedure, mano a mano che queste ci vengono offerte dal progresso degli studi delle scienze umane, senza pretendere di dire mai in proposito l'ultima parola, come accade per un lavoro che sia costantemente in corso d'opera. »
(Carlo Tullio Altan e Marcello Massenzio. Religioni Simboli Società: Sul fondamento dell'esperienza religiosa. Milano, Feltrinelli, 1998, pagg. 71-2)