Le religioni e il sacro/Il sacro/Ittiti
Gli Ittiti furono un popolo indoeuropeo che fondò nel XVII secolo a.C. un'organizzata forma statale in Asia Minore. Questo popolo venerava, come divinità suprema, la dea del sole Wurusemu. Tra le altre divinità, gli Ittiti veneravano: Tešup, dio del tuono; Telepiš dio dei boschi e della pioggia; Kumarbiš, padre di tutti gli Dèi[1]. Il re degli Ittiti svolgeva anche la funzione di sommo sacerdote e presiedeva i culti, questi praticati sia in luoghi chiusi che in luoghi aperti. Gli scavi archeologici effettuati in Turchia, nei pressi dell'attuale città di Bogazköi, hanno portato alla luce l'antica capitale ittita Ḫattuša con i suoi templi e l'archivio di stato composto da ventimila tavole in terracotta scritte in cuneiforme e riportanti notizie di carattere sia storico che religioso. In ittita il termine šaklai[2] indica sia una abitudine "profana", sia un rito "sacro".
Nella stessa lingua il termine "sacro" è reso anche con šuppi, che indica ciò che appartiene al "divino" (reso in ittita con il termine Šiu che richiama la radice indoeuropea *dyu e che significa "luce bianca ed accecante"). Le pratiche rituali di purificazione per rendere šuppi un oggetto o una persona sono indicate con il termine parkui. René Lebrun[3] evidenzia come per gli Ittiti la nozione di sacro e di "sacralizzato" sia connesso al concetto di purità inteso come pulizia ovvero di parkui. Solo se un oggetto o una persona sono in quello stato, il "sacro" (šuppi) e il "divino" (šiu) possono manifestarsi nel mondo degli uomini. Oltre alla estrema pulizia, la presenza degli uomini nei luoghi resi sacri deve essere impeccabile in termini di condotta e linguaggio. Unitamente ai templi principali (eretti sulle rocche) si situano negli spazi aperti, i betili consistenti in pietre o in abitacoli per questi riti eseguiti anche negli accampamenti degli eserciti. Le statue delle divinità erano "sacralizzate" in quanto luogo dell'anima (zi) degli Dèi[4].
Note
modifica- ↑ Cfr. per una disamina delle credenze religiose hittite ad esempio: Mircea Eliade. Storia delle credenze e delle idee religiose vol.I. Milano, Rizzoli, 2006, pgg. 157 e sgg.
- ↑ Questo termine deriva dalla radice indoeuropea *sak
- ↑ René Lebrun.Les Hittites et le sacré in L'expression du sacré dans les grandes Religions. 1978, 155-202.
- ↑ René Lebrun. Op.cit. pagg. 174-9