La prosa ultima di Thomas Bernhard/Conclusione 2

Indice del libro
Thomas Bernhard, 1987
Thomas Bernhard, 1987

Conclusione modifica

Nell'intervista del 1984 con Kathrein, Bernhard fece una dichiarazione sulla natura umana e poi la collegò alla sua scrittura creativa:

« Man kann nicht gegen seine Natur angehen. Aber es ist ja nicht so, daß ich alles schiach und negativ sehe. Wenn das nur in einer Richtung wäre, hätte ich nicht zwanzig Jahre Bücher veröffentlichen können. In alien meinen Büchern ist Spaß drin. Wie man ja auch selber ist, alles in sich hat, nur einmal mehr in die Richtung geht, einmal in die andere. In den Büchern, die man schreibt, setzt sich ja letzten Endes wieder die Natur durch. [1] »

Per Rudolf, l'autoanalisi è l'impulso dietro la sua storia ed è anche il risultato della sua narrazione; è il lascito delle autobiografie. L'accettazione di sé per lui non implica un cambiamento di personalità, ma piuttosto una migliore comprensione di chi è: autocoscienza. In un mondo in cui tutto è soggetto a qualifiche, in cui il protagonista non sa mai del tutto cosa sta pensando sua sorella o cosa fare dopo (andare a Palma, rimanere a Peiskam o visitare il vecchio), la natura umana fornisce una costante.

I personaggi di Bernhard dopo il 1975 combattono contro la morte, a cominciare dallo scrittore stesso malato nelle autobiografie. Nell'intervista con Kathrein, Bernhard ha insistette sul fatto che non si può combattere contro la propria natura. Per Rudolf, approfondire alcuni eventi del passato usando una narrativa letteraria è un'esplorazione che lo aiuta a conoscere meglio la propria natura. Impara a scoprirne i lati che non vengono alla ribalta prima nel suo racconto. L'ansia con cui si sveglia anche dopo ventisei ore di sonno (con sonnifero) alla fine della storia ricorda al lettore che qui c'è un personaggio che è ancora un perfezionista nervoso, preoccupato per gli eventi di Palma, ma la grande la differenza tra il suo soggiorno pieno di azione a Palma e le sue riflessioni a Peiskam è la sua nuova visione positiva. All'inizio della narrazione, è frustrato, infuriato, infelice; il desiderio di cercare un certo miglioramento di sé è una parte importante di ciò che guida l'indagine narrativa. Inizialmente, questa indagine assume la forma di cercare una prima frase per il suo studio musicologico. Ma questo non è il vero problema.

Musica e letteratura, come la storia di Anna (una narrazione a sé stante), aiutano Rudolf a capire meglio se stesso. Tuttavia, i punti commoventi, emotivi e significativi della narrazione coinvolgono sempre le persone (la chiamata emotiva a sua sorella, l'urgenza insonne per la situazione di Anna); A Rudolf non piacciono le persone, ma ha bisogno di loro. Può deridere l'ipocrisia, l'inaffidabilità e l'egoismo degli altri, ma arriva a capire che le qualità umane possono creare felicità. La sua auto-esplorazione è una realizzazione del proprio potenziale umano o umanità, di ciò che è possibile per lui data la sua natura. È una realizzazione della sua individualità, l’"Eigenes" così carente nei suoi amici passati che col tempo sono diventati noiosi e senza vita ("uninteressant").[2] Questo appagamento positivo, incentrato sull'uomo, erode, anche se non sradica, il nichilismo che è il marchio di Bernhard. Beton è la prima opera in prosa – romanzo – a segnalare questo annuncio di speranza e potenziale di felicità. La maggiore interpretazione sulla natura essenziale dell'imperfezione segna una svolta. Alla fine della narrazione, una maggiore accettazione di sé e tolleranza degli altri si traducono in calma e una certa felicità, incapsulate in momenti e scorci di intuizione.

Note modifica

  1. Kathrein, "Es ist eh alles positiv", p. 187.
  2. Bernhard, Beton, p. 156.