La prosa ultima di Thomas Bernhard/Bernhard e l'autobiografia

Indice del libro
Thomas Bernhard, 1987
Thomas Bernhard, 1987


Bernhard e l'autobiografia

modifica

Poiché un'analisi critica della pentalogia in questo studio ha lo scopo di fornire una base per una dissezione critica ravvicinata delle successive opere in prosa, l'argomento qui non pone una matrice teorica per lo studio delle narrazioni autobiografiche; piuttosto usa una ricerca pertinente per spiegare come Bernhard abbia impiegato e adattato alcuni dispositivi autobiografici per esprimere e sfruttare i propri obiettivi creativi e letterari nella pentalogia e per comunicare con il lettore. Alcuni critici (Saunders, Bugmann e Ludewig, per esempio) hanno usato la storia e la teoria dell'autobiografia specificamente per esplorare i lati culturali (Saunders), teorici (Bugmann) e storici (Ludewig) nella pentalogia; tuttavia, gli aspetti storici e teorici dell'autobiografia letteraria in generale sono considerati nella discussione qui solo nella misura in cui illuminano la comunicazione di Bernhard con il suo lettore e il relativo senso di speranza che emerge da questi testi.[1] Lo scopo specifico di questa sezione è di descrivere in dettaglio come Bernhard abbia usato il progetto autobiografico per trovare un significato nella sua vita passata. Classificando gli obiettivi di Bernhard in tre sezioni ("autocoscienza", "verità" e "narrazione"), l'analisi traccia come lo scrittore maturo modella i suoi ricordi del passato per i propri fini personali.

È indiscutibile che l'adolescenza e l'infanzia di Bernhard, rappresentate nella pentalogia, siano state afflitte da insolite sventure; potrebbero persino essere descritte come traumatiche. I primi diciotto anni della vita di Bernhard furono accompagnati da una serie di drammatici ostacoli alla felicità: l'assenza del suo vero padre; una madre che aveva difficoltà finanziarie e trovava quasi impossibile confrontarsi con un figlio energico e indipendente; malesseri ricorrenti e solitudine aggravata dall'ipersensibilità, per citarne alcuni. Il progetto autobiografico può essere considerato come uno strumento letterario che consente a Bernhard nella sua mente di fare i conti con il suo passato e di usare le sue riflessioni come piattaforma per rilevare la speranza e raggiungere la felicità futura.

La letteratura critica sulle opere autobiografiche non è riuscita a spiegare con precisione perché Bernhard abbia scelto di raccontare della sua prima infanzia proprio verso il 1975. La metà degli anni ’70 fu senza dubbio un momento significativo nello sviluppo personale e letterario di Bernhard. Dopo i gravi problemi di salute e le pesanti difficoltà familiari legate alla sua adolescenza, si era fatto una vita comoda e finanziariamente indipendente: si era sistemato nella sua grande casa (la "Vierkanthof" a Obernathal vicino a Ohlsdorf, la maggior parte dei cui interni egli aveva accuratamente progettato), da cui si recava regolarmente a Vienna per lunghi periodi con Hedwig Stavianicek, la sua compagna di tutta la vita; aveva stabilito la sua reputazione letteraria sin dal 1975 (avendo vinto premi prestigiosi come "Österreichischen Staatspreis" nel 1968 e "Georg-Büchner-Preis" nel 1970), e la sua salute si era stabilizzata abbastanza, almeno in superficie, tanto da lasciarlo libero per la maggior parte del tempo da ospedali e case di cura.[2] Tuttavia, Bernhard non era un uomo che godeva di buona salute: Peter Fabjan (n. 1938), suo fratellastro e medico personale per tutta la vita, chiarisce in un'intervista del 1989, dopo la morte di Bernhard, che lo scrittore era malato cronicamente ed aveva trascorso gli ultimi dieci anni circa della sua vita in completa incertezza sulla sua salute: "Er hat nie gewußt, leb’ ich nächstes Jahr noch oder halt’ ich noch ein Jahr durch, halt’ ich noch zwei Jahre durch."[3] La pleurite di Bernhard negli anni ’50 lo portò ripetutamente a stretto contatto con la morte, ma come sostiene Hans Höller, questa minaccia non fu, come si presume comunemente, diminuita negli anni ’70 e la sua malattia rimase in agguato: "Seit der zweiten Hälfte der siebziger Jahre war sich Thomas Bernhard bewußt, daß er verloren ist."[4] Fabjan riferisce di come Bernhard si preoccupasse di nascondere la sua sofferenza al pubblico e che ci fossero momenti in cui difficilmente poteva respirare durante questo periodo di "Martyrium" dalla fine degli anni ’70 fino alla sua morte nel 1989.[5] La consapevolezza di Bernhard che egli era un uomo i cui giorni erano contati contribuisce alla descrizione personale e, soprattutto, immediata della malattia e della morte prevalente in tutte e cinque le narrazioni, in particolare Der Atem e Die Kälte. La sua malattia (terminale) inoltre rese naturale per lui voler guardare indietro e valutare la sua vita fino a quel punto.

Due motivi per scrivere sul passato in un formato letterario sono proposti nel primo volume della pentalogia: uno, per ricordare alla gente le realtà esterne (qui, le condizioni di guerra a Salisburgo), che così tanti sembrano aver dimenticato;[6] e due, per il narratore in qualche modo rendere giustizia ("gerecht werden") alle sue esperienze passate.[7] Il primo motivo è autoesplicativo. Nel secondo motivo, tuttavia, risiede una potenziale illuminazione degli obiettivi profondamente personali alla base degli sforzi autobiografici di Bernhard.

Un quadro più chiaro di come Bernhard modelli un senso di speranza attraverso il progetto autobiografico emerge se una prospettiva psicoanalitica viene selettivamente presa in considerazione dai testi. In psicoanalisi, il paziente ricorda il passato per superarlo affrontandolo. Inoltre, i ricordi del paziente sono presentati sotto forma di una narrazione. Nel saggio "Erinnern, Wiederholen und Durcharbeiten" (1914), Freud descrive un processo attraverso il quale un paziente può confrontarsi con il suo passato infelice ricordandolo e poi affrontandolo; questo processo può essere paragonato al modo in cui Bernhard è attivamente alle prese con il suo passato nella pentalogia.[8] Naturalmente, il narratore bernhardiano non è sul divano dell'analista e non è lo scopo di questa interpretazione critica dipingerlo come un caso di studio psicologico clinicamente disturbato, ma le osservazioni di Freud non riguardano solo l'isteria o il disturbo psicopatologico cronico; sono rilevanti per qualsiasi individuo con ricordi infelici che cerca di affrontarli più avanti nella sua vita.

Nel metodo di trattamento di Freud, mirato a consentire al soggetto di venire a patti con ricordi traumatici attraverso l'analisi ("in der analytischen Kur"), ricordare il passato inizialmente ha la funzione di annullare l'oblio che segna la relazione del paziente con il proprio passato; in breve, il trattamento affronta l'amnesia del paziente che è il risultato della repressione.[9] Essendo incoraggiato a ricordare il passato, il paziente "ripete" ciò che è accaduto nella sua vita. Nel saggio di Freud, la precisa affidabilità degli eventi narrati è meno importante della natura della narrazione del paziente: è ciò che il paziente rivela inconsapevolmente ('zeigt') durante le sue confessioni, piuttosto che qualsiasi autoanalisi cosciente, che facilita un miglioramento.[10] Freud si riferisce a questo processo come "die therapeutische Arbeit".[11] Se il paziente si sente in qualche modo infelice del proprio passato, allora attraverso il processo terapeutico il paziente si appropria o interiorizza i cattivi ricordi ("Krankheit", come li chiama Freud) che altrimenti lo rendono così infelice: "Die Krankheit selbst darf ihm [dem Patienten] nichts Verächtliches mehr sein, vielmehr ein würdiger Gegner werden, ein Stück seines Wesens [...] aus dem es Wertvolles für sein späteres Leben zu holen gilt."[12] La prospettiva futura di rendere buona qualcosa dell'infelicità passata deve essere lasciata al paziente: "Man muß dem Kranken die Zeit lassen, sich in den ihm nun bekannten Widerstand zu vertiefen, ihn durchzuarbeiten, ihn zu überwinden."[13] Il risultato finale di questo processo terapeutico tripartito è quello di far sentire il paziente meglio non solo riguardo al passato ma anche al futuro: in breve, è un trattamento che offre speranza al paziente.

Ci sono distinti parallelismi tra l'esposizione di Freud e la pentalogia: il narratore bernhardiano tenta di annullare l'oblio; egli ricorda, ripetendo così (nella terminologia di Freud) il suo passato; come il paziente di Freud, egli "mostra" ("andeuten" nel caso di Die Ursache) il suo passato piuttosto che cercare di analizzarlo direttamente; nello scrivere le sue passate esperienze e riflettendoci sopra da una prospettiva successiva, egli può essere visto perseguire qualcosa di simile al "lavoro terapeutico" di Freud; cosa ancora più importante, facendo scrivere al suo narratore i suoi pensieri nella pentalogia e affrontando il passato, Bernhard si confronta con la sua amarezza e infelicità, essendo così in grado di passare alla prosa marcatamente più ottimista che segue la pubblicazione dell’ultimo volume autobiografico, Ein Kind.

Autocoscienza

modifica

In una precis critica sul contesto delle autobiografie della Neue Subjektivität in Germania negli anni ’70, Andrew Plowman scrive:

« Gli anni ’60 [...] segnarono la fine del dopoguerra nella Repubblica Federale, la sua agenda politica stabilita dalla ricostruzione e dall'integrazione nell'Occidente; e inaugurarono un nuovo programma definito dai problemi della società postindustriale (come l'ascesa di un’intellighenzia di massa e una perdita di fiducia nella crescita economica). Questa nuova agenda [...] contribuì a una trasformazione del discorso politico in cui una politica tradizionale basata sulla classe cedette il posto a una politica pluralistica fondata sull'esperienza personale ed esemplificata dai movimenti femminili e alternativi degli anni ’70.[14] »

Ciò che Plowman qui definisce "politica pluralistica fondata sull'esperienza personale" produsse una serie di autobiografie soggettive negli anni ’70 nella Germania Occidentale, basate sia sullo stato mentale interiore dell'autore sia sui fatti esterni della sua vita. In Austria, tuttavia, l'impulso politico fu meno marcato, ma l'effetto non fu dissimile: negli anni ’70 furono prodotte opere autobiografiche soggettive dai suoi più importanti scrittori, come Peter Handke, Elfriede Jelinek e Thomas Bernhard. Allyson Fiddler fa giustamente riferimento all’"atmosfera generalmente apolitica e piuttosto stagnante della sua produzione artistica [dell'Austria postbellica]".[15] Fiddler allude a una duplice risposta letteraria all'indomani della seconda guerra mondiale: da un lato, un ritorno alla tradizione letteraria austriaca e, dall'altro, una tendenza "ad ancorare la cultura austriaca all'interno di una solida identità nazionale", guardando all'estero per l'ispirazione.[16] Spiega il pregiudizio apolitico dell'Austria in materia letteraria mediante la "neutralità forzata che l'Austria dovette accettare quando firmò la Staatsvertrag del 1955".[17]

Mentre a prima vista Bernhard sembrerebbe far parte della tendenza della scrittura soggettiva delineata sopra, Bernhard non si adatta comodamente a nessuna delle categorie proposte da Plowman o Fiddler. Come scrittore, seguì il suo percorso e non fu mai attaccato a nessuno dei gruppi letterari austriaci come il Grazer Gruppe, il Wiener Gruppe o il Konkretisten. H. C. Artmann conferma l'indipendenza di Bernhard: "Die literarische Szene in Wien Damals [in den Fiinfziger Jahren] dreigeteilt: Die Gruppe um Hans Weigel, wir – Ossi Wiener, Konrad Bayer, Gerhard Rühm, Ernst Jandl und ich – und schließlich er, Thomas Bernhard. Absolut unabhängig."[18] Sebbene alcuni critici, come Höller, videro Bernhard come un opportunista desideroso di trarre vantaggio dalla tendenza letteraria degli anni ’70 con la sua enfasi su resoconti personali, soggettivi e autobiografici, allo stesso modo c'erano ragioni personali alla base del progetto autobiografico di Bernhard.

Nessun serio lavoro autobiografico può essere intrapreso senza comprendere se stessi e il proprio passato, senza conoscenza di sé — autocoscienza, per esser psicanaliticamente precisi. Uno dei migliori indizi bernhardiani sull'impulso alla guida del proprio progetto autobiografico può essere ricondotto a un'intervista dopo la pubblicazione di Ein Kind in cui egli chiarì che la pentalogia era il risultato di un processo profondamente personale di bilancio:

« Tatsache ist, daß ich in einem gewissen Moment meines Lebens Neugier auf meine Kindheit verspürte. Ich sagte mir: "Ich habe nicht mehr so lange zu leben. Wieso nicht versuchen, mein Leben bis zum Alter von neunzehn aufzuschreiben? Nicht so, wie es in Wirklichkeit war – Objektivität gibt es nicht – sondern so, wie ich es heute sehe."[19] »

In questa affermazione, non a caso formulata dopo che l'intero progetto era concluso, Bernhard esprime curiosità per la sua vita passata sotto forma di un desiderio di tracciare un percorso verso le sue circostanze attuali, ed è questo impulso che guida la sua ricerca di conoscenza di sé. Il prodotto di questo impulso sono le narrazioni autobiografiche. Questa spiegazione personale corrisponde a uno degli scopi fondamentali dell'autobiografia, secondo John Sturrock: "L'autobiografia porta alla consapevolezza qualunque processo inconscio accettato dall'autobiografo che lo abbia portato alle sue condizioni attuali".[20] Non vi era alcuna direzione ovvia per lo sviluppo della produzione prosastica di Bernhard fino al 1975, a meno che egli non si fosse allontanato dalle intense descrizioni psicologiche dei crolli mentali vissuti da individui ossessivi. Nel suo saggio sull'autobiografia, Sturrock conclude che (ciò che egli definisce) una "svolta" o "un riorientamento drammatico della vita narrata" sta al centro dell'impulso per cui lo scrittore scava nel suo passato.[21] Metaforicamente e letteralmente, questa svolta nella pentalogia è meglio espressa dalla svolta "in die entgegengesetzte Richtung" dell'adolescente in Der Keller la cui vita cambia incommensurabilmente a causa della sua decisione di trovare un lavoro invece di continuare la sua istruzione a scuola.[22]

La ricerca dell'autocoscienza nella pentalogia può essere utilmente suddivisa in tre sezioni: ricostruzione, ordinamento e auto-miglioramento.

Ricostruzione

modifica

È evidente dai passaggi in cui Bernhard discute gli scopi del suo progetto che, sebbene egli si riferisca al compito autobiografico di volta in volta nella narrazione, non si preoccupa di spiegare in dettaglio ciò che lo ha spinto a scrivere le reminiscenze della sua giovinezza. Nello spiegare le difficoltà legate alla stesura del suo racconto, il narratore descrive indirettamente il processo di ricostruzione che è qui la fase iniziale del lavoro autobiografico:

« [...] die Schwierigkeit ist, [...] die Empfindung von damals und das Denken von heute zu Notizen und Andeutungen zu machen, die den Tatsachen von damals, meiner Erfahrung als Zogling damals entsprechen, wenn auch wahrscheinlich nicht gerecht werden, jedenfalls will ich den Versuch machen.[23] »

Questa spiegazione è evidentemente segnata dall'imprecisione: il narratore vuole sapere come fondere o trasformare ("machen") le esperienze di un tempo nella loro espressione scritta odierna; vuole che il suo resoconto scritto corrisponda ("entsprechen") o che renda giustizia ("gerecht werden") al passato. Non è chiaro il significato o l'importo di questi termini e non viene tentata alcuna definizione. Se si crede che la reputazione di Bernhard sia quella di uno scrittore che afferma ad ogni punto che la lingua non è in grado di trasmettere o catturare la realtà che sperimentiamo, allora il narratore qui sarebbe predestinato al fallimento. La vaghezza della terminologia è supportata dalla qualifica ("wahrscheinlich", "jedenfalls") che indica un'incertezza narrativa ancora maggiore. Tuttavia il presunto obiettivo di Bernhard qui non è di reinventare le sue idee sulla lingua o di abbellire il suo passato per nascondere specifici scheletri nell'armadio. Il motivo per cui egli vuole fare il tentativo ("Versuch") di ricreare il passato diventa più chiaro più avanti nel libro.

Verso la fine di una filippica contro i metodi della società nell'educare le persone, in Die Ursache, il narratore bernhardiano affronta nuovamente il tema dello scopo alla base delle sue reminiscenze. Il suo uso della parola "Ursache", mentre discute del mondo moderno, provoca la digressione pertinente sul suo atteggiamento verso il passato. Descrive le difficoltà personali che incontra nel tornare a Salisburgo vent'anni dopo le esperienze che sta raccontando. Può affronatare facilmente al pensiero di tornare indietro, ma una volta che è lì, la città ha improvvisamente un effetto deprimente ("deprimierend") su di lui; lo opprime ("schwer auf den Kopf drückend").[24] Come nel precedente tentativo ("Versuch") di riconciliare le azioni passate con la sua prospettiva presente, non è, tuttavia, il passato che il narratore sta cercando di negare o cancellare; l'azione decisiva (enfatizzata nel testo e incarnata nel titolo) sta nel capire (o ricostruire) come è arrivato dove si trova: "auch noch nach zwanzig Jahren, frage ich mich nach der Ursache dieses Geistes- oder Gefühlszustands."[25] Tuttavia, pensieri e parole sono inutili ("wirkungslos") di fronte ai sentimenti: qui, la realtà deprimente di Salisburgo.[26] Le persone sono le stesse, i loro modi e le loro abitudini ripugnanti non sono cambiati e non cambieranno. La necessità di porre la domanda sul passato, su come è diventato chi è — un passo fondamentale verso la conoscenza di sé deriva dal desiderio di lasciarsi alle spalle il dolore di Salisburgo. Questo desiderio ha una visione o un'aspettativa intrinsecamente ottimistica ad esso collegata: "Ich bin nicht mehr gezwungen dazu und gehe doch immer wieder (in Wirklichkeit und in Gedanken) und oft ohne zu wissen, warum, in Erwartung."[27] L'analisi del passato (la ricerca dell'autocoscienza) libera il narratore dalle catene della depressione causate dal ritorno a Salisburgo e crea aspettative ("Erwartung") o speranza per il futuro. Il fatto che la popolazione di Salisburgo non sia cambiata qui è irrilevante; è il suo stato d'animo e i suoi sentimenti ("Geistesund Gefühlszustand") che contano per lui e che governano la sua felicità. Per quanto spiacevole questo processo mentale possa essere, è comunque una componente necessaria per farlo sentire meglio riguardo all'effetto del ritorno a Salisburgo. Questo processo è quindi un mezzo pratico per un fine personale, radicato nella sua vita al di fuori della sfera letteraria dell'esperienza, piuttosto che un esercizio puramente mimetico, intellettuale, artistico o creativo.

Nella versione di Freud in merito al lavoro terapeutico intrapreso dal paziente (con la guida dell'analista), come indicato sopra, il modo in cui il paziente ricorda il suo passato è più importante dell'accuratezza (necessariamente non verificabile) degli eventi narrati. Valutando come il paziente ricorda il suo passato (il suo linguaggio, le sue motivazioni, il suo comportamento generale), l'analista è in grado di comprendere meglio il suo caso. Allo stesso modo, nella pentalogia, i fatti precisi della giovinezza di Bernhard sono meno rilevanti di come egli sceglie di rappresentarli. Bernhard affronta il suo passato esattamente in questo modo, come rivela il succitato articolo di FAZ pubblicato nel 1983. Nel prendere una visione scettica del "processo di scoprire il passato come una sorta di archeologia", Donald P. Spence si riferisce a un inevitabile legame tra passato e presente: "Una volta espressa in una particolare serie di frasi, la memoria stessa cambia [...] La nuova descrizione diventa la memoria iniziale."[28] Nella visione di Spence sul fatto che il passato viene creato di nuovo, l'enfasi è posta più sul ricordo presente che sull'evento passato e vissuto.

Da una prospettiva letteraria, l'osservazione di Spence qui può essere applicata alla pentalogia: il modo in cui Bernhard ricorda il passato nel caso di un'opera letteraria, il modo in cui scrive il suo passato e ciò che seleziona da esso (stile e contenuto) può fornire approfondimenti sul suo progetto complessivo. Come dice Freud in "Erinnern, Wiederholen und Durcharbeiten": "[Wir dürfen sagen:] Der Analysierte erinnere überhaupt nichts von dem Vergessenen und Verdrängten, sondern er agiere es."[29] Ancora una volta, se le intuizioni di Freud vengono applicate a un'interpretazione critica del progetto letterario di Bernhard, le narrazioni autobiografiche possono essere viste come il mezzo attraverso il quale Bernhard ricostruisce o mette in scena il suo passato. Se questo è vero, allora esaminando cosa dicono i narratori bernhardiani nella pentalogia e come esprimono i loro ricordi, il critico può guardare dietro al testo per scoprire informazioni che possono rivelare intuizioni sulla natura del progetto e i suoi collegamenti con le questioni di speranza e comunicazione. I parallelismi tra il lavoro psicoanalitico e la ricostruzione letteraria incoraggiano, persino giustificano, una lettura attenta di Bernhard che si concentri sul suo stile.

Ordinamento

modifica

Guardare indietro e "ricostruire" il passato è solo il primo passo verso l'autocoscienza del narratore autobiografico bernhardiano; ordinare le proprie esperienze è la fase successiva di un progetto attraverso il quale alla fine egli cerca il miglioramento di sé.

Secondo Peter Sloterdijk, uno dei compiti fondamentali del lavoro autobiografico è ordinare l'esperienza ("die Organization von lebensgeschichtlicher Erfahrung").[30] Sloterdijk descrive la coazione a esaminarsi a causa del dolore o delle crisi personali come impulso fondamentale dietro molti seri progetti autobiografici. L'autoesame, prosegue, è un'attività intrinsecamente ottimista ("den Optimismus der Selbstreflexion") in questo contesto poiché presuppone il desiderio di superare e trovare una via d'uscita dall'infelicità personale (passata).[31] Sia l'infelicità che il successivo desiderio di trovare speranza sono chiaramente rilevanti per Bernhard, come dimostrano gli eventi raccontati nell'autobiografia.

Ordinare il passato in una narrazione letteraria è strettamente correlato a questioni di selezione e stile: ciò che il narratore sceglie di evidenziare sul passato e il modo in cui presenta il suo materiale definiscono i termini del suo progetto in modo non trascurabile. Ancora una volta, un parallelo con la psicoanalisi può fornire una visione produttiva. Nel suo resoconto del desiderio del paziente di superare i traumi del passato, Spence paragona la scelta dell'espressione aperta al paziente ai possibili generi disponibili allo scrittore. La selezione è un elemento fondamentale nel (ricordare e) esprimere i ricordi del passato: "Se il paziente vuole parlare in un linguaggio ironico, sarà costretto a scegliere alcuni pezzi della sua esperienza e ignorarne altri".[32] Successivamente nel suo resoconto, Spence prende in prestito terminologia letteraria (dai formalisti russi) al fine di porre saldamente l'accento dell'ordinamento dei ricordi di un paziente sull'espressione "narrativa": "L'arte del romanzo può essere definita in parte come il modo in cui la fabula [contenuto della storia o narrazione] è riorganizzata per formare il sujet [ordine degli eventi], e il modo e il metodo di riarrangiamento costituisce la tecnica narrativa."[33] In questa spiegazione, la "tecnica narrativa" comprende il modo in cui il resoconto è strutturato per essere raccontato. Se trasferita dal dialogo psicoanalitico (tra paziente e analista) alla letteratura (la relazione tra Bernhard e il suo lettore), la tecnica narrativa può diventare un indizio significativo per comprendere il soggetto sofferente (nella pentalogia: il narratore). La narrativa del paziente di Spence fornisce all'analista esperto un indizio su cosa il paziente stia realmente pensando e cosa lo stia realmente influenzando a livello inconscio. Allo stesso modo, l'impulso dei narratori nella pentalogia a migliorare le loro circostanze personali (la loro ricerca di speranza e felicità) influenza il modo in cui cercano di esprimere il passato e i loro pensieri successivi su di esso (comunicazione). Questo collegamento pone l'accento sul testo del narratore, la sua espressione narrativa.

Imparando a ordinare le loro esperienze, i narratori autobiografici bernhardiani diventano più felici; nel processo, formulano un senso di speranza per le loro vite future. La fonte di questo impulso positivo può essere fatta risalire agli anni ’50, quando Bernhard iniziò a scrivere. Jens Dittmar collega in modo produttivo aspetti dei saggi giornalistici di Bernhard con la sua opera letteraria. Poiché Bernhard ebbe a lavorare per il Demokratisches Volksblatt di Salisburgo, scena di tutte le sue esperienze di infanzia e adolescenza, forse non sorprende che i prodotti finali delle due attività condividano alcuni importanti temi comuni, il più pertinente di cui per questa discussione è la speranza. Dittmar spiega che il giovane Bernhard (come il narratore di Der Keller) rimase scioccato dalla devastazione sociale che riscontrò a Salisburgo negli anni ’50 dopo aver lasciato il nonno protettivo e la sua idilliaca vita a Henndorf. Il processo di ordinamento letterario, già rilevabile nei suoi articoli per il giornale, raggiunge il culmine nel progetto autobiografico: "Erst durch die Fiktionalisierung der Wirklichkeit gelang es dem jungen Schriftsteller, Ordnung in den wirren Kopf zu bringen".[34]

L'ordinamento delle esperienze passate gioca un ruolo importante nel segnare non solo un senso di speranza per il futuro, ma anche uno sviluppo di ottimismo dal primo al secondo volume della pentalogia di Bernhard. Laddove il narratore di Die Ursache non era in grado di cambiare ciò che lo deprimeva a Salisburgo, il narratore di Der Keller utilizza un processo di chiarificazione o ordinamento mentale per neutralizzare gli effetti di influenze negative: "Die Tücken, die mich stolpern und verzweifeln, die mich halb verriickt werden lassen an jedem Tag, werden gegen mich, indem ich sie mir vollkommen klarmache, wirkungslos, wie mich nichts mehr angreift oder gar abtötet, wenn ich es mir klarmache."[35] Non è un caso che il narratore usi qui la stessa parola ("wirkungslos") per descrivere la sua immutabilità di fronte alle "Tücken" di Salisburgo, come ha usato in Die Ursache (supra) per indicare la sua impotenza quando torna a Salisburgo.[36] L'associazione di parole indica almeno un importante collegamento testuale, e probabilmente un collegamento nella sua mente tra i due ricordi. Il narratore di Der Keller attribuisce questa forza ritrovata di recente ("Kraft") a un "tagtägliches Ordnungmachen" mentale.[37] Come in Die Ursache, la narrazione rimane vaga proprio su ciò che comporta questo ordinamento: "die Dinge werden jeden Tag an ihren Platz gestellt".[38] Il lettore necessita di molta pazienza se vuole mettere insieme questi indizi o "intimazioni" (l'"Andeutung" = "accenno" del sottotitolo di Die Ursache); se vuole dare un senso e coerenza alla narrazione, il lettore dovrà avere tenacia e resistenza per creare collegamenti intertestuali gratificanti. In questo esempio, di nuovo, non è fino al prossimo volume che il lettore paziente e persistente acquisirà una visione più precisa.

In un brano di Die Kälte in cui il narratore si lamenta della sua mancanza di accettazione da parte degli altri, presenta la ricostruzione del suo passato, il riordino e la conoscenza di sé come un processo permanente: "Wie war das also wirklich, fragte ich, chronologisch?, und packte alles Eingepackte Festverschnürte wieder aus."[39] Il processo di ricompilazione del suo passato è sinonimo di interrogarsi qui, disimballare ciò che è imballato e dimenticato. Il narratore definisce meglio ciò che in precedenza aveva descritto come un "Methode" autobiografico;[40] non è un momento di intuizione o una svolta su cui si concentrano gli obiettivi dell'autobiografia: "Ich trage es [dieses festverschnürte Paket] noch, und manchmal mache ich es auf und packe es aus, um wieder einzupacken und zuzuschnüren."[41] Questo processo quotidiano di rinnovamento non è contrassegnato da progressi sistematici verso un ideale di autocoscienza; al contrario, non vi sono progressi concreti in termini di autosviluppo ("ich bin dann nicht gescheiter").[42] Tuttavia, questo non è l'unico criterio di giudizio; seduto sul tronco d'albero, contemplando la sua vita, il narratore può descrivere i suoi sentimenti non solo di odio ma anche di amore verso se stesso e la sua vita ("meine Existenz [...], die ich so innig lieben, gleichzeitig so entsetzlich hassen mußte").[43] Questa pace con se stesso segna un grande passo avanti, specialmente se misurato sullo sfondo della prosa precedente di Bernhard: follia (Amras); omicidio (Das Kalkwerk) e suicidio (Korrektur). Per quanto sia espressa in modo negativo, questa ammissione indica un impulso positivo difficile da rilevare nei romanzi di Bernhard prima dell'inizio del progetto autobiografico. I personaggi di Bernhard degli anni ’60 e dei primi anni ’70 non avrebbero mai preso in considerazione una simile affermazione su se stessi. Questa discussione nella pentalogia segna un allontanamento da quelle opere e prefigura cruciali sviluppi positivi nella prosa degli anni ’80.

Miglioramento

modifica

Sebbene i narratori autobiografici bernhardiani parlino liberamente dei loro obiettivi, rivelano poco esplicitamente le loro motivazioni sottostanti. Tuttavia, è chiaro che i narratori dei cinque libri cercano tutti di migliorare le loro circostanze comprendendo meglio il loro passato. Se sono considerate come superamento delle precedenti disgrazie (il "Durcharbeiten" di Freud), allora le narrazioni della pentalogia non sono solo cronache del passato bensì mezzi essenziali con cui Bernhard, consciamente o inconsciamente, effettua la guarigione di ferite che hanno avuto origine nella sua infanzia e negli anni formativi successivi. Spence allude a Freud nel riferirsi al "potere persuasivo di una narrazione"; aggiunge che collegando due serie di circostanze (nel caso delle autobiografie, passato e presente), una narrazione può creare soddisfazione attraverso la "coerenza" e contribuire in modo significativo a un "processo di cambiamento terapeutico".[44] Ed è proprio un "processo". Per il paziente, il cambiamento terapeutico nel trattamento freudiano non viene effettuato dall'illuminazione diretta: non è come se il paziente fosse informato del problema in modo da poterlo in qualche modo risolverlo. In effetti, il trattamento e la potenziale cura rischiano di affondare se il paziente viene a conoscenza della sua situazione; è piuttosto un processo graduale, anche indiretto, di autorealizzazione.[45] Nel modello di Freud, il paziente deve essere lasciato, come discusso sopra, ai propri mezzi per immergersi ("sich vertiefen") in un conflitto interno con se stesso.[46] Solo in questo modo può verificarsi il cambiamento. La sua malattia e il suo dolore non svaniscono; piuttosto, sono interiorizzati e rivalutati dal paziente, considerati da una nuova prospettiva. L'interiorizzazione e la rivalutazione del passato sono importanti anche nelle narrazioni della pentalogia.

L'auto-miglioramento è la motivazione alla base della ricerca di auto-conoscenza in gran parte del ciclo autobiografico di Bernhard. La questione di migliorare le proprie circostanze, di avere una vita semplicemente migliore o più felice, è centrale nel progetto autobiografico; Bernhard stava chiaramente pensando al suo passato in un contesto letterario poiché l'autobiografia non è l'unico progetto bernhardiano di prosa della metà degli anni ’70 in cui sorge questa domanda. Nel romanzo Ja, uscito dopo Der Atem ma prima di Die Kälte, il narratore si riferisce al suo progetto di scrivere i propri pensieri: "Gleich mehrere Zwecke will ich durch das Aufschreiben dieser Skizze erreichen, die Erinnerung an die Perserin [incontro che occupa gran parte della narrativa] einerseits festhalten und meinen Zustand verbessern, meine Existenz verlängern."[47] Il narratore immaginario qui cerca non solo di conservare un ricordo, ma anche di migliorare le sue circostanze — come nella pentalogia, egli non rivela precisamente come, e di nuovo, in generale, persino una vaga terminologia ("meine Erinnerung festhalten", "meinen Zustand verbessern") accompagna questa digressione col lettore. Non è necessariamente importante che gli stretti dettagli degli obiettivi del narratore non vengano tracciati; l'opera letteraria (qui "Skizze" = "abbozzo", come in Beton e Der Untergeher (1983)) mira non solo a migliorare le circostanze del narratore, ma abbraccia anche la vita esprimendo il desiderio di vivere più a lungo ("meine Existenz verlängern").[48]

Il narratore autobiografico di Bernhard è profondamente consapevole dell'importanza di alterare la sua prospettiva sul passato. Ma questa non è cosa da poco o facile; in termini personali, è un compito monumentale che non può essere realizzato in modo diretto; inoltre, cambiare la propria comprensione del passato non è un atto di volontà, ma piuttosto un lento processo di cambiamento effettuato attraverso le narrazioni che ricordano. In quello che è l'unico riferimento costante all'autobiografia di un altro scrittore, il narratore bernhardiano chiede aiuto a Montaigne per formulare e incoraggiare questo cambiamento.

Montaigne è una figura fondamentale nell'autobiografia europea moderna e pertinente alle esplorazioni interiori di Bernhard, non da ultimo a causa della sua concentrazione sull'Io come fonte di conoscenza più produttiva e meno inaffidabile.[49] Il compito di Montaigne, come egli lo definisce nel primo libro delle Essais (1580-95), è l'autocoscienza attraverso l'autostudio concertato. Nello schema di Montaigne, il mondo fornisce una riflessione che consente al soggetto contemplante di capirsi meglio: "Ce grand monde [...] c'est le miroüer où il nous faut regarder pour nous connoistre de bon biais".[50] Mentre il tono di ottimistica meraviglia, evidente in "ce grand monde", è assente nelle più tristi esperienze di vita di Bernhard, le sue opere autobiografiche traggono ispirazione dai duplici obiettivi di Montaigne: autocoscienza e automiglioramento.

Per entrambi gli autobiografi, l'auto-miglioramento equivale all'apprendimento dall'esperienza: c'è un senso profondo nelle autobiografie, come nelle Essais, del ragionamento a posteriori, di passare al giudizio su se stessi e sul mondo dopo l'esperienza. Anche Montaigne riflette, digerisce ed elabora le sue esperienze, rifiutando di racchiuderle in conclusioni ordinate o soggiogandole a principi a priori: "Qui se souvient de s'être tant et tant de fois mesconté de son propre jugement, est-il pas un sot de n'en entrer pour jamais en deffiance?"[51] L'enfasi qui è sull'esperienza come fonte da cui imparare a raggiungere l'auto-miglioramento. Le parole di Montaigne qui indicano auto-correzione o illuminazione attraverso l'analisi e la descrizione delle proprie esperienze — il che implica un processo profondamente autoanalitico, persino scettico. Man mano che Montaigne sviluppa il suo argomento, la sua importanza per Bernhard diventa più evidente: "Quand je me trouve convaincu par la raison d'autroy d'une opinion fauce, je n'apprens pas tant ce qu'il m'a diet de nouveau et cette ignorance particulière [...], comme en general j'apprens ma debilité et la trahison de mon entendement [...]."[52] Non si tratta solo di autointerrogarsi; è aver dubbi su sé stessi. Montaigne qui solleva interrogativi sul processo stesso su cui deve fare affidamento per comprendere il mondo e, quindi, sé stessi: il suo intelletto o i suoi poteri di comprensione. Il narratore bernhardiano è profondamente consapevole della posizione scettica e autoinquisitiva di Montaigne: l'onere non è solo quello di elaborare logicamente il passato pensandoci con profondità e applicando un'analisi razionale; si tratta di conoscersi meglio ("nous connoistre de bon biais") — un obiettivo che viene raggiunto dalla descrizione e, soprattutto, dalla descrizione di sé stessi nella forma di una narrazione.

Il narratore bernhardiano allude specificamente a Montaigne per concentrarsi maggiormente sul legame tra il suo progetto e l'auto-miglioramento. Verso la fine di Die Ursache, il narratore delinea l'influenza delle Essais di Montaigne sulla sua autocoscienza nei suoi scritti. La sezione centrale di questa esposizione indica l'autodescrizione come aiuto per l'individuo scontento:

« Montaigne schreibt, [...] es gibt nichts Schwierigeres, aber auch nichts Nützlicheres, als die Selbstbeschreibung. Man muß sich prüfen, muß sich selbst befehlen und an den richtigen Platz stellen. Dazu bin ich immer bereit, denn ich beschreibe mich, und ich beschreibe nicht meine Taten, sondern mein Wesen.[53] »

La descrizione di sé (in questo contesto, una descrizione letteraria) è direttamente collegata qui con un senso di autocoscienza, di chi si è, di quale sia il proprio posto nel mondo. La parafrasi di Montaigne da parte del narratore segnala una preoccupazione perenne per la letteratura seria profondamente personale, e per l'autobiografia in particolare: la ricerca dell’identità personale attraverso l'autodescrizione. Tuttavia, il suo interesse per la discussione qui sta nella sua pertinenza agli obiettivi autobiografici specifici di Bernhard. Nessuno dei protagonisti bernhardiani fino al 1975 si ferma veramente a considerare la propria posizione in questo modo, con il risultato che sono tutti sommersi dall’urgente caos della disperazione. Non è un caso che il suicidio, quasi una conclusione scontata per i narratori delle opere in prosa degli anni ’60 e primi anni ’70, non sia preso sul serio come un'opzione nelle opere autobiografiche.[54] Più evidente nella pentalogia è l’onestà con cui ci si confronta la paura del suicidio ("Er [der Junge] war aber für einen solchen Entschluß immer zu schwach gewesen").[55] Questa sottile qualificazione, quasi nascosta in una lunga frase, riflette la natura equilibrata della discussione subtestuale sulla vita; i grandi gesti delle opere precedenti (il tentativo di suicidio dell'intera famiglia in Amras, per esempio) sono modulati in un'autoanalisi equilibrata e autocritica, persino in una gentile autoironia.

Come Bernhard rese chiaro nella succitata intervista di FAZ del 1983, l'individuo, non più contento di descrivere solo l'influenza malevola che il mondo esterno ha su di lui, è obbligato ad esaminarsi, a prendere il controllo delle sue circostanze e a cercare di trovare pace nella sua identità — cioè, in chi è o, ridotto dall'assenza di obiettività, almeno come si percepisce.[56] Questi requisiti sono fondamentalmente collegati a come si dovrebbe condurre la propria vita; la connessione tra letteratura e vita quotidiana viene così cementata nell'estratto di Die Ursache. Dopotutto, l'auto-descrizione, l'auto-miglioramento e la ricerca della propria identità sono tutti concetti che possono essere direttamente applicabili a come si conduce la propria vita. Sebbene sia un'esagerazione pensare a Die Ursache (o alla pentalogia) come a un programma letterario strutturato sotto forma, per esempio, di un "Bildungsroman", lo scopo fondamentale del progetto del narratore fin dall'inizio è positivo e pieno di speranza: effettuare un miglioramento della propria vita. I commenti su Montaigne in Die Ursache, che rivelano un legame indissolubile tra auto-descrizione e auto-miglioramento, forniscono un'ulteriore base per una visione ottimistica di queste narrazioni.

Verità

modifica

Nel corso della pentalogia, Bernhard fa di tutto per evidenziare che sta tentando di mettere insieme una versione senza censure, "vera" degli eventi. Nella sua recensione di Die Ursache, Karin Kathrein si chiede se Bernhard non abbia oltrepassato il segno: le sue rivelazioni sono "schonungslos", e Kathrein chiede "ob die Grenze dessen, era ein Dichter an Persönlichem unverklausuliert preisgeben sollte, nicht überschritten wird". [57] Non vi è dubbio che Kathrein abbia ragione in termini generali: le ammissioni di Bernhard sulla sua mancanza di amore materno, i suoi sentimenti ambivalenti nei confronti della sua famiglia e le sue insicurezze sono confessioni straordinariamente personali, intime e oneste che spesso danno l'impressione di essere sfuggite al tipo di censura interna che spesso si trova naturalmente nelle rivelazioni personali.

La definizione di verità nelle autobiografie è soggettiva e personale e può essere nuovamente collegata alla narrazione di un paziente sottoposto a psicoanalisi. È importante distinguere l'accuratezza storica da ciò che il narratore percepisce come vero molti anni dopo l'evento perché, scontando qualsiasi nozione di verità oggettiva, il narratore relativizza il problema (di verità e onestà) e rende la soluzione centrata maggiormente su l'individuo che su qualsiasi verità universale: "La verità narrativa è confusa con la verità storica, e la coerenza stessa di un resoconto può portarci a credere che stiamo entrando in contatto con un avvenimento reale".[58] È come il paziente considera il passato, non come il passato sia stato necessariamente (in termini oggettivi, storici) che qui conta per Spence. Descrive la versione del passato da parte del paziente (in collaborazione con l'analista) come "esperienza estetica"; è imprecisa, non verificabile.[59] Il fatto o la verità storica non è l'obiettivo principale; la narrativa o "verità artistica", come la chiama Spence ad un certo punto, diventa il centro dell'attenzione nel determinare lo stato mentale del paziente: "Una volta che una determinata costruzione ha acquisito la verità narrativa, diventa reale quanto qualsiasi altro tipo di verità."[60]

Spence vede una duplice funzione per l'esperienza estetica: in primo luogo, come un modo per il paziente di vedere il proprio passato in maniera diversa; e in secondo luogo, per conservare la nuova conoscenza di sé che ha raccolto. Scrive: "Come in ogni buona storia, la forma è importante quanto il contenuto e la comprensione emerge spesso quando un vecchio ricordo viene raccontato in un nuovo contesto".[61] Il narratore bernhardiano, che fa il punto sul passato da una prospettiva molto più calma e più confortevole, conferma qui la teoria di Spence. Il secondo punto di Spence, per cui la verità artistica o narrativa consente al paziente (o artista/narratore) di "conservare ciò che [ha] appreso" si applica anche al narratore autobiografico di Bernhard. Le autobiografie furono il prodotto di un lungo processo di riflessione lungo sette anni (1975-1982); il periodo è più lungo se si considerano le possibili rimuginazioni di Bernhard sul progetto prima del 1975. Se queste narrazioni vengono analizzate come trasportatrici di verità narrativa, allora non solo la questione tanto discussa dell'accuratezza storica (nella critica di Bernhard) diventa meno significativa, ma l'enfasi critica è posta esattamente sull'analisi della versione degli eventi da parte del protagonista, sul modo in cui ricorda il passato e, quindi, su una lettura attenta del testo.

Se alcuni dei principi del trattamento psicoanalitico indicano l'importanza della "narrativa", va notato che anche le fonti più tradizionali del materiale critico sull'autobiografia approvano questo approccio. Bernhard, ovviamente, non è il primo scrittore ad affrontare la questione della verità nell'autobiografia letteraria. Dall'importante studio di Roy Pascal, Design and Truth in Autobiography (1960), emergono tre grandi qualità dell'autobiografia seria. Innanzitutto, egli si riferisce a "una ricerca del vero sé".[62] Questa ricerca, a sua volta, può essere vista come una considerazione degli aspetti stilistici sottili, spesso latenti, di un resoconto autobiografico poiché il vero sé non può essere rivelato in modo diretto: "La qualità di una personalità è forse rilevata più rapidamente nello stile".[63] Infine, l'effetto di questi due aspetti del problema di confronto con l'identità è quello di creare una "collusione intima tra passato e presente".[64] Le categorie di Pascal sono utili perché gli obiettivi di Bernhard nella pentalogia sono espressi sottilmente, a volte obliquamente, in una narrazione letteraria; in effetti, l'autobiografia è semplicemente il veicolo per l'autoanalisi, e i suoi veri indizi si trovano tra le righe, nel tono di Bernhard, nelle sue dichiarazioni costanti da un testo all'altro, e nel suo stile.

Nelle sue interviste e nei suoi discorsi al di fuori di questi libri, Bernhard custodiva con zelo la sua privacy. L'ovvia impertinenza dietro un commento come "Ich meine alles, was meine Figuren sagen [...]" non è solo tipica dell'abituale, malizioso ironia di Bernhard nell'evitare una seria discussione del suo lavoro ma, soprattutto, è sintomatica di un uomo che ha ancora molto da mettere in gioco e non è pronto a rivelare direttamente i suoi pensieri più intimi.[65] Non è diverso nelle autobiografie. Quel lettore che accetti le pretese affermazioni di "verità" da parte di Bernhard, rischia di trascurare le implicazioni dei ricordi dei narratori. Le dichiarazioni autobiografiche non sono le reminiscenze generali e soddisfatte di uno scrittore contento che guarda indietro ai successi e ai rimpianti della sua carriera: Bernhard, dopo tutto, aveva solo quarantaquattro anni quando Die Ursache fu pubblicato. Non c'è qui un senso di ordine cronologico e categorico sereno e soddisfatto dello sviluppo della sua carriera. I cinque libri, infatti, non sono nemmeno apparsi nell'ordine giusto, poiché Ein Kind, che si occupa della sua prima infanzia, è stato l'ultimo ad essere pubblicato. Al contrario, la pentalogia è molto più una cronaca di processi psicologici intensi e di importanti esperienze personali, ordinate perché si adattino allo scrittore.

Per quanto Bernhard abbia spesso usato le interviste e le sue dichiarazioni pubbliche per confondere e prendere in giro gli interpreti entusiastici, il suo stile in questi libri in discussione può essere inteso a rivelare di frequente informazioni privilegiate o private. Sono queste intuizioni, peculiari della narrativa in prosa, che rendono preziose le autobiografie non solo per un potenziale biografo di Bernhard ma anche per un critico letterario che cerca di valutare l'opera creativa. Saunders descrive questa "struttura apertamente artistica" della pentalogia come "insolita per l'autobiografia [...] [che elimina] dettagli biografici esterni esatti, concentrandosi invece e principalmente sulla natura emotiva delle esperienze".[66] Tuttavia, l'"Andeutung" del sottotitolo del primo volume non riguarda solo la trascrizione delle sue esperienze che, a distanza di trenta anni, può solo fornire un accenno sui motivi di ciò che è accaduto ("die Ursache"), ma segnala anche il testo stesso come intimazione o indizio da esplorare nella speranza di mettere insieme un quadro della natura dell'identità personale del narratore.

Nel suo capitolo intitolato "The Elusiveness of Truth", il perfezionamento di Roy Pascal del concetto di verità nell'autobiografia fa luce e può essere visto per corroborare una comprensione soggettiva e personale della verità nella pentalogia: "Dobbiamo [...] definire quale tipo di verità si intende [nell'autobiografia], e questo possiamo scoprirlo solo in relazione all'intenzione generale dell'autore. Non sarà una verità oggettiva, ma la verità nei confini di uno scopo limitato."[67] Bernhard discute della propria comprensione della verità in relazione al suo progetto specifico, il suo "scopo limitato", in particolare in Der Keller, dove lo Scherzhauserfeldsiedlung, il quartiere sporco e svantaggiato della città, viene introdotto come simbolo di tutto ciò che Salisburgo non è: "hier war alles zu finden, was die Stadt zu verschweigen oder zu vertuschen versuchte".[68] Il racconto autobiografico qui presenta una definizione negativa di verità: un rifiuto delle visioni turistiche ingannevoli e unilaterali di Salisburgo.

L'intera città evita la "verità" caratterizzata dal quartiere. Bernhard la trasmette in dichiarazioni che sono allo stesso tempo metaforiche e letterali, vedi la sua descrizione di come le persone non solo evitino di entrare nello Scherzhauserfeldsiedlung, ma smettano anche di pensarci: "Die ganze Stadt machte einen Bogen um die Scherzhauserfeldsiedlung".[69] L'effetto di questa affermazione è di guidare l'attenzione del lettore sia sugli aspetti esterni (sociali, geografici, fisici) della descrizione sia sulle dimensioni interne (personali, psicologiche) del resoconto biografico. L'ipocrisia e la falsità prevalenti a Salisburgo sono assenti anche dall'uso del linguaggio da parte degli abitanti del Scherzhauserfeldsiedlung: "Diese Leute hatten nie ein Blatt vor den Mund genommen".[70] Nella loro sincerità, si feriscono a vicenda, ma c'è onestà in questo e per il narratore l'onestà è il più vicino possibile alla verità. La sua allegria nel negozio indica che è preferibile la dura onestà della gente della classe operaia nello Scherzhauserfeldsiedlung, piuttosto che l'ipocrisia che si trova altrove in città (scuola, ospedali, anche a casa): "Jetzt existierte ich in der Gegenwart, in alien ihren Gerüchen und Härtegraden."[71] La verità è equiparata a vivere e realizzare il proprio potenziale umano qui, e contrastata coi libri che occupano il mondo della teoria, non l'esperienza della vita reale. Nel contesto della vita di tutti i giorni, queste persone sono più felici degli abitanti di Salisburgo che si autoingannano con la loro presunta importanza personale e il loro autoinganno. Il legame è cruciale: l'onestà è la causa di una vita quotidiana più felice (non vengono emessi giudizi morali più ampi). Dato che la verità è una precondizione di speranza e felicità per il narratore bernhardiano, la sua importanza può essere ricondotta all'oggetto delle descrizioni qui, e non solo ai commenti sull'autoinganno. La coerenza del messaggio tra gli obiettivi professi del narratore per l'autobiografia e gli oggetti delle sue descrizioni (qui il quartiere dello Scherzhauserfeldsiedlung) è troppo pressante per essere trascurata dal lettore.

La ricerca dell'onestà e della verità incontra la resistenza della natura umana. Non è solo che la famiglia dell'adolescente non crede a ciò che racconta a casa delle sue avventure nel negozio di Podlaha; non vogliono crederci: "Zuhause deutete ich an, was ich sah, aber wie immer, wo man Menschen etwas Furchtbares [...] mitteilt, glaubten sie es nicht, sie wollten es nicht hören."[72] La distinzione è cruciale: se la sua famiglia, come tutti ("immer, wo man Menschen"), ignora ciò che non le piace, allora qualsiasi definizione di verità nell'interazione con altre persone è quasi impossibile da raggiungere. Se la verità è conoscenza dalla quale si può ottenere chiarezza che, a sua volta, può portare felicità e speranza, l'intero processo letterario, autobiografico, mirato a tale verità, milita contro le circostanze prevalenti; è una voce solitaria nel buio. Per quanto il narratore possa creare la narrativa per comunicare con il lettore invisibile, la comunicazione è più difficile da realizzare nel mondo che descrive. Raggiungere l'onestà e la verità nel suo racconto letterario è il primo passo verso la felicità e la speranza promesse dal processo autobiografico: "Meine Aufgabe kann nur sein, meine Wahrnehmungen mitzuteilen, gleichgültig, wie die Wirkung ausfällt".[73] A condizione che egli sia onesto con se stesso (e, quindi, anche con il lettore) l'ammissione e quindi la comunicazione dei suoi sentimenti e percezioni ("Wahrnehmungen") hanno la precedenza sulla cortesia o sulla correttezza. Non vi è alcun tentativo qui di stabilire una nozione più ampia o universale di verità, di equiparare la sua verità con "la" verità. In questo stesso brano, il narratore pone sottilmente i "fatti" in apposizione alle precedenti "Wahrnehmungen", stabilendo un importantissimo legame semantico nella mente del lettore e sradicando ogni persistente dubbio sulla validità della verità oggettiva per il narratore: "Indem ich aufmerksam mache auf Tatsachen, die stören und irritieren."[74] Questa proposizione, resa come frase, ripete ciò che ha detto per circa due pagine, ma l'inserimento sottile di "Tatsachen" crea una qualificazione narrativa del significato. Inizialmente, afferma di dire solo ciò che vede ("Zuhause deutete ich an, was ich sah"),[75] seguito da un'affermazione secondo cui queste percezioni sono importanti per il suo progetto autobiografico ("Meine Aufgabe kann nur sein, meine Wahrnehmungen mitzuteilen");[76] sono queste percezioni che lo rendono un piantagrane negli occhi degli altri ("Ich habe immer gestört, und ich habe immer irritiert");[77] la frase di collegamento (supra) che ripete i due verbi "stören" e "irritieren" stabiliscono la connessione con il fatto ("Tatsachen") e la verità. La percezione viene lentamente manipolata in realtà nel corso di una narrazione tortuosa, ripetitiva, sottilmente qualificante. È in tali passaggi che le qualità stilistiche e letterarie di queste cosiddette autobiografie portano gli obiettivi di Bernhard a fuoco più nitido.

Qualche riga più avanti in questa discussione sulla verità e l'onestà, il narratore sovverte la propria definizione: "Die Wahrheit, denke ich, kennt nur der Betroffene, will er sie mitteilen, wird er automatisch zum Lügner".[78] Quindi, qui è il processo di comunicazione che disturba qualsiasi facile definizione di verità. Tutti sanno ciò che sentono, finanche sanno, che sia vero, ma non possono comunicarlo ad altre persone. È qui che la narrazione interviene come un'interfaccia di comunicazione che può sbloccare lo stallo. È come se Bernhard adattasse "ein Buch muß die Kafka Axt sein für das gefrorene Meer in uns";[79] per Bernhard, era il mare ghiacciato "tra" le persone che l'opera letteraria doveva contrastare. Se non si può dipendere dal linguaggio per trasmettere con precisione sentimenti e "verità", allora è necessario un percorso meno diretto; questo percorso è la descrizione: "Das Beschriebene macht etwas deutlich, das zwar dem Wahrheitswillen des Beschreibenden, aber nicht der Wahrheit entspricht, denn die Wahrheit ist uberhaupt nicht mitteilbar."[80] Qui, Bernhard si avvicina alla tesi di Roy Pascal, così come alle argomentazioni di Freud e Spence, che lo stile può rivelare qualcosa di più di un resoconto apparentemente fattuale, e in questa scoperta i narratori del ciclo autobiografico sono nettamente diversi dagli eroi più scientifici e perfezionisti delle opere precedenti, come Roithamer (uno scienziato) che cerca un significato preciso e assoluto nelle cose umane intrinsecamente imprecise, e successivamente vacilla e muore quando la realtà non può soddisfare le sue aspirazioni. I narratori più pragmatici della pentalogia sono determinati a preservare la propria vita; accettano più prontamente i difetti in se stessi e negli altri e si rendono conto che i pensieri e la realtà esterna e quotidiana sono due proposizioni piuttosto diverse. Il narratore di Ein Kind ricorda persino con approvazione il promemoria di suo nonno: "Aber die Theorie ist nur die Theorie".[81] Un'accettazione così pratica delle circostanze della vita era impensabile nelle storie di Walter, Konrad e Roithamer.

Narrazione: il processo della scrittura

modifica

Nell'utilissima introduzione al suo studio sulle autobiografie post-1945 in tedesco, Barbara Saunders afferma che nell'autobiografia seria, "episodi di significato emergono in parte attraverso il processo di scrittura".[82] Secondo Saunders, ottimismo e intuizione dell'autocomprensione si ottengono attraverso il "processo dello scrivere" i resoconti biografici, ma questo atto rimarrebbe esoterico e personale se non ci fossero altri sentimenti a convalidare il contenuto narrativo. Poiché il narratore bernhardiano non dipende da alcuna nozione assoluta di verità e, data la mancanza di valori assoluti, esterni, il lettore (come l'analista) agisce come un ascoltatore e quindi un validatore — parte di un pubblico che assicura che le parole e i pensieri non si perdano e non rimangano incomunicati solo perché non esiste nessuna verità prevalente su cui misurare le osservazioni del narratore. Impiegando tecniche romanzate per "allargare la sfera di pertinenza" di queste opere, il narratore cerca un alleato;[83] l'uomo marginale, perseguitato da alcuni aspetti della società, della sua famiglia e, talvolta, persino di se stesso, sembra presentare un'autodifesa, come molti degli imputati nei casi giudiziari a cui Bernhard fu testimone come giornalista negli anni ’50. A differenza di quei casi giudiziari, tuttavia, la pentalogia non ha come idioma operativo un argomento logico convincente; è principalmente un mezzo creativo che fa appello ai poteri dell'espressione narrativa per consentire al lettore diverse interpretazioni del testo al fine di trovare significati e sottigliezze nascosti. Questo nostro studio è una di tali interpretazioni.

Il processo di interpretazione del passato non è limitato al lettore. Il narratore di Bernhard interpreta il proprio passato selezionando determinati episodi e disegnando collegamenti particolari tra loro. Naturalmente, non si tratta davvero di scoprire o riprodurre dettagliatamente una verità storica, verificabile oggettivamente. Spence crea un legame importante tra la scoperta da parte del paziente di associazioni tra episodi passati della sua vita e un miglioramento delle sue circostanze:

« E possiamo scoprire che è l'eccitazione della scoperta [nel trovare la corrispondenza tra eventi che sono separati nel tempo e nello spazio], nel trovare una spiegazione o nel partecipare al suo svolgersi, che spiega il suo effetto terapeutico [...] In altre parole, è l'interpretazione come atto creativo quale pezzo di verità narrativa che ha la precedenza.[84] »

L'affermazione di Spence può essere applicata nel caso di Bernhard sia al lettore che allo scrittore. È nel processo ("nel partecipare al suo svolgersi") di riscoprire o "interpretare" il suo passato che il paziente può trovare appagamento. È attraverso l'espressione linguistica (scrivendo i suoi pensieri, per quanto riguarda il narratore autobiografico) che il paziente ottiene introspezione: "mettere la formulazione in parole aiuta il paziente a «vedere» in un modo nuovo e dà realtà a ciò che prima era sconosciuto o frainteso".[85] La parte più pertinente della succitata spiegazione di Spence per la discussione in questo capitolo è contrassegnata dalle parole "effetto terapeutico".

Una volta che Bernhard ha sfogato la sua rabbia nei confronti di Grünkranz e Onkel Franz nel primo volume, la pentalogia diventa progressivamente più calma: è come se avesse sfogato la rabbia nei confronti dei tormentatori della sua infanzia nel primo volume, per poi dedicarsi a un'autoriflessione personale. A volte, il racconto autobiografico comprende descrizioni minuziose che non sarebbero fuori posto in un romanzo o in un'altra narrativa in prosa, come già indicato nella recensione di Blocker ("breite ruhevolle Passagen objektiver Schilderung").[86] La calma descrizione degli episodi passati della sua vita, relativamente libera da discussioni e commenti argomentativi, non è in alcun modo più evidente che nell'ultima parte del ciclo pentalogico, Ein Kind.

In questo libro il narratore è meno distanziato dall'oggetto delle sue descrizioni rispetto ai quattro volumi precedenti; inoltre, ci sono prove di un processo di guarigione trovato nel riavvicinamento tra passato vissuto e presente, incarnato nella narrazione del ricordo. Frasi brevi e chiare con sintassi trasparente rivelano, per la prima volta nella pentalogia, una relazione costantemente facile con gli eventi passati che vengono ricordati. Nell'episodio con la cameriera nella locanda dove il bambino è bloccato dopo la sua fuga in bicicletta, c'è una fusione di piani temporali mentre il narratore contrappone la descrizione del passato con il commento dello scrittore più anziano: "Die Kellnerin fragte, ich antwortete und weinte. Das Kind fiel aufeinmal wieder kopfüber in seine Kindheit hinein."[87] Nei volumi precedenti, le due prospettive erano state separate. Qui, il narratore che ricorda è in grado di mantenere una descrizione narrativa (il bambino nella locanda) con un commento dall'esterno; le due prospettive sono nondimeno separate in quanto compaiono in frasi consecutive.

Il narratore fa un ulteriore passo avanti quando fonde le due prospettive dopo alcune righe: confronta le persone che si divertono sul podio con la propria famiglia. Racconta la scena agli occhi del bambino che si sente piuttosto separato dall'intera occasione come uno sfortunato intruso. Quando una domanda appare nella narrazione, il bambino e l'adulto narrante si fondono in uno: "Aber existierten wirklich die einen [die Leute auf dem Podium] natürlich und die anderen [die Meinigen] künstlich [...]? Ich war nicht imstande, meine Vorstellungen zu einem Gedanken zu machen."[88] Qui il tempo imperfetto ("existierten") suggerisce che il narratore è ancora in modalità bambino, dicendo al lettore cosa pensava il bambino, tuttavia la complessità del pensiero (sulla naturalezza delle persone) non può essere completamente accreditata a un bambino, quindi la descrizione ha elementi sia del bambino che dell'adulto narrante — sono, dopo tutto, la stessa persona spostata nel tempo. Inoltre, il pensiero espresso convalida l'atto della descrizione poiché ciò che l'adulto narrante sentiva come un bambino (qualcosa che può solo esprimere ora) non può essere incapsulato adeguatamente nel linguaggio o in un pensiero; è piuttosto un prodotto dell'immaginazione ("Vorstellungen") che è meglio catturato dalla descrizione. Come per enfatizzare il punto, la narrazione torna immediatamente a descrivere la scena all'interno della locanda con la musica rilassante del clarinetto.

La prova della riconciliazione dell'adulto narrante con il suo passato è segnalata da un insolito evento narrativo: una storia condensata della sua famiglia dalla parte di sua madre.[89] ​​Di per sé, una descrizione così succinta e semplice della sorella di suo nonno, Rosina, non è affatto fuori posto in un'autobiografia; tuttavia, è insolito nei resoconti di Bernhard che, fino a questo punto, erano tutt'altro che un'autobiografia sintetica e concisa. Martin riferisce che Bernhard affermasse (in un'intervista radiofonica) "che non sarebbe stato in grado di scrivere la storia della sua prima infanzia se non avesse già prodotto i primi quattro libri della sequenza".[90] Lo scrittore che per quattro volumi riferisce ciò che gli è passato per la mente mentre guarda indietro al suo passato, ora può distaccarsi sufficientemente dalle preoccupazioni mentali che lo hanno torturato per fornire una visione biografica obiettiva e chiara. Il processo di "disimballaggio" e reimballaggio del pacco strettamente impaccato, simbolo dell'intero progetto autobiografico in Die Kälte — è completo.[91]

  1. Per un resoconto chiaro, dettagliato, ma conciso dell'autobiografia tedesca, il seguente è un eccellente punto di partenza: Saunders, pp. 1-5 e 19-36. Il resoconto di Saunders colloca la pentalogia di Bernhard nell'ambito della teoria autobiografica e dell'autobiografia post-1945 nei paesi di lingua tedesca. Per un resoconto più breve, si veda: Alexandra Ludewig, Großvaterland: Thomas Bernhards Schriftstellergenese dargestellt anhand seiner (Auto-)Biographie, European University Studies: German Language and Literature, 1718 (Berne: Peter Lang, 1999), pp. 45-51. Per un'introduzione più specifica alla scrittura autobiografica tedesca negli anni ’70, si veda: Andrew Plowman, The Radical Subject: Social Change and Self in Recent German Autobiography, Britische und irische Studien zur deutschen Sprache und Literatur, 13 (Berne: Peter Lang, 1998), pp. 11-43 (in particolare, pp. 33-43). Per una storia critica meno aggiornata ma estremamente utile dell'autobiografia, si veda: Roy Pascal, Design and Truth in Autobiography (Routledge & Kegan Paul, 1960).
  2. Per un'introduzione eccellente (incluse molte fotografie rivelatrici) alle tre proprietà di Bernhard (le altre due: "Krucka" am Grasberg e un isolato casolare a Ottnang), si veda: Wieland e Erika Schmied, Thomas Bernhards Häuser (Salzburg: Residenz, 1995). La Vierkanthof è ora aperta al pubblico. Si veda: Das Bernhardhaus, cur. dal fratellastro Peter Fabjan (Neumarkt: Neumarkter Druckereigesellschaft m.b.H.).
  3. Fleischmann, Thomas Bernhard — Eine Erinnerung, p. 161. Fabjan fornisce un riassunto succinto delle malattie di Bernhard e dei suoi ultimi giorni (ibid., pp. 160-1 e p. 164).
  4. Höller, Thomas Bernhard, p. 129.
  5. Karl Woisetschlager, "Thomas Bernhard — eine Erbschaft: Nachfragen in Gmunden, Obernathal, Weinberg", in Dreissinger, Thomas Bernhard: Portraits, pp. 312-19 (p. 313). Questo articolo fu pubblicato originalmente in: Die Presse, 24 giugno 1989. Woisetschlager fornisce un resoconto informativo sulla salute cagionevole di Bernhard, specialmente nei tardi anni ’70s e ’80.
  6. Bernhard, Die Ursache, p. 48.
  7. Ibid., p. 106.
  8. Sigmund Freud, Studienausgabe, cur. Alexander Mitscherlich, Angela Richards, e James Strachey (Frankfurt: Fischer, 1969-75), Erganzungsband: Schriften zur Behandlungstechnik, cur. Use Grubrich-Simitis (1975), pp. 205-15.
  9. Ibid., p. 208.
  10. Ibid., p. 210.
  11. Ibid., p. 211.
  12. Ibid., p. 212.
  13. Ibid., p. 215 [corsivo nell'originale].
  14. 194 Plowman, p. 14.
  15. Allyson Fiddler, Rewriting Reality: An Introduction to Elfriede Jelinek (Oxford: Berg, 1994), p. 18. Per utili collegamenti tra le autobiografie di Bernhard e altri scritti austriaci (postbellici), si veda: Ludewig, pp .43-6 e 299-328.
  16. Ibid., p. 17.
  17. Ibid., p. 18. Per un succinto riassunto dell'autobiografia di Bernhard nel contesto della scena letteraria degli anni ’70, si veda: Strutz, pp. 179-80.
  18. Dreissinger, Thomas Bernhard: Portraits, p. 39.
  19. Thomas Bernhard, "Ich behaupte nicht, mil der Welt gehe es schlechter", FAZ, 24 febbraio 1983.
  20. John Sturrock, The Language of Autobiography: Studies in the First Person Singular (Cambridge University Press, 1993), p. 6.
  21. Ibid., p. 289.
  22. Si veda: Bernhard, Der Keller, pp. 7-9.
  23. Bernhard, Die Ursache, p. 106.
  24. Ibid., p. 144.
  25. Ibid., p. 143 [corsivo nell'originale].
  26. Ibid., p. 145.
  27. Ibid., p. 143.
  28. Donald P. Spence, Narrative Truth and Historical Truth: Meaning and Interpretation in Psychoanalysis (New York: W.W. Norton & Company, 1982), p. 93 e p. 92 [corsivo nell'originale].
  29. Freud, p. 209 [corsivo nell'originale].
  30. Peter Sloterdijk, Literatur und Lebenserfahrung: Autobiographien der Zwanziger Jahre (Munich: Hanser, 1978), p. 8.
  31. Ibid., p. 11.
  32. Spence, pp. 127-8. Spence collega anche questo aspetto della selezione alla letteratura: "Se stiamo scrivendo satira, abbiamo una scelta più limitata di argomenti rispetto a se stiamo scrivendo poesie" (p. 127).
  33. Ibid., p.250.
  34. Jens Dittmar, Aus dem Gerichtssaal: Thomas Bernhards Salzburg in den 50er Jahren (Austria: Edition S, 1992), p. 29.
  35. Bernhard, Der Keller, p. 150.
  36. Bernhard, Die Ursache, p. 145.
  37. Bernhard, Der Keller, p. 151. È proprio il "Kraft" (stessa parola di nuovo usata: Die Ursache, p. 19) che gli mancava prima.
  38. Ibid.
  39. Bernhard, Die Kälte, p. 62.
  40. Bernhard, Der Atem, p. 129.
  41. Bernhard, Die Kälte, p. 62.
  42. Ibid.
  43. Ibid., p. 63.
  44. Spence, p. 21 [per tutte e tre le citazioni].
  45. Freud, p. 215.
  46. Ibid.
  47. Thomas Bernhard, Ja (Frankfurt: Suhrkamp, 1978), p. 128.
  48. Si veda, per esempio: Beton (Frankfurt: Suhrkamp, 1982), p. 69, e Der Untergeher (Frankfurt: Suhrkamp, 1983), pp. 106-7.
  49. Bernhard fa diversi riferimenti a Montaigne in Die Ursache: pp.82-3, 88, e 95. Anche l'esergo di Der Keller (p. 5) è tratto da Montaigne.
  50. Michel de Montaigne, Essais, 3 voll. (Garnier-Flammarion, 1979), I, p. 205.
  51. Montaigne, Essais, III, p. 284.
  52. Ibid.
  53. Bernhard, Die Ursache, p. 127.
  54. Si veda anche Ja (p. 148), dove nell'ultima frase, lo "Ja" di assenso al suicidio è accompagnato da una risata.
  55. Bernhard, Die Ursache, p. 19.
  56. Si veda: Bernhard, "Ich behaupte nicht". Sebbene Bernhard ritorni indietro di quasi quattro secoli, con Montaigne, per annunciare qui il suo manifesto personale, questi obiettivi vennero alla ribalta anche nella scrittura austriaca degli anni ’60 e ’70. Vedi, a titolo di esempio, la trasmissione "Bücherecke" di Peter Handke in onda il 26 aprile 1965, che chiedeva all'individuo "sich seiner annehmen ... schreibend und beschreibend". Per un resoconto più completo di questa trasmissione, si veda: Alfred Holzinger, "Peter Handkes literarische Anfänge in Graz" in Wie die Grazer auszogen, die Literatur zu erobern: Texte, Porträts, Analysen und Dokumente junger österreichischer Autoren, curr. Peter Laemmle e Jörg Drews ((Munich: edition text + kritik, 1975), pp.183-98 (p.192). Questo articolo è disponibile anche in: Peter Handke, cur. Raimund Fellinger, suhrkamp taschenbuch materialien, 2004 (Frankfurt: Suhrkamp, 1985), pp. 11-24.
  57. Kathrein, "Eine Kindheit, die nicht vergessen wurde".
  58. Spence, p. 27.
  59. Ibid., p. 268.
  60. Ibid., p. 270 e p. 31.
  61. Ibid., p. 270.
  62. Pascal, p. 39.
  63. Ibid., p.79.
  64. Ibid., p. 12.
  65. Conny Bischofsberger e Heinz Sichrovsky, "Der letzte Akt", in Van einer Katastrophe in die andere: 13 Gespräche mit Thomas Bernhard, cur. Sepp Dreissinger (Weitra: Bibliothek der Provinz, 1992), pp. 154-8 (p. 157).
  66. Saunders, p. 57.
  67. Pascal, p. 83.
  68. Bernhard, Der Keller, p. 34.
  69. Ibid., p. 36.
  70. Ibid., p. 51.
  71. Ibid., p. 13.
  72. Ibid., p. 39.
  73. Ibid., p. 40.
  74. Ibid., p. 41.
  75. Ibid., p. 39.
  76. Ibid., p. 40.
  77. Ibid.
  78. Ibid., p. 42.
  79. Franz Kafka, Gesammelte Werke, cur. Max Brod, VIII: Briefe (Frankfurt: Fischer, 1983), p. 28.
  80. Bernhard, Der Keller, p. 43 [corsivo nell'originale].
  81. Bernhard, Ein Kind, p. 23.
  82. Saunders, p. 1 [corsivo nell'originale]. Per una chiara panoramica delle teorie narrative più importanti nei romanzi postbellici in tedesco, si veda: Chloe E.M. Paver, Narrative and Fantasy in the Post-War German Novel: A Study of Novels by Johnson, Frisch, Wolf, Becker, and Grass (Oxford: Clarendon Press, 1999), pp. 1-19.
  83. Saunders, p. 3.
  84. Spence, p. 164.
  85. Ibid., p. 166.
  86. Blöcker, "Unverhoffte Entdeckung des Glücks".
  87. Bernhard, Ein Kind, p. 16.
  88. Ibid., p. 17.
  89. Cfr. ibid., p. 57.
  90. Martin, p. 131.
  91. Si veda: Die Kälte, p.62.