La prosa ultima di Thomas Bernhard/Conclusione 1
Conclusione
modificaQualsiasi stretta esposizione critica di narrazioni intense come quelle qui in discussione è destinata a correre il rischio di rappresentare il documento creativo come un accumulo di tecniche narrative e intenzioni autoriali. In un articolo scritto dopo la morte di Bernhard, David McLintock, la cui conoscenza dei dettagli linguistici dei testi in prosa di Bernhard è molto dettagliata in quanto è il principale traduttore inglese di Bernhard, individua una caratteristica "voce" che emerge dalle narrazioni in prosa quale principale risultato ottenuto dall'autore.[1] Come molti interpreti e critici prima di lui, McLintock trova difficile definire quale sia questa voce; ricorre a citare un vasto brano della propria traduzione in assenza di una migliore definizione. Tuttavia, fa un commento particolarmente pertinente per i romanzi di Bernhard: "Bernhard ha insistito sulla priorità della forma rispetto al contenuto".[2] Mentre a volte Bernhard impiega la narrativa nella pentalogia come mezzo per le sue opinioni e osservazioni, egli riserva le sue esplosioni più aspre e ironiche ai suoi drammi teatrali, articoli, interviste e altre dichiarazioni pubbliche non letterarie; le sue narrazioni autobiografiche non costruiscono collettivamente un'argomentazione e non consistono di resoconti accattivanti e vivaci. Al contrario, comprendono una complessa rete di processi elaborati, creativi e profondamente personali.
Nella sua valutazione dei primi quattro racconti della pentalogia, Martin Lüdke articola i vincoli e le speranze di queste narrazioni inafferrabili: "Weder glaubt er [Bernhard], daß man heute noch so umstandslos erzählen kann, wie anno dazumal, noch bezweifelt er, daß man auch heute erzählen, beschreiben, schreiben kann."[3] L'articolo di Lüdke apparve un anno prima della pubblicazione di Ein Kind. Sebbene la sua validità non venga diminuita da questo libro, è in Ein Kind, più che in qualsiasi altra parte della pentalogia, che Bernhard realizza una narrazione libera da scomodi tempi verbali, malattie critiche, istituzioni o individui brutalmente insensibili e forze generalmente contrastanti che impediscono qualsiasi piacere immensurabile sia per il narratore sia per il protagonista. L'apogeo del suo progetto letterario di auto-esplorazione si raggiunge in momenti di descrizione semplice e senza problemi. Due esempi da Ein Kind, l'ultimo dei cinque volumi, illustrano fino a che punto il narratore introspettivo sia arrivato nella sua ricerca per riconciliarsi con il passato.
Verso la fine di Ein Kind, il narratore racconta l'episodio piuttosto divertente e rivelatore del nonno e del ragazzo che vanno ad acquistare un cavalletto inservibile a Ruhpolding vicino a Traunstein. C'è dell'umorismo, persino una battuta sfacciata sulle illusioni del nonno riguardo ai talenti artistici del giovane ragazzo, ma nessuna delle sintassi pesanti e strutturalmente sconnesse caratteristiche della narrazione precedente. La preoccupazione deliberata e torturata per la più piccola delle osservazioni qui è scomparsa, e il brutale umorismo nero dell'ospedale è sostituito da un tono gentile e beffardo: "Er hatte das Inserat mehrere Male rot unterstrichen. Wir fuhren mit dem Dampfzug nach Ruhpolding. Wir fragten uns bis zu dem Haus, in welchem die angebotene Malerstaffelei auf uns wartete, durch. Ein uraltes, halb verfaultes und vermodertes Monstrum stand in einem beinahen finsteren Vorhaus. Die Enttaüschung war groß. Die Staffelei wurde gekauft."[4] Il comodo tempo imperfetto viene mantenuto in una frase che descrive l'episodio con una rapidità del tutto insolita nelle narrazioni prosastiche di Bernhard. Anche il corridoio quasi totalmente buio non ha altro significato se non come una descrizione del corridoio stesso; non è un'allusione alla brutalità di un ospedale gestito dallo stato o al terrore di un crudele gruppo nazista o di un'istituzione religiosa ipocrita. La prosa può essere letta con grande facilità. La derisione delle illusioni di grandezza del nonno è resa evidente dall'incongruenza delle ultime due frasi con la strana assenza di una congiunzione contrastante come "aber" — come se non ci fosse apparente contraddizione nella decisione del nonno di acquistare il cavalletto dato il suo stato decrepito. Questo sguardo calmo e critico sulle azioni del nonno è rafforzato dall'uso della voce passiva per l'ultima frase che conferisce al procedimento un'intonazione cerimoniosa lievemente ridicola. C'è anche un elemento di autocritica implicita da parte del narratore, date le sue precedenti dichiarazioni sul solido giudizio del nonno. Tuttavia, qualunque sia il grado della critica, viene espresso in modo calmo e discreto.
Alcune pagine dopo, il narratore racconta un altro episodio apparentemente banale dell'infanzia. Ancora una volta, non vi è alcun ulteriore motivo apparente per la descrizione, che è esposta nel semplice imperfetto narrativo. Saltando nella neve di buon umore un Natale, il ragazzo lascia cadere inavvertitamente parte dei soldi che gli sono stati dati per pagare le sue lezioni di violino: "Bei dieser Gelegenheit schleuderte ich plötzlich ein Fünfmarkstück in einen Schneehaufen. Alle Versuche, wieder an das Fünfmarkstück zu kommen, mißlangen. Im März, als der Schnee wegschmolz, fand ich es wieder. Auf einmal glitzerte es."[5] Lo stupore nel ritrovare la moneta trasporta il racconto nel mondo del ragazzino. Le brevi frasi attestano un narratore-scrittore per il quale descrivere e ricordare il passato non sembra più un peso insopportabilmente pesante. Per il lettore che ha perseverato pazientemente con il narratore bernhardiano in tutte le sue narrazioni questa è la ricompensa — non solo alcune frasi che sono facili e comode da leggere, ma la prova di come il progetto di acquisire conoscenza di sé può cambiare il modo in cui si vedono le cose. Per un momento, il narratore ricrea il mondo tranquillo del bambino innocente interessato solo alla moneta luccicante. Il brano rappresenta solo una descrizione del suo pensiero immediato quando ritrova la moneta; brilla semplicemente. Le strutture delle frasi sintatticamente complesse e ipotattiche sono sparite e la narrazione salta allegramente alla storia successiva sul suo periodo di lavoro da bambino per Hilger il fornaio.
Il ragazzo terrorizzato da Grünkranz e il narratore amareggiato che descrive il suo inferno non sono qui riconoscibili. Questo è un narratore diverso, uno che è stato finalmente in grado di fare i conti con le sue esperienze passate abbastanza da essere in grado di descriverle senza il bagaglio emotivo del suo dolore carico di memorie. È fondamentale che egli abbia passato le sudate centinaia di pagine di quattro libri e tre quarti della pentalogia prima di poter arrivare a questa nuova narrazione, poiché senza la documentazione precedente, la risoluzione stilistica e tematica delle sue esperienze, è improbabile che Bernhard sarebbe stato in grado di raggiungere questa modalità di narrazione più leggera e più facile.
Note
modifica- ↑ David McLintock, "The Voice of the Salzburg Fool", TLS, 6 settembre 1996, pp. 7-8 (p. 7).
- ↑ Ibid.
- ↑ W. Martin Lüdke, "Ein «Ich» in cler Bevvegung: stillgestellt: Wegmarken der Bernhardschen Autobiographic", Merkur 35 (1981), 1175-83 (p. 1180).
- ↑ Bernhard, Ein Kind, p. 153.
- ↑ Ibid., p. 159.