Il Chassidismo di Elie Wiesel/Capitolo 8
Il Messia – Ritratto di un'anticipazione
modificaPer approfondire, vedi Messianismo Chabad e la redenzione del mondo, Messia nell'ebraismo e Escatologia ebraica. |
"Il fumo dei forni crematori", scrive Gershon Greenberg, parafrasando Wiesel, "ha offuscato la strada all'ingresso della Storia e il Messia ha smarrito la strada. Con così tanti ebrei assassinati, nessuno rimasto da salvare, se mai il Messia venisse, non potrebbe venire come salvatore. Inoltre, come nel caso di Dio Stesso, la scomparsa del Messia nella distanza infinita significava la sua morte. Il battito del cuore del Messia è stato soffocato dalle grida delle vittime".[1] Sì, le ceneri di Israele accecano il Messia, ma il silenzio delle vittime ci rende sordi al suo battito cardiaco. Tuttavia, il suo cuore continua a battere quando avrebbe dovuto fermarsi. Non siamo salvati, inoltre, dalla sua venuta: siamo salvati, se mai potessimo meritare la salvezza, dall'attesa e dal lavoro per la sua venuta, anche se può ritardare ora e per sempre. Se egli dovesse scomparire – se dovesse morire – non sarà perché si è dileguato in lontananza: sarà perché abbiamo interrotto l'attesa.
Per questi motivi, quando collegata al Messia, la nozione stessa di ritratto rientra in una categoria a sé stante. Ciascuno dei patriarchi e dei profeti, dei saggi e dei maestri chassidici, ha il proprio tempo e il proprio luogo, ciascuno appartiene alla propria generazione. Il Messia, però, vive in ogni generazione. Altri ritratti presenti in questo studio sono di individui che hanno già camminato sulla terra. Il Messia, invece, pur dimorando in mezzo a noi, deve ancora arrivare ed è sempre in cammino: è colui di cui in ogni momento anticipiamo l'apparizione, nonostante e a causa del suo svanire in lontananza. Nel caso degli altri, ci rivolgiamo a loro per i loro insegnamenti, che costituiscono la sostanza dell'insegnamento e della tradizione ebraica, compresi l'insegnamento e la tradizione ebraica sul Messia. Pertanto, a differenza di altri ritratti, nel caso del Messia abbiamo un ritratto della stessa testimonianza ebraica. Non è, però, un ritratto di idee o di concetti: si può fare il ritratto solo di un Chi, solo di carne e ossa vive. Dal punto di vista dell'ebraismo – certamente dal punto di vista del Chassid Vizhnitzer – il Messia non è né un'idea né lo "spirito" di un'epoca. No, il Messia è carne e ossa viventi, che viene per amore dell'umanità in carne e ossa.
Inoltre, a differenza degli altri suoi ritratti, il ritratto del Messia offerto da Wiesel non è apparso in stampa. Sebbene i ritratti pubblicati che abbiamo esplorato si basino su presentazioni orali, per ora "A Portrait of the Messiah" può essere trovato solo sul sito web che contiene la registrazione video di una conferenza che il professor Wiesel tenne all'Università di Boston il 16 ottobre 2006.[2] È conservata negli Elie Wiesel Archives dell'[Mugar Memorial Library#Howard Gotlieb Archival Research Center Howard Gottlieb Archival Research Center] presso l'Università di Boston.
Proprio come il Baal Shem Tov era spesso impegnato in confronti con il Messia,[3] Rebbe Nachman di Breslov una volta dichiarò: "Il Messia sarà colui che commenterà il mio lavoro".[4] Se, come ha detto Wiesel, lo scopo ultimo del misticismo è far venire il Messia,[5] è anche lo scopo ultimo del chassidismo; in effetti, affrettare la venuta del Messia – attendere, lavorare e anticipare la venuta del Messia – è il compito a cui sono chiamati il popolo ebraico e le settanta nazioni del mondo. Un lascito è, soprattutto, un appello di questo tipo, e il lascito chassidico di Wiesel è un appello non solo al popolo ebraico ma a tutta l'umanità. Inoltre, rispondere alla chiamata del lascito non finisce mai: più rispondiamo, più diventiamo responsabili. Responsabili di cosa? Responsabili di far venire il Messia. E poiché tale responsabilità è infinita, il Messia è colui che da sempre deve ancora venire: impegnarsi nel compito a cui il lascito ci chiama è impegnarsi in un eterno che deve ancora essere. Il significato nella vita si sviluppa lungo il confine di ciò che deve ancora essere, anche se può essere lungo il confine dell'annientamento. Per Elie Wiesel sorge in mezzo all’e ancora. Lì dimora il Messia: nell’e ancora. "E ancora", dice Wiesel. "Queste sono le mie due parole preferite".[6] Dopo la Shoah quelle parole sono più potenti che mai. La Shoah ha alterato per sempre il significato del dodicesimo dei tredici principi di fede di Maimonide, l’Ani Maamin, il "io credo", che afferma la fede nella venuta del Messia, anche se potrebbe tardare — un'affermazione che ricorrerà in tutte le opere e in tutta la vita di Elie Wiesel.
Testimoniare la verità e la saggezza della tradizione messianica dell'ebraismo fu, per Wiesel, il legame che lo unì più profondamente alla tradizione ebraica e quindi al suo patrimonio chassidico; a dire il vero, il suo legame con la tradizione ebraica è il suo lascito chassidico, e tale lascito risiede più profondamente nel suo legame con il Messia. In Open Heart ricorda la storia di un sopravvissuto, un rabbino chassidico, che dopo una vita di silenzio alla fine accettò di dire cosa gli era successo "laggiù". Ma invece di raccontare la sua storia, il rabbino cominciò improvvisamente a cantare il niggun di "Ani Maamin", "il più bello e commovente niggun che avessi mai sentito. Non aggiunse nulla: per lui la canzone diceva tutto. Potrò cantare lassù? Potrò anch'io intonare questo niggun che contiene tutto ciò che ho cercato di esprimere nei miei scritti?"[7] Le parole del niggun sono le parole del Dodicesimo Principio di Fede precedentemente citato, recitato ogni giorno nelle nostre preghiere: Ani Maamin beemunah shlemah beviat haMashiah; veaf al pi sheyimanmeah, im kol zeh ahakeh lo bekol yom sheyavo (Credo con fede assoluta nella venuta del Messia e, anche se dovesse tardare, pur tuttavia attendo ogni giorno la sua venuta). In queste parole è racchiuso tutto ciò che Elie Wiesel ha lottato per esprimere nei suoi voluminosi scritti, summa del suo lascito.
Per un ebreo non c'è nulla di passivo in questa attesa, così come non c'è nulla di passivo nella trasmissione di un lascito. Attendere la venuta del Messia significa darsi da fare per il suo avvento, lavorando per il bene dell'umanità e per amore dell'umanità, come ha fatto Wiesel, sia nei suoi scritti che nella sua vita. Un amore umano vivente è messianico nella sua essenza: come Dio, il Messia non deve essere studiato — deve essere vissuto. Il patrimonio – e la responsabilità – che Elie Wiesel trasmette all'umanità è intriso soprattutto di questa attesa e di questo lavoro per la venuta del Messia. Pertanto, scrive, "uno dei personaggi che è stato presente in tutti i miei scritti è il personaggio del Messia, e chi è il Messia, cos'è il Messia, se non l'incarnazione dell'eternità nel presente, l'incarnazione dell'eternità nel futuro. Ci aspetta finché noi lo aspettiamo".[8] Nelle parole di Emmanuel Levinas: "Amare il prossimo è andare all'Eternità, per redimere il Mondo o preparare il Regno di Dio. L'amore umano è l'opera stessa, l'efficacia della Redenzione".[9] Raramente due pensatori hanno avuto un senso più intimo del legame tra il Messia e il tempo stesso. In effetti, in un senso molto profondo, il ritratto del Messia di Wiesel è un ritratto del tempo.
"L'attesa del Messia – dice Levinas – è la durata stessa del tempo – l'attesa di Dio – ma qui l'attesa non attesta più l'assenza di Godot, che non verrà mai, ma piuttosto un rapporto con ciò che è incapace di entrare nel presente, perché il presente è troppo piccolo per contenere l'Infinito".[10] Che il Messia tardi è ciò che dà senso alla vita, perché la dimensione del senso è la dimensione del tempo. Il Messia, quindi, non pone fine alla storia: il Messia è storia, in quanto il significato del Messia sta nell'attesa del Messia. Collegare il proprio destino a quello del Messia, afferma Levinas, significa affermare che la salvezza "resta possibile in ogni momento",[11] un’affermazione che, nonostante il background lituano di Levinas, è completamente chassidica. Infatti, nell’Ani Maamin, la parola tradotta "aspettare", ahakeh, significa "aspettarsi" o "anticipare": io anticiperò la venuta del Messia e mi preparerò perché può accadere in qualsiasi momento. Prima di approfondire il ritratto del Messia fatto da Wiesel, tuttavia, faremmo bene a considerare alcuni insegnamenti e tradizioni ebraiche riguardanti il Messia. Dopotutto, questa è la tavolozza da cui è tratto il ritratto di Wiesel.
Il Messia nell'insegnamento ebraico: breve introduzione
modificaNon ci sono insegnamenti nella tradizione ebraica più confusi e contrastanti di quelli sul Messia. Alcune cose, tuttavia, sono chiare. Colui che gli ebrei attendono non è figlio di Dio più di quanto ogni altro essere umano è figlio del Santo. Non è né l'incarnazione di Dio né parte di una divinità trina; il Midrash, infatti, parla della sua morte mortale, dicendo che quando il Messia morirà, verrà inaugurato il Mondo a venire (Tanhuma Ekev 7). Inoltre, non nasce da una vergine, che a sua volta richiede un'immacolata concezione. Infatti, dal punto di vista ebraico, il concepimento di qualsiasi essere umano può essere "immacolato", poiché nel matrimonio l'unione sessuale che produce un figlio è essa stessa santa, così come santo è colui che nasce da quell'unione. Poiché non ereditiamo il peccato di Adamo, nasciamo innocenti e incontaminati, come affermiamo ogni mattina nelle nostre preghiere: "L'anima che Tu hai posto dentro di me è pura”.
Secondo l'insegnamento ebraico, i bambini non hanno bisogno di redenzione: sono loro la fonte della redenzione, come sostiene il Gaon di Vilna.[12] Nel Midrash, Rabbi Assi insegna che i bambini iniziano il loro studio della Torah con il Libro del Levitico perché "i bambini sono puri, e i sacrifici sono puri; quindi lascia che i puri vengano e si impegnino nello studio dei puri" (Vayikra Rabbah 7:3). Così il Messia atteso dagli ebrei somiglia poco a quello che i cristiani credono sia già venuto. Colui che aspettiamo non è colui il cui sangue ci purificherà dal nostro essere intrinsecamente peccaminoso; piuttosto, ci riporterà, corpo e anima, alla relazione intrinsecamente santa con Dio e tra noi. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui il Midrash chiama il Messia il Figlio di Peretz (Bereshit Rabbah 12:6), il bambino nato da Giuda e Tamar (cfr. Genesi 38:29): il nome Peretz significa "breccia" o "apertura", e il Messia è colui che crea l'apertura più completa affinché la santità possa fluire in questo reame.
Ricordiamo ciò che David Aboulesia, il Cercatore del Messia, dice a Paltiel nel romanzo di Wiesel Le Testament. Il Messia, dice a Paltiel, è "di questo mondo, giovanotto. I saggi talmudici lo collocano alle porte di Roma, ma in realtà vive in mezzo a noi, ovunque. Secondo lo Zohar, aspetta di essere chiamato. Aspetta di essere riconosciuto per essere incoronato. Ricorda, giovanotto, il Messia somiglia a chiunque tranne che al Messia. Il suo nome, che ha preceduto la Creazione, ha preceduto anche lui. La storia del Messia è la storia di una ricerca, di un nome alla ricerca di un essere".[13] Ebraicamente parlando, il regno del Messia è in questo mondo e di questo mondo. Perciò il Messia non viene per liberarci dal mondo, ma per attirare la Torah nel mondo, in modo così trasparente che la parola del Santo sarà incisa nel cuore di ogni uomo, come sta scritto (Geremia 31:33), e il diritto e la giustizia regneranno su tutte le nazioni (Isaia 9:6). Le spade verranno trasformate in vomeri e "nessuna nazione alzerà la spada contro un'altra nazione" (Michea 4:3). L'anticipazione ebraica della venuta del Messia è uno sforzo per inaugurare un mondo del genere.
Nella celebre disputa di Barcellona del 1263, Nahmanide sottolineava che "non troverete mai in nessun libro della tradizione ebraica – né nel Talmud né nelle Hagadoth – che il Messia figlio di Davide sarà ucciso, che sarà consegnato nelle mani dei suoi nemici, né che sarà sepolto con gli empi".[14] La più diffusa tra tutte le profezie non realizzate riguardanti il Messia è che gli ebrei torneranno dall'esilio. Vari profeti invocano vari segni della venuta del Messia, ma quasi tutti invocano questo: il raduno degli ebrei (ad esempio, Isaia 11:11-12; Geremia 23:3,29:14,32:44,33:7; Ezechiele 39:25; Gioele 4:1; Sofonia 3:20; Zaccaria 10:8-10). Il Midrash, infatti, insegna che nel tempo del Messia le nazioni del mondo assisteranno/parteciperanno al ritorno degli ebrei in Terra Santa. E nella stagione di Sukkot o Festa dei Tabernacoli, le nazioni verranno a Gerusalemme per unirsi agli ebrei in quella celebrazione (Shir HaShirim Rabbah 4:8:2).
Oltre a ciò, gli insegnamenti sono meno chiari e spesso più misteriosi. Nel Talmud, ad esempio, è scritto: "Sappi che in alto esiste una sostanza chiamata "corpo" [guf] nella quale si trovano tutte le anime destinate alla vita. Il figlio di Davide non verrà prima che tutte le anime che sono nel guf abbiano completato la loro discesa sulla terra" (Yevamot 63b; Avodah Zarah 5a; Niddah 13b; cfr. anche Zohar I, 119a). Questa tradizione mistica sottolinea la connessione tra i mondi superiori e questo mondo. Tale visione associa la completezza della creazione alla venuta del Messia; articola anche una connessione tra ogni anima e tutta la creazione — tra ogni anima e il Messia stesso. Nel giorno della sua venuta, dice la profezia, "HaShem sarà Uno e il Suo Nome sarà Uno" (Zaccaria 14:9). Vale a dire che nel Tetragramma si uniranno le lettere superiori yud-hey e le inferiori vav-hey – Dio e l'umanità saranno congiunti – affinché la santità del Santo si manifesti in tutto il mondo, attraverso gli atti dell’amorevolezza che ogni essere umano dimostra verso l'altro. Pensare e fare sarà una cosa sola. Insegnamento e pratica saranno una cosa sola. L'amore di Dio e l'amore del prossimo – l'amore dello straniero – saranno una cosa sola.
Ci sono altri insegnamenti riguardanti il Messia. Il Talmud, ad esempio, dice che Gog e Magog lanceranno tre guerre contro il Messia nel mese invernale di Tevet. Il Messia ben Joseph combatterà quelle guerre; in alcuni resoconti verrà ucciso e poi seguito dal Messia ben David, che inaugurerà l'era eterna di pace (Sukkah 52a; cfr. anche il commento di Rashi su Sotah 51; si veda anche l’Or Hachayim su Levitico 14:9). Oltre a Gog e Magog, l'arcinemico del Messia è talvolta chiamato Armilus, che viene generato dall'accoppiamento di Satana con una statua di pietra a Roma. Quaranta giorni dopo la generazione di Armilus, il Messia ben David sorgerà per costruire il Tempio di Gerusalemme e sconfiggere la progenie di Satana.[15] Il fatto che Armilus nasca da una pietra è indicativo della sconfitta da parte del Messia della visione secondo cui ciò che è reale è ciò che può essere pesato, misurato e contato e quel potere è l'unica realtà. Inoltre si dice che il Messia rivelerà il significato degli spazi vuoti tra le parole e ai margini della Torah, il significato del fuoco bianco.[16] Forse rivelerà anche il significato di altre fiamme.
Poiché siamo inclini a indugiare, il Talmud insegna che due tempi sono destinati alla venuta del Messia: ora e il tempo stabilito (Sanhedrin 98a). Questo insegnamento si basa sulle parole del profeta Isaia: "Io HaShem affretterò le cose a suo tempo" (Isaia 60:22); cioè, o le affretterò ad avvenire adesso, oppure saranno al momento stabilito. Ora, se eseguiamo il compito per il quale siamo stati creati. Ora, se trattiamo gli altri con amorevole gentilezza. In breve, ora è per me il momento di agire per il bene di un altro. Senza l'attesa del Messia, non c'è nulla da affrettare e nessun tempo fissato. L'attesa del Messia, anche se tarda, è esattamente l'opposto del languore che caratterizza gran parte del nostro gioco intellettuale, che non è altro che un mezzo per segnare il tempo o ammazzare il tempo in una vergognosa perdita di tempo. Così il ritratto del Messia fatto da Wiesel è il ritratto di un’attesa come nessun'altra attesa e un ritratto come nessun altro ritratto.
Quanto tempo dovremo lavorare per la venuta del Messia? Secondo il Pesikta Rabbati, 365.000 anni (1:7). Vale a dire che l'attesa è infinita, infinita come è infinita la nostra responsabilità. Così, disse Rabbi Samuel ben Nahman, a nome di Rabbi Yonatan, "Maledette siano le ossa di coloro che calcolano la fine. Perché direbbero che, poiché è arrivato il tempo prestabilito, tuttavia il Messia non è venuto, egli non verrà mai. Tuttavia aspettatelo" (Sanhedrin 97b). In questo comunque abbiamo la risposta necessaria alla disperazione che tormenta il mondo post-Olocausto: non calcolate il tempo della redenzione — affrettatelo. Come vedremo, questo rifiuto di calcolare ma piuttosto di affrettare è la sostanza del ritratto del Messia proposto da Wiesel. Il tempo della venuta del Messia che è ora è il tempo per il quale io sono sempre in ritardo perché è sempre già: il Messia dimora nel nesso tra non ancora e già – ecco perché l’e ancora è così centrale al ritratto del Messia di Wiesel e, in effetti, a tutta la sua opera, la cui somma è il suo ritratto del Messia. Certo, nel Talmud è scritto che non ci sarà nessun Messia perché quei giorni sono già passati al tempo di Ezechia (Sanhedrin 99a); il punto, però, non è porre fine al compito ma sottolinearne la durata infinita. Anche se – e proprio perché – per me è troppo tardi, devo affrettarmi ad affrettare la venuta del Messia.
Come ci si potrebbe aspettare, ci sono molti insegnamenti sul Messia presenti nella tradizione cabalistica, uno dei più notevoli dei quali è basato su un passo della Torah: "Quando, cammin facendo, troverai sopra un albero o per terra un nido d'uccelli con uccellini o uova e la madre che sta per covare gli uccellini o le uova, non prenderai la madre sui figli; ma scacciandola, lascia andar la madre e prendi per te i figli, perché tu sia felice e goda lunga vita" (Deuteronomio 22:6-7). Il Tikkunei HaZohar dice che il "nido d’uccelli" si riferisce all’esilio della Shekhinah (12b). Lo Zohar spiega che il significato del nido dell'uccello è rivelato nella profezia di Isaia: "Ed entreranno nelle caverne delle rocce e negli antri della terra per sottrarsi al terrore di HaShem e alla gloria della sua maestà" (Isaia 2:19). "La gloria della sua maestà" si riferisce al Messia, che si rivelerà solo per scatenare una guerra. Dopo un periodo di tribolazione, il Messia sarà incoronato e tutte le nazioni della terra lo vedranno. E così Rabbi Shimon bar Yohai insegna a suo figlio:
Vediamo così la profondità da cui emerge il ritratto del Messia dipinto da Wiesel. È un ritratto radicato non solo nel desiderio appassionato e nell'adoperarsi per la venuta del Messia, ma anche nella tradizione ebraica millenaria destinata allo sterminio in un'epoca in cui il Messia era più disperatamente necessario che mai.
Questo insegnamento preso dalla tradizione mistica può far luce su un'affermazione che Wiesel fa nel suo ritratto del Messia. "Per i cristiani", dice, "il Messia è il legame di Dio con l'uomo; nell'ebraismo l'uomo è il legame di Dio con il Messia" ("A Portrait of the Messiah"). Troviamo questa intuizione rivelarsi negli insegnamenti della tradizione ebraica: c’è, in tutta questa tradizione, la sensazione che in qualche modo il legame di Dio con la Sua stessa redenzione come Creatore sia collegato all'umanità attraverso il destino del Messia. Se tutto è nelle mani di Dio tranne il timore di Dio, come è scritto nel Talmud (Berakhot 33b; Niddah 16b), allora l'avvento del Messia è nelle mani dell'umanità. Il Talmud insegna che il nome del Messia è tra le sette cose che precedettero la Creazione (Pesahim 54a).[17] Lo Zohar insegna che "lo ‘spirito di Dio che aleggiava sulla faccia del profondo’ (Genesi 1:2) è lo spirito del Messia" (Zohar I, 240a). Il Messia precede il principio per opporsi alle tenebre che minerebbero il principio: portando il nome che ha preceduto la creazione, il Messia è essenziale a tutta la creazione. Quindi il Messia è presente in ogni generazione. È un nome in cerca di un uomo, come anche un uomo in cerca di un nome, spesso travestito da mendicante, da lebbroso o da orfano – oppure da vecchio, bambino o pazzo – i tre personaggi che, come mi disse una volta Wiesel, costituiscono il fondamento di tutta la sua opera omnia. Infatti, mi affermò Wiesel, questi tre sono i travestimenti preferiti del Messia.
Il Ritratto
modificaCi sono stati numerosi falsi Messia nella storia ebraica, da Gesù di Nazareth a David Alroy (XII secolo), da Solomon Molcho(XVI secolo) a Shabbatai Zvi (XVII secolo). Ma come dobbiamo intendere il "falso" nel falso Messia? L'opposto del vero Messia, dice Wiesel nel suo ritratto, non è il falso Messia ma il Messia ingiusto. Essere ingiusto è essere falso; essere falsi significa non rispettare il comandamento "giustizia e solo la giustizia seguirai" (Deuteronomio 16:20), e il compito del Messia – di ogni ebreo, di ogni essere umano – è cercare giustizia. Cos'è la giustizia? Non si tratta di essere "giusti" o di bilanciare la bilancia. La giustizia, innanzitutto, richiede amorevolezza, che, per riprendere un'intuizione di Levinas, "si stabilisce tra i disuguali e vive della disuguaglianza", senza aspettativa di ricompensa.[18] La giustizia è tzedek, che è "rettitudine", ed è la radice della parola tzedakah o "carità", o dare senza aspettativa di ricompensa. Il legame tra giustizia e verità ci dice che la verità non è un datum. La verità, piuttosto, sta in questo donarsi a un altro per amore di un altro in un'affermazione dell'assoluta santità dell'altro; sta nel "dare" che in ebraico è hav, che è la radice di ahavah o "amore". Il vero Messia è il Messia che dona, colui che, attraverso la sua vita più che attraverso il suo insegnamento, accende l'amore che definisce l'umanità di ciascuno di noi attraverso il proprio atto di donazione. Il ritratto del Messia presentato da Wiesel è un ritratto di questo amore che è al centro di ciò che siamo come esseri umani creati a immagine e somiglianza del Santo.
Nel suo ritratto del Messia, Wiesel afferma che un ebreo può essere meglio definito dalla sua attesa e dal suo lavoro per la venuta del Messia, ribadendo la dichiarazione di Rebbe Pinhas secondo cui "essere ebreo significa collegare il proprio destino a quello del Messia — a quello di tutti coloro che aspettano il Messia".[19] Il suo ritratto del Messia è ritratto di quell'attesa, che è la misura dei nostri giorni e la misura del tempo e della saggezza. "Il Messia", lo interpreta Wiesel, "simboleggia la nostra preoccupazione per il tempo anziché per lo spazio" ("A Portrait of the Messiah"). La preoccupazione ebraica per il tempo è una preoccupazione per il già e per ancor d’essere. È una preoccupazione per il Santo, e la preoccupazione per il Santo è una preoccupazione per l’altro con l'altro essere umano: l’alterità nell’altro essere umano è la santità nell’altro essere umano. Come il Messia, l'altro è colui che devo ancora aiutare, guarire, nutrire, vestire, confortare e proteggere — colui che mi è già stato comandato di aiutare.
Un racconto del Talmud chiarisce questo punto. Un giorno il grande saggio del terzo secolo Yehoshua ben Levi era immerso in meditazione sulla tomba di Shimon bar Yohai, quando improvvisamente il profeta Elia gli fece visita. Yehoshua ben Levi gli chiese: "Quando verrà il Messia?" E il Profeta rispose: "Vai a chiederglielo tu stesso. È seduto fuori dalle porte di Roma, un lebbroso che si fascia le ferite. Ma, a differenza degli altri lebbrosi, si fascia una sola ferita alla volta, così da essere pronto a rivelarsi in un attimo". Yehoshua ben Levi andò alle porte di Roma, trovò il Messia e gli chiese: "Maestro e Insegnante, quando ti rivelerai?" E il Messia rispose: "Oggi, se ascolterai la voce del Santo" (Sanhedrin 98a). È qui che finisce la storia. Si dice, tuttavia, che se Yehoshua ben Levi lo avesse aiutato con le sue ferite, il Messia si sarebbe rivelato.
Come afferma Wiesel nel suo ritratto: "È l'altro che determina la mia umanità. Ciò che faccio agli altri mostra chi sono" ("A Portrait of the Messiah"). Ciò che faccio all'altro, lo faccio al Messia. E quello che devo ancora fare per l'altro, devo ancora farlo per il Messia. Qui sta il significato dell'Alleanza della Torah. "La risposta all'amore di Dio per l'uomo – dice Levinas – è l'amore del prossimo. Per questo la Rivelazione è già la Rivelazione di Redenzione".[20] Il Messia è la più alta espressione dell'"amore di Dio per l'Uomo", e il comandamento di amare il prossimo – e lo straniero – è la più alta espressione dell'amore dell'Uomo per Dio: è la rivelazione della Redenzione operata tramite il Messia.
Se, come dice André Neher, "la situazione umana nella storia comincia con l'Alleanza",[21] è perché nell'Alleanza si rivela la missione messianica della Redenzione che dà senso alla storia. Se l'umanità non è chiamata a tale missione, non c'è significato e non c'è storia. Attraverso l'appello ad affrettare la venuta del Messia, l'umanità riceve dall'Altissimo un "memoriale e un Nome", uno yad vashem, che dobbiamo tessere nella trama del tempo stesso, che a sua volta riceve il suo significato dalla fusione dell'etico e dell'esistenziale in un'unica ingiunzione:
Ritratto di quella convocazione, il ritratto del Messia di Wiesel, è un ritratto della dimensione dell'altezza che è l'Altissimo. Certo, nel suo ritratto Wiesel ci ricorda l'insegnamento talmudico secondo cui tra le sei domande che il Tribunale Celeste ci porrà quando saremo davanti all'Altissimo c'è: hai aspettato – hai anticipato – la venuta del Messia? (Shabbat 31a).[22] Vediamo ora cosa potrebbe significare una risposta affermativa. Vediamo anche perché non possiamo essere all'altezza di una risposta affermativa perché la misura che ci viene assegnata è infinita.
Nel Talmud Rabbi Yohanan insegna che "il figlio di Davide verrà solo in una generazione che sarà del tutto giusta o del tutto malvagia" (Sanhedrin 98a). Viene subito da chiedersi, come si è chiesto Wiesel: la generazione della Shoah non era abbastanza malvagia da portare il Messia? Mentre quasi tutti gli altri suoi ritratti sono avvolti da emanazioni di luce e bellezza, di gioia e gratitudine, c'è un aspetto oscuro e terrificante nel suo ritratto del Messia. Se Dio stava interrogando l'umanità al tempo della Shoah, avrebbe potuto benissimo chiederci se stiamo aspettando e lavorando per la venuta del Messia. Se Egli avesse avuto timore di Se Stesso, avrebbe potuto aver paura di ciò che accadrà per realizzare la Redenzione dell'umanità – e di Se Stesso. E se stava mostrando qualche aspetto nascosto del Suo volto – il volto che nessun uomo può guardare e vivere – avrebbe potuto benissimo essere stato l'aspetto messianico del Suo volto.
Con l'alba dell'era messianica, Wiesel dice nel suo ritratto, il bene e il male, la luce e l'oscurità, diventeranno uno, come al tempo del Mabul, al tempo del Grande Diluvio e della Grande Confusione. Tutte le nazioni odieranno gli ebrei. Odiando gli ebrei, "odieranno se stessi" ("A Portrait of the Messiah"). Odio. Che parola! Può questa parola, infatti, far parte dell'avvento del Messia? Le parole di Wiesel: "L'odio – razziale, tribale, religioso, ancestrale, nazionale, sociale, etico, politico, economico, ideologico – rappresenta di per sé l'inesorabile sconfitta dell'umanità, la sua sconfitta assoluta. . . . In tutta la creazione, solo l'uomo è capace e colpevole di odio".[23] Tuttavia, solo un'umanità capace e colpevole di odio può portare il Messia. Quella colpa – quella responsabilità – fa parte di questo ritratto: solo coloro che odiano possono realizzare l'obliterazione messianica dell'odio.
Qui Wiesel si rivolge alla Mishnah ("A Portrait of the Messiah"):
Questo è lo specchio che ci viene offerto nel ritratto del Messia fatto da Wiesel. L'oscurità dell'era messianica è un'oscurità che si annida non solo nella storia umana ma anche nell'animo umano. Ed è in mezzo a noi.
Il Talmud individua i segni dell'avvento dell'era messianica che si estenderà nell'arco di sette anni. Nel primo anno pioverà su una città ma non su un'altra. Il secondo anno sarà un periodo di fame senza precedenti, seguito da un terzo anno di carestia diffusa, sia fisicamente che spiritualmente, poiché nel terzo anno "la Torah sarà dimenticata". Nel quarto anno, tuttavia, ritornerà una certa misura di abbondanza, seguita dallo straripamento dei magazzini e dal ritorno della Torah nel quinto anno. Il sesto anno sarà un anno di stupore per i "suoni celesti", e poi la guerra apocalittica arriverà nel settimo anno. "Nella generazione in cui verrà il figlio di Davide", insegnò Rabbi Yohanan, "gli studiosi saranno pochi di numero e, quanto agli altri, i loro occhi si indeboliranno a causa del dolore e della tristezza" (Sanhedrin 97a). Il saggio prosegue dicendo: "Se vedi una generazione la cui saggezza e lo studio della Torah stanno costantemente diminuendo, attendi la venuta del Messia, come è affermato: ‘E tu redimerai il popolo afflitto’ [2 Samuele 22:28]". E dice anche quanto segue: "Se avete visto una generazione le cui tribolazioni la inondano come un fiume, aspettate la venuta del Messia, siccome è detto: ‘Quando l'angoscia verrà come un fiume irruente, sospinto dal vento del Signore’ [Isaia 59:19]" (Sanhedrin 98a). Quindi anche l'oscurità assoluta non è del tutto assoluta. Nel suo ritratto del Messia, Weisel nota che è solo quando la notte sembra "irrevocabilmente sigillata" che la luce messianica può irrompere ("A Portrait of the Messiah").
Ma non può irrompere senza il nostro aiuto. Solo noi possiamo far venire il Messia, dice Wiesel. Come? Essendo degni della sua venuta. Allo stesso modo, il personaggio di Wiesel, Gregor, in Les Portes de la forêt si rende conto che "il Messia non è solo un uomo . . . é tutti gli uomini. Finché ci saranno gli uomini ci sarà il Messia".[24] Perché finché ci sono uomini, esiste la possibilità che ciascuno risponda: "Eccomi per te", all'altro essere umano, che è l'unico modo in cui possiamo rispondere al Santo. Se il Messia non è un uomo ma tutti gli uomini, la sua presenza sta nella responsabilità da parte di ogni uomo di trasmettere il nome che era prima del principio, affinché sia ascoltato il grido di tutta l'umanità. Scopriamo quanto profonda sia questa responsabilità nel grido di un maestro chassidico in Le Mendiant de Jérusalem mentre i nazisti stanno per uccidere lui e altri: "Non vogliamo morire, vogliamo vivere e costruire il regno del Messia in tempo e preghiera. Qualcuno si oppone a questo desiderio e quel qualcuno è Uno e il Suo nome è Uno. Sappiamo che i Suoi segreti eterni ci trascendono. Ma conosce Egli il dolore che ci causano? Purtuttavia, fratelli: Gli faremo dono della nostra vita e della nostra morte. Gli auguriamo di usarle come Egli vuole e che ne sia degno".[25] Dio si oppone al desiderio degli ebrei di vivere e costruire il regno del Messia? Come può essere? E come chiedersi se Dio Stesso possa essere degno di qualcosa? Qui entra in gioco il wieseliano, il messianico "e ancora". È una fonte sia di terrore che di determinazione.
Il ritratto del Messia proposto da Wiesel è il ritratto di tale terrore e di tale determinazione. I due si uniscono per formare una follia mistica, il cui scopo, dice Wiesel, è portare il Messia: "La follia mistica è redentrice. La differenza tra un pazzo mistico e un pazzo clinico è che un pazzo clinico isola se stesso e gli altri, mentre un pazzo mistico vuole portare il Messia. Qual è lo scopo ultimo del misticismo? Portare il Messia. Per far scomparire il male e unire le persone".[26] Portare il Messia è lo scopo ultimo non solo del misticismo ma anche dell'ebraismo. Secondo i maestri chassidici Zadok ha-Kohen[27] e lo Stretiner Rebbe,[28] nell'anima di ognuno di noi arde una scintilla dell'anima del Messia, così che ognuno di noi ha la responsabilità infinita di portare il Messia. "Concretamente", dice Levinas, "questo significa che ciascuno si comporta come se fosse il Messia. Il messianismo non è quindi la certezza dell'avvento di un uomo che ferma la storia. È in mio potere sopportare la sofferenza di tutti. È il momento in cui riconosco questo potere e la mia responsabilità universale".[29] Il Messia chiama l'umanità proprio a questa infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano, senza la quale non siamo umani.
Cosa rende ebreo un ebreo? La parola ebraica per ebreo, ci viene ricordato, è Yehudi (יהודי), che significa "colui che è grato": anche la gratitudine ci rende umani. Così il Midrash ci dice che con la venuta del Messia "tutti i sacrifici cesseranno, ma l'offerta di ringraziamento non cesserà mai; tutti i canti cesseranno, ma i canti di ringraziamento non cesseranno mai" (Vayikra Rabbah 9:7). Nel suo ritratto del Messia, Wiesel afferma: "Credo davvero che una comunità possa essere giudicata dalla sua capacità di dire grazie" ("A Portrait of the Messiah"), perché la capacità di dire grazie appartiene proprio alla stessa epoca messianica. La gratitudine è la chiave per meritare e portare così il Messia che sempre tarda. Gratitudine per cosa? Gratitudine per l'attesa, per l'anticipazione. Gratitudine per il compito. Gratitudine non per il buio della notte che sembra "irrevocabilmente sigillata" ma per l'apertura nel buio.
Ogni giorno porta con sé le proprie prove, grandi e piccole. Perciò ogni mattina, quando un ebreo si sveglia, le prime parole sulle sue labbra sono "Grazie". Modeh ani: Rendo grazie davanti a Te, Re Vivente e Sostenitore, che mi hai restituito la anima dentro, grande è la Tua fedeltà. Il momento in cui passiamo dalla notte al giorno, dallo sdraiarsi all'alzarsi, dal sogno alla realtà, dall'oblio alla vigilanza, è il momento in cui la gratitudine è più cruciale, come suggerisce Wiesel ("A Portrait of the Messiah"). E così appena siamo in grado di dire qualcosa, diciamo "Grazie" e ogni "Grazie" accelera la venuta del Messia. Grazie per cosa? Non per un altro giorno a godersi i doni della vita. Piuttosto, ci rallegriamo di essere benedetti con il compito di affrettare la venuta del Messia – il lavoro che non possiamo completare ma che dobbiamo comunque intraprendere (Pirkei Avot 2:16) – e questo è ciò che rende importante ciascuna delle nostre vite. Ecco perché seguiamo il Modeh ani con il lavaggio delle nostre mani – con al nilat yadaim, che è letteralmente "l'elevazione delle nostre mani": eleviamo le nostre mani per impegnarci nel compito infinito di sforzarci di meritare l'avvento. del Messia. Questo messaggio è centrale nel ritratto del Messia fatto da Wiesel.
Ma cosa accadrebbe se il Messia decidesse di ritardare, nonostante i nostri sforzi? E se fosse in ritardo per l'appuntamento? Wiesel prende in considerazione questa possibilità, con le implicazioni su come ciò complichi il nostro compito e la nostra responsabilità di meritare la venuta del Messia. In Le Mendiant de Jérusalem racconta che i tre Patriarchi una volta si presentarono davanti alla corte celeste e riferirono a Dio che tutto è in armonia con il Suo piano divino per la venuta del Messia. E così le schiere celesti si riunirono per festeggiare. Allora Dio chiese: "Il Messia, dov'è il Messia? Perché non è qui per partecipare ai festeggiamenti?" L'Angelo Michele riferì che il Messia era scomparso. Dio richiese che fosse trovato e portato davanti a Lui. Il Suo ordine fu eseguito: il Messia fu portato davanti al Santo. Dio gli chiese: "Dove sei stato?" Rispose che era stato a Gerusalemme. Spiegò che aveva deciso di restare con il popolo di Dio piuttosto che unirsi alla celebrazione celeste, dicendo: "Dovevo unirmi a loro, essere uno di loro. La loro volontà era più forte della mia, più forte della Tua, e così era il loro amore. Vedi, erano sei milioni".[30] E così capiamo come l'Olocausto potrebbe complicare per sempre e perfino alterare la tradizione messianica.
Qui va notato che un ebreo non è solo uno Yehudi; un altro nome che viene attribuito all'ebreo, sia come individuo che come popolo, è Yisrael – "colui che combatte e lotta con Dio" – il nome conferito a Giacobbe a Peniel, dove lottò con un misterioso straniero fino all'alba (Genesi 32:22-30). La gratitudine a Dio è gratitudine per il combattimento con Dio che dobbiamo intraprendere per meritare la venuta del Messia, come dice Wiesel nel suo ritratto. Questa "preghiera", questa tefillah, è una "lotta", una naftolin, con Dio per amore di Dio e dell'umanità per realizzare l'avvento del Messia.
Questa è la tefillah (תְּפִילָּה) di Wiesel, la preghiera Ani Maamin (אני מאמין, "Io credo"):
Pregate, uomini.
Pregate Dio,
Contro Dio,
Per Dio.
Ani Maamin
Sia che venga il Messia,
Ani Maamin
O tardi ad arrivare,
Ani Maamin
Se Dio tace
Oppure piange
Ani Maamin
Ani Maamin per lui,
Nonostante lui,
Io credo in te,
Anche contro la tua volontà.
Anche se mi punisci
Per aver creduto in te.
[31]
Questa opposizione a Dio, questa sfida a Dio – come se assumesse il ruolo della Sua sposa, come fecero gli ebrei sul Monte Sinai, e quindi del Suo ezer k’negdo, l'"aiuto contro di Lui" – è cruciale per meritare la venuta del Messia. Il lascito chassidico di Elie Wiesel, che trova un'espressione definitiva nel suo ritratto del Messia, ci restituisce una capacità di preghiera. Ci restituisce una capacità di gratitudine che può squarciare l'oscurità della notte.
Nelle ultime pagine del suo ultimo romanzo, Otage, abbiamo un episodio che riassume l'impegno decennale di Elie Wiesel con il Messia, un impegno che definisce il suo patrimonio chassidico. Il personaggio principale, l'ostaggio, è Shaltiel, il cui nome significa "Ho interrogato Dio". Come Wiesel, è un narratore che respinge il terrore della sua prigionia raccontando storie ai suoi rapitori e a se stesso. (Wiesel, nella sua narrazione, ha forse respinto un altro terrore, ostaggio di qualcos'altro?) Shaltiel ricorda un racconto chassidico che suo nonno gli aveva raccontato, la storia di come il Baal Shem Tov una volta riunì i suoi discepoli più cari per insegnare loro i misteri della Redenzione finale: "Come e quando recitare certe litanie; pronunciare il numero di ciascuno degli angeli celesti; fare il bagno rituale e citare versetti specifici dei Salmi e dello Zohar; praticare un'ascesi assoluta di silenzio e castità per un determinato numero di giorni e notti. Tutte le cose che gli erano giunte dai suoi Maestri – e a loro dai loro, risalendo a Rabbi Hayim Vital e all'Ari, e fino a Mosè, tutte le cose riguardanti l'avvento del Messia – le trasmise a loro." Dovevano incontrarsi in un momento prestabilito in un luogo segreto nella foresta, dove avrebbero confrontato il Messia con la sofferenza del popolo ebraico e, con l'aiuto del Besht, avrebbero costretto il Messia a rivelarsi.
Ma il Maestro era in ritardo. Com'era possibile? Comprendendo più profondamente di chiunque altro cosa significasse per la Redenzione essere al posto giusto al momento giusto, il Baal Shem Tov non era mai stato presente a nessun appuntamento. Cosa poteva essergli successo? Anche il Messia fu fatto aspettare — finché non poté più aspettare.
Alla fine il Baal Shem arrivò al luogo dell'incontro, ma fu troppo tardi. "Mentre venivo qui, pochi passi prima di raggiungervi", spiegò, "ho sentito un bambino piangere in una capanna vicino al limite del bosco. Le sue grida erano strazianti. Sua madre probabilmente era andata a prendere la legna per il focolare, o il latte. Allora, fratelli e amici miei, non ho potuto fare a meno di aprire la porta della capanna, di entrare, di guardare il bambino nella sua malconcia culla, di cantargli una ninna nanna e di consolarlo. Capite? Quando un bambino piange così, il Messia può e deve aspettare".[32] Capiamo, veramente?
Con l'aiuto del ritratto del Messia fatto da Wiesel possiamo capire meglio perché l'attesa del Messia è più importante dell'essere il Messia, ancor più importante della venuta del Messia: aspettare il Messia – anticipare l'avvento del Messia – resta sulla nostra capacità di sentire il grido di un bambino. Se l'attesa non acuisce il nostro udito e la nostra capacità di rispondere: "Eccomi per te", allora è davvero vana. In questo modo teniamo in ostaggio il Messia — o è il contrario? Forse siamo noi i suoi ostaggi, tenuti come riscatto per la redenzione di questo mondo.
Allora cosa dobbiamo concludere su questi ritratti e sul lascito chassidico di Elie Wiesel? Penso che abbiamo la traccia di una risposta nella traccia del Messia che permea tutti questi ritratti. Come disse Wiesel, "Solo quando la notte sembra irrevocabilmente sigillata può irrompere la luce messianica” ("Un ritratto del Messia"). La notte è alle porte? Se è così, nel lascito chassidico di Wiesel abbiamo una traccia della luce, una particella o un'onda, che penetra la notte. È un lascito che ci porta a comprendere che finché un bambino grida a noi, dobbiamo prima rispondere a quel grido con il nostro grido: "Eccomi, per te!". Come combattenti del fuoco – o lampionai – dobbiamo essere i primi a rispondere al bambino che è in ogni essere umano, ogni ben adam, perché c'è stato un tempo in cui "ad ogni ora, le persone più benedette e più colpite del mondo si contano dodici volte dodici bambini in meno. E ciascuno porta via ancora un altro frammento del Tempio in fiamme. Fiamme — mai prima d'ora ci sono state fiamme simili. E in ognuno di essi è la visione del Redentore che muore".[33] Attraverso il patrimonio chassidico che respira in questi ritratti viventi, Wiesel infonde un soffio di vita in tale visione morente.
È una visione carica di una tensione travolgente, senza precedenti, tensione che Wiesel articola in un passo di Sages and Dreamers: quando il Rabbi di Kretchenev fu deportato ad Auschwitz, "cominciò a consolare i suoi discepoli: Sta scritto, disse, che quando verrà il Messia, Dio, benedetto sia Lui, organizzerà un makhol, una danza, per i Giusti. Makhol, disse il rabbino, potrebbe anche derivare dal verbo limkhol: perdonare". E così, dichiarò il Rabbino, "verrà un tempo in cui gli Uomini Giusti, gli Zaddiqim, perdoneranno Dio, benedetto sia Lui".[34] Qui arriviamo a una realizzazione ultima: nell'era post-Olocausto, Dio stesso ha bisogno dell'avvento del Messia tanto quanto i Suoi figli. E l'umanità è, infatti, il collegamento di Dio con il Messia.
~ * ~
Uno stralcio
modificaL'epoca che stiamo vivendo ci avvicina alla catastrofe prevista da Orwell, il profeta, non lo scrittore. Ciò che aveva previsto sarebbe accaduto, è già accaduto. Viviamo fuori di noi stessi, accanto a noi stessi. Per parafrasare un noto filosofo: i miei contemporanei creano piccole circostanze da grandi eventi. Di cosa sarà fatto il 2000? Come Simha, vedo le ombre sollevare l'orizzonte; da lontano intravedo l'ombra immensa, non dissimile da un fungo mostruoso e velenoso, che collega cielo e terra per condannarli e distruggerli. Potrebbe essere questa la punizione ultima? Simha, il cabalista, afferma che dopo la punizione verrà la redenzione. Ma di che genere? Un Maestro chassidico vede con maggior precisione: il Messia potrebbe benissimo arrivare troppo tardi; verrà quando non ci sarà più nessuno da salvare. Non importa, aspetterò comunque.
Ho aspettato per anni, per secoli. Ho aspettato di riscoprire mio padre. Ho aspettato di incontrare mio fratello. Ho tentato di vivere le loro vite assumendole come mie. Ho detto "io" al loro posto. In alternativa, sono stato l'uno o l'altro. Di certo abbiamo avuto le nostre divergenze, i nostri litigi, i nostri conflitti; ma le differenze si sono trasformate in rinnovati legami. Ora più che mai il mio amore per mio padre è totale, come se fosse mio figlio e come se fossi io il suo, quello che ha perso laggiù, lontano.
Una triste sintesi: ho smosso cielo e terra, ho rischiato la dannazione e la follia interrogando la memoria dei vivi e i sogni dei morti per vivere la vita di coloro che, vicini e lontani, continuano a perseguitarmi: ma quando, sì quando, comincerò finalmente a vivere la mia vita, mia propria?
—Elie Wiesel, Le cinquième fils (Il quinto figlio)[35]
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie misticismo ebraico e Serie letteratura moderna. |
- ↑ Gershon Greenberg, "The Hasidic Spark and the Holocaust", in Elie Wiesel: Jewish, Literary, and Moral Perspectives, cur. Alan Rosen e Steven T. Katz (Bloomington: Indiana University Press, 2013), 93.
- ↑ Video della lezione di Elie Wiesel "A Portrait of the Messiah", tenuta alla Boston University il 16 ottobre 2006: Collection Elie Wiesel
- ↑ Wiesel, Célébration hassidique (Souls on Fire), 24.
- ↑ Wiesel, 194.
- ↑ Wiesel, Against Silence, 232.
- ↑ Wiesel, Tous les fleuves vont à la mer (All Rivers Run to the Sea), 16.
- ↑ Wiesel, Open Heart, 46.
- ↑ Wiesel, Against Silence, 3:288.
- ↑ Emmanuel Levinas, Outside the Subject, trad. Michael B. Smith (Stanford, CA: Stanford University Press, 1994), 58.
- ↑ Emmanuel Levinas, "Revelation in the Jewish Tradition", in The Levinas Reader, trad. Sarah Richmond, cur. Sean Hand (Oxford: Basil Blackwell, 1989), 203; mio corsivo.
- ↑ Levinas, Difficult Freedom, 84.
- ↑ Vilna Gaon, Even Sheleimah, trad. Yaakov Singer e Chaim Dovid Ackerman (Southfield, MI: Targum, 1992), 45.
- ↑ Wiesel, Le Testament d'un poète juif assassiné (The Testament), 160.
- ↑ Nahmanide, (EN) Writings and Discourses, trad. Charles B. Chavel, vol. 2 (New York: Shilo, 1978), 667.
- ↑ Judah David Eisenstein, cur. Otsar Midrashim (New York: J. D. Eisenstein, 1915), 466.
- ↑ Raphael Patai, The Messiah Texts (New York: Avon, 1979), 257.
- ↑ Le altre sei sono Torah, Teshuvah, Gan Eden, Gehenna, il Trono di Gloria e il Tempio.
- ↑ Levinas, Collected Philosophical Papers, 44.
- ↑ Wiesel, Somewhere a Master, 23.
- ↑ Levinas, Difficult Freedom, 190.
- ↑ André Neher, The Prophetic Existence, trad. William Wolf (New York: A. S. Barnes, 1969), 142.
- ↑ Le altre cinque domande sono: hai provato a trovare il tempo per studiare la Torah? Ti sei dedicato a crescere una famiglia? Fosti onesto nei tuoi affari? Ti sei impegnato nella ricerca della saggezza? E hai coltivato il timore del paradiso?
- ↑ Wiesel, Et la mer n'est pas remplie (And the Sea Is Never Full), 369.
- ↑ Wiesel, Les Portes de la forêt (The Gates of the Forest), 225.
- ↑ Wiesel, Le Mendiant de Jérusalem (Beggar in Jerusalem), 74.
- ↑ Wiesel, Against Silence, 3:232.
- ↑ Norman Lamm, The Religious Thought of Hasidism: Text and Commentary (Hoboken, NJ: Ktav, 1999), 576–77.
- ↑ Louis Newman, cur., The Hasidic Anthology (New York: Schocken, 1963), 248.
- ↑ Levinas, Difficult Freedom, 90.
- ↑ Wiesel, Le Mendiant de Jérusalem (Beggar in Jerusalem), 54–55.
- ↑ Wiesel, Ani Maamin, 105, 107.
- ↑ Wiesel, Otage (Hostage), 160–1.
- ↑ Wiesel, Ani Maamin, 27, 29.
- ↑ Wiesel, Sages and Dreamers: Biblical, Talmudic, and Hasidic Portraits and Legends, 131.
- ↑ Dal testo (FR) 1983, mia trad.