Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Pittore
Modulo precedente | Torna a | Modulo successivo |
Il Pittore è una delle tante piccole costellazioni australi creata in epoca moderna; originariamente nota come "Cavalletto del Pittore" (Equuleus Pictoris), fa parte della serie inventata da Nicolas Louis de Lacaille a metà del Settecento.
CopertinaGuida alle costellazioni/Copertina
- IntroduzioneGuida alle costellazioni/Introduzione
- Prepararsi per l'osservazioneGuida alle costellazioni/Prepararsi per l'osservazione
- Parte I - Stelle e oggetti
- Le stelleGuida alle costellazioni/Le stelle
- Le stelle più luminose del cieloGuida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo
- Oggetti del profondo cieloGuida alle costellazioni/Oggetti del profondo cielo
- Cataloghi celestiGuida alle costellazioni/Cataloghi celesti
- Parte II - Le 88 costellazioni
- Chiave di letturaGuida alle costellazioni/Chiave di lettura
- Il polo nord celesteGuida alle costellazioni/Il polo nord celeste
- Fra Orsa Maggiore e LeoneGuida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone
- Il Triangolo Estivo e dintorniGuida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni
- Da Pegaso a PerseoGuida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo
- Auriga, Orione e il Triangolo InvernaleGuida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale
- Arturo, Spica e il Polo Galattico NordGuida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord
- Verso il centro della Via LatteaGuida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea
- Aquario, Balena e il Polo Galattico SudGuida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud
- Eridano e i dintorniGuida alle costellazioni/Eridano e i dintorni
- Lungo il dorso dell’IdraGuida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra
- La regione del CentauroGuida alle costellazioni/La regione del Centauro
- La Nave Argo e dintorniGuida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni
- Il polo sud celesteGuida alle costellazioni/Il polo sud celeste
- Parte III - Carte stagionali
- PanoramicaGuida alle costellazioni/Panoramica
- 40°NGuida alle costellazioni/40°N
- EquatoreGuida alle costellazioni/Equatore
- 40°SGuida alle costellazioni/40°S
- Appendici
Dettagli costellazione
| |
Nome latino | Pictor |
Genitivo del nome | Pictoris |
Abbreviazione ufficiale | Pic |
Area totale | 247 gradi quadrati |
Transito al meridiano alle ore 21 | 1° febbraio |
Stelle più luminose della mag. 3,0 | 0 |
Stelle più luminose della mag. 6,0 | 23 |
Stelle più luminose
| ||
Sigla | Nome | Magn. |
α Pictoris | 3,24 | |
β Pictoris | 3,85 | |
γ Pictoris | 4,50 | |
δ Pictoris | 4,72 | |
HD 42540 | 5,04 | |
η2 Pictoris | 5,05 | |
HD 39640 | 5,16 | |
HD 46355 | 5,20 |
Caratteristiche
modificaIl Pittore è una piccola e oscura costellazione del profondo emisfero celeste australe; appare fortemente oscurato dalla brillantissima stella Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo, ma proprio a causa della sua vicinanza è anche facilmente individuabile l'area in cui giace, immediatamente ad ovest di questa. Contiene una sola stella di magnitudine superiore alla 3,5, posta pochi gradi a sudest di Canopo, poi solo qualche stella di quarta e di quinta grandezza. La sua parte meridionale si trova in prossimità della Grande Nube di Magellano e del polo sud dell'eclittica, così nonostante la precessione degli equinozi la sua declinazione varia poco, restando sempre nei pressi del polo sud celeste.
Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale è compreso fra i mesi di novembre e aprile; la sua declinazione fortemente australe non ne consente una completa osservazione neppure dalle regioni temperate boreali inferiori, mentre dalle regioni mediterranee è visibile solo in piccolissima parte. Dall'emisfero australe al contrario appare circumpolare da quasi tutte le sue regioni ad eccezione di quelle più prossime all'equatore ed è una costellazione minore dei cieli estivi meridionali.
La stella β Pictoris ha attratto l’attenzione degli astronomi a causa del suo disco protoplanetario insolitamente ricco di carbonio, al cui interno si starebbero formando dei pianeti; sempre attorno a questa stella è stato scoperto un pianeta molto massiccio, con una massa pari a circa 7 masse gioviane, in orbita alla distanza di 6,4 Unità Astronomiche dalla sua stella. Nella costellazione sono note altre cinque stelle che possiedono un sistema planetario.
Il Pittore ospita anche una forte radiosorgente, una delle più intense dell’emisfero celeste australe: si tratta di una radiogalassia con due lobi, situata alla distanza di circa 485 milioni di anni luce; l’oggetto responsabile dei due lobi è un buco nero supermassiccio il cui getto si estende per circa 300.000 anni luce.
Stelle doppie
modificaPrincipali stelle doppie
| ||||||
Nome | Coordinate eq. J2000.0
|
Magnitudine | Separazione
(secondi d'arco) |
Colore | ||
---|---|---|---|---|---|---|
A. R.
|
Dec.
|
A | B | |||
ι Pictoris | 04h 50m 56s | -53° 27′ 40″ | 5,61 | 6,42 | 12,3 | g + g |
θ Pictoris AB-C | 05h 24m 46s | -52° 18′ 58″ | 6,3 | 6,8 | 38,2 | b + b |
HD 40665/643 | 05h 57m 14s | -53° 25′ 32″ | 6,48 | 7,49 | 55,9 | ar + r |
La costellazione contiene alcune stelle doppie con un'ampia separazione fra le componenti.
La HD 40665 è una stella rossa di sesta magnitudine, che presenta a poco meno di 1 primo d'arco una compagna arancione di settima grandezza; la coppia è risolvibile anche con un potente binocolo.
La stella θ Pictoris è una coppia formata da due stelle bianche di sesta magnitudine, risolvibile con un piccolo telescopio.
Stelle variabili
modificaPrincipali stelle variabili
| ||||||
Nome | Coordinate eq. J2000.0
|
Magnitudine | Periodo
(giorni) |
Tipo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
A. R.
|
Dec.
|
Max. | Min. | |||
R Pictoris | 04h 46m 10s | -49° 14′ 45″ | 6,35 | 10,1 | 170,9 | Semiregolare pulsante |
S Pictoris | 05h 10m 57s | -48° 30′ 25″ | 6,5 | 14,0 | 428,0 | Mireide |
T Pictoris | 05h 15m 06s | -46° 55′ 05″ | 7,9 | 14,4 | 200,58 | Mira |
SZ Pictoris | 05h 53m 27s | -43° 33′ 31″ | 7,81 | 7,97 | 2,441 | Eclisse |
δ Pictoris | 06h 10m 18s | -54° 58′ 07″ | 4,65 | 4,90 | 1,6725 | Eclisse |
Le stelle variabili contenute nella costellazione del Pittore sono in numero esiguo, ma alcune sono piuttosto appariscenti.
La δ Pictoris è una variabile a eclisse che al minimo principale scende dalla magnitudine 4,6 alla 4,9; le sue variazioni possono essere apprezzate anche ad occhio nudo sotto un cielo buio e tenendo come riferimento altre stelle vicine con una simile luminosità.
La R Pictoris presenta delle ampie oscillazioni, scendendo dalla sesta alla decima magnitudine in 171 giorni, sebbene non si tratti di una Mireide, ma di una variabile semiregolare; una Mireide reale è la S Pictoris, che oscilla fra la sesta e la quattordicesima magnitudine. Entrambe possono essere viste con un binocolo in fase di massima.
Oggetti del profondo cielo
modificaPrincipali oggetti non stellari
| ||||||
Nome | Coordinate eq. J2000.0
|
Tipo | Magn. | Dimensioni
(primi d'arco) |
Nome proprio | |
---|---|---|---|---|---|---|
A. R.
|
Dec.
| |||||
NGC 1705 | 04h 54m 14s | -53° 21′ 40″ | Galassia | 11,9 | 1,9 x 1,4 | |
PGC 18437 | 06h 07m 30s | -61° 48′ 26″ | Galassia | 9,9 | 3,5 x 0,7 |
Nel Pittore non sono presenti oggetti del cielo profondo luminosi, essendo presenti solo galassie deboli e remote. Fra queste, la più appariscente è la NGC 1705, il cui interesse risiede nel fatto che si tratti di una galassia lenticolare peculiare in cui è in atto un fenomeno di starburst. Può essere individuata con un telescopio da 200 mm di diametro e dista circa 17 milioni di anni luce.