Virtù e legge naturale/Parte V

Indice del libro


Cosa c'entra tutto questo con la legge naturale? Questa è una questione enormemente complicata, in parte perché ci sono diverse concezioni della legge naturale. Maimonide non usa un linguaggio da "legge naturale", ma sia l'alleanza noachica che la rivelazione nel Sinai sono state interpretate da alcuni come il riflesso della presenza di elementi di legge naturale nell'ebraismo. Esamineremo ciò che viene contestato in tale dibattito e se e come sia importante. Gran parte del dibattito riguarda i rapporti tra rivelazione e ragione, ragione e requisito morale. Maimonide parla di requisiti etici che agenti razionali sarebbero stati in grado di riconoscere come tali anche se non fossero stati rivelati. Questi sono:

"Rabbino in lettura nella sinagoga", olio di Isidor Kaufmann, ca.1921
"Rabbino in lettura nella sinagoga", olio di Isidor Kaufmann, ca.1921
« le cose generalmente accettate da tutte le persone come cattive, vale a dire omicidio, furto, rapina, frode, danno a un uomo innocente, ripagare un benefattore con iniquità, genitori malvagi e degradanti e cose del genere. Sono le leggi sulle quali i Saggi, la pace sia con loro, dicevano: Se non fossero state scritte, avrebbero meritato di essere scritte.[1] »

Tuttavia, non intendeva dire che siano evidenti o che possano essere dimostrate. Anzi, critica duramente coloro che sostengono che sono "leggi razionali". Ma va ricordato che la negazione che queste questioni siano dimostrabili non compromette il loro accertamento da parte della ragione piuttosto che, diciamo, essere semplicemente convenzionali o stipulate. Come punto di confronto, Aristotele non riteneva che ciò che è richiesto dalla saggezza pratica e dalla virtù etica sia dimostrabile, sebbene sostenesse che tali requisiti sono accertati e compresi dalla ragione. La prudenza è un'azione che guida la virtù intellettuale ed è una conquista della razionalità senza la forma dimostrativa di geometria e astronomia. Non è quindi in un certo modo razionalmente "minore" per questo.

Questo problema della razionalità dell'etica ha motivato alcune controversie che potrebbero essere basate su incomprensioni. È un errore riguardo all'etica concludere che se una questione non è dimostrabile è una questione strettamente convenzionale. Nel suo Trattato sull'Arte della Logica, Maimonide afferma che un tipo di proposizione che è conosciuta senza prova della sua validità è quella compresa nelle "opinioni generalmente accettate, come la nostra consapevolezza che scoprire i genitali è sconcio e che compensare generosamente un benefattore è nobile."[2] Inoltre, "quando una o entrambe le premesse di un sillogismo si basa su ciò che è generalmente accettato, lo chiamiamo sillogismo dialettico."[3] Non vi è alcuna indicazione che, a causa di qualcosa generalmente accettata nel senso rilevante, una proposizione non sia supportata dalla ragione. Se viene obiettato che qualcosa come le affermazioni etiche menzionate nel passo maimonideo potrebbero essere raggiunte solo in base all'esperienza – che è certamente concepibile che in altre circostanze una proposizione alternativa possa essere corretta – ciò tuttavia non toglie alla proposizione il suo carattere razionale. Può trattarsi di qualcosa basato sull'esperienza senza necessità razionale nella sua stessa concezione, ma è l'esperienza che è compresa e organizzata dalla ragione. Il ragionamento dimostrativo non è il solo tipo di ragionamento, e l'ovvietà a priori non è l'unico modo per acquisire premesse da cui ragionare.

Il filosofo e rabbino Marvin Fox sostiene che la nozione di convenzione di Maimonide toglie chiaramente la moralità dal reame dell'essere conosciuti e giustificati dalla ragione, e afferma che "una corretta comprensione di Maimonide dimostrerà perché non potesse affermare una teoria della legge naturale".[4] Fox asserisce che la comprensione dell'uomo della moralità pre-Sinai da parte dell'uomo non avrebbe potuto essere mediante la ragione. Fox scrive:

« Tuttavia, anche le generazioni pre-sinaitiche si considera siano state comandate direttamente da Dio, attraverso Adamo e Noè, di osservare questi precetti. Particolarmente interesse è che Maimonide esclude deliberatamente la validità di qualsiasi pretesa che queste leggi siano note tramite la ragione o che ci leghino a causa di considerazioni puramente razionali.[5] »

Fox sostiene che "Maimonide conosceva bene il suo Aristotele"[6] e sicuramente non avrebbe confuso questioni di gusto o convenzione con questioni dimostrabili. Questa distinzione tra dimostrabile tramite ragione e compreso tramite ragione indica un terzo elemento tra dimostrabile e convenzionale. Dimostra perlomeno che esiste una differenza tra convenzionale come puramente stipulativo, da un lato, e convenzionale in accordo con un giudizio ragionato, dall'altro. Se la moralità ha il suo fondamento in comandamenti per i quali possiamo, in molti casi, accertarne la ragione – e che sono razionalmente giustificati anche quando non possiamo accertarne la ragione – allora sembra che i requisiti morali siano, se convenzionali, convenzionali nel senso più fortemente razionale. L'interpretazione di Fox potrebbe mancare di una chiara distinzione tra "ragionato" e "basato sul ragionamento dimostrativo". Qualcosa potrebbe non appartenere alla "classe dell’intellecta"[7] senza mancare di essere conosciuto dalla ragione. In realtà, Fox continua, "il rifiuto categorico della legge naturale da parte di Maimonide non implica che le regole morali divine siano irrazionali o contrarie alla natura. Sta solo affermando che i precetti morali non sono conosciuti tramite la ragione e non sono passibili di dimostrazione."[8] Questo passo sembra riflettere sia ciò che è corretto nella visione di Fox sia ciò che vi è di sbagliato. Secondo Maimonide, i requisiti morali sono fondati razionalmente anche se non dimostrabili. Può esserci una base razionale che equivale a qualcosa di più del semplice essere coerenti con la ragione, pur non raggiungendo lo status d'essere un'implicazione necessaria di qualcosa di necessariamente vero.

Il fondamento razionale non è automaticamente la stessa cosa che avere lo status di legge naturale. Nella gestione di questo problema se Maimonide possa o debba essere interpretato come un teorico della legge naturale, ci sono motivazioni intellettuali abbastanza comprensibili da entrambe le parti nella disputa. Una motivazione è che negare che Maimonide sia un teorico della legge naturale conserva ed evidenzia la particolarità unica della rivelazione della Torah agli ebrei. Dall'altro lato, interpretare Maimonide come un teorico della legge naturale aiuta a dimostrare che l'ebraismo include elementi fondamentali di etica che si applicano universalmente. La morale ebraica non si limita alla vita ebraica; essa esprime alcuni degli elementi fondamentali di una moralità per tutta l'umanità. C'è la questione se Maimonide sia un pensatore di legge naturale e anche la questione dell'importanza se lo sia o meno. La divisione sul fatto che sia o meno un pensatore di legge naturale comporta quest'altra domanda a causa delle implicazioni della sua risposta per la questione dello status, per così dire, del pensiero morale ebraico.

Inoltre, nel discutere se Maimonide debba essere interpretato come un pensatore di legge naturale, dobbiamo indicare quali concezioni della legge naturale vengano prese in considerazione. Alcune dei più influenti furono sviluppate secoli dopo la sua morte. Se Maimonide è un pensatore di legge naturale, lo è in un modo abbastanza diverso dai modi in cui, per esempio, Hobbes, Grotius e Locke – che erano espliciti nell'uso della legge naturale – lo sono. Questo non vuol dire che quei teorici non abbiano dato alcun ruolo a Dio, rivelazione, nazionalità e alleanza. Piuttosto, i modi in cui si sono concentrati su diritti, libertà, legittimità politica e obbligo, hanno portato a formulare le questioni fondamentali della politica e della moralità in modo diverso da quello che Maimonide aveva in mente. È difficile vederli insieme a lui come partecipanti a un singolo dibattito o progetto continuativo. Inoltre, Maimonide non era un pensatore di legge naturale come lo erano, per esempio, gli stoici. Né è un pensatore di legge naturale alla maniera di alcuni teorici contemporanei per i quali vi sono primi principi razionalmente evidenti della ragion pratica non dedotti dalle verità teoriche sulla natura o sulla natura umana. Una possibilità è che la Bibbia ebraica abbia, attraverso vari aspetti d'approccio e di sviluppo, un ruolo importante nello sviluppo di alcune correnti di teorizzazione della legge naturale, anche se essa stessa non è correttamente interpretata come contenente tale teorizzazione.[9] Quale potrebbe essere una base per attribuire la legge naturale al pensiero di Maimonide?

  1. Ibid., Cap. 6,(EN) pp. 79–80.
  2. Maimonide, (EN)Trattato sull'Arte della Logica (PDF), trad. ingl. del Rabbino Capo di Israele, Musa ibn ‘Obaid Allah di Cordova.
  3. Ibid., p. 157.
  4. Marvin Fox, Interpreting Maimonides, University of Chicago Press, 1990, p. 133.
  5. Ibid., p. 132.
  6. Ibid., p. 137.
  7. Maimonide, Guida, 2:33, (EN) p. 364.
  8. Fox, Interpreting Maimonides, p. 141.
  9. Gordon Schochet e Fania Oz-Salzberger, Political Hebraism: Judaic Sources in Early Modern Political Thought, 2008, passim.