Virtù e legge naturale/Conclusione

Indice del libro


È possibile che le domande sul fatto che l'ebraismo includa la legge naturale e se Maimonide fosse o meno un pensatore di legge naturale non siano fondamentali, nel senso che le loro risposte non fanno una differenza significativa e sostanziale per il pensiero etico ebraico. Ed è possibile espandere e contrarre i limiti della legge naturale in certi modi alquanto flessibili. Ma penso che non ci debba essere la preoccupazione che se l'ebraismo non include la legge naturale, è squalificato dall'avere un significato etico universale. Ciò è collegato a un secondo punto, vale a dire che per ogni plausibile concezione dell'etica, l'educazione morale avverrà nei particolari e mediante i particolari dell'attività di vita. Non si acquisiscono impegni etici e interessi e motivazioni etiche efficaci attraverso la comprensione di principi o la conoscenza dei loro motivi. Questi sono acquisiti in modi governati e informati da molte circostanze particolari. Diventiamo virtuosi (o meno) in modi molto speciali, non importa quanto i principi etici possano essere universalmente applicabili. Pertanto, se siamo virtuosi, otteniamo anche una comprensione dell'etica che mostra la base razionale per ciò che è di fatto eticamente giusto, e raggiungiamo una comprensione più generale dei valori e degli ideali etici.

"Alla vigilia di Yom Kippur (Preghiera)" olio di Jakub Weinles, 1890/1900
"Alla vigilia di Yom Kippur (Preghiera)" olio di Jakub Weinles, 1890/1900

Maimonide ha svolto una grande impresa nel mostrare come la vita distintiva di una specifica comunità nazionale con impegni e responsabilità unici possa sviluppare e incoraggiare tipi di sviluppo e comprensione morale universalmente applicabili. Tale sviluppo implica la ragione nel suo ruolo di riflessione, inferenza, ragionamento per analogia, verifica di ipotesi, estrapolazione e così via. Insieme, le capacità razionali sviluppate nell'educazione morale e nella formazione della sensibilità relative a tale sviluppo sono cruciali per la perfezione etica di un tipo non esclusivo ad una sola comunità. Il suo orizzonte può estendersi a tutti gli esseri umani. Forse il modo migliore per spiegarlo è dire che ciò che eticamente perfeziona un ebreo rende quell'individuo un eccellente essere umano. A tale proposito, l'assenza della legge naturale dalla comprensione della moralità da parte di Maimonide non la ostacola nella sua portata generale.[1]

Per Maimonide, aspirare alla perfezione umana fa parte del progetto di perfezionamento del mondo. Tale progetto ha un ruolo in un universo morale più ampio della polis;[2] ha un posto in quella che potremmo definire "una provvidenza di giustizia cosmica".[3] A tal proposito, il contributo di Gerusalemme è una profonda, risoluta aspirazione morale, sebbene abbia la sua origine in una particolare rivelazione e alleanza.

Il contributo chiave di Atene – almeno come luogo di soggiorno per Aristotele, se non di cittadinanza – è l'importante articolazione aristotelica degli elementi fondamentali della psicologia morale e della vita etica. In particolare, il suo resoconto delle virtù distintamente umane e del modo in cui sono acquisite e di come l'attività virtuosa contribuisce a una vita ben condotta e ha un significato duraturo.

Qui il contributo chiave di Gerusalemme – almeno come casa spirituale, se non come luogo di residenza – è il resoconto di Maimonide su cosa significhi condurre una vita ebraica e cosa indichi riguardo al bene umano in generale. Il resoconto che egli sviluppa mostra il modo in cui una forma di vita altamente particolarizzata in una comunità distintiva e pattizia può articolare ed esplicare una disciplina di perfezione umana, con "umano" inteso in senso lato; l'essere umano perfezionato è un essere umano perfetto, non solo un ebreo eccellente. L'amore consapevole di Dio che è l'attività di vita di un intelletto attualizzato, non si limita solo a coloro che hanno un certo retaggio. Questi aspetti specifici scompaiono quando la perfezione viene attualizzata.[4]

Note modifica

  1. Si veda, per esteso, Guida maimonidea, "Filosofia e concetti".
  2. Con il termine polis (in greco antico: πόλις, «città»; plur. πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia. Cfr. Jean-Pierre Vernant, Le origini del pensiero greco, Editori Riuniti, 1976, ad hoc.
  3. "Forse il Giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?" Genesi 18:25.
  4. Guida maimonidea, "Etica e fede".