Virtù e legge naturale/Parte IV

Indice del libro


Come Aristotele, Maimonide sostiene che la perfezione etica è una condizione per la perfezione intellettuale, ma in un aspetto, per Maimonide, la prima è "semplicemente" una condizione della seconda. Non è che la vita etica non sia importante, ma è una virtù nella misura in cui si sottomette alla perfezione intellettuale. Aristotele vedeva le virtù etiche come virtù, punto e basta. Le considerava come perfezioni di capacità che ci sono parzialmente costitutive e avrebbero quel significato normativo anche se l'attività pratica virtuosa non contribuisse o costituisse in parte la felicità, nostro fine più conclusivo e autosufficiente. Secondo Aristotele, ogni capacità umana ha un ordinamento e un'operazione adeguati. Quindi, esiste una norma propria di ciascuna capacità e una disposizione e un'attività ben ordinate sono migliori dello stato in cui sono assenti, indipendentemente dal fatto che la realizzazione della norma serva o meno a un fine ulteriore. Ma, secondo Maimonide, "questa specie di perfezione è anche una preparazione per qualcos'altro e non un fine in sé".[1]

"Yom Kippur", olio di Leopold Pilichowski, 1906
"Yom Kippur", olio di Leopold Pilichowski, 1906

Dal suo punto di vista:

« Perché tutte le abitudini morali riguardano ciò che accade tra un individuo umano e qualcun altro. Questa perfezione riguardo alle abitudini morali è, per così dire, solo la disposizione ad essere utile alle persone; di conseguenza è uno strumento per qualcun altro. Poiché se supponi che un individuo umano sia solo, senza agire su nessuno, scoprirai che tutte le sue virtù morali sono vane e senza utilizzo e non necessarie, e non perfezionano l'individuo in nulla; dato che ha solo bisogno di loro e gli tornano utili per qualcun altro.[2] »

Mentre le virtù etiche sono subordinate alle virtù intellettuali in questo punto della Guida, pochi paragrafi dopo c'è l'asserzione culminante che

« Il modo di vivere di tale individuo, dopo aver raggiunto questa comprensione, avrà sempre in considerazione la benevolenza amorevole, la rettitudine e la giustizia, attraverso l'assimilazione alle Sue azioni, che Egli possa essere glorificato, proprio come abbiamo spiegato più volte in questo trattato.[3] »

Questo è più che un incoraggiamento a non dimenticare la vita etica mentre si contempla Dio. Riflette la più piena comprensione di Dio, e lo dice riguardo ai tredici attributi (Esodo 34:6–7). La conoscenza di Dio implica, nella misura in cui ciascuno è capace, la comprensione della "Sua provvidenza che si estende sulle Sue creature come manifestato nell'atto di portarle in essere e nel loro governo così com'è".[4]

Da un lato, per Maimonide, la virtù etica è pienamente subordinata alla virtù intellettuale, mentre, dall'altro, siamo al massimo della nostra eccellenza nelle attività che imitano Dio nei modi pratici sopra indicati. Dio è l'ideale vivente della virtù. Certo, è corretto affermare che anche la nozione di perfezione di Aristotele ha al centro l'attività divina. Tuttavia, (a) per Aristotele, l'attività della virtù intellettuale in una forma pura, non mescolata con l'attività pratica, sembra essere la perfezione più completa; (b) per quanto riguarda l'etica, la misura della perfezione aristotelica è l'uomo saggio praticamente, mentre per Maimonide tale misura è Dio; (c) la concezione maimonidea della perfezione completa, sebbene fondata su un ideale intellettualistico, implica attività etica. Ciò riflette il fatto che la legge è indispensabile al pensiero di Maimonide. Completa anche la sua opinione che la saggezza pratica non è una virtù principale come lo è per l'etica di Aristotele. La più alta perfezione etica deriva dall'amorevole conoscenza di Dio piuttosto che dalla saggezza pratica. È l'epicentro ultimo e centro di guida.

"L'uomo ha bisogno di subordinare tutti i poteri della sua anima al pensiero, nel modo in cui abbiamo esposto nel capitolo precedente, e di concentrare la sua vista su un unico obiettivo: la percezione di Dio (possa Egli essere glorificato ed esaltato), intendo, la di Lui conoscenza, nella misura in cui risiede nella possibilità dell'uomo."[5] Ciò è così tanto al punto che per l'uomo, "l'obiettivo della sua salute [è] che raggiunga la conoscenza."[6] "Sulla base di questo ragionamento, l'arte della medicina ha un ruolo molto ampio rispetto alle virtù, alla conoscenza di Dio e al raggiungimento della vera felicità."[7] Questo è un punto centrale più unitario e trascendente per l'attività virtuosa di quello che troviamo in Aristotele.

Sia a livello di dettaglio che a livello di struttura concettuale generale, ci sono differenze importanti tra l'etica di Aristotele e quella di Maimonide. Principale tra questi è il significato della rivelazione e della provvidenza nel pensiero maimonideo. Rivelazione e provvidenza cambiano tutto. L'epistemologia morale viene modificata, la psicologia morale viene modificata e ciò che è necessario per perfezionare la natura umana viene modificato.

Note modifica

  1. Maimonide, Guida, 3:54, (EN) p. 635.
  2. Ibid.
  3. Ibid., p. 638.
  4. Ibid.
  5. Maimonide, "Otto Capitoli", Cap. 5, (EN) p. 75.
  6. Ibid.
  7. Ibid.