Umorismo ebraico e storielle yiddish/Capitolo 5

Indice del libro
Ingrandisci
Illustrazione per una storiella yiddish di Leib Kvitko (1928)

Umorismo ebraico come fonte di ricerca sulle relazioni ebraico-polacche

modifica
  Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Yiddish, Letteratura yiddish, Schnorrer, Scherzo e Storia degli ebrei in Polonia.

Joseph Telushkin, rabbino e autore del libro Jewish Humor: What the Best Jewish Jokes Say about the Jews, ha osservato che "Jewish humor reveals a great many truths about Jews, but no one great truth".[1] Un fatto ovvio è che l'umorismo ebraico rispecchia la condizione ebraica. È servito come meccanismo di coping per un popolo che si confronta con il proprio status di minoranza in un ambiente spesso ostile. Come modalità di comunicazione, l'umorismo esprime anche la natura e la complessità delle relazioni interetniche. Lo status religioso di “elezione” degli ebrei e il loro ruolo nella società evocavano antagonismo tra i gentili e contribuivano alla vita contraddittoria degli ebrei come guardiani della coesione nella sfera privata ed emarginati nella sfera pubblica. Le barzellette ebraiche, usate dagli ebrei in risposta alle loro circostanze, rivelano informazioni importanti sulla vita e le lotte della più grande popolazione ebraica prima della Seconda guerra mondiale in Europa-Polonia, in particolare nella zona di insediamento e in Galizia.

L'umorismo in quanto tale può essere definito come "a frame of mind, a manner of perceiving and experiencing life. It is a kind of outlook, a peculiar point of view, and one which has great therapeutic power".[2] Nella sua funzione, invece, la battuta serve come comportamento protettivo che allenta la tensione sulla serietà della realtà.[3] In quanto "self-directed perspective-taking humor",[4] le barzellette consentono alle persone di identificarsi con un gruppo sociale, etnico, religioso o nazionale. Sigmund Freud, come già citato nei precedenti Capitoli, distingue tre forme: barzellette/scherzi, il comico e l'umorismo — e rispettivi ruoli. Considerava le barzellette come storie provocatorie che forniscono uno sbocco per esprimere le tensioni sessuali. Il comico serviva a preservare lo spirito quando l'esito delle cose non era quello previsto. Infine, l'umorismo è un meccanismo di coping centrato sulle emozioni che aiuta le persone a vivere condizioni che evocano sentimenti forti.[5]

Definisco l'umorismo ebraico come "umorismo creato da ebrei", che si applica agli ebrei, esprime la sensibilità ebraica, è spesso collegato al folclore ebraico dello shtetl [villaggio dell'Europa orientale] e riflette aspetti mutevoli della vita ebraica.[6] Barry Sanders, autore di Sudden Glory: Laughter as Subversive History, ha descritto la creazione di una barzelletta ebraica: "When the Jew makes jokes, he does it within his literary tradition by paying particular attention to the word, to levels of meaning, to a playful acknowledgment of context, and if at all possible, to an interpretation that will evoke a laugh in appreciation for his keen wit. In doing so, he turns himself into a rabbi with a sharp tongue; he becomes an authority and a final interpretation unto himself. Riding on the edge of biting and witty sarcasm, the Jewish joker works through stealth, avoiding direct punch lines or obvious quips and puns".[7]

Le virtù dell'umorismo ebraico risiedono nella sua struttura e nella critica sociale. Da un lato, l'umorismo ebraico può essere visto come una testimonianza del genio del popolo ebraico. Dall'altro, gli ebrei storicamente ricorrevano all'autoironia in risposta alla loro situazione. Nel suo articolo, “The People of the Joke: On the Conceptualization of a Jewish Humor”, Elliott Oring ha sostenuto che il significato dell'umorismo ebraico è molto più profondo di quanto qualsiasi semplice formula possa spiegare. Oring ha affermato: "Conceptualizations of the Jewish joke are merely crystallizations of conceptualizations of the Jewish people, their history, and their identity".[8] Direi anche che le barzellette forniscono una lente su come gli ebrei percepivano la loro posizione nel mondo in generale e su come le relazioni intergruppi influenzavano la struttura, il linguaggio e il contenuto delle barzellette da loro create.

Le barzellette ebraiche si basano sul passato. Il loro scopo è affrontare l'antisemitismo e spiegare la realtà dell'Europa orientale in cui vivevano gli ebrei. L'autoironia ebraica con umorismo può quindi essere vista come il modo in cui la società affronta la modernità e le aspettative degli ebrei in termini di assimilazione e integrazione. Alla luce di ciò, l'articolo di Dan Ben-Amos “The ‘Myth’ of Jewish Humor” evoca l'idea del “transitional Jew”, attribuendo la sua autoironia alle difficoltà poste dal vivere ai margini del mondo più vasto, pur essendo immerso nel mondo ebraico.[9] La barzelletta seguente illustra questa dualità:

A baptized banker Rozenblum led to the engagement of his son to the daughter of the convert Kon:
“I’ve always wanted such a son-in-law,” says Kon to his friends, “a nice Catholic man from a good Jewish family.”[10]

Le barzellette ebraiche fanno parte dell'umorismo etnico perché vengono raccontate dagli ebrei utilizzando stereotipi intesi a rafforzare l'identità di gruppo, affermare la superiorità e rappresentare le relazioni interetniche in un contesto pluralistico.[11] Il potere dell'umorismo risiede nella sua flessibilità nel creare stereotipi sia positivi che negativi, nonché nella sua trasferibilità nel tempo e nella geografia. Considero gli stereotipi come generalizzazioni sui membri di altri gruppi che servono a costruire identità e gerarchie sociali basate sull'idea di escludere gli estranei includendo il gruppo interno. Arthur Asa Berger, autore di The Genius of the Jewish Joke, ha spiegato: "Stereotypes play an important role in ethnic humor. These are group-held generalizations about members of other groups that are used to explain their behavior".[12] Il mondo esterno cominciò a creare i propri stereotipi sugli ebrei con la trasmissione dell'umorismo ebraico e delle storie folcloristiche e attraverso le interazioni personali e di gruppo. Nell'umorismo etnico, tuttavia, c'è una differenza tra le barzellette raccontate dagli ebrei su se stessi e quelle raccontate da altri sugli ebrei. Queste ultime barzellette spesso si concentrano su immagini negative dell’“ebreo” per sostenere tali stereotipi.

L'umorismo ebraico è una parte importante del folklore yiddish. Nathan Ausubel, autore delle antologie A Treasury of Jewish Folklore e A Treasury of Jewish Humor, ha spiegato: "Folklore is a vivid record of a people, palpitating with life itself, and its greatest art is its artlessness. It is a true and unguarded portrait, for where art may be selective, may conceal, gloss over defects and even prettify, folk art is always revealing, always truthful in the sense that it is a spontaneous expression".[13] In questo senso, le barzellette ebraiche descrivono il modo in cui gli ebrei vedevano se stessi, il che, a sua volta, influenzò la loro immagine tra i non-ebrei. È difficile, se non impossibile, risalire all'origine di uno scherzo o barzelletta. Nekhame Epshteyn, una studiosa pioniere dell'umorismo popolare ebraico presso l'Istituto per la ricerca ebraica YIVO [Yidisher Visnalberolecher Institut] nella Lituania prima della Seconda guerra mondiale, ha scoperto varianti e scambi costanti tra alcune battute nelle fonti orali e scritte. Questa osservazione l'ha portata a distinguere tra il processo di localizzazione, o raccontare la barzelletta con la gente locale come personaggi, e la modernizzazione delle barzellette, descrivendo come alcune barzellette cambiano da una generazione a quella successiva.[14] In quanto tali, le barzellette sono mobili, le loro duplicazioni sono inevitabili e tracciano un motivo particolare mentre gli elementi secondari vengono adattati in base a una situazione particolare.

Il tema di come l'umorismo ebraico illumina la visione delle relazioni ebraico-polacche e della percezione gentile degli ebrei pone diverse sfide. La selezione della letteratura appropriata è un grosso ostacolo. A causa della fluidità delle barzellette non posso affermare con piena certezza che le mie fonti si riferissero originariamente alla situazione degli ebrei polacchi. Dopo aver analizzato diverse raccolte umoristiche e considerato le possibili ripetizioni, ho limitato la mia scelta a quelle battute che menzionavano specificamente la Polonia e gli ebrei polacchi.[15] L'umorista narrante alludeva così alla realtà polacca. Questo ci porta alla questione della geografia. I confini della Polonia sono cambiati continuamente nel corso degli anni. Le battute sugli ebrei polacchi, quindi, possono spesso essere applicate agli ebrei dell'Europa centrale e orientale in generale. Ci sono, tuttavia, serie di battute che riflettono situazioni specificamente polacche. Stabilire il periodo di tempo in cui si svolgeva la descrizione della barzelletta causa ancora un altro problema. Dato che stavo esaminando schemi tematici, determinare le date delle battute era secondario al mio interesse.

Sottolineo la Polonia perché la sua terra è diventata nel corso dei secoli il punto focale della vita e della cultura ebraica. Il folklore ebraico lo designava come un luogo in cui gli ebrei avrebbero dovuto stabilirsi.[16] Le barzellette ebraiche hanno origine dalla tradizione popolare ebraica e dalla reazione alla vita quotidiana. Sono stati creati da ebrei per un pubblico ebraico. Con il tempo, l'umorismo ebraico circolò in Polonia in varie versioni, influenzando la satira e l'umorismo polacchi [cioè szmonces] grazie ai suoi valori e ai legami con la terra polacca, la sua cultura e il suo destino. La tradizione dell'umorismo ebraico rimane popolare in Polonia, poiché la sua gamma di argomenti, le battute finali, l'approccio autoironico e il rapporto con la vita reale lo rendono senza tempo.[17] La proliferazione di raccolte di umorismo ebraico tradotte in polacco esemplifica questa tendenza.[18]

Con l’ingresso dell'umorismo ebraico nella coscienza dei polacchi gentili, attraverso interazioni sia individuali che di gruppo, l'immagine dell'“ebreo” contribuì a creare una percezione collettiva polacca degli ebrei. Parlare di “percezione collettiva” è di per sé problematico. Il concetto di “memoria collettiva” del sociologo francese Maurice Halbwachs fornisce indizi per comprendere la mia affermazione. La nozione di Halbwachs esamina i modi in cui il passato viene ricordato attribuendo significato alle preoccupazioni presenti. In sostanza, la memoria collettiva tende a semplificare i ricordi senza impegnarsi nella loro esplorazione. Halbwachs distingue tra memoria sociale, o cose vissute a livello individuale, e memoria storica, che è mediata da fonti esterne, inclusa la comunicazione di massa (come l'umorismo). La “percezione collettiva” denota una comprensione che un gruppo possiede e crea riguardo a qualcosa. Hillel Levine, studioso di religione e sociologo, ha sostenuto quanto segue: "Perception is determined not only by the cognitive capacity or philosophical acumen of individuals. It relates to the collective meanings that are made socially available as well". In quanto tale, la società è multistrato, "and society is constituted of more than hierarchies of power, safe of social interaction, and structure of economic relations repeated and formalized". Quando si tratta della sua funzione, "Society is available to be the object of reflection and analysis, as well as manipulation, embodying the subjective and intersubjective interpretations of its participants".[19]

Quando si esamina l'umorismo come fonte di percezione collettiva sugli ebrei e sulle relazioni interetniche, è possibile e necessario correlare l'umorismo, come parte del folklore, con la rappresentazione dell'“ebreo” nella cultura popolare polacca. Un resoconto importante dei contatti intergruppi e delle immagini conservate nella memoria dei polacchi è stato descritto nel libro della sociologa Alina Cała, The Image of the Jew in Polish Folk Culture. Questo studio, tuttavia, limita la prospettiva, poiché riguarda solo l'atteggiamento delle persone nei confronti degli ebrei nelle province e non nelle aree urbane. Tuttavia, fornisce un resoconto importante di come i polacchi comuni vedevano i loro vicini ebrei e valutavano le relazioni tra gruppi sulla base di vari fattori, compreso l'umorismo. Nel suo studio etnografico, Cała ha osservato che l'immagine dell'ebreo non era marginale rispetto alla cultura più ampia, ma ne era parte integrante.[20] Nel folklore e nell'umorismo che gli intervistati ricordavano, il fatto che vedessero gli ebrei come un gruppo distinto non necessariamente portava ad un antagonismo totale. Le loro percezioni erano spesso modellate dall'indifferenza. Ma le interazioni personali e di gruppo mostravano contraddizioni, incoerenze e ambivalenza.[21]

Nella lingua polacca la parola Żyd [ebreo] non è un termine neutro. Possiede una connotazione dubbia e raramente trasmette informazioni solo sulla propria identità etnica o religiosa. L'immagine che l'umorismo ebraico evoca degli ebrei stigmatizza l'intero popolo. L'idea dell'inferiorità ebraica è in parte il risultato dei miti che circondano gli ebrei e in parte l'eredità della Seconda guerra mondiale, quando gli ebrei erano di fatto esclusi dalla vita.[22] Il reciproco isolamento sia degli ebrei che dei gentili polacchi rafforzò vari pregiudizi.[23] Il mito delle differenze intrinseche tra i due gruppi serviva a spiegare “l'altro”, la loro origine, luogo e destino, in relazione ai gentili, come anche le loro caratteristiche che li separavano.[24] L'“ebreo” caratterizzava tutto ciò che veniva definito “antipolacco” o “non polacco”.[25] La percezione degli ebrei è quindi anche un prodotto del significato collettivo attribuito alla presenza degli ebrei, ed è spesso spiegata dagli ebrei stessi con l'umorismo che hanno creato.

Secondo il sociologo Aleksander Hertz, la definizione di ebreo abbracciava una serie di credenze, nonché attributi morali, politici, economici e legali che definivano le funzioni e i compiti sociali degli ebrei.[26] Quindi la memoria degli ebrei è una questione radicata nella storia delle definizioni collettive di “ebreo”. L’immagine stereotipata complessiva dell’“ebreo” che emerge dall'umorismo ebraico non è del tutto negativa. Ma c'era un disprezzo per l'uomo d'affari e per la posizione di intermediario tenuta dall'ebreo, una derisione delle strane abitudini, un sospetto verso l'ebraismo, un'ambiguità riguardo alla loro morale, ma anche un rispetto per la speciale saggezza che gli ebrei sembravano possedere e un'ammirazione per la loro dedizione alla vita familiare.[27] Le usanze degli ebrei, invece, erano misteriose e suscitavano ansia. Attraverso l'umorismo ebraico, le percezioni dei gentili venivano confermate e ci si aspettava che gli ebrei rispettassero le basi dello stereotipo.[28]

Esisteva una gerarchia sociale in cui “l’ebreo” occupava una posizione specifica. Questo fenomeno può essere osservato nel modo in cui gli ebrei si rivolgono con umorismo a deridere il proprio status e nel modo in cui le battute ebraiche si riferiscono a particolari membri della popolazione non-ebraica: "Questa sociologia consisteva in definizioni concise applicate agli ordini inferiori della società polacca: il contadino era un cham, il borghese un łyk, l'ebreo un parch".[29] Tali definizioni non esprimevano necessariamente ferventi antagonismi sociali. Attestavano l'esistenza di conflitti intergruppo più profondi. In effetti, tale scala di inferiorità espressa nella terminologia non era un segno di odio totale nel quadro delle relazioni tra gruppi, ma piuttosto una voce di disprezzo per coloro che erano oggetto dello scherzo.

Hertz ha approfondito il significato dell’“ebreo” nella cultura popolare polacca e la rilevanza dell'immagine per il modo in cui veniva percepito l'intero popolo ebraico: "The derided Jew is an important motif in Polish folklore. It is not difficult to see that the true object of the derision is the caste and its characteristics". Per il pubblico l'oggetto della battuta erano le caratteristiche degli ebrei: "Its separateness, its customs, its activities make the caste highly comical. Comical also is the conceit of a Jew who thinks himself better than someone else but who is only a parch. The comedy now is not very different from what the noble felt about the peasant and the peasant about the noble". Alla fine, ciò che faceva ridere furono le idee preconcette del pubblico non-ebraico riguardo al comportamento previsto dagli “ebrei”: "To a great degree, the humor stemmed from the disparity between the behavior of a member of another group and the image considered proper for that group."[30]

Portare l'immagine dell'ebreo nell'arena pubblica, anche attraverso l'umorismo, come ha sostenuto la sociologa Iwona Irwin-Zarecka, può essere definito “Jewish memory project”.[31] Nel caso della Polonia, “ricordare” significa innanzitutto creare uno spazio permanente per “l’ebreo” nella memoria collettiva dei polacchi, che può poi essere gradualmente riempito con elementi di interesse e rilevanza per coloro che sono impegnati nel lavoro sulla memoria.[32] La memoria degli ebrei è una questione radicata nella storia delle definizioni collettive di “ebreo”. È interessante notare che la percezione degli ebrei da parte dei polacchi è rimasta sostanzialmente invariata, ed è stata rafforzata da una lunga mancanza di contatti e quindi da interazioni limitate. La quasi scomparsa degli ebrei dal panorama pubblico polacco a seguito dell'Olocausto ha lasciato un vuoto. Forse la nostalgia e la curiosità sono le ragioni per cui l'umorismo ebraico è rimasto vivo e perché le sue immagini, in sostituzione di persone reali, sono date per scontate.

La percezione dipende dalla connotazione dei termini. Per alcuni, l'intelligenza può significare un tratto positivo, come la saggezza, mentre per altri può significare inganno. Le barzellette ebraiche più assurde, come le seguenti, riguardano gli ebrei della città polacca di Chełm:[33]

A citizen of Chelm came to Warsaw, and wherever he walked he carried a pencil and notebook in his hand. A friend met him and asked what his reason was.
“Well, when I cross the street, and an automobile runs me over, I will immediately be able to mark down the license plate.”[34]

I saggi chełmiani sono gli stolti per eccellenza, descritti come ingenui e dotati di spiegazioni e soluzioni uniche per ogni problema.[35] Queste battute illuminano la conferma che gli ebrei stessi cercarono di stabilire confini intracomunitari consentendo ad alcuni ebrei di essere meno saggi di altri.[36] Dall'altro lato dello spettro c'è la percezione dei polacchi, che raccontavano quelle barzellette sottolineando che gli ebrei non sono davvero stupidi ma, invece, alquanto astuti. Essendo in grado di distorcere il significato degli eventi naturali, si credeva che gli ebrei fossero pronti a volgere qualsiasi verità a proprio vantaggio.

Una serie di battute sembravano ai gentili la prova che gli ebrei erano intrinsecamente più intelligenti di loro. Nell'umorismo ebraico, la frase Yiddisher kop ha vari significati, da un letterale "testa ebrea" a modi creativi di affrontare i problemi. Ma se usato in contrapposizione al goyisher kop [testa non-ebrea], segna chiaramente una divisione. Questo concetto di intelligenza separata tra ebrei e gentili ha avuto origine nell'Europa orientale quando gli ebrei si trovarono in contatto con contadini analfabeti e ostili. Per gli ebrei, il "Popolo del Libro" biblico, l'alfabetizzazione consentiva loro di soddisfare i requisiti religiosi dello studio dei testi sacri. Ciò alla fine portò alla nozione di superiorità intellettuale innata degli ebrei. Per gli abitanti rurali, per lo più ignoranti, saggezza e intelligenza equivalevano ad ambiguità e astuzia. Ciò portò i polacchi a credere che gli ebrei fossero sleali nei confronti della nazione ospitante, non rispettassero le regole, ma sopravvivessero invece attraverso le truffe.[37]

L'associazione degli ebrei al denaro portò allo stereotipo prevalente e pericoloso dell'“ebreo” come uomo d'affari e usuraio, motivato dalla sua religione. Le barzellette ebraiche deridono questa connessione. I polacchi lo presero come un dato di fatto e lo videro come una prova che i bambini ebrei non solo ereditavano le abilità per far soldi, ma le imparavano anche. Questa nozione è contenuta nella seguente battuta:

In religion class:

“Who can tell me,” asks the teacher, “what sin have Joseph’s brothers committed when they sold him out?”

Berek raises two fingers, “They sold him too cheap and without the box.”[38]

Nel sistema di valori contadino gli affari erano un peccato. Pertanto, ai mercanti ebrei venivano assegnati tratti negativi, tra cui pigrizia, disonestà, astuzia, inganno, ambiguità e avidità.[39] Gli ebrei fungevano da intermediari per la szlachta [nobiltà] come amministratori di proprietà nobiliari, esattori di tasse e pedaggi, commercianti, artigiani, locatari di mulini e produttori e distributori di liquori e malto.[40] L’opinione pubblica riteneva che il ruolo economico degli ebrei fosse pericoloso e dannoso. Gli ebrei corrompono i nobili, il che porta all'impoverimento dell'intera popolazione.[41] In effetti, i sentimenti nei confronti dei mercanti ebrei come sfruttatori, che guadagnavano denaro con l'inganno piuttosto che con il lavoro onesto, esemplificavano più del pregiudizio contro gli ebrei basato su stereotipi. Più in generale, comprendevano mezzi per esprimere l’opposizione culturale della società agricola all'idea di commercio e capitalismo, spesso associata agli ebrei e al loro ruolo economico.[42]

Salire la scala sociale raggiungendo la ricchezza finanziaria fu un fattore importante enfatizzato e deriso con umorismo:

In the monumental synagogue in Łódź, which was located on the corner of Kościuszki and Zielona [streets] before the Nazis have destroyed it, the prayer services were held only on Saturdays and holidays. Because this house of worship was mainly used by the plutocracy, one had to obtain expensive entrance cards in order to enter it.

On Rosh Hashanah, a Jew in a caftan tries to enter the building. He is stopped at the door by the shammes [a sexton in a synagogue].

“Entrance card?”

“What card?! I have urgent business with factory owner Rosenblatt.”

The shammes says sarcastically:

“I already know you, you thief! You have no business to do with Mr. Rosenblatt. You came here to pray!”[43]

Gli ebrei furono indiscutibilmente attivi nella rapida crescita di Łódź, la metropoli tessile, dove rappresentavano i proprietari e i gestori di grandi fabbriche.[44] Anche in altre grandi città come Varsavia, membri della borghesia ebraica occupavano posizioni di rilievo. Erano in gran parte polonizzati, per lo più assimilati e spesso convertiti. Ma la peculiare percezione della dominazione economica ebraica rimaneva.[45] L'opinione era che gli ebrei non avessero alcun rispetto per alcuna santità, inclusa la propria. La sinagoga era vista come il centro delle transazioni commerciali. La convinzione diffusa era che se gli ebrei potevano truffare il proprio popolo, avrebbero sicuramente potuto fare lo stesso con i non-ebrei.

Bere faceva parte della routine quotidiana, soprattutto nelle province polacche. I locandieri ebrei furono accusati della diffusione dell'alcolismo tra i contadini, che si indebitavano per l'acquisto di bevande.[46] Le battute sugli osti e sulla loro clientela gentile abbondano:

Two tavern owners are discussing business. One asks the other:

“Tell me, do you sell whiskey on credit?”

“Sometimes,” is the answer, “and when I do, I charge double. How about you?”

“Also rarely. But when I sell on credit, I charge the customer less than when I sell for cash.”

“What kind of sense does that make?”

“Don’t you see? Then, if they never pay me, I lose less.”[47]

La taverna, come il suo proprietario ebreo, era un'intrusione dell'“altro” nella campagna.[48] Gli ebrei rurali che possedevano taverne rappresentavano per gli abitanti dei villaggi gli abusi e la ricchezza associati alle tenute nobiliari e alle distillerie. La taverna divenne rapidamente un simbolo del dominio ebraico sui contadini.[49] La taverna ebraica, la kretschme o shenk, fungeva anche da luogo di incontro dove la gente del posto si divertiva. Era un posto dove passare ore, spettegolare e dedicarsi a fantasie. La locanda era il luogo dell'attività politica, centro delle transazioni economiche e fonte di credito locale. Era anche un luogo di riposo lungo la strada, alla periferia geografica e sociale della comunità.[50] Gli abitanti del villaggio erano diffidenti nei confronti dei signori e paradossalmente trovavano fiducia nel rapporto intermediario con gli ebrei. Il kretschmer forniva informazioni sul mondo esterno, fungeva da intermediario nei rapporti tra contadini e proprietari terrieri e forniva consulenza e assistenza su questioni che andavano dalla medicina e le relazioni familiari agli affari finanziari e legali.[51] Alla fine, nell'umorismo emerge un'immagine contrastante dell'ebreo del villaggio, come informatore e consigliere allo stesso tempo.

Nel contesto dell'umorismo ebraico, il genere e l'età contavano. Nell'umorismo con sfumature sessuali, l'obiettivo era solitamente una donna, la cui presenza spesso serviva a ridicolizzare il maschio.[52] Quando veniva presentata da giovane, la donna ebrea era vista come bella e facilmente classificabile quale prostituta, come in questa barzelletta:

Lejb Sobel got married and constantly boasts about the good qualities of his beautiful wife. One day he meets a friend, who takes him under the arm and whispers:
“Give it a break with this talking. You’re being laughed at. Do you know that your wife has four lovers?”
“So what?” Sobel smiles.” I prefer to have twenty percent in a good business than one hundred percent in a bad one.”[53]

Quando la donna ebrea era anziana, veniva rappresentata come asessuale, brutta, litigiosa, rumorosa e gesticolante piuttosto che esprimersi verbalmente. In alcune barzellette il motivo della mancata corrispondenza mette in risalto il brutto fisico della sposa per sottolineare l'imbarazzo sociale e l'incapacità del maschio ebreo. In altri scherzi sessuali, l'immagine del maschio ebreo è dipinta come colpevole di incoraggiamento alla prostituzione e alla truffa. Vende la propria moglie, se può trarne profitto. Ha poche inibizioni e poca considerazione per le donne. Inoltre, l'umorismo ebraico è pieno di battute sugli uomini ebrei vedovi più anziani, che cercano o sposano donne molto più giovani, il che era fonte di disprezzo per coloro che lo ritenevano religiosamente immorale. Dal punto di vista ebraico, deridere tali tratti è un'indicazione che tale comportamento aveva luogo. Dal punto di vista dei non-ebrei, l'umorismo osceno stimolava la derisione di individui o gruppi generalmente antipatici.[54]

Per quanto sconcertante sia la percezione degli uomini e delle donne ebrei presi individualmente, l'immagine proiettata della famiglia ebraica è piuttosto positiva. La posizione dominante del padre era in sintonia con quella delle famiglie gentili. La cura dei bambini era lodevole, e i bambini stessi erano considerati più educati dei loro coetanei gentili. I non-ebrei ammiravano il rispetto degli ebrei per gli anziani e un maggiore senso della moralità. L'ospitalità offerta agli estranei era una caratteristica spesso enfatizzata nelle battute, anche se il focus della battuta era altrove. Nel complesso, la vita familiare ebraica forniva un'immagine idealizzata degli ebrei agli occhi dei polacchi.

Anche l'attaccamento degli ebrei all'ebraismo, per quanto negativamente i cristiani potessero aver visto la religione stessa, era tenuto in grande considerazione. Una forma in particolare suscitò polemiche e ammirazione. Il chassidismo fu un movimento religioso popolare che diede origine al modello di vita comunitaria e di leadership e a una particolare visione sociale emersa nell'ebraismo nella seconda metà del XVIII secolo. Il chassidismo esaltava gli tsadikim, i giusti carismatici. Servivano come leader spirituali delle comunità chassidiche, intermediari tra l'uomo e Dio e creatori di miracoli. Poiché si credeva che il rebbe fosse in grado di conversare con Dio e sembrava che avesse le risposte a tutte le domande, anche lui era spesso rispettato dai gentili. Sebbene l'ebraismo fosse considerato dai polacchi cristiani una religione corrotta, l'attaccamento del rebbe alla fede, la sua saggezza e la sua intelligenza erano ammirati, rendendolo spesso non solo amico del prete locale ma anche arbitro nelle controversie ebraico-cristiane, i cui verdetti e consigli venivano rispettati da entrambe le parti:[55]

There was a terrible draught. A delegation of farmers came to the rabbi to ask him for a miracle, so there would be rainfall. The rabbi made a stern face and said:

“There will be no miracle, because there is no faith in God.”

“How come, rebbe? We came to you to ask for a miracle. How is that there is no faith?”

“There is no faith, because had you had faith in God, you’d come with umbrellas in the first place.”[56]

Allo stesso tempo, proprio le sue stesse differenze e peculiarità rendevano il chassidismo e i suoi seguaci ambigui e oggetto di scherno superstizioso da parte dei gentili. I non-ebrei presumevano che poteri soprannaturali proteggessero i luoghi e i siti sacri ebraici.[57] Quindi anche i non-ebrei inserivano kvitlekh [note di richiesta] nelle ohelim [tombe] dei tasdikim e chiedevano consiglio ai rebbe. Poiché la medicina era considerata un'occupazione dubbia, la gente continuava a credere nei poteri curativi di questo strano gruppo. Qualunque cosa estranea, tuttavia, aveva un sospetto legame con il diavolo. Tutto ciò che non era parte integrante della coerenza della cultura locale era impuro, così come lo era la presenza degli ebrei.[58] Gli ebrei, quindi, si burlavano anche della fiducia nei poteri dei loro leader spirituali:

A chasid with his deaf daughter came to the tsadik of Bobrka. The Rabbi, long may he live, promised the worried father that he will cure his daughter. He took out his sable fur cap, held a stick, and hitting the floor three times, he cried out:

“Sara, daughter of Leah, I order you to speak!”

And the girl does nothing, and is silent.

“Sara, daughter of Leah, I order you to speak!” the tsadik repeats.

So, when Sara, daughter of Leah, remains untouched for the third time to the words of the tsadik, may he live long, he became angry and cried:

“You’re stubborn, so don’t let out any word from your indocile lips till you die!”

And so what do you think? The words of rabbi Elchanan of Bobrka, may he live long, have became reality–the girl is deaf till this day.[59]

Le lotte con la modernità hanno portato all'emergere di eretici, atei, liberi pensatori e convertiti al cristianesimo. Molti ebrei che si ribellarono allo stile di vita ebraico arrivarono agli estremi e agirono secondo il proverbio yiddish: az men est khazer, zol es shoyn rinen ibern moyl [se mangi carne di maiale, lasciala colare lungo la faccia]. Come confermato dalla realtà, gli ebrei non potevano sfuggire alla loro associazione con l'ebraismo. Indipendentemente dalla loro conversione o dal grado di assimilazione, gli ebrei venivano giudicati in base al loro aspetto e al loro comportamento. L'immagine esteriore dell'“ebreo” serviva a spiegare il carattere interiore degli ebrei.

Dal punto di vista ebraico, la conversione era vista come un tradimento e un percorso verso l'ascesa sociale piuttosto che come una convinzione. I convertiti al cristianesimo erano visti come rinnegati e radicali, mentre gli assimilazionisti erano considerati più favorevolmente perché non rinunciavano totalmente all'ebraismo. La maggior parte dei convertiti ignorò quelle reazioni perché credevano, o volevano credere, di godere del sostegno del loro nuovo gruppo religioso. Era ovvio, tuttavia, che anche l'ebreo convertito rimane comunque ebreo agli occhi di un gentile. Secondo gli etnonazionalisti polacchi, la conversione non significava automaticamente l'inclusione in una nazione. In realtà, era considerata una minaccia per l'unità dei polacchi etnici e per la loro futura esistenza.[60] In sostanza, quindi, gli ebrei convertiti – e gli assimilazionisti, del resto – erano visti come nemici della nazione polacca e del cristianesimo.

La seguente battuta illustra la validità della mia premessa secondo cui l'umorismo ebraico può servire come fonte di ricerca nel campo delle relazioni interetniche:

A Polish Jew converts to Catholicism in the nineteenth century. The first Friday after the conversion, the priest stops by the home of his new congregant to see how’s he doing. The congregant is sitting at the table, happily eating a slab of boiled beef.

“What are you doing?!” exclaims the priest, “Don’t you remember I told you we don’t eat meat on Friday?”

“It’s not meat,” says the convert, “it’s fish.”

The priest says, “What are you talking about? I can see it’s meat. How can you say it’s fish?”

“Simple,” replies the convert, “I just did what you did. You took me to the baptismal font, sprinkled holy water over my head, and said ‘You’re Christian.’ I took the piece of beef to the same font, sprinkled holy water on it, and proclaimed, ‘You’re a fish.’”[61]

Questa battuta mette in luce la natura della percezione pubblica polacca per gli ebrei e delle relazioni ebraico-polacche. Da un lato, descrive il profondo sospetto e la sfiducia nei confronti degli ebrei, anche quando sembrano diventare parte della maggioranza. Ciò dimostra che gli ebrei non potevano essere veramente convertiti né alla religione né alla nazione polacca. Dall'altro, descrive il modo strumentale in cui alcuni ebrei avrebbero potuto trattare la propria conversione per raggiungere un obiettivo più grande. La battuta chiarisce anche la natura superficiale, complicata e conflittuale delle relazioni ebraico-polacche. È un esempio che illustra la sfiducia che entrambi i gruppi avevano l'uno verso l'altro.

Joanna Michlic, una studiosa delle relazioni ebraico-polacche, ha sostenuto in Polonia’s Threatening Other: The Image of the Jew from 1880 to the Present che, perseguendo un'analisi degli idiomi antiebraici per un periodo di tempo, si può dimostrare il loro potere, persistenza e conseguenze, descrivendo nel dettaglio le loro modifiche, trasformazioni e discontinuità. Michlic ha affermato che attraverso tale analisi l'interpretazione delle relazioni ebraico-polacche può essere ampliata.[62] Allo stesso modo, varrebbe la pena indagare le immagini degli ebrei e le loro associazioni stereotipate evocate nell'umorismo ebraico. Tale esame aiuterebbe a illuminare immagini particolarmente significative e ad esplorarle in relazione alla situazione polacca. Inoltre, tale analisi può fornire informazioni su come vengono costruite le percezioni collettive degli ebrei e discernere modelli generali di relazioni interetniche.

Alla luce della premessa di Irwin-Zarecka, l'umorismo costituisce parte di una modalità nostalgica della memoria. Può neutralizzare il passato, ma ha anche un effetto normalizzante sul discorso sugli ebrei. Come veicolo di nostalgia, l'umorismo trasforma “l’ebreo” in “un altro” un tempo interessante e complesso, e nell'idealizzare l'immagine dell'ebreo, la nostalgia fa appello a coloro che ricordano gli ebrei e a coloro che non li ricordano.[63] L'umorismo ebraico, quindi, ha il potenziale per diventare un terreno per esplorare le relazioni etniche e per aprire un dialogo informato. Allo stato attuale, mentre l'umorismo ebraico è stato incorporato nel tessuto della vita pubblica polacca (soprattutto culturale e artistica), gli ebrei come persone reali e viventi sono rimasti essenzialmente estranei.[64] Tenendo conto di ciò, non sostengo in alcun modo che l'umorismo ebraico costituisca la principale fonte di ricerca. Tuttavia, se esaminato criticamente, può fornire spunti che integrano altre fonti. Può inoltre rivelare il modo in cui è stato appropriato nel ricordare gli ebrei.

L'umorismo infatti costituisce un'importante fonte di informazioni sulle relazioni interetniche e può dirci molto sulla storia dei gruppi etnici stessi. L'umorismo ebraico è indissolubilmente legato al folklore e alla storia ebraica e alle immagini che evocano. Eva Hoffman, studiosa e scrittrice di temi ebraico-polacchi, ha sostenuto: “Every time I hear Poland described reductively as an antisemitic country, I bridle in revolt, for I know that the reality is far more tangled than that”.[65] La sua dichiarazione indica che la necessità di studiare le percezioni collettive di entrambi i gruppi, esistenti nel quadro più ampio delle relazioni polacco-ebraiche, incombe fortemente. Poiché l'umorismo rafforza la realtà, l'uso dell'umorismo ebraico è una fonte utile e valida per chiarire queste interazioni, cambiamenti e trasmissione di stereotipi, nonché le loro funzioni.

Il ruolo del folklore è spesso sottolineato nello studio delle relazioni interetniche. In effetti, un approccio multidimensionale aiuterebbe a spiegare come l'immagine e gli stereotipi di un gruppo si riflettono nelle menti dei membri dell'altro gruppo. Le usanze degli ebrei erano sconosciute e misteriose e suscitavano ansia e sospetto tra i polacchi gentili. Gli stereotipi erano il prodotto di una lunga esperienza storica, di generalizzazioni frammentarie e casuali, di contraddizioni interne e di astrazioni emotivamente condizionate.[66] Tali percezioni sono il risultato di incontri quotidiani, interazioni a vari livelli e giudizi. Secondo Hertz tutti questi fattori possiedono caratteristiche folkloristiche. La ricerca sui rapporti etnici deve, quindi, abbracciare vasti ambiti del folklore. E l'umorismo ne fa parte.

L'umorismo ebraico illumina una visione delle relazioni ebraico-polacche e della percezione gentile degli ebrei. Se esaminato insieme al folklore polacco, l'umorismo ebraico fornisce una lente su un argomento complicato esponendo le opinioni che un gruppo ha su un altro. Le descrizioni situazionali riflettono la realtà storica e parlano delle reazioni delle persone al cambiamento delle circostanze. Uno studio attento dei modelli e delle narrazioni delle barzellette ebraiche ha implicazioni potenzialmente maggiori per lo studio delle relazioni etniche in generale. Illustra non solo le percezioni intergruppo, ma anche il modo in cui gli ebrei definivano il loro posto nella società e il modo in cui “l’ebreo” e il suo personaggio venivano usati per spiegare il mondo in via di modernizzazione e le paure della società. Altrettanto importante è il ruolo che l'umorismo ebraico, e le immagini degli ebrei che suscita, svolgono per la nozione di memoria degli ebrei come esseri umani e non come oggetti astratti per uso della comicità nelle barzellette.

 
"Schnorrer in Polonia", Leipzig (Germania)
  Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.
  1. Joseph Telushkin, Jewish Humor: What the Best Jewish Jokes Say about the Jews (New York: W. Morrow, 1992), 15.
  2. Harvey Mindess, Liberation and Laughter (Los Angeles: Nash, 1971), 21.
  3. Gershon Legman, Rationale of the Dirty Joke: An Analysis of Sexual Humor (Londra:Cape, 1969), 18.
  4. Herbert M. Lefcourt, The Psychology of Living Buoyantly (New York: Kluwer Academic/Plenum, 2001), 73.
  5. Ibid., 57-61; Sigmund Freud, Jokes and Their Relation to the Unconscious (trad. J. Strachey; New York: W. W. Norton, 1963).
  6. Telushkin, Jewish Jokes, 16; Freud, Jokes and Their Relation to the Unconscious, 111; Avner Ziv, “Introduction [Jewish Humor]” in Humor: International Journal of Humor Research 4.2 (1991): 145.
  7. Barry Sanders, Sudden Glory: Laughter as Subversive History (Boston: Beacon Press, 1995), 52.
  8. Elliot Oring, “The People of the Joke: On the Conceptualization of a Jewish Humor”, Western Folklore 42:4 (Ottobre 1983): 271.
  9. Dan Ben-Amos, “The ‘Myth’ of Jewish Humor,” Western Folklore 32:2 (April 1973):118.
  10. Horacy Safrin, Przy Szabasowych Świecach: Humor Żydowski (Łodź: Wydawn. Łodzkie,1966; Warsaw: Iskra, 2003).
  11. Lawrence E. Mintz, “The Rabbi versus the Priest and Other Jewish Stories,” in Jewish Humor (cur. Avner Ziv; New Brunswick: Transaction, 1998), 125. Ulteriormente sull'umorismo ebraico quale umorismo etnico: Joseph Boskin e Joseph Dorinson, “Ethnic Humor: Subversion and Survival,” American Quarterly, 37:1, Special Issue: American Humor (Spring 1985): 81-97.
  12. Arthur Asa Berger, The Genius of the Jewish Joke (Northvale: Jason Aronson, 1997), 50.
  13. Nathan Ausubel, A Treasury of Jewish Folklore: Stories, Traditions, Legends, Humor, Wisdom and Folk Songs of the Jewish People (New York: Crown, 1948), xviii.
  14. Itzik Nakhmen Gottesman, Defining the Yiddish Nation: The Jewish Folklorists of Poland (Detroit: Wayne State University Press, 2003).
  15. Antologie generali sull'umorismo ebraico: Nathan Ausubel, A Treasury of Jewish Humor (New York: M. Evans, 1988); Berger, The Genius of the Jewish Joke; Henry Eilbirt, What is a Jewish Joke? An Excursion into Jewish Humor (Northvale: Jason Aronson, 1991); Jeffry V. Mallow, “Our Pal, God” and Other Presumptions: A Book of Jewish Humor (New York: iUniverse, 2005); H. R. Rabinowitz, Kosher Humor (Jerusalem, Israel: R. Mass, 1977); Jacob Richman, Laughs From Jewish Lore (New York: Funk and Wagnalls, 1926); Henry D. Spalding, cur., Joys of Jewish Humor (Middle Village: J. David, 1985); Henry D. Spalding, cur., Encyclopedia of Jewish Humor: From Biblical Times to the Modern Age (Middle Village: J. David, 2001); Elsa Teteilbaum, cur., An Anthology of Jewish Humor and Maxims (New York: New York City Pardes Publishing House, 1945). Antologie di umorismo ebraico in lingua polacca: Aleksander Drożdżyński, Pilpul, czyli z mądrości żydowskich (Warsaw: Sztuka Polska, 1988); Mieczysław Jawerbaum, cur., Same Cuda: żydowskie dowcipy i anegdoty (Warszawa: Wiedza Powszechna, 1960); Safrin, Przy Szabasowych Świecach; Jerzy Wilmański, Ale czy Kuba . . . !? Antologia humoru żydowskiego w stylu retro (Łodź: Wydawn. Łodzkie; Wspołwydawca Cyklop, 2002).
  16. Hayah Bar-Yitshak, Jewish Poland-Legends of Origin: Ethnopoetics and Legendary Chronicles (Detroit: Wayne State University Press, 2001).
  17. Wilmański, Ale czy Kuba...!?, 5.
  18. Le collezioni più recenti di umorismo ebraico in lingua polacca (a parte le traduzioni di antologie in ingl.): Rajmund Florans, cur., Humor Żydowski. Tylko Bez Cudów (Most, 2004); Wielki Kawalarz Żydowski (Wesper, 2006); Weronika Łęcka, Cymes i Piołun, Czyli Księga Humoru Żydowskiego (Videograf II, 2007); Juliusz Pipel, cur., Humor Żydowski (w PRL!) (Wesper, 2008); Marian Fuks, cur., Pan Sobie Żarty Stroisz? Humor Żydów Polskich z Lat 1918-1939 (Sorus, 2009).
  19. Hillel Levine, Economic Origins of Antisemitism: Poland and Its Jews in the Early Modern Period (New Haven: Yale University Press, 1991), 16-17.
  20. Alina Cała, The Image of the Jew in Polish Folk Culture (Jerusalem: Magnes Press, Hebrew University, 1995), 9.
  21. Aleksander Hertz, The Jews in Polish Culture (Evanston: Northwestern University Press, 1988), 36.
  22. Iwona Irwin-Zarecka, Neutralizing Memory: The Jew in Contemporary Poland (New Brunswick: Transaction, 1989), 114.
  23. Cała, The Image of the Jew, 93.
  24. Ibid., 150, 221.
  25. Joanna B. Michlic, Poland’s Threatening Other: The Image of the Jew From 1880 to the Present (Lincoln: University of Nebraska Press, 2006), 5.
  26. Hertz, The Jews in Polish Culture, 68.
  27. Irwin-Zarecka, Neutralizing Memory, 37.
  28. Hertz, The Jews in Polish Culture, 69.
  29. Ibid., 72.
  30. Ibid., 74.
  31. Irwin-Zarecka, Neutralizing Memory, 5.
  32. Ibid., 5, 36.
  33. La città parallela nella percezione che il pubblico polacco ha di sé è Wąchock.
  34. Teitelbaum, An Anthologyy of Jewish Humor and Maxims, 352
  35. Mallow, “Our Pal, God,” 25.
  36. Chaim Bermant spiega nel suo libro, What’s the Joke? A Study of Jewish Humor through the Ages (London: Weidenfeld, 1986), 113: "Most small nations have a good conceit of themselves. Jews are no exception and if they will allow that some Jews are less wise than others, they will insist that they are absolutely tops in their folly. The wise, moreover, bred fools if only to be confirmed in their own wisdom, which is possibly how the legend of Chelm grew up. In part, thanks to the popularity of Isaac Bashevis Singer’s literary work, the legends about the fools of Chełm have become part of the town’s history, making it famous in its own way".
  37. Christie Davies, “Jewish Jokes, Anti-Semitic Jokes and Hebredonian Jokes,” in Ziv, cur., Jewish Humor, 78, 84, 85.
  38. Safrin, Przy Szabasowych Świecach, 74.
  39. Cała, The Image of the Jew, 26.
  40. Michlic, Poland’s Threatening Other, 31.
  41. Ibid., 47.
  42. Robert Blobaum, “Criminalizing the ‘Other’: Crime, Ethnicity, and Antisemitism in Early Twentieth-Century Poland,” in Antisemitism and Its Opponents in Modern Poland (cur. Robert Blobaum; Ithaca: Cornell University Press, 2005), 81-103.
  43. Safrin, Przy Szabasowych Świecach, 156.
  44. Keely Stuater-Halsted, “Jews as Middlemen Minorities in Rural Poland: Understanding the Galician Pogroms of 1898,” in Blobaum, cur., Antisemitism and Its Opponents, 55. Un bell'esempio dello sviluppo della Łodź ebraica e l'immagine degli ebrei, è stato descritto da I. J. Singer in The Brothers Ashkenazi (New York: Penguin Classics, 1993).
  45. Stuater-Halsted, “Jews as Middlemen Minorities in Rural Poland,” 55-56.
  46. Michlic, Poland’s Threatening Other, 37.
  47. Eilbirt, What is a Jewish Joke?, 64.
  48. Levine, Economic Origins of Antisemitism, 9.
  49. Stuater-Halsted, “Jews as Middleman Minorities in Rural Poland,” 47.
  50. Levine, Economic Origins of Antisemitism, 9.
  51. Irwin-Zarecka, Neutralizing Memory, 48.
  52. Esther Fuchs, “Humor and Sexism: The Case of the Jewish Joke,” in Ziv, cur., Jewish Humor, 111.
  53. Jawerbaum, Same Cuda, 22.
  54. Lefcourt, Humor, 64.
  55. Cała, The Image of the Jew, 146.
  56. Drożdżyński, Pilpul, 50.
  57. Ibid., 133.
  58. Levine, Economic Origins of Antisemitism, 9.
  59. Safrin, Przy Szabasowych Świecach, 26-27.
  60. Michlic, Poland’s Threatening Other, 99.
  61. Mallow, “Our Pal, God,” 54.
  62. Michlic, Poland’s Threatening Other, 8.
  63. Irwin-Zarecka, Neutralizing Memory, 176.
  64. Ibid., 37.
  65. Eva Hoffman, Exit into History: A Journey through the New Eastern Europe (New York: Viking, 1993).
  66. Hertz, The Jews in Polish Culture, 68.