Scienze della Terra per le superiori/Rappresentazione della superficie terrestre
L'uomo ha bisogno di rappresentare la superficie terrestre per diversi motivi: trasporti commerciali, turismo, conoscenza, organizzazione. Fino a pochi decenni questa esigenza era risolta costruendo carte geografiche cartacee di vario tipo. Ora, grazie alle moderne tecnologie e moderni dispositivi elettronici, si usano sempre più spesso delle carte interattive in formato digitale.
Vediamo quindi che cos'è una carta geografica.
Le carte geografiche Modifica
Una carta geografica è una rappresentazione della superficie terrestre (tutta o di parte di essa). La superficie terrestre è curva, mentre una carta geografica è piana: per questo motivo il passaggio da una superficie curva ad una piana introduce inevitabilmente degli errori.
Una carta geografica possiede sempre tre caratteristiche:
- È approssimata, poiché l'adattamento da sferico a piano comporta delle deformazioni. Bisogna quindi decidere quali caratteristiche mantenere, confrontando carta geografica e realtà, e quali no.
- È simbolica: le carte usano simboli e colori per rappresentare le diverse caratteristiche.
- È ridotta: per praticità una carta geografica rappresenta il territorio rimpicciolito, non avrebbe senso una carta geografica delle stesse dimensioni della territorio, non sarebbe pratica. Si usa quindi una scala di riduzione.
-
La Terra è sferica
-
... ma le carte sono piatte, perciò sono APPROSSIMATE
-
Si usano simboli e colori per descrivere le caratteristiche. Le carte sono SIMBOLICHE.
-
scala grafica
-
Scala numerica e grafica. Le carte sono RIDOTTE
In base alle suddette caratteristiche le carte vengono classificate come indicato qui sotto.
Tipi di carte in base all'approssimazione Modifica
Si decide quali caratteristiche mantenere, confrontando carta geografica e realtà, e quali no. Solo il globo non ha approssimazione poiché è sferico.
- Carte equivalenti: mantengono costanti le proporzioni fra le aree. Ad esempio se nella realtà la superficie dell'Austria fosse 4 volte quella della Slovenia, anche nella carta (equivalente) si ritroverebbe questa proporzione.
- Carte equidistanti: mantengono costanti le proporzioni fra distanze. Ad esempio se la distanza Roma-Napoli è tre volte la distanza Roma-L'Aquila anche sulla carta (equidistante) si ritroverebbe questo rapporto.
- Carte isogone (o conformi): mantengono gli stessi angoli che si ritrovano nella realtà, in pratica mantiene le forme delle varie superfici.
-
Gall–Peters projection, è equivalente
-
Equirectangular projection, è equidistante
-
Carta di Mercatore, è conforme
-
Solo il globo (mappamondo) non è approssimato, in quando non c'è deformazione geometrica.
Tipi di carte in base ai simbolismi usati Modifica
Ogni carta deve essere dotata di una legenda che permette di capire il significato dei simboli e dei colori utilizzati. I tipi più importanti sono:
- Carte generali
- fisiche: illustrano le caratteristiche fisiche del territorio: montagne, fiumi, profondità marine, pianure, ecc.
- politiche: danno importanza ad aspetti introdotti dall'uomo: città, strade, ferrovie, confini, ecc.
- Carte tematiche/speciali: evidenziano particolari caratteristiche, ad esempio le precipitazioni, la temperatura, il numero di abitanti, il consumo di energia, eventi storici, ecc.
-
Carta fisica dell'Italia
-
Deutschland politisch 2010, carta politica della Germania
-
Carta tematica: l'Italia nel 1494
Tipi di carte in base alla scala Modifica
Una scala è un rapporto numerico, es. 1:50, che esprime quanto un oggetto (in questo caso la carta geografica) è più piccolo o più grande rispetto all'orginale. Ad esempio si può disegnare una cellula in scala 1500:1, significa che la cellula del disegno è 1500 più grande della realtà, oppure si può costruire il modellino di una automobile in scala 1:100, e significa che il modellino è 100 volte più piccolo della realtà. La scala può essere rappresentata anche graficamente. Esiste quindi la:
- scala numerica: 1:25, 1:2000, 1:15.000.000. Ha il vantaggio di essere precisa nei calcoli.
- scala grafica, un segmento in cui si indica a quale lunghezza corrisponde nella realtà. Ha il vantaggio di essere intuitiva (si possono fare misure "ad occhio").
-
Scala N: 1:160
-
carta fisica con scala numerica e grafica
In base alla scala esistono diversi tipi di carte:
- Piante o mappe, utilizzate per rappresentare piccoli porzioni di territorio (una città, un edificio, un quartiere)
- carte topografiche, rappresentano in maniera dettagliata porzioni di territorio abbastanza estesi (un gruppo di città, una o più montagne, una serie di colline). Ad esempio le carte escursionistiche dei sentieri di montagna sono carte topografiche.
- Carte corografiche, rappresentano aree regionali di grandi stati (nord italia, il veneto, il nord-est) o piccoli stati (Svizzera)
- Carte geografiche (in senso stretto), rappresentano continenti, grandi stati, grandi porzioni della Terra o tutta la Terra (planisferi).
-
Antica mappa di Genova
-
Tower of London, pianta
-
Esempio di carta topografica
-
Le provincie dell'Emilia-Romagna, in una carta corografica
-
Carta geografica (in senso stretto) dell'Africa
-
Carta politica del mondo
Approfondimenti, Esercizi e test Modifica
In queste pagine trovi approfondimenti e attività da svolgere.
- Esercizi sulle carte geografiche
- Pagina con esempi di varie tipologie di esercizi. Questa pagina serve per chi vuole costruire esercizi.
- Approfondimento sulle carte topografiche