Etica della salute/Introduzione
INTRODUZIONE
modificaPer approfondire, vedi Evoluzione del monoteismo, Israele – La scelta di un popolo e Le strutture basilari del pensiero ebraico. |
La tradizione ebraica affonda le sue radici in Abramo. Le storie patriarcali della Bibbia riflettono la migrazione degli antichi ebrei dalla Mesopotamia a Canaan e da lì in Egitto. La storia ebraica continua con l'Esodo dall'Egitto; l'evento del Sinai; la graduale conquista di Canaan durante il periodo di Giosuè, dei Giudici e dei Re; la costruzione del Primo Tempio e, con esso, la prima comunità politica ebraica sotto Salomone; la divisione della comunità politica ebraica in regni settentrionali e meridionali intorno all'anno 930 AEV; la sconfitta del regno settentrionale da parte degli assiri nel 722 AEV; e la conquista e l'esilio degli ebrei del regno meridionale da parte dei babilonesi nel 586 AEV, e, con ciò, la distruzione del Primo Tempio e della prima comunità politica ebraica. Tutti questi eventi sono familiari dai loro resoconti biblici.
Gli ebrei stabilirono una forte comunità in Babilonia (l'odierna Iraq) che continuò ad esistere per altri millecinquecento anni sotto i persiani e poi i musulmani. Alcuni ebrei tornarono per ricostruire il Tempio nel 516 AEV, e con il loro ritorno nacque la seconda comunità politica ebraica. Continuò ad esistere in Israele attraverso la conquista greca e romana fino al 70 EV, quando i romani distrussero il Secondo Tempio.
Gli ebrei continuarono a esistere in quello che oggi è Israele in numero piuttosto elevato per i successivi trecento anni, ma la loro situazione divenne sempre più disastrosa e il fulcro della storia ebraica si spostò sulla comunità in Persia. La comunità ebraica persiana era in prima linea nell'ebraismo mondiale durante il periodo musulmano, estendendosi fino al 1050 EV circa, ma durante quel periodo c'erano comunità ebraiche considerevoli in Israele, Nord Africa ed Europa meridionale.
Dal 1000 EV circa al XV secolo, le comunità ebraiche del Nord Africa e dell'Europa occidentale divennero i maggiori centri della cultura ebraica. Gli ebrei, espulsi dalla regione del Mediterraneo occidentale e dall'Europa occidentale nei secoli XIV e XV, si trasferirono nell'Europa orientale e nel bacino del Mediterraneo orientale, dove si concentrarono fino alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo. A quel tempo, a causa della persecuzione in Russia e dello sviluppo del sionismo – un movimento per ricostituire la vita nazionale ebraica nell'antica patria – molti ebrei si trasferirono in America e in Israele, anche se la maggior parte di loro rimase nell'Europa orientale fino a quando furono massacrati nell'Olocausto nazista, la Shoah.
La più grande comunità ebraica del 2020, l'ultimo anno per il quale i dati sono attualmente disponibili, vive negli Stati Uniti (circa 7,6 milioni di ebrei), e la seconda più grande vive in Israele (circa 7 milioni di ebrei). Ci sono anche comunità ebraiche (in ordine di grandezza) che si contano a centinaia di migliaia in Francia, Canada, Russia, Regno Unito, Argentina, Ucraina e Brasile, e ci sono comunità ebraiche considerevoli ma un po' più piccole in Australia, Sud Africa, Germania, Ungheria, Messico, Belgio e Italia. Si può dire sinceramente che gli ebrei vivono in quasi tutti i paesi del mondo, compresi alcuni che sono attualmente ostili all'ebraismo e a Israele. Questa ampia distribuzione è il risultato del fatto straordinario che gli ebrei vissero senza patria per quasi millenovecento anni, gli unici a sopravvivere in tali condizioni. Sebbene sia difficile determinare esattamente quanti ebrei ci siano oggi nel mondo, i demografi stimano che siano circa sedici milioni.[1]
Principi generali della fede ebraica
modificaPer approfondire, vedi Israele – La scelta di un popolo e Le strutture basilari del pensiero ebraico. |
La fede ebraica è incentrata sulla rivelazione di Dio al Sinai contenuta nella Torah (i cinque libri di Mosè) e sulla relazione storica di Dio con il popolo ebraico dal tempo di Abramo attraverso l'Esodo e fino ai giorni nostri. Gli ebrei tradizionali si considerano vincolati dai comandamenti di Dio come vengono articolati nella legge ebraica (Halakhah). Poiché la legge ebraica conferisce all'ebraismo un aspetto decisamente attivista, anche quegli ebrei che non osservano la legge spesso sono attivamente coinvolti in molti progetti per il miglioramento della vita sulla terra. I valori ebraici si concentrano sulla vita della famiglia e della comunità, sull'educazione per tutta la vita, il radicamento storico e la speranza per un futuro messianico quando tutti i popoli conosceranno Dio e seguiranno la legge ebraica. In tal modo, gli ebrei comprendono se stessi come avessero una missione: quella di dimostrare la moralità al mondo e di essere, secondo la terminologia di Isaia, "una luce per le nazioni" (Isaia 49:6).[2] Per gli ebrei, la Terra di Israele è la Patria ebraica non solo perché lì ebbero luogo molti degli eventi critici nella nascita e nello sviluppo dell'ebraismo, ma anche perché, secondo la Scrittura, Dio diede la terra agli ebrei. Sebbene gli ebrei ritengano di avere una missione divina, tale missione deve essere svolta con l'esempio piuttosto che facendo attivamente opera di proselitismo; infatti, l'ebraismo è stato storicamente riluttante ad accettare convertiti.
Mentre la legge ebraica specifica molti particolari sulle azioni degli ebrei, la fede ebraica è molto meno determinata. Di conseguenza, l'ebraismo ha una lunga storia di vivaci dibattiti intellettuali su questioni filosofiche, e i rabbini hanno assunto posizioni teologiche che vanno dal soprannaturalismo al naturalismo, dal razionalismo al misticismo, e da una comprensione rivelativa della legge ebraica basata sulla comunità a una sua interpretazione individualistica ed esistenziale.
Manifestazioni tradizionali e liberali dell'ebraismo esistono nella maggior parte dei paesi. Negli Stati Uniti ci sono quattro movimenti: il movimento riformatore, il movimento ricostruzionista, il movimento conservatore e il movimento ortodosso. Gli ebrei ortodossi, che costituiscono circa il 20% degli ebrei americani affiliati, credono che la Torah sia letteralmente la parola di Dio e che la legge ebraica debba essere determinata facendo riferimento ai codici e ai responsa (letteralmente, "domande e risposte"; il termine rabbinico denota lo scambio di lettere in cui una parte si consulta con un'altra su una questione di diritto ebraico) del passato. Gli ebrei conservatori, che comprendono circa il 41% degli ebrei americani affiliati, credono che tutte le fonti ebraiche debbano essere comprese nel loro contesto storico e che anche la legge ebraica si sia sviluppata storicamente. Pertanto, mentre gli ebrei conservatori considerano la legge ebraica vincolante, sono più disposti degli ebrei ortodossi ad apportare modifiche al suo contenuto in risposta alle esigenze moderne. Gli ebrei ricostruzionisti e riformati non considerano la legge ebraica vincolante, sebbene molti scelgano volontariamente di osservarne alcune parti. Il Movimento ricostruzionista, circa il 2 per cento degli ebrei americani, ha storicamente posseduto un maggiore senso di comunità rispetto a quello manifestato dal movimento riformatore e quindi offre più incoraggiamento ad adottare i costumi del Popolo di Israele. L'autonomia è un valore centrale per l'ebraismo riformato, che rappresenta circa il 35% degli ebrei americani. (La restante percentuale si considera "semplicemente ebrei".) Quindi per gli ebrei riformati la legge è tutt'al più una risorsa che l'individuo può scegliere di consultare per prendere una decisione; non è certo il comando autorevole di Dio. Tuttavia, il Pittsburgh Platform Statement 1999 del Rabbinato Riformato incoraggia gli ebrei riformati a imparare e praticare non solo gli elementi morali, ma anche rituali della tradizione ebraica, sebbene l'individuo abbia ancora il diritto di determinare quanto osservare. I rabbini dei vari movimenti aderiscono alle posizioni sopra descritte, ma per i laici la storia di famiglia, la convenienza e le amicizie sono importanti nella scelta di un'affiliazione almeno quanto l'ideologia e la pratica. Pertanto, gli ebrei potrebbero essere membri di sinagoghe affiliate a un movimento o a un altro anche se le loro filosofie e pratiche personali non coincidono con quelle delle istituzioni a cui aderiscono.[3]
L'Assistenza Sanitaria nell'Ebraismo
modificaLe posizioni dell'ebraismo sulle questioni relative all'assistenza sanitaria derivano da tre dei suoi principi fondamentali:[4] che il corpo appartiene a Dio; che il corpo è integrato nell'intera persona umana e, come tale, è moralmente neutrale, essendo la sua valenza morale determinata dal modo in cui usiamo le nostre capacità fisiche; e che gli esseri umani hanno sia il permesso che l'obbligo di guarire/sanare.
Dio è proprietario dei nostri corpi
modificaSecondo l'ebraismo, Dio possiede tutto, compresi i nostri corpi.[5] Dio ce li affida per tutta la durata della nostra vita, e vengono restituiti a Dio quando moriamo. L'implicazione immediata di questo principio è che né gli uomini né le donne hanno il diritto di governare il proprio corpo come vogliono; Dio può e fa valere il diritto di limitare l'uso dei nostri corpi secondo le regole articolate nella legge ebraica.
Una serie di regole ci impone di prenderci ragionevole cura del nostro corpo. Questo è il motivo per cui un ebreo non può vivere in una città dove non ci sono medici.[6] È anche il motivo per cui le regole di buona igiene, sonno, esercizio fisico e dieta non sono solo raccomandazioni ma atti comandati che dobbiamo a Dio. Così, per esempio, fare il bagno è un comandamento (mitzvah) secondo Hillel, e Maimonide include le sue direttive per la buona salute nel suo codice di leggi, rendendole altrettanto obbligatorie di altri doveri positivi come prendersi cura dei poveri.[7]
Proprio come ci viene comandato di compiere passi positivi per mantenerci in buona salute, così siamo obbligati a evitare pericoli e ingiurie.[8] In effetti, la legge ebraica considera il mettere in pericolo la propria salute peggiore della violazione di un divieto rituale.[9] Così, ad esempio, chi non può sussistere se non prendendo la carità, ma si rifiuta di farlo per orgoglio, versa sangue ed è colpevole di un delitto mortale.[10] Allo stesso modo, le autorità conservatrici, riformate e alcune autorità ortodosse hanno proibito il fumo come un rischio inaccettabile per i nostri corpi che sono proprietà di Dio.[11]
In definitiva, gli esseri umani non hanno il diritto di disporre dei propri corpi a volontà (cioè suicidarsi), poiché ciò significherebbe una totale obliterazione di ciò che appartiene a Dio.[12] Nelle leggi di tutti gli stati americani, il suicidio non è proibito, sebbene il favoreggiamento del suicidio sia proibito in tutti tranne che nell'Oregon. È francamente difficile costruire un'argomentazione convincente che sia nell'interesse dello stato vietare il suicidio, soprattutto se la persona non lascia persone a carico. Nell'ebraismo è chiara la base teorica di questa proibizione: non abbiamo il diritto di distruggere ciò che non è nostro.
Il corpo come moralmente neutro e potenzialmente buono
modificaIl secondo principio fondamentale alla base dell'etica medica ebraica è che il corpo è moralmente neutrale e potenzialmente buono. Per l'ebraismo il corpo è tanto la creazione di Dio quanto lo sono la mente, la volontà e le emozioni. Le sue energie, come quelle delle nostre altre facoltà, sono moralmente neutre, ma possono e devono essere usate per scopi divini come definiti da legge e tradizione ebraiche. All'interno di tale struttura, i piaceri del corpo sono dati da Dio e non devono essere evitati, perché sarebbe un atto di ingratitudine verso il nostro Creatore. Il corpo, in altre parole, può e deve darci piacere nella misura in cui farlo rientra nel suo scopo principale di consentirci di vivere una vita di santità.
Il modo ebraico per raggiungere la santità è usare tutte le nostre facoltà, comprese le nostre energie corporee, per eseguire i comandamenti di Dio. Mangiare, ad esempio, è un atto che facciamo come animali, ma assume una dimensione divina quando osserviamo le restrizioni dietetiche ebraiche e celebriamo i nostri pasti con le benedizioni appropriate. Alcuni piaceri corporei sono comandati positivamente.
Pertanto, a meno che Yom Kippur non cada di sabato, non si può digiunare di Shabbat e si devono consumare tre pasti durante la sua celebrazione. Parimenti, si dovrebbe fare il bagno e indossare abiti puliti in onore del giorno.[13] Il rapporto sessuale nel matrimonio non è comandato solo ai fini della procreazione; è anche un dovere che ciascuno dei coniugi ha verso l'altro per il reciproco godimento.[14] L'unione coniugale, quindi, non solo produce la generazione successiva, ma stabilisce anche l'ambiente in cui essa può essere nutrita ed educata nella tradizione ebraica.
Secondo i rabbini, in realtà è un peccato negarsi i piaceri consentiti dalla legge di Dio.[15] I piaceri del corpo, tuttavia, sono più appropriatamente goduti quando intendiamo accrescere la nostra capacità di fare la volontà di Dio, come spiega Maimonide:
Le implicazioni mediche di questa comprensione sono chiare. Gli ebrei hanno l'obbligo di mantenersi in salute non solo per prendersi cura della proprietà di Dio, ma anche per poter realizzare il loro scopo nella vita, cioè vivere una vita di santità. Inoltre, poiché il dolore non è un metodo per raggiungere la santità, è nostro dovere alleviarlo. Forse il corollario più pervasivo dell'insistenza dell'ebraismo sulla fonte divina dei nostri corpi è il suo atteggiamento positivo nei confronti del corpo e della medicina
Il dovere umano di sanare noi stessi e gli altri
modificaLa proprietà dei nostri corpi da parte di Dio è anche alla base del nostro obbligo di aiutare altre persone a sfuggire a malattie, ingiurie e morte.[16] Non è per qualche generica (e vaga) ragione umanitaria o per ragioni di anticipata reciprocità. Anche il dovere dei medici di guarire i malati non è funzione di uno speciale giuramento che prestano, di un obbligo di reciprocità nei confronti della società che li ha formati, o di una promessa contrattuale che fanno in cambio di compenso. È perché tutte le creature di Dio sono sotto l'imperativo divino di aiutare Dio a preservare e proteggere ciò che è Suo.
Questa non è né l'unica conclusione possibile né quella ovvia della Bibbia. Poiché Dio si annuncia come nostro guaritore in molti punti della Bibbia,[17] forse la medicina è un intervento umano improprio nella decisione di Dio di infliggere malattie o portare guarigione, anzi, un atto di arroganza umana.
I rabbini erano consapevoli di questa linea di ragionamento, ma la contrastarono sottolineando che è Dio che ci autorizza e, di fatto, ci richiede di sanare. Secondo Esodo 21:19-20, un aggressore deve assicurarsi che la sua vittima sia "completamente guarita" e Deuteronomio 22:2 richiede a chi la trova di "restituirgli la proprietà perduta". Il Talmud interpreta il versetto dell'Esodo come il permesso al medico di curare. Sulla base di una lettera in più nel testo ebraico del brano del Deuteronomio, il Talmud dichiara che quel versetto include l'obbligo di restituire il corpo di un'altra persona come anche la sua proprietà, e quindi c'è l'obbligo di venire in aiuto di qualcun altro in una situazione di pericolo di vita. Sulla base di Levitico 19:16 ("Né devi restare inerte davanti al sangue del tuo prossimo"), il Talmud amplia l'obbligo di fornire assistenza medica adincludere la spesa di risorse finanziarie per tale scopo. E Rabbi Moses ben Nahman (Nahmanide) comprende l'obbligo di prendersi cura degli altri attraverso la medicina come una delle molte applicazioni del principio della Torah: "E amerai il prossimo tuo come te stesso" (Levitico 19:18).[18]
Gli esperti medici, a loro volta, hanno obblighi speciali a causa della loro competenza e abilità. Così Rabbi Joseph Caro (1488-1575), autore di uno dei più importanti codici ebraici, afferma quanto segue:
Il seguente racconto rabbinico indica che i rabbini riconoscevano la questione teologica implicata nell'assistenza medica, ma indica anche la chiara affermazione della tradizione ebraica che il lavoro del medico è legittimo e, di fatto, obbligatorio:
Questo è un concetto notevole, perché dichiara che Dio non effettua da solo tutta la guarigione o la creatività, ma piuttosto dipende da noi per aiutare nel processo e ci comanda di provare. Siamo, nella frase talmudica, gli agenti e i partner di Dio nell'atto continuo della creazione.[20]
Autorità istituzionale e coscienza individuale
modificaLa tradizione ebraica, forse più di ogni altra, ha utilizzato metodi legali per prendere decisioni morali. La credenza ebraica sottostante è che Dio dichiarò la Sua volontà sul Sinai e comandò specificatamente di non aggiungere o detrarre da essa dal punto di vista legislativo, ma di applicarla a situazioni concrete in modo giudiziario (Deuteronomio 4:2;13:1;17:8-13; cfr. anche Esodo 18 e Deuteronomio 1:9-18). La tradizione rabbinica ha inteso tale mandato giudiziario in senso lato, con il risultato che la legge rabbinica è molto più voluminosa e dettagliata di quanto non lo sia la legge biblica. La Torah (i cinque libri di Mosè), in altre parole, è la costituzione del popolo ebraico, e le interpretazioni e le sentenze rabbiniche funzionano per esempio come la legislazione e le sentenze giudiziarie nella legge americana. Le costumanze sono inltre un'importante fonte della legge ebraica.[21]
La maggior parte delle decisioni che gli italiani chiamerebbero morali, quindi, sono parte integrante del sistema legale nell'ebraismo. Così, per esempio, se si volesse sapere se è morale abortire un feto o interrompere i sistemi di supporto vitale, lo si chiederebbe al proprio rabbino, esperto locale di diritto ebraico, e lui (o lei, negli ultimi decenni) ricercherebbe la questione nelle risorse giuridiche della tradizione ebraica. Se c'è qualche disaccordo tra rabbini precedenti o contemporanei che si sono pronunciati su tali casi, o se ci sono complicazioni nel caso specifico in questione, il rabbino userà metodi legali standard per decidere quel caso specifico. Il rabbino potrebbe anche consultare un altro rabbino con riconosciuta esperienza nel settore. L'ebreo laico, quindi, seguirà la sentenza del suo rabbino per ragioni sia comunitarie che teologiche.
Tale metodologia e logica sono ancora valide per gli ebrei ortodossi e conservatori, almeno in teoria e spesso in pratica, poiché entrambi quei rami dell'ebraismo sostengono che la legge ebraica è vincolante. Il movimento di riforma, tuttavia, sostiene l'autonomia individuale, quindi le decisioni morali sono totalmente una questione di ciò che l'individuo pensa sia giusto. Può consultare un rabbino, ma le parole del rabbino non saranno una legge autorevole ma solo il consiglio di un individuo, sebbene un individuo con esperienza nella tradizione ebraica.
Ci sono anche norme morali che ci impongono di andare oltre i limiti della legge. Tali norme morali sono vincolanti quanto lo è la legge. Anche coloro che rispettano coscienziosamente la legge ebraica, quindi, potrebbero sentire imperativi morali al di là di ciò che la legge richiede. Del resto, il rabbino potrebbe decidere sulla base di tali imperativi in aggiunta alle fonti specifiche della legge, poiché alla fine ci viene comandato di "fare ciò che è giusto e buono agli occhi del Signore" (Deuteronomio 6:18).[22]
Note
modificaPer approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie maimonidea e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ Israelbooks.com The Jewish People Policy Planning Institute Annual Assessment 2004–2005: Between Thriving and Decline. Gefen Publishing House; Pubblicazioni su Jewish population al Berman Jewish Policy Archive @ NYU Wagner; Jewish Population and Migration, della YIVO Encyclopedia.
- ↑ Cfr. anche Isaia 51:4. Tutti i riferimenti biblici sono basati sul TANAKH e le versioni presentate da La Parola.
- ↑ Per le percentuali delle affiliazioni ebraiche in America e altrove, cfr. Kosmin, et al., Highlights, 37.
- ↑ In Dorff, Matters of Life and Death, 14–34, dove si descrivono sette principi fondamentali dell'etica medica ebraica, ma questi tre saranno sufficienti per lo scopo di questo mio wikiprontuario.
- ↑ Si vedano per esempio Deuteronomio 10:14; Salmi 24:1. Cfr. anche Genesi 14:19,22 (dove la parola ebraica per "Creatore" [koneh] significa anche "Possessore" e dove "cielo e terra" è un merismo per ognuno e ogni cosa tra cielo e terra); Esodo 20:11; Levitico 25:23,42,55; Deuteronomio 4:35,39;32:6.
- ↑ J. Kiddushin 66d; cfr. B. Sanhedrin 17b.
- ↑ Hillel: Leviticus Rabbah 34:3; Maimonide: M.T. De’ot, capp. 3–5.
- ↑ B. Shabbat 32a; B. Bava Kamma 15b, 80a, 91b; M.T. Leggi sull'omicidio 11:4–5; S.A. Yoreh De’ah 116:5 glossa; S.A. Hoshen Mishpat 427:8–10.
- ↑ B. Hullin 10a; S.A. Orah Hayyim 173:2; S.A. Yoreh De’ah 116:5 glossa.
- ↑ S.A. Yoreh De’ah 255:2.
- ↑ Bleich, "Smoking"; Freehof, Reform Responsa, cap. 11; Proceedings 1983: 182; tutti ristamp. in Dorff & Rosett, A Living Tree, 349–359.
- ↑ Genesi 9:5; M. Semahot 2:2; B. Bava Kamma 91b; Genesi Rabbah 34:19 afferma che il divieto di suicidio include non solo i casi in cui è stato versato sangue, ma anche la morte autoinflitta per strangolamento e simili; M.T. Leggi sull'omicidio 2:3; M.T. Leggi sull'ingiuria e danno 5:1; S.A. Yoreh De’ah 345:1–3. Cfr. Bleich, Judaism and Healing, cap. 26; e cfr. Dorff, Matters of Life and Death, 176–198 e 375–376, dove viene ristampata la dichiarazione ufficiale sul suicidio assistito del Conservative Movement’s Committee on Jewish Law and Standards (anche in Mackler, Life and Death, 405–434).
- ↑ M.T. Leggi dello Shabbat, cap. 30.
- ↑ Ciò si basa su Esodo 21:10. Cfr. M. Ketubbot 5:6–7, ed i commentari successivi e i codici basati su quei passi. Questo argomento verrà trattato in modo più approfondito in seguito.
- ↑ La legge del nazireato appare in Numeri 6:11, e i Rabbini deducono da tale legge che l'astinenza è proibita: B. Ta’anit 11a. Cfr. anche M.T. Leggi di Etica (De’ot) 3:1.
- ↑ Sifra su Levitico 19:16; B. Sanhedrin 73a; M.T. Leggi dell'omicidio 1:14; S.A. Hoshen Mishpat 426.
- ↑ Per esempio, Esodo 15:26; Deuteronomio 32:39; Isaia 19:22;57:18-19; Geremia 30:17;33:6; Osea 6:1; Salmi 103:2-3;107:20; Giobbe 5:18.
- ↑ B. Bava Kamma 85a, 81b; B. Sanhedrin 73a, 84b (ivi col commentario di Rashi). Cfr. anche Sifrei Deuteronomio su Deuteronomio 22:2 e Levitico Rabbah 34:3. Nahmanide, Kitvei Haramban, Bernard Chavel, ed. (Jerusalem: Mosad Harav Kook, 1963 (He)), vol. 2, p. 43; questo passo proviene da Nahmanide, Torat Ha’adam (L'Istruzione dell'Uomo), Sh’ar Sakkanah (Sezione sul Pericolo) su B. Bava Kamma, cap. 8, ed è citato da Joseph Caro nel suo commentario a Tur, Bet Yosef, Yoreh De’ah 336. Nahmanide si basa su un ragionamento simile in B. Sanhedrin 84b.
- ↑ Midrash Temurah come citato in Otzar Midrashim, J.D. Eisenstein, cur. (New York, 1915), II, 580–581. Cfr. anche B. Avodah Zarah 40b, una storia in cui il Rabbi esprime apprezzamento per i cibi che possono curare. Sebbene la circoncisione non sia giustificata nella tradizione ebraica per motivi medici, è istruttivo che i rabbini sostenessero che i ragazzi ebrei non nascevano circoncisi proprio perché Dio ha creato il mondo in modo tale che avrebbe bisogno di aggiustamenti umani, un'idea simile a quella articolata qui sopra a favore dell'attività dei medici nonostante il dominio di Dio; cfr. Genesi Rabbah 11:6; Pesikta Rabbati 22:4
- ↑ B. Shabbat 10a, 119b. Nel primo di quei passaggi, è il giudice che giudica con giustizia colui che è chiamato compagno di Dio; nel secondo, è chiunque reciti Genesi 2:1-3 (su Dio che riposa il settimo giorno) il venerdì sera, partecipando così all'atto di creazione di Dio in corso. Il Talmud, in B. Sanhedrin 38a, voleva specificamente che i sadducei non potessero dire che gli angeli o qualsiasi essere diverso dagli umani partecipi con Dio alla creazione.
- ↑ Cfr. Dorff e Rosett, A Living Tree, per ulteriori fonti, metodi e credenze guida della legge ebraica.
- ↑ Per una discussione approfondita di queste questioni metodologiche, incluso perché e come l'ebraismo usi la legge per discernere i doveri morali e il rapporto tra legge e doveri al di là della legge, si veda Dorff, Life and Death, 395–417.